Sky Italia dal 1 Aprile 2018 torna alla fatturazione mensile.

Non so se era già stato pubblicato...ma oltre alla diffida AGCOM aveva fatto anche un comunicato stampa
https://www.agcom.it/documents/1017...eb84c-061f-4ed3-a526-18a992993fb9?version=1.0

In ogni caso io ieri ho inviato ad AGCOM nuova segnalazione...

Mi chiedo allora che valenza può avere tutto questo, in primis nell'ottica dell'imagine di una azienda e della trasparenza nei confronti dei clienti.

Delle due l'una : o tutto questo è carta straccia e c'è il menefreghismo assoluto da parte degli operatori oppure necessitano sanzioni importanti da chi di dovere in tempi brevi. Altrimenti parlaimo del nulla e leggi, disposizioni ,diffide e quant'altro possono essere aggirate e disattese a piacimento...allora non siamo più di fronte ad uno stato di diritto ...
 
questo e' un estratto dal sito dell' AGCOM dove parlano di una sospensiva della licenza nel caso non vengano rispettate le sanzioni da parte dell'autorita':

Nello svolgere tali funzioni, l'Autorità ha poteri di acquisizione della documentazione e delle notizie utili, di accesso e di ispezione. Può intervenire direttamente nelle controversie insorte tra utenti e fornitori dei servizi; può, inoltre, ordinare agli operatori la cessazione di comportamenti lesivi dei diritti degli utenti, imponendo loro la corresponsione di indennizzi agli utenti, e può adottare provvedimenti temporanei diretti a garantire la continuità nell'erogazione dei servizi ovvero a far cessare forme di abuso o di scorretto funzionamento da parte degli operatori. Essa ha il potere di irrogare sanzioni amministrative pecuniarie, e, in caso di violazioni particolarmente gravi o reiterate, può disporre la sospensione dell'attività di impresa ovvero la revoca della licenza, delle autorizzazioni o delle concessioni.

 
Torno a ripetere : che valenza ha questa tipologia di disposizioni se viene disattesa ? Bisogna concedere tempo per cosa ? Loro hanno già comunicato che dal 1 aprile si tornerà alla fatturazione mensile , e allora perchè non si da seguito alle disposizioni di legge da subito ? Purtroppo si dimentica di avere a che fare con le logiche di interessi mastodontici per cui i reclami sono una lotta contro i mulini a vento.
Torno a ripetere: a coloro che non riescono ad ingoiare rospo resta la disdetta a scadenza , non si rischia nulla e si dà un grande segnale di determinazione e di libertà
 
questo e' un estratto dal sito dell' AGCOM dove parlano di una sospensiva della licenza nel caso non vengano rispettate le sanzioni da parte dell'autorita':

Nello svolgere tali funzioni, l'Autorità ha poteri di acquisizione della documentazione e delle notizie utili, di accesso e di ispezione. Può intervenire direttamente nelle controversie insorte tra utenti e fornitori dei servizi; può, inoltre, ordinare agli operatori la cessazione di comportamenti lesivi dei diritti degli utenti, imponendo loro la corresponsione di indennizzi agli utenti, e può adottare provvedimenti temporanei diretti a garantire la continuità nell'erogazione dei servizi ovvero a far cessare forme di abuso o di scorretto funzionamento da parte degli operatori. Essa ha il potere di irrogare sanzioni amministrative pecuniarie, e, in caso di violazioni particolarmente gravi o reiterate, può disporre la sospensione dell'attività di impresa ovvero la revoca della licenza, delle autorizzazioni o delle concessioni.


Ci ero andato vicino. Anche se dubito arriveranno a farsi sospendere. Ecco perché o prima o dopo si dovranno piegare. Stanno prendendo tempo secondo me.
 
