Sky Italia e le altre pay tv europee

Mp1

Digital-Forum Gold Master
Registrato
2 Giugno 2003
Messaggi
5.287
Località
Gran Torino
Ho un pò di tempo libero, e sto facendo una ricerca, per tentare di capire come è messa la nostra cara Sky al confronto coi cugini e concorrenti europei.

Impronto questa ricerca su tre parametri, che poi sono quelli fondamentali:
- contenuti
- qualità tecniche
- offerta HD

Esclusi quindi prezzi (dipende dal tenore di vita del paese), e il settore tecnico-commerciale (decoder, pvr, multivisione).

INGHILTERRA:
Offerta incredibile, per quantità e qualità. Vastissima scelta, contenuti premium eccezionali. Non c'è bisogno che vi dica io cosa c'è in questa pay, c'è veramente tutto e di tutto. Cinema diviso per generi, sport come ci si deve aspettare.
Qualità tecniche: in SD praticamente tutto in 16:9 ma livello sufficiente, non di più.
HD: offerta assolutamente incredibile, da lasciare a bocca aperta. C'è tantissimo materiale in alta definizione, fantastico.

FRANCIA:
Offerta di canali quantitativamente risicata, a confronto con le pay tv targate News Corp. Contenuti però eccellenti, pochi ma buoni, insomma, come è il marchio di fabbrica Canal +. Ci sono tutti i canali che una pay tv deve avere (quelli che abbiamo noi più 13th street, Sci-Fi, VH1 Classic, Virgin, Disney Cinemagic mentre anche loro non hanno Animax).
Contenuti premium davvero ottimi, per qualità e quantità. Cinque canali premium principali (cinema, sport, family e due misti) .Cinema diviso per generi, sport che onestamente non mi ha fatto impazzire, due canali di motori tra l'altro, c'è il canale dell'Equipe, oltre quello informativo della pay, mi aspettavo di più. Tanti sport made in Usa.
Qualità tecniche non da strabuzzarsi gli occhi, francamente. Raggiungono il minimo sindacale richiesto da un abbonato pay che chiede qualità video decente.
HD: dieci canali, nessuno tematico sportivo (c'è però Canal + HD, che raccoglie i contenuti premium principali: cinema, grande sport, doc e serie. Canale ovviamente presente anche in SD). Un canale cinema HD (Cinecinema Premier HD, contenuti intuibili), per le serie Sci-Fi HD e 13th street HD.
Particolarità che fa capire tantissime cose: ci sono TF1 HD e France 2 HD.

SPAGNA:
Naturalmente anche loro, come i cugini oltre i Pirenei, hanno i canali generalisti, che formano un pò la créme dell'offerta. In tutto sono tre quelli generalisti (di cui però, due sono timeshift, +30 e +2) poi vi sono quelli tematici, cinematografici e sportivi.
Offerta globale non di altissimo livello, canali in quantità simil-Francia (e non poteva essere altrimenti), di grido non c'è né più di tanto rispetto ai nostri, salvo, si fa per dire, Sci-Fi e Animax, più tutta una schiera di canali che non sono presenti (o non ho visto) nelle altre pay (Cosmopolitan, il canale musicale 40 Tv, Calle 13). Molti canali, come ovvio che fosse, per le regioni autoctone.
Qualità tecniche: anche qui non siamo a grandi livelli (questa pay non è sui 13° Est).
Canali premium tanti, per il cinema un canale interamente dedicato al cinema spagnolo, uno interamente di pellicole hollywoodiane, TNT e TCM. Canali cinema marchiati Canal + anche divisi per generi ma solo per....azione e commedia, con i rispettivi timeshift. Sport ampio, tantissimo calcio, ma proprio tanto. Altri sport però non mancano, si trova tutto, offerta di sport americani ottima, moltissime partite NBA.
HD: c'è solo un canale in HD, Canal+ HD, che è la versione in alta definizione del canale "ammiraglia".

Link:
www.sky.com
www.canalsat.fr
www.plus.es.

Dell'offerta tedesca (www.premiere.de) non riesco a fare una recensione in quanto non conosco il tedesco. Se qualcuno vuole farla edito e renderebbe il servizio più completo.

Per la parte tecnica ho consultato semplicemente il sito di Linowsat, quindi non sono giudizi inconfutabili, ma tratti dai freddi dati del sito.

