Sky Italia dal 1 Aprile 2018 torna alla fatturazione mensile.

Vorrei capire se ora aderisco ad un offerta di 58,90 per 2 anni ......dopo il primo aprile pago sempre 58,90 al mese o comunque andrò a pagare di più?
 
sono passato da 72,90€ a 66,79€ da settembre 2017, quindi sto usufruendo del seguente sconto:
"Uno sconto del 9% ogni 4 settimane sul tuo abbonamento per i primi 12 mesi. Al termine della promozione la visione continuera' al prezzo di listino in vigore. La riduzione dalla combinazione dei pacchetti scelti all'adesione dell'offerta comporta la perdita dello sconto con applicazione del prezzo di listino in vigore. L'offerta e' condizionata ad una durata contrattuale di 12 mesi e in caso di recesso anticipato sara' richiesto l'importo corrispondente agli sconti fruiti, oltre al costo di gestione per il recupero del decoder di 11,53€. Restano salvi eventuali aumenti degli importi dovuti anche ad aumenti dell'aliquota IVA."

non riesco più a capire quanto verrò a pagare mensilmente una volta che tale sconto scadrà...sono capaci solo di fare casini, e il consumatore è sempre l'unico che ci va di mezzo in questo paese...meno male che esistono forum come questo dove poter capire ed essere aggiornati su tutti i cambiamenti, e soprattutto confrontarsi con altri utenti
 
non riesco più a capire quanto verrò a pagare mensilmente una volta che tale sconto scadrà...

E' facile: basta che consideri la combinazione di pacchetti che avrai alla scadenza della promo e sommi il costo di ciascuno in base ai seguenti prezzi:

Sky Tv - € 21,60/mese
Sky Famiglia - € 5,40/mese
Sky Cinema - € 16,20/mese
Sky Sport - € 15,20/mese
Sky Calcio - € 15,20/mese
Sky HD - € 6,40/mese
Sky Go Plus - € 5,40/mese
Sky Multiscreen - € 16,20/mese
Sky Q Plus - € 21,40/mese
 
E' facile: basta che consideri la combinazione di pacchetti che avrai alla scadenza della promo e sommi il costo di ciascuno in base ai seguenti prezzi:

Sky Tv - € 21,60/mese
Sky Famiglia - € 5,40/mese
Sky Cinema - € 16,20/mese
Sky Sport - € 15,20/mese
Sky Calcio - € 15,20/mese
Sky HD - € 6,40/mese
Sky Go Plus - € 5,40/mese
Sky Multiscreen - € 16,20/mese
Sky Q Plus - € 21,40/mese

le bollette del gas sono di più facile comprensione. a livello di marketing era meglio tornare ai vecchi prezzi preaumento...e poi fare un aumento come han sempre fatto di 2€, ora è vero che stanno guadagnando d+...ma voglio vedere le nuove pubblicità, volantini e promoter che dicono tutti i prezzi virgolati...e sopratutto la faccia della gente che li ascolta.
 
le bollette del gas sono di più facile comprensione. a livello di marketing era meglio tornare ai vecchi prezzi preaumento...e poi fare un aumento come han sempre fatto di 2€, ora è vero che stanno guadagnando d+...ma voglio vedere le nuove pubblicità, volantini e promoter che dicono tutti i prezzi virgolati...e sopratutto la faccia della gente che li ascolta.

Secondo me Sky ha già pronto la soluzione per questo problema:

Sky Tv - € 22,00/mese
Sky Famiglia - € 6,00/mese
Sky Cinema - € 17,00/mese
Sky Sport - € 16,00/mese
Sky Calcio - € 16,00/mese
Sky HD - € 7,00/mese
Sky Go Plus - € 6,00/mese
Sky Multiscreen - € 17,00/mese
Sky Q Plus - € 22,00/mese

:laughing7::laughing7::laughing7:
 
Secondo me Sky ha già pronto la soluzione per questo problema:

Sky Tv - € 22,00/mese
Sky Famiglia - € 6,00/mese
Sky Cinema - € 17,00/mese
Sky Sport - € 16,00/mese
Sky Calcio - € 16,00/mese
Sky HD - € 7,00/mese
Sky Go Plus - € 6,00/mese
Sky Multiscreen - € 17,00/mese
Sky Q Plus - € 22,00/mese

:laughing7::laughing7::laughing7:
No, il calcolo per tutto è per difetto secondo questo calcolo.

Esempio Sky TV

19,90/28= € 0,7107142857142857*365=259,4107142857143/12= € 21,61755952380952 :D
 
Da considerare che il Full + HD con i prezzi "virgolati" è di 80 euro tondi tondi.
Più facile di così... :lol:
 
sono andato a rispulciare tutte le mie mail di fatturazione sky visto che fino a qualche anno fa avevo la fatturazione annuale...la bolletta + salata fu di 960€ circa (myskyHD+multivision skyHD non connesso con base+famiglia+cine+sport)...adesso con aumenti annessi e connessi...vado a pagare 825,60€ (che per il primo anno diventano circa 1100€ con le attivazioni) e ho guadagnato: 3 postazioni di visione COMPLETA E TRASPARENTE di tutto, hd registrazioni, su tv tablet, skygoplus con downloadplay, quindi per le mie necessità abbiamo contratto la spesa annuale. poi c'è in proggetto di togliere lo sport

(non posso dire lo stesso della mia assicurazione di auto di 14 anni valore 1600€ di cui pago 380€/anno grazie proprio a una promo sky altrimenti sarebbe pure + elevata, per non parlare dei sacchetti bio:lol: che sono già stati dimenticati da tutti poveretti)
 
Unione Naz. Consumatori diffida Sky su fatture mensili: no ad aumenti
Roma, 1 feb (Prima Pagina News) L'Unione Nazionale Consumatori ha inviato una diffida a Sky chiedendo di non aumentare il costo dell'abbonamento nel momento in cui dovrà tornare, come previsto dalla legge n. 172/2017, alla fatturazione mensile. Dopo la diffida a Windtre e Fastweb e l'esposto contro Vodafone e Tim all'Antitrust e all'Autorità delle comunicazioni, è la volta, quindi, di Sky. La società è stata diffidata a dare corretta attuazione alla legge che mirava a "bloccare gli aumenti tariffari imposti dalle compagnie con l’introduzione della fatturazione a 28 giorni, quindi con una mensilità in più". Ragione per la quale l’effetto “sanante” della norma viene rispettato solo ripristinando la situazione quo ante, ossia la fatturazione con cadenza mensile, senza aumentare dell'8,6% la tariffa. Inoltre si chiede trasparenza nel comunicare con i clienti, non giustificando eventuali decisioni aziendali come un effetto di quanto disposto dalla legge, con l'avvertimento che, in difetto, l'associazione provvederà a segnalare il caso alle autorità competenti

ormai visto che l'aumento dell' 8,6% resta (aspetto sempre il commento successivo che la maggior parte di noi non si e' accorto che gli aumenti sono stati fatti ad ottobre), non leggo tra le righe di queste dichiarazioni il voler integrare il recesso per la modifica delle condizioni contrattuali..spero di sbagliarmi
Manu.81, non ho ben capito se ti lamenti con l'UNC o con Sky. Secondo me l'intera "manovra" di Sky - ma non solo, vedasi alcuni grandi operatori di telefonia mobile - tenderebbe a permettere un aumento mascherato, senza possibilità di recesso, il che è assolutamente ILLEGALE. Infatti alcuni operatori mobili stanno scrivendo a chiare lettere che è possibile il recesso entro 30gg dalla loro COMUNICAZIONE UFFICIALE. Da parte di Sky, invece, non vedo tale comunicazione (forse la mail?) o quantomeno non sembra parlare affatto della possibilità di recesso gratuito... Come la mettiamo?
E nel caso di eventuali vincoli (scadenze fisse di abbonamenti/promozioni, che costringerebbero a pagare gli "sconti"), il recesso anticipato rimane comunque gratuito?
 
Da parte di Sky, invece, non vedo tale comunicazione (forse la mail?) o quantomeno non sembra parlare affatto della possibilità di recesso gratuito...
Nessun recesso gratuito. Salvo ripensamenti di SKY. A causa di questo comportamento inaccettabile abbiamo già deciso che a fine anno facciamo disdetta dell'abbonamento. Se SKY avesse messo il recesso gratuito avrebbe guadagnato credibilità e fiducia da parte mia.

Si chiama legge del karma.
 
Manu.81, non ho ben capito se ti lamenti con l'UNC o con Sky. Secondo me l'intera "manovra" di Sky - ma non solo, vedasi alcuni grandi operatori di telefonia mobile - tenderebbe a permettere un aumento mascherato, senza possibilità di recesso, il che è assolutamente ILLEGALE. Infatti alcuni operatori mobili stanno scrivendo a chiare lettere che è possibile il recesso entro 30gg dalla loro COMUNICAZIONE UFFICIALE. Da parte di Sky, invece, non vedo tale comunicazione (forse la mail?) o quantomeno non sembra parlare affatto della possibilità di recesso gratuito... Come la mettiamo?
E nel caso di eventuali vincoli (scadenze fisse di abbonamenti/promozioni, che costringerebbero a pagare gli "sconti"), il recesso anticipato rimane comunque gratuito?
Il recesso è già stato reso disponibile nel momento in cui l'aumento è avvenuto.
Ora come ora NON C'È nessun aumento in corso
 
Ma è mai possibile che ancora la gente non ha capito che l'aumento c'è stato mesi fa quando tutti gli operatori sono passati dal mensile alle 4 settimane?

Ora sono semplicemente ritornati al mensile, ma gli aumenti sono rimasti

Il recesso andava fatto prima, quando hanno aumentato effettivamente visto che l'abbonamento è annuale
 
Veramente... Non me ne capacito.
Probabilmente come popolo ce le meritiamo ste cose perché non siamo abbastanza intelligenti
 
Ma è mai possibile che ancora la gente non ha capito che l'aumento c'è stato mesi fa quando tutti gli operatori sono passati dal mensile alle 4 settimane?

Ora sono semplicemente ritornati al mensile, ma gli aumenti sono rimasti

Il recesso andava fatto prima, quando hanno aumentato effettivamente visto che l'abbonamento è annuale

Prova a farglielo capire te se sei capace.


Ah tanto per dire Vodafone ti fa fare il recesso gratis ma sotto c'è scritto
I clienti che decidono di recedere e hanno un'offerta che include telefono, tablet, Mobile Wi-Fi, Vodafone TV o prevede un contributo di attivazione a rate continueranno a pagare le eventuali rate residue, addebitate con la stessa cadenza e con lo stesso metodo di pagamento che hanno scelto.
 
Ma è mai possibile che ancora la gente non ha capito che l'aumento c'è stato mesi fa quando tutti gli operatori sono passati dal mensile alle 4 settimane?
Sicuro che una modifica di condizione contrattuale non comporta il recesso? L'aumento non c'entra niente, non so perché si sono fissati sull'aumento. Nel dubbio molti hanno segnalato la questione all'Agcom.
 
Indietro
Alto Basso