Torno a ripetere : che valenza ha questa tipologia di disposizioni se viene disattesa ? Bisogna concedere tempo per cosa ? Loro hanno già comunicato che dal 1 aprile si tornerà alla fatturazione mensile , e allora perchè non si da seguito alle disposizioni di legge da subito ? Purtroppo si dimentica di avere a che fare con le logiche di interessi mastodontici per cui i reclami sono una lotta contro i mulini a vento.
Torno a ripetere: a coloro che non riescono ad ingoiare rospo resta la disdetta a scadenza , non si rischia nulla e si dà un grande segnale di determinazione e di libertà

Dalla diffida hanno tempo due mesi per impugnarla al TAR. Prendono tempo.
 
Oggi andando nel mio Fai da te ho notato che la prossima fattura scade il 31 marzo regolarmente (e non più il 17) e con il prezzo vecchio cioè quello prima degli aumenti causati dalla fatturazione a 28 giorni, nel mio caso 59.90 (SkyTV+Famiglia+Sport+Cinema). Infatti poi leggo uno Sky informa in cui mi si avvisa che: "Come previsto dalla legge 172/2017, dal 1 aprile 2018 la fatturazione del tuo abbonamento annuale Sky avrà cadenza mensile, quindi non più ogni 4 settimane. Il costo del tuo abbonamento annuale non cambierà, rimanendo uguale a quello applicato dal 1 ottobre 2017." In pratica l'aumento non lo vedo più.
 
l'immagine di sky non cambia affatto...se su tutti i milioni disdicono solo quei "4 gatti"...molti di loro manco sanno di cosa sta succedendo, idem con tutti gli altri operatori obbligati a tonrare alla fatturazione mensile che IMHO andava bloccata prima di subito invece di farla subire e poi proibire. tutti dagli operatori alla politica alle associazioni ci hanno provato standosene tutti zitti e buoni. come mai sui forum sappiamo tutto e subito e questi ci hanno fatto subire l'aumento a ottobre e ora a aprile con calma si muovono(mettendocelo nel didietro un altra volta, specie sui servizi ormai abbastanza diffusi e senza alternative su determinati contenuti se non abbonandosi a 2-3 cose diverse(subendo così 2 aumenti dell'8,6%)
 
Da oggi risparmio 187,2 euro all'anno avendo tolto il pacchetto Cinema alla scadenza naturale.

Adesso sto pensando di abbonarmi tramite TIM a NetFlix premium UHD prezzo per un anno 167,88. 20 euro in meno al Cinema di SKY e 523,2 euro in meno se do disdetta completa a SKY visto che il pacchetto cinema è vincolato dal pacchetto sky tv + HD per un totale 523,2 anno.

Appena è chiara la situazione diritti del Calcio, pondero seriamente disdetta totale dopo raffronto offerta calcio.
 
Da oggi risparmio 187,2 euro all'anno avendo tolto il pacchetto Cinema alla scadenza naturale.

Adesso sto pensando di abbonarmi tramite TIM a NetFlix premium UHD prezzo per un anno 167,88. 20 euro in meno al Cinema di SKY e 523,2 euro in meno se do disdetta completa a SKY visto che il pacchetto cinema è vincolato dal pacchetto sky tv + HD per un totale 523,2 anno.

Appena è chiara la situazione diritti del Calcio, pondero seriamente disdetta totale dopo raffronto offerta calcio.

intanto prepariamoci a regalare a questi i soldi per la doppia fatturazione di marzo..ma quando potro' recedere me ne ricordero' bene..o mi fanno una retention da urlo in modo che riesca a recuperare anche il maltolto di questi 2 mesi in cui mi sono trovato bloccato dai loro giochetti o possono andare al diavolo.


segnalo cmq la risposta avuta questa mattina dall'associazione consumatori in merito alla questione:
Gentile Sig.xxxxx
desideriamo ringraziarla per aver scritto all’Unione Nazionale Consumatori.

Entrando nel merito della sua segnalazione La informiamo che potrà
effettuare il recesso senza incorrere in penali all'atto della
ricezione da parte di Sky di modifiche contrattuali unilaterali.
Se non avesse ancora ricevuto tale comunicazione, il recesso senza penali
non può essere garantito.


in pratica se non ho capito male finche' sky non comunichera' il recesso in tale modalita' la disdetta in tal senso non verra' accolta.
 