Conclusione: Sky Italia non è poi messa così male, in nessun parametro di confronto. Non regge l'urto "solo" con la cugina anglosassone, troppo più ampia e dettagliata per generi la pay UK. Idem con l'offerta HD inglese (ma quella in Europa è imbattibile) e francese.
Grandi lacune si possono constatare in alcuni canali di grande impatto (Sci-Fi, Animax, Disney Cinemagic, VH1 Classic): gli altri c'è lì hanno praticamente tutti, noi questi no, nessuno di questi, salvo i Discovery e i Nat Geo.
L'aspetto dove Sky Italia si difende meglio è, incredibilmente, quello video: nessuna altra pay appare così migliore della nostra, nessuna eccelle su grandi livelli (mi riferisco all'SD), tutte vivono nell'(apparente) mediocrità.
Se poi hanno encoder di un' altra qualità questo non lo so, certo che a bitrate siamo lì (pur non essendo solo il bitrate il parametro per giudicare le qualità audio/video).
 
Ultima modifica:
Da parte mia, un grazie di cuore per il contributo, che ci permette di comprendere meglio alcuni aspetti delle questioni che si dibattono.
 
Mp1 ha scritto:
FRANCIA:
[...]
HD: dieci canali, nessuno tematico sportivo (c'è però Canal + HD, che raccoglie i contenuti premium principali: cinema, grande sport, doc e serie. Canale ovviamente presente anche in SD). Un canale cinema HD (Cinecinema Premier HD, contenuti intuibili), per le serie Sci-Fi HD e 13th street HD.
Particolarità che fa capire tantissime cose: c'è TF1 HD.
Aggiungo France 2 HD (chiaramente criptato).

In Italia se la Rai facesse una cosa del genere con Sky si griderebbe allo scandalo.
 
Editato, grazie Boothby.

Ragazzi, il quadro non è sconfortante (e ci mancava pure) ma è quello che mi aspettavo: siamo indietro, indietro e non di poco, in particolare come canali e conseguentemente come contenuti. Alcune nicchie (si fa per dire) sono totalmente ignorate, mentre in Europa accade l'esatto opposto.
Tecnicamente pensavo fossimo messi peggio, ma ho il fondato sospetto che gli encoder altrui facciano il loro sporco lavoro.
In HD qui siamo in una fase di stand-by, quindi direi di aspettare. Se poi la tv pubblica non lancia il suo canale HD, quel che abbiamo (e che arriverà, come Fox HD, mi pare di aver capito) è sufficiente.
 
Mp1 gran contributo il tuo....grazie !;)
mi sembra di notare che siam indietro rispetto a sky UK ma ci difendiamo con Fra e Spa.:eusa_think:
leggendolo mi saltano all'occhio i timeshift spagnoli... +2 e +30 per diversificare gli orari....se uno nn può la sera con i nostri +1 e sopratutto +24 si trova lo stesso programma nella stessa fascia oraria...mentre in spagna cambiano un po'...
stavo pensando al film delle 21 replicato 2 gg dopo alle 3 del mattino....:D
 
siamo indietro solo rispetto a skyuk, l'altra paytv di murdoch, ma nessuno ha fatto notare che skyuk ha 18 anni...
 
Mp1 ha scritto:
Editato, grazie Boothby.

Ragazzi, il quadro non è sconfortante (e ci mancava pure) ma è quello che mi aspettavo: siamo indietro, indietro e non di poco, in particolare come canali e conseguentemente come contenuti. Alcune nicchie (si fa per dire) sono totalmente ignorate, mentre in Europa accade l'esatto opposto.
Tecnicamente pensavo fossimo messi peggio, ma ho il fondato sospetto che gli encoder altrui facciano il loro sporco lavoro.
In HD qui siamo in una fase di stand-by, quindi direi di aspettare. Se poi la tv pubblica non lancia il suo canale HD, quel che abbiamo (e che arriverà, come Fox HD, mi pare di aver capito) è sufficiente.
E di che ;)

Per quel che mi riguarda preferisco di gran lunga Canalsat a Sky, la politica di gestione dei canali che ha Sky la reputo assurda e mi da più fastidio che altro.
Ho pensato pure di disdire del tutto e passare alla paytv francese, il problema è che il resto della famiglia non è molto d'accordo.
pietro89 ha scritto:
siamo indietro solo rispetto a skyuk, l'altra paytv di murdoch, ma nessuno ha fatto notare che skyuk ha 18 anni...
Visto che le due aziende non sono nate dal nulla, è bene precisare.

"Sky Uk" ha le sue origini nel 1986 con la nascita di British Satellite Broadcasting, Sky Italia nel 1990 con la nascita di Tele+ sull'analogico terrestre.
E a parer mio sono queste le date che vanno considerate, anche perchè ad ogni nuovo stadio della loro evoluzione si son portati dietro crediti/debiti/abbonati/contratti/personale/strutture/ecc.
 
