sky in crisi?

advanced85 ha scritto:
ricordo che il massimo di abbonamenti ad una pay tv in italia è stato calcolato attorno ai 9-10 milioni massimo...quindi ormai il mercato è quasi saturo...manca solo 1 milione di abbonamenti da accaparrarsi....
ma che dici? con tutti i decoder mhp, una paytv terrestre farà ancora 10 milioni di abbonati... :D :icon_rolleyes:
 
i quasi 5 milioni di sky se sono rimasti con sky durante la crisi ci rimangono anche dopo se l'offerta di sky rimane la migliore....
 
pietro89 ha scritto:
ma che dici? con tutti i decoder mhp, una paytv terrestre farà ancora 10 milioni di abbonati... :D :icon_rolleyes:

invochi la chiusura, ma insisti...sempre coerenti...:D ;)
 
advanced85 ha scritto:
i quasi 5 milioni di sky se sono rimasti con sky durante la crisi ci rimangono anche dopo se l'offerta di sky rimane la migliore....
su questo ci sarebbe da discuterne...
 
eltonj1 ha scritto:
invochi la chiusura, ma insisti...sempre coerenti...:D ;)
Scusami siamo o no in OT?? Si doveva parlare della crisi di Sky e siamo finiti di fare dei inutili confronti tra le due paytv, per regolamento questo tred va chiuso ;)
 
la struttura dei costi di sky è molto simile a quella di un monopolista..nel momento in cui non lo è + ma ha concorrenza finisce fuori mercato

Ora tornando ai costi di sky...fra pubblicità che deve fare sulle tv generaliste e che quindi a lei costa...+ gli oltre 50 euro a nuovo abbonato che credo riconosca a chiunque venda suoi abbonamenti..+ il costo della parabola se richiesto....insomma quando accalappia un nuovo cliente per il primo anno non gli rende granchè.........se invece vendesse abbo anche prepagati...magari il decoder se lo compra l'utente che poi si arrangerà anche per la parabola..tanto fra amici etc tanto per dire pure i marocchini si arrangiano a farsi funzionare la parabola..in questo modo ogni carta venduta è un guadagno

In pratica quanto avviene nel dtt..il decoder se lo compera il cliente idem l'antenna e i provider del dtt hanno solo guadagno

sky è cresciuta con fatica in anni in cui era l'unica pay tv..è cresciuta perchè è maturato il mercato delle pay tv..non è che tele+ andava male perchè erano fessi o per la balla della pirateria..ma perchè allora la pay tv era un start up

adesso come detto per le classiche esigenze della stragrande maggiorazna dei clienti delle pay tv...cioè il calcio e altro il dtt copre una buona parte di qeuste esigenze a costi minori e con enorme traiono delle reti generaliste

Ormai siamo in dirittura d'arrivo per lo switch off..e molti problemi di ora sulla scarsa capacità trasmissiva..si certo non spariranno..ma saranno meno stringenti

sky avrà sempre una offerta migliore..ma per moltissima utenza basterà quella + scarsa del dtt..per cui è ovvio che in queste condizioni non è immaginabile una crescita di abbonati come negli anni passati..che poi non è comunque stata una crescita vorticosa
 
dado88 ha scritto:
Scusami siamo o no in OT?? Si doveva parlare della crisi di Sky e siamo finiti di fare dei inutili confronti tra le due paytv, per regolamento questo tred va chiuso ;)
scusami dado, ma come si può parlare di crisi di sky (presunta o no, a seconda delle opinioni) senza paragonarla con mp?:eusa_think:
mi sembra evidente che l'eventuale crisi sarà dovuta anche e soprattutto alla concorrenza, o no?;)
liebherr ha scritto:
la struttura dei costi di sky è molto simile a quella di un monopolista..nel momento in cui non lo è + ma ha concorrenza finisce fuori mercato

Ora tornando ai costi di sky...fra pubblicità che deve fare sulle tv generaliste e che quindi a lei costa...+ gli oltre 50 euro a nuovo abbonato che credo riconosca a chiunque venda suoi abbonamenti..+ il costo della parabola se richiesto....insomma quando accalappia un nuovo cliente per il primo anno non gli rende granchè.........se invece vendesse abbo anche prepagati...magari il decoder se lo compra l'utente che poi si arrangerà anche per la parabola..tanto fra amici etc tanto per dire pure i marocchini si arrangiano a farsi funzionare la parabola..in questo modo ogni carta venduta è un guadagno