Ultima modifica:
‘*Sta cosa che ci si lamenti della doppia fatturazione di marzo non la capisco.
Immaginiamo di pagare, a regime, post adeguamento a tutte le storie dell’*aumento, quindi con canone già riparametrato a (x+8,6%) 365 euro annui (quindi, per semplicità un euro al dì)...
Se la fattura dal 17 marzo al 31 marzo sarà di 14 euro, e poi dal 1 aprile sarà 31 euro mensili, dove è il furto?
Fermo restando la disapprovazione anche mia, per la gestione e le modalità infingarde dell*’aumento (in essere, e lo ricordo, da ottobre)...
 
È dagli. Non è in contestazione l’aumento di per se. Ma come in maniera truffaldina è avvenuta, tanto più che l’AGCOM si era già mossa in tal senso. Il decreto legge emanato ed reso attuativo nel mese di dicembre da la possibilità agli operatori di adeguarsi entro Aprile. SKY fregandomene altamente e del primo intervento AGCOM di giugno 2017, e di quanto emanato dal decreto legge di dicembre 2017, del pronunciamento del TAR che di fatto deciderà ad ottobre su i rimborsi, ed infine della diffida AGCOM, fattura una seconda volta per concretizzare di fatto un aumento giudicato non trasparente da governo, tar e AGCOM.
 
intanto prepariamoci a regalare a questi i soldi per la doppia fatturazione di marzo..ma quando potro' recedere me ne ricordero' bene..o mi fanno una retention da urlo in modo che riesca a recuperare anche il maltolto di questi 2 mesi in cui mi sono trovato bloccato dai loro giochetti o possono andare al diavolo.


segnalo cmq la risposta avuta questa mattina dall'associazione consumatori in merito alla questione:
Gentile Sig.xxxxx
desideriamo ringraziarla per aver scritto all’Unione Nazionale Consumatori.

Entrando nel merito della sua segnalazione La informiamo che potrà
effettuare il recesso senza incorrere in penali all'atto della
ricezione da parte di Sky di modifiche contrattuali unilaterali.
Se non avesse ancora ricevuto tale comunicazione, il recesso senza penali
non può essere garantito.


in pratica se non ho capito male finche' sky non comunichera' il recesso in tale modalita' la disdetta in tal senso non verra' accolta.

Mi permetto sommessamente di ricordare quanto postato nei giorni scorsi : "logica vuole che è un grosso rischio chiedere il recesso senza che Sky lo abbia autorizzato"
 
È dagli. Non è in contestazione l’aumento di per se. Ma come in maniera truffaldina è avvenuta, tanto più che l’AGCOM si era già mossa in tal senso. Il decreto legge emanato ed reso attuativo nel mese di dicembre da la possibilità agli operatori di adeguarsi entro Aprile. SKY fregandomene altamente e del primo intervento AGCOM di giugno 2017, e di quanto emanato dal decreto legge di dicembre 2017, del pronunciamento del TAR che di fatto deciderà ad ottobre su i rimborsi, ed infine della diffida AGCOM, fattura una seconda volta per concretizzare di fatto un aumento giudicato non trasparente da governo, tar e AGCOM.
Questo è sufficientemente chiaro. E sono d’accordo sulla cialtronata fatta, accettabile solo nel paese di Pulcinella... tanto che da agosto resterò solo con Sky base... ma...
La questione che pongo io è: dove è il problema della doppia fatturazione? (Se lo schema è quello sopra?)



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Questo è sufficientemente chiaro. E sono d’accordo sulla cialtronata fatta, accettabile solo nel paese di Pulcinella... tanto che da agosto resterò solo con Sky base... ma...
La questione che pongo io è: dove è il problema della doppia fatturazione? (Se lo schema è quello sopra?)