Se non sbaglio, il riassunto dovrebbe essere: ovvio che con SKY UK, il paragone con la Sky nostrana , non può reggere, ma il raffronto ,lo si può fare benissimo, con altre pay tv. Si evince altrove, che l'offerta si basa prima di tutto, sulla qualità, a discapito della quantità, l'esatto contrario della nostra Sky, senza addentrarci , nei costi , nella pubblicità , ecc... ecc.... Grazie MP1
 
Pur non essendo abbonato intervengo per complimentarmi per l' ottimo lavoro svolto da chi ha aperto il topic, questa della "recensione" delle pay tv Europee è un' idea originale e molto utile. Ogni tanto pure io riservo un' occhiata ai siti ufficiali delle tv straniere (sia pay che free) e devo dire che grosso modo sono dello stesso parere, l' unica cosa in cui la penso un pò diversamente è che l' offerta di Canal Plus France la trovo molto buona anche per quanto riguarda la quantità dei canali che mi sembrano in buon numero (anche se non ai livelli di Sky UK e Italia), poi del resto le valutazioni fatte sono assolutamente condivisibili. Comunque come Boothby preferisco pure io la politica editoriale del gruppo Vivendi, meno canali forse ma di certo molto più interessanti dei tanti canali messi lì da News Corp. tanto per fare numero. :)
 
Calle 13 e' la versione Spagnola di 13th street, poi non capisco a cosa ti riferisci per Virgin visto che si tratta di una radio in Francia e non il canale che trasmette su Sky UK e via cavo.

Ciao ciao ;) ;)
 
Complimenti a MP1 (si vede che oggi non aveva un bè niente da fare :D D :D). Cmq io posso parlare (ovviamente) solo dal livello sportivo e su questo punto ricordiamoci che SkyUk non trasmette tutte le partite della Premier League ogni settimana e trasmette la stessa quantità di rugby che vediamo noi (da loro in piu c'e' solo il camp.francese, da noi trasmesso da EuroSport) e questo per me e qualcosa di molto ma molto buono;)
 
TIKAL ha scritto:
Calle 13 e' la versione Spagnola di 13th street, poi non capisco a cosa ti riferisci per Virgin visto che si tratta di una radio in Francia e non il canale che trasmette su Sky UK e via cavo.

Ciao ciao ;) ;)
Si Calle 13 è 13th street spagnola, mentre in Francia è 13ème Rue, mi scuso per l'errore, distrazione. Mentre invece Virgin è un canale che peraltro non trasmette solo musica, come puoi vedere dal palinsesto: http://www.canalsat.fr/index.php?pid=1728&tpl=489

Grazie ragazzi per i complimenti, ma la cosa più importante è farci un'idea della situazione generale in Europa al cospetto della nostra spesso bistrattata Sky e dopo quest'analisi fare un confronto sereno su quello che si può ottenere e quello che è realmente utopistico. ;)
 
Gpp ha scritto:
Pur non essendo abbonato intervengo per complimentarmi per l' ottimo lavoro svolto da chi ha aperto il topic, questa della "recensione" delle pay tv Europee è un' idea originale e molto utile. Ogni tanto pure io riservo un' occhiata ai siti ufficiali delle tv straniere (sia pay che free) e devo dire che grosso modo sono dello stesso parere, l' unica cosa in cui la penso un pò diversamente è che l' offerta di Canal Plus France la trovo molto buona anche per quanto riguarda la quantità dei canali che mi sembrano in buon numero (anche se non ai livelli di Sky UK e Italia), poi del resto le valutazioni fatte sono assolutamente condivisibili. Comunque come Boothby preferisco pure io la politica editoriale del gruppo Vivendi, meno canali forse ma di certo molto più interessanti dei tanti canali messi lì da News Corp. tanto per fare numero. :)
Guarda, anche io trovo che l'offerta di Canal Plus è la migliore, apparte che adoro il taglio editoriale di Vivendi improntato sulla qualità, ma anche graficamente, mi piace praticamente tutto ecco.
La mia comunque non era una critica sulla poca quantità di canali, anzi, ma un dato oggettivo. Personalmente preferisco avere 30 canali che 60, i contenuti avrebbero meno esasperazioni dettati dalle repliche, senza contare il risparmio enorme di qualità video che è fondamentale.
D'altro canto, sul bilancio le entrate pubblicitarie con 60 canali hanno un leggero peso in più che con 30 ;)
 
Mp1 ha scritto:
Guarda, anche io trovo che l'offerta di Canal Plus è la migliore, apparte che adoro il taglio editoriale di Vivendi improntato sulla qualità, ma anche graficamente, mi piace praticamente tutto ecco.
La mia comunque non era una critica sulla poca quantità di canali, anzi, ma un dato oggettivo. Personalmente preferisco avere 30 canali che 60, i contenuti avrebbero meno esasperazioni dettati dalle repliche, senza contare il risparmio enorme di qualità video che è fondamentale.
D'altro canto, sul bilancio le entrate pubblicitarie con 60 canali hanno un leggero peso in più che con 30 ;)

Complimenti a Mp1 per l'ottimo lavoro.
Anche io penso che l'offerta di Canalplus/Canalsat sia la migliore, ho avuto modo di visionarla un po' in Francia e l'ho trovata veramente ottima.
Per esempio su Canal+ Hi Tech (stessa programmazione di Canal+) trasmettono le serie tv in 16/9 e formato originale.
Più di una volta ho pensato di abbonarmi, ma farlo dall'Italia costa un botto di soldi, mentre per i residenti in Francia ho visto che anche ultimamente hanno fatto ottime promozioni.
 
Mp1 ha scritto:
Ho un pò di tempo libero, e sto facendo una ricerca, per tentare di capire come è messa la nostra cara Sky al confronto coi cugini e concorrenti europei.

Impronto questa ricerca su tre parametri, che poi sono quelli fondamentali:
- contenuti
- qualità tecniche
- offerta HD

Ottimo post davvero, sei un grande!
Le grandi lacune di SKY Italia Sci-Fi , Animax, Disney Cinemagic sono canali che difficilmente arriveranno nel 2009-2010-2011 e oltre......Il primo , perchè è chiaro Universal e SKY sono in conflitto, e a quanto pare quando Studio Universal ha chiuso su SKY era colpa di se stessa e non Universal.

http://www.digital-sat.it/new.php?id=16318

Quindi rapporti tra queste due non ci saranno ora, non ci saranno mai.

Animax, da come ho sentito AXN aveva aperto un piccolo spazio per le anime, ma non è andato bene. Quindi è da escludere l'arrivo di un canale del genere (dobbiamo accontentarci di Cooltoon).

Disney Cinemagic è capitolo chiuso secondo me. Il 17 Dicembre aprono Toon Disney +1 quindi questo vuol dire che Toon Disney va bene per SKY, giacchè i 2 canali (toon e cinemagic) non possono convivere secondo me...
Va beh accontentiamoci non è che abbiamo poco...Ciao ciao a presto.

P:S Ovviamente questo è secondo il mio parere e una mia intuizione, quindi potrebbe essere che Sci-Fi nel più assurdo dei casi apra domani, quindi "mai dire mai".
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ottimo lavorò. Cmq tornando alla faccenda universal loro
Dicono che sky li ha buttato fuori io dico hanno fatto bene dopo 5 anni di canale di repliche pagato come premium da sempre stato nel pacco base e non c'era versi di ottenere i diritti mentre tutti gli altri cerano insomma detto questo la colpa e più di universal
 
Mp1 ha scritto:
D'altro canto, sul bilancio le entrate pubblicitarie con 60 canali hanno un leggero peso in più che con 30 ;)
Eh si, il vantaggio credo sia tutto lì, nella pubblicità (cosa che però le pay tv dovrebbero tenere in subordine, ma si sa che News Corp. su questo punto è peggio di una tv commerciale), oltre che nel fatto che a livello di marketing dire che l' offerta è fatta di 100 canali (esempio) ha un altro effetto rispetto al dire che è fatta da 70, questo agli occhi di molta gente conta molto.
 
Prima di tutto mi unisco ai complimenti per l'ottima discussione.

Passando all'argomento del thread: Premiere è una buona pay-tv a livello qualitativo, mentre lascia a desiderare per la quantità (mancano canali come i NatGeo e History); l'offerta HD ha una buona qualità video ma è composta soltanto da due canali, Premiere HD che trasmette prevalentemente film, con una dose di sport e qualche serie tv, e Discovery HD. Insomma complessivamente discreta, considerando che non se la passa benissimo visti i passati problemi di pirateria, oltre al fatto che ha pochissime frequenze con scarse possibilità di espandere l'offerta.

Da segnalare anche la pay-tv polacca n, nata circa 2 anni fa: ha pochissime frequenze (soltanto 2, più alcuni canali ospitati su altri TP oppure in condivisione con altre pay-tv), ma grazie all'utilizzo del DVB-S2 e H.264 ha una discreta offerta SD ed una buona offerta HD. Un risultato accettabile considerando la "giovane età" del prodotto.

Riguardo Sky Italia, è indubbiamente una discreta pay-tv, però si ispira a Sky UK (tanta quantità, tanti canali di cui molti anche in versione timeshift) senza averne le risorse (vedi spazio sul satellite) con ovvi risultati disastrosi sotto il punto di vista della qualità audio/video.
A mio avviso dovrebbe ispirarsi ad altre pay-tv europee che non hanno grandi risorse sul satellite e quindi evitano di sprecare banda preziosa con canali timeshift (Sky Italia è la seconda pay-tv satellitare europea per numero di canali timeshift, dietro a Sky UK) o cose simili, dedicando maggiore attenzione alla qualità audio/video, sopratutto per i canali di punta dell'offerta e per l'HD.

EnricoVII ha scritto:
Il 17 Dicembre aprono Toon Disney +1
Fonte?
 
Indietro
Alto Basso