Sky Italia e le altre pay tv europee

sky italia è anche quella con maggior numero di abbonati... dopo skyuk (e un'altra credo), comunque i francesi c'hanno già provato in italia (con tele+) ed è finita come sappiamo tutti, l'offerta era concentrata troppo sul calcio e qualche film, per il resto 2-3 canali per ogni genere e mancava totalmente l'intrattenimento, e si sono fatti superare pure fregare dalla pirateria...insomma se esistesse ancora tele+ si farebbe sorpassare pure da mediaset premium, non tanto quanto a canali, ma quanto a numero di abbonati...
detto ciò, è ovvio che sky italia prenda esempio da sky uk, proprio perchè sono tutte e due di news corp. come prossima ispirazione da skyuk, dopo il mysky, il multivision, il mhyskyhd (pure firmato), mi aspetto sky su misura abbinabile con un pacchetto premium (di sky, ndr :D)...
 
Ultima modifica:
Beh a dire il vero Telepiù è fallita a causa della pirateria più che a errori dell' offerta, pirateria che si sa bene da chi fosse alimentata...tanto che c'è stata pure una causa che se non sbaglio ha stabilito le responsabilità di News Corp. :eusa_whistle:

Inoltre è giusto precisare che quella tv operava in un mercato non ancora maturo per la tv a pagamento ed è ovvio che l' offerta fosse molto esigua e incompleta, di certo la Tele + di allora non sarebbe quella di adesso se fosse sopravvissuta, sarebbe ricca quantomeno quanto quella Francese o Spagnola perchè nel frattempo il mercato si è evoluto e molti editori sono entrati nei vari pacchetti di tutte le pay del mondo, offrendo contenuti o canali di loro produzione.

Tanto per ricordare la legalità nella quale lavora News Corp. potete dare una lettura a qualche articolo che si trova in internet.
 
La crisi di telepiù è dovuta anche al fatto che ha avuto come "concorrente" stream!!
 
ottimo lavoro che forse poteva essere + completo anche con un raffronto sui costi per l'utente.quindi si evince che sky italia non è uno schifo totale(escludendo il confronto con sky uk) e una banda bassotti..dovremmo dunque rivedere tutti i post contro la politica di sky?certo lamentarsi è giusto e doveroso (sopratutto per quanto mi riguarda per la qualità video anche hd) ma se i dati sono giusti l'erba del vicino non è sempre + verde
 
prima di tutto tele+ doveva pensare a sconfiggerla la pirateria, quindi oggi non sappiamo come sarebbe effettivamente. se nel 2003, per ipotesi ci fosse riuscita, oggi potrebbe ancora essere col conto in rosso, dato che sky ci ha messo 3 anni per estinguerlo...
a me comunque piaceva tele+, la preferivo a stream che era ancora più incompleta, ma che aveva capito (almeno un pò) cosa volevano vedere gli italiani (vedi diretta del grande fratello). detto ciò ,secondo me tele+ faceva delle scelte sbagliate anche dal punto di vista commerciale: non aveva capito, per esempio, che gli italiani volevano il "comodato d'uso" del decoder, piuttosto che pagarlo 500 euro (oggi magari un pò di meno...). poi ci sarebbe tanti piccoli particolari, che la maggior parte delle persone preferisce, come il telecomando del goldbox coi tasti a b c d e (???) contro i tasti dello skybox menu-guida-primafila-interattivi (qual'è il più semplice dei due?...), secondo me proprio l'approccio (al di là della pirateria) era sbagliato...
 
pietro89 ha scritto:
prima di tutto tele+ doveva pensare a sconfiggerla la pirateria, quindi oggi non sappiamo come sarebbe effettivamente. se nel 2003, per ipotesi ci fosse riuscita, oggi potrebbe ancora essere col conto in rosso, dato che sky ci ha messo 3 anni per estinguerlo...
a me comunque piaceva tele+, la preferivo a stream che era ancora più incompleta, ma che aveva capito (almeno un pò) cosa volevano vedere gli italiani (vedi diretta del grande fratello). detto ciò ,secondo me tele+ faceva delle scelte sbagliate anche dal punto di vista commerciale: non aveva capito, per esempio, che gli italiani volevano il "comodato d'uso" del decoder, piuttosto che pagarlo 500 euro (oggi magari un pò di meno...). poi ci sarebbe tanti piccoli particolari, che la maggior parte delle persone preferisce, come il telecomando del goldbox coi tasti a b c d e (???) contro i tasti dello skybox menu-guida-primafila-interattivi (qual'è il più semplice dei due?...), secondo me proprio l'approccio (al di là della pirateria) era sbagliato...

ll problema è quando è nato stream, che ha mandato in delirio il mercato oltre al problema della pirateria che colpiva più stream che telepiù!!
Probabilmente sono state fatte scelte sbagliate (i canali di stream mi piacevano di più) da parte di telepiù.
Anche adesso ce una specie d pirateria nei confronti delle pay-tv, quella di internet.......però le pay-tv resistono!!
 
Iverson#3 ha scritto:
pietro89 ha scritto:
sky italia è anche quella con maggior numero di abbonati... dopo skyuk (e un'altra credo)QUOTE]

Canalplus France ha 10 milioni di abbonati...
infatti pensavo cè ne fosse un'altra (l'ho scritto tra parentesi)...
 
Considerazioni intelligenti, ma come la pirateria l' hanno distrutta o quasi in Francia, Spagna e altri paesi non vedo perchè non si sarebbe dovuto fare lo stesso in Italia. Quanto alle scelte fatte credo che comunque si sarebbero adattati anche loro, riporto sempre l' esempio degli altri paesi in cui le pay tv non di News Corp. sono presenti e lavorano bene perchè si sono adattate. Che poi il gruppo australiano (anche se ha sede negli USA) sappia capire prima e meglio le tendenze del pubblico è un fatto (e qui sono d' accordo) ma che ciò significhi che gli altri non siano in grado di sopravvivere perchè incapaci mi pare un pò esagerato...o no? :)

Una piccola considerazione però è giusto farla, l' osservazione che Stream abbia accentuato la crisi di Tele + è vera, in nessun paese possono convivere due grandi pay tv e le funzioni che si sono compiute più o meno in tutti i vari paesi del continente lo dimostra. Al massimo a fianco di una grande pay tv sat possono lavorare una o due piccole pay tv, sullo stesso sat, dtt o altre piattaforme.
 
bè non ho detto che erano totalmente incapaci, anche perchè ripeto a me piaceva tele+, più di stream, aveva un'offerta qualitativamente alta, ma tra tele+ e sky, scelgo la seconda.
comunque non possiamo sapere come sarebbe la paytv sat italiana oggi se ci fosse ancora tele+ o se sky sarebbe approdata in italia nel 1990.
quello su cui siamo tutti daccordo è che la pirateria, la concorrenza, qualche scelta commerciale sbagliata e il non sapersi adattare bene al pubblico italiano hanno ucciso tele+.
 
pietro89 ha scritto:
bè non ho detto che erano totalmente incapaci, anche perchè ripeto a me piaceva tele+, più di stream, aveva un'offerta qualitativamente alta, ma tra tele+ e sky, scelgo la seconda.
comunque non possiamo sapere come sarebbe la paytv sat italiana oggi se ci fosse ancora tele+ o se sky sarebbe approdata in italia nel 1990.
quello su cui siamo tutti daccordo è che la pirateria, la concorrenza, qualche scelta commerciale sbagliata e il non sapersi adattare bene al pubblico italiano hanno ucciso tele+.

Eppure una sorta di pirateria vi è ancora e forse più efficace...
 
Tornando alla qualità video delle varie paytv...sono abbonato a Sky, prima lo ero a Tele+ (a me piaceva molto) e ho avuto modo di vedere premiere, polsat, cyfra+, canal+ francia e spagna.

In linea di massima, pur non avendo bitrate molto diversi dai canali di sky, debbo dire che canal+ francia ha una qualità a mio avviso molto buona senza tanti artefatti (quasi nulli a dir la verità) oltre ad avere tutti i canal+ e qualche altro canale in 16/9, stesso discorso (anche se uno scalino sotto) per polsat e premiere, mentre è molto buona cyfra+ (simil francia).
Abbastanza bassa la qualità di canal+ spagna che trasmette anche in 4/3 (praticamente tutti i canali).

Purtroppo mi spiace dirlo ma la nostra Sky risulta molto simile alla spagna come qualità video piuttosto che alle altre paytv...o non sanno usare gli encoder oppure fanno schifo!

Per quanto riguarda il dolby5.1 invece direi che siamo tra i primi, infatti la maggior parte di paytv sopra citate, ad eccezione di premiere che ci supera, ha meno canali di noi in dolby digital...

Questo è quello che penso io...
 
Non possiamo saperlo con certezza e precisione ma di certo avrebbe seguito l' andamento che hanno seguito tutte le altre pay tv, cioè un offerta sempre più ricca e completa. Non dimentichiamo comunque le due epoche diverse, allora la pay tv era un lusso di pochi (eravamo in epoca pionierisitca), ora avere la pay tv (una qualsiasi) è cosa scontata e naturale per moltissima gente, credo che questo sia un aspetto fondamentale e non va sottovalutato perchè per me i dirigenti di Tele + hanno fatto scelte figlie del loro tempo. La stessa Sky, pur non avendo più concorrenza e pur essendo al riparo dalla pirateria (e ci credo notando chi erano i pirati!) ci ha messo qualche anno per portare i conti in pari e questo è indicativo dell' immaturità di quel mercato.
 
Il fatto che Murdoch riesce a intendersi e sa quello che deve fare per sconfiggere la pirateria (vedi anche in germania) spero solo che resista alla pirateria via internet!!
 
Come sarebbe andata se Murdoch non