In pratica quanto avviene nel dtt..il decoder se lo compera il cliente idem l'antenna e i provider del dtt hanno solo guadagno

sky è cresciuta con fatica in anni in cui era l'unica pay tv..è cresciuta perchè è maturato il mercato delle pay tv..non è che tele+ andava male perchè erano fessi o per la balla della pirateria..ma perchè allora la pay tv era un start up

adesso come detto per le classiche esigenze della stragrande maggiorazna dei clienti delle pay tv...cioè il calcio e altro il dtt copre una buona parte di qeuste esigenze a costi minori e con enorme traiono delle reti generaliste

Ormai siamo in dirittura d'arrivo per lo switch off..e molti problemi di ora sulla scarsa capacità trasmissiva..si certo non spariranno..ma saranno meno stringenti

sky avrà sempre una offerta migliore..ma per moltissima utenza basterà quella + scarsa del dtt..per cui è ovvio che in queste condizioni non è immaginabile una crescita di abbonati come negli anni passati..che poi non è comunque stata una crescita vorticosa
d'accordissimo
 
Che discussione sterile.

Sky ha un'offerta ricca, spesso ridondante e spesso interessante. E costa parecchio.

Mediaset Premium ha un'offerta molto più limitata, qualità tecnica inferiore e costa decisamente meno.

Due offerte, due portafogli diversi. Il problema, secondo me, dei fanboy è che sono ANNI che spendono 40, 50, 60 o 70 Euro al mese per Sky, e sentirselo criticare, perdipiù da chi ha scelto Mediaset Premium, che si è affacciata sul mercato da poco tempo ma non in punta di piedi, li fa innervosire. Come dire: cornuto e mazziato.
 
bobsky ha scritto:
scusami dado, ma come si può parlare di crisi di sky (presunta o no, a seconda delle opinioni) senza paragonarla con mp?:eusa_think:
mi sembra evidente che l'eventuale crisi sarà dovuta anche e soprattutto alla concorrenza, o no?;)
Una cosa è il paragone fatto sempre rimanendo nel argomento del tred un'altra è fare la conta per chi c'e' la più lungo e grosso (perchè è questo che e stato fatto in questo tred).

Poi non è solo SkyItalia che sta risparmiando soldi ma tutte le società della NewsCorp con, purtroppo, la perdita di tanti posti di lavoro
 
reese ha scritto:
Che discussione sterile. Sky ha un'offerta ricca, spesso ridondante e spesso interessante. E costa parecchio. Mediaset Premium ha un'offerta molto più limitata, qualità tecnica inferiore e costa decisamente meno. Due offerte, due portafogli diversi. Il problema, secondo me, dei fanboy è che sono ANNI che spendono 40, 50, 60 o 70 Euro al mese per Sky, e sentirselo criticare, perdipiù da chi ha scelto Mediaset Premium, che si è affacciata sul mercato da poco tempo ma non in punta di piedi, li fa innervosire. Come dire: cornuto e mazziato.
Questo commento racchiude, giustamente, l'intera discussione di cui stiamo parlando. Come al solito esauriente! ;)
 
che vada in fallimento non credo..ma di certo grandi prospettive di crescita non credo che ci siano

poi comunque che guadagni o meno i soldi non me li intasco io per cui mi interessa assai relativamente ;)
 
beh certo come se ad un utente singolo importa se ha 3 -4 o 5 milioni o 10 milioni di abbonamenti...

ma a me basta che me fanno vedè tutto quello che m'interessa, per i lresto non m'importa niente...
 
reese ha scritto:
Due offerte, due portafogli diversi. Il problema, secondo me, dei fanboy è che sono ANNI che spendono 40, 50, 60 o 70 Euro al mese per Sky, e sentirselo criticare, perdipiù da chi ha scelto Mediaset Premium, che si è affacciata sul mercato da poco tempo ma non in punta di piedi, li fa innervosire. Come dire: cornuto e mazziato.

Iper quotone!! :D :D
 
Indietro
Alto Basso