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


E’ nella seconda fattura che si concretizza l’aumento.
 
E’ nella seconda fattura che si concretizza l’aumento.

In che modo? Fammi capire... da ottobre (è giusta la data di partenza?) Sky sta facendo pagare su base annua un aumento di oltre 8%.
Nell’a ipotesi che non sia obbligata a restituire nulla di tali aumenti, e che quindi continui imperterrita, ma su base 12 mesi e non più 13, cosa cambia? Avesse fatto un’a altra fattura, da 31 giorni, come ora obbligata, nella ipotesi citata avrebbe fatto 31 euro. Invece fa il rateo. Certo, poteva fare una fattura da 48 giorni, da 48 euro, e poi riprendere la cadenza da 31... però, davvero, cosa cambia?

Stiamo tutti pagando pezzettini di aumento, da ottobre (chiamiamoli trecentosessantacinquesimi )... nella fattura n. 2 di marzo, tecnica, pagheremo 17 trecentosessantacinquesimi di aumento... quando arriveremo al 30 settembre avremo pagato tutti i pezzettini previsti dall’aumento voluto da Sky. Cioè da X a X+8,rotti %


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
In che modo? Fammi capire... da ottobre (è giusta la data di partenza?) Sky sta facendo pagare su base annua un aumento di oltre 8%.
Nell’a ipotese che non sia obbligata a restituire nulla di tali aumenti, e che quindi continui imperterrita, ma su base 12 mesi e non più 13, cosa cambia? Avesse fatto un’a altra fattura, da 31 giorni, come ora obbligata, nella ipotesi citata avrebbe fatto 31 euro. Invece fa il rateo. Certo, poteva fare una fattura da 48 giorni, da 48 euro, e poi riprendere la cadenza da 31... però, davvero, cosa cambia?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Tu parti dall’assunto che l’aumento da Ottobre è confacente alle regole e non lo è per i motivi sopra citati. Tant’è che da Aprile in poi non ho nulla da dire se non la questione del cosiddetto cartello degli aumenti e li indaga la gdf.

Andiamo con un esempio.

Da ottobre a questa ultima fattura scadenza 14/03 sono state emesse 6 fatture. Io pago 40.90.

Ottobre 40.90
Novembre 40.90
Dicembre 40.90
Gennaio 40.90
Febbraio 40.90
Marzo 1 fattura 40.90

E fin qui nessun aumento ma:

Marzo 2 fattura 20.45.

Ed ecco l’aumento. Compiuto il misfatto fattura n.7 in sei mesi.
 
Ultima modifica:
Tu parti dall’assunto che l’aumento da Ottobre è confacente alle regole e non lo è per i motivi sopra citati. Tant’è che da Aprile in poi non ho nulla da dire se non la questione del cosiddetto cartello degli aumenti e li indaga la gdf.

Andiamo con un esempio. Da ottobre a questa ultima fattura scadenza 14/03 sono state emesse 6 fatture. Io pago 40.90.

Ottobre 40.90
Novembre 40.90
Dicembre 40.90
Gennaio 40.90
Febbraio 40.90
Marzo 1 fattura 40.90

E fin qui nessun aumento ma:

Marzo 2 fattura 20.45.

Ed ecco l’aumento. Compiuto il misfatto 7 fattura in sei mesi.

Che sia stato un cartello a me è parso evidente già dagli aumenti della telefonia, quindi non parliamone neanche.
Ma, ipotizziamo che a Sky non fosse fregato niente, organizzativamente parlando, di avere fatture al primo di ogni mese, non sarebbe stato uguale per te (che però non so se 40,90 sia la vecchia o la nuova fattura) continuare a pagare ogni 31 giorni la stessa cifra? Tanto ormai loro hanno deciso che pagheremo di più. Potevano mantenere la cadenza tipo 17 marzo, 17 aprile e così via. Sempre 40,90 avresti pagato, se quella è già la cifra x che pagavi fino a settembre, più l’*aumento introdotto ad ottobre.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso