Sky Italia e le altre pay tv europee

883 ha scritto:
Come mai l'hanno querelato?? Dillo in modo che capisca!!
Credevo di esser stato chiaro, NDS (Murdoch) è stata accusato di pirateria, cioè di aver violato i loro sistemi di codifica.
 
Diciamolo ancora più chiaramente: il vero pirata è il gruppo di Murdoch che quando si pone l' obiettivo di comprare qualche pay tv inizia a piratare la codifica usata da questa pay tv, così gli abbonamenti calano, i guadagni anche e l' australiano può comprare il tutto a prezzo di saldo! In pieno rispetto della concorrenza oserei dire!

Così dovrebbe essere più chiaro, anche se il sempre ottimo Boothby era stato molto esplicativo. :)

@Boothby

Preciso però che io non ho detto che due pay tv non possono esistere contemporaneamente sul sat, ho detto che "due grandi pay tv" non possono farlo, cosa che anche tu hai confermato.
 
C'è una cosa che a me dà molto fastidio, ed è la ragione di fondo dell'assoluto fastidio col quale ho accolto le indiscrezioni filtrate ad agosto, le prime conferme di settembre e le certezze di oggi.
NewsCorp propone Sky in Italia, e Sky in UK. E' una scelta, editoriale e non solo, quella di chiamare due pay-tv nello stesso modo. Ancora, è una scelta quella di impostare le offerte su canovacci simili.

Se prima si assisteva a uno sviluppo a due velocità causato dalle differenze dei due mercati e delle due realtà, appena accettabile con le spiegazioni ormai ripetute allo sfinimento, adesso le cose sono cambiate profondamente. Davvero non capisco come si possa accettare che, a fronte di un evento globale (e che secondo me giustifica poco certe reazioni isteriche), due entità che NewsCorp ha brandizzato sorelle (e gli fa comodo) vadano una curata come prima, e già andava a velocità doppia, e l'altra ridimensionata. Se qualcuno ha un nome diverso per ciò a cui assistiamo, lo faccia. Per me, il rallentamento imposto allo sviluppo di Sky Italia non si può chiamare in altro modo: ridimensionamento.

Ho l'impressione che a volte qualcuno voglia essere più realista del re, e non accetti di guardare in faccia la realtà. Abbiamo tutti capito, credo, gli argomenti di chi ci spiega che i papaveri sono alti alti alti (UK), e noi piccolini (a scanso di doverli ascoltare per la milionesima volta e una, ma temo che accadrà di nuovo lo stesso). Questo, a mio parere, non giustifica nulla, ma supponiamo pure che giustifichi qualcosa: con certezza, non giustifica questo, cioè la "commercializzazione" di una pay-tv, e la "messa in quarantena", fra le due sorelle, di quella che portava a casa lo stipendio, e continua a farlo, per pagare gli abiti firmati e i nastri di seta dell'altra!

Evolversi ciascuna alla sua velocità, poteva avere un senso. Evolversi una realtà, e fare il giochino del risparmio l'altra, a me continua a suonare come una cosa appena dissimile da una discriminazione, e uso questa parola nel suo pieno significato: un atto deliberato, anti-mercato (perché gli utili sono qua), verso i clienti italiani perché si preferiscono quelli britannici per ragioni di contiguità culturale.

Siccome io non devo nulla a Sky, questo mi dà fastidio. Secondo me dovrebbe dare fastidio a molti. Perché in Italia ci saranno anche solo 5 anni di Sky, ma ci sono 18 anni di pay-tv alle spalle, e noi non siamo il mercato più scassato d'Europa, come a qualcuno piace far credere, anzi (dati alla mano).
Giustamente qualcuno ha ricordato i metodi di NewsCorp, fatti di manganello più che di omaggi floreali. Ricordiamoli, perché su certe spregiudicatezze la Banda Bassotti è quello che è, cioè una banda di personaggi da fumetto, rispetto alla realtà delle "policies" dell'editore di Sky UK e Sky Italia. E Sky Italia, non e poi.
 
se la tua teoria è giusta vorrei sapere infine una cosa molto semplice e cioè PERCHè?perchè sky privilegia sky uk a danno di sky italia?perchè?una risposta anche teorica vorrei leggerla...tanto per capire se ha un senso.noi italiani siamo antipatici?siamo + polli degli inglesi?i dirigenti italiani fanno pena e quelli inglesi no?se una risposta c'è nei vari post chiedo scusa sin d'ora per la disattenzione.ma alla fine scusa ,come per un delitto, ci vuole un movente.
 
Io provo a dare le risposte che mi vengono in mente a quella che a me non pare una teoria, ma l'osservazione di accadimenti.

Siamo antipatici? Sì, anche se crediamo di essere simpatici (e ci rende ancora più antipatici), ma questo credo non c'entri. Al limite, NewsCorp (che si occupa di informazione) preferisce di certo un mercato dove si parla la sua lingua, e "vende" meglio il prodotto...

Siamo più polli? Assolutamente sì. Certe adorazioni del provider al quale versiamo tanto denaro, di cui questo forum è pienotto, cercale, nei forum inglesi. Ti anticipo il risultato: sono assenti. All'estero i clienti fanno gruppo. In Italia, fanno a gara (alcuni) per essere simpatici al "pater familias"; retaggio di antiche culture e antiche meccaniche sociali.

I dirigenti italiani fanno pena e quelli inglesi no? I dirigenti sono dirigenti: venderebbero la madre a un trafficante di organi per centrare un obiettivo. Quelli italiani sono solo più presuntuosi, più abbronzati e più maneggioni.

Vengo alle risposte serie.
A parte la contiguità culturale, la leva si fa sul mercato italiano perché:

- Sky vi agisce in regime di monopolio
- non esistono norme che regolino la qualità dei servizi a pagamento erogati in regime di monopolio
- la legislazione a tutela dei clienti, come sempre ponderosissima, ottiene come sempre l'effetto paradosso di risultare per questo del tutto inefficace;
- le norme di legge permettono di applicare esosissimi balzelli, lacci, lacciuoli e fantasiosi rinnovi contrattuali silenziosi;
- le authorities italiane sono la cosa più simile a un tribuno della plebe che si trovi in epoca contemporanea: difendono gli interessi del popolo chiedendo istruzioni ai patrizi...
- le associazioni di consumatori italiane, tranne un paio, sono come quei signori che stanno dietro al giornalista del TG1 davanti a Monte Citorio: fanno a gomitate per passare in TV, e fanno qualunque cosa per farlo, persino difendere per finta i loro associati;
- i politici italiani... beh non spariamo sulla croce rossa... A furia di cene e inviti a palazzo, Murdoch dovrebbe pesare 180 chili e conoscere il Transatlantico meglio di un commesso.

Ti bastano queste ragioni, per affondare i denti sui clienti di un mercato appena la fame si fa acuta?

Accetto ovviamente ogni tipo di critica e di ragionata discussione sui punti che ho elencato, e una loro eventuale confuta.
 
TIKAL ha scritto:
Calle 13 e' la versione Spagnola di 13th street, poi non capisco a cosa ti riferisci per Virgin visto che si tratta di una radio in Francia e non il canale che trasmette su Sky UK e via cavo.

Ciao ciao ;) ;)
Virgin 17, http://www.virgin17.fr/
peccato che in italia si sono fermati alla radio (pessima a mio parere peraltro)
 
In poche parole sky italia e uk nn pescano dallo stesso salvadanaio e le spese per avviare un HD o cmq nuovi accordi GROSSI in un era semplicemente più avanti. Mi parè di aver capitò che il nocciol e stata la perdita di qualhe grossa entrata alla news corp e sky italia non essendo quotata fa capo solo alla news corp altre proprieta di murdok devono cmq rendere conto agli azionisti. Cmq nn me ne intendo. Non trovo scandaloso e shockante dover aspettare il 2009 per nuovi canali. La qustione satellitare come abbiamo chiarito è altra cosa xkè se eutelsat nn rispetta i contratti ci paga le penali e nn credo abbia soldi da buttare
 
Burchio ha scritto:
Cmq nn me ne intendo.

E allora spieghiamo.

Sky Italia è una Società a Responsabilità Limitata. Nelle S.r.l., gli utili si distribuiscono fra i soci. Non mi risultano altri soci fuori da NewsCorp.
Cioè, i denari fatti in Italia affluiscono direttamente alle casse. Anziché reinvestirli qua. Il che spiega perché Sky Italia accetti di buon grado di fare quello che nessun imprenditore sano di mente farebbe, cioè pagare centinaia di milioni di euro di tasse pur di avere un utile netto a 8 zeri rimanendo S.r.l. Un imprenditore, in questa situazione, reinveste, o passa a S.p.A.

Altro che quotazione in borsa: le azioni di Sky Italia manco esistono.

Per inciso, vogliamo parlare di una pura coincidenza? A fine giugno del 2008, Murdoch lascia la poltrona di AD. Chi gli succede? Il figlio James, da poco nominato AD di NewsCorp Asia e Europa. La coincidenza? Da allora, la politica per l'Italia è quella che sappiamo.

Tutto questo, lo so, è OT. Ma io mi sento spinto a spiegare, non ci posso fare nulla, quando da scarsa dimestichezza le cose finiscono per sembrare il contrario di quello che sono. Sky Italia è il bancomat del gruppo.
Gli investimenti invece convergono su Sky UK. Adesso, le definizioni datele pure anche voi, ma a me questo sembra la cosa che ho detto sopra (oltreché una discreta presa per i fondelli).
Ma dire che il salvadanaio non è lo stesso, mah...
 
Credo anche che in Inghilterra facciano più investimenti perchè la concorrenza del cavo, di Freeview, soprattutto di Freesat (che ha ITV HD in esclusiva) è MOLTO più alta che qua in Italia, dove obiettivamente Mediaset può dire quello che vuole ma ha un'offerta quantitativamente (di sicuro) e qualitativamente (opinabile) non al livello di quella di Sky Italia (soprattutto ora che con l'aggiunta del pacchetto Fantasy per 10 canali in croce si spende una cifra paragonabile a quella di Sky). Qui in Italia si fanno soldi con relativamente poco, in Inghilterra siccome c'è una notevole concorrenza (destinata ad aumentare se ESPN entrerà nella battaglia dei diritti per la Premiership) si deve giocare in altro modo, secondo me.
 
Dingo 67 ha scritto:
Non dimentichiamo che Tele+ stava comprando Stream poi una congiuntura di fatti: la crisi del gruppo Vivendi dovuta ad acquisizoni sbagliate,

scusate ma tele+ non era roba sotto mentite spoglie di Berlusconi?
 
Alla sua nascita TELE+ era formata da diversi soci tra cui la Fininvest al 10%, quando è subentrata Canal Plus (cioè i francesi di Vivendi) mi pare che Fininvest abbia venduto tutte le sue azioni ed al momento della vendita New Corp le azioni erano al 90% di Vivendi e al 10% della RAI. :eusa_think:
 
su wikipedia si dice che il 90% fosse dei francesi e il 10% di berlusconi.
l'unica cosa che viene fuori è che tele+ ha sempre stentato a decollare...
peraltro cè una cosa che non capisco: su wikipedia si dice che alla fine degli anni '90 tele+ avesse più abbonati di d+, ma d+ non era (dal 97) la piattaforma che ospitava tele+? insomma fino a quando fu disponibile tele+ via terrestre con abbonamento?
 
Ultima modifica:
ElSaxo ha scritto:
Virgin 17, http://www.virgin17.fr/
peccato che in italia si sono fermati alla radio (pessima a mio parere peraltro)
Virgin 17 è nata esclusivamente perché costola dell'acquisita Europe 2 (peraltro non presa al 100%, visot che c'è di messo ancora Lagardere); inoltre, Virgin 17 è sotto accusa dal parte del Consiglio Superiore per l'Audiovisivo francese per non aver e non rispettare tuttora la licenza assegnatale, che le proibisce tassativamente di trasmettere qualcosa di diverso dalla musica...

Altra considerazione, per Gpp: falso che due grandi paytv non possono esistere, in Polonia Cyfra+ e Cyfrowy Polsat non soffrono affatto...

@chi diceva fino a quando Tele+ vendeva in analogico
Mi pare che la campagna di dismissione sia iniziata solo nel 2001...
 
dj GCE ha scritto:
@chi diceva fino a quando Tele+ vendeva in analogico
Mi pare che la campagna di dismissione sia iniziata solo nel 2001...
grazie mille, siccome in casa abbiamo messo la parabola nel 98-99, non sapevo come era andata a finire con tele+ via terrestre...
 
Dingo 67 ha scritto:
Alla sua nascita TELE+ era formata da diversi soci tra cui la Fininvest al 10%, quando è subentrata Canal Plus (cioè i francesi di Vivendi) mi pare che Fininvest abbia venduto tutte le sue azioni ed al momento della vendita New Corp le azioni erano al 90% di Vivendi e al 10% della RAI. :eusa_think:

aspetta Ci fu una indagine su Berlusconi che mi sembra dicesse altro
 
Indietro
Alto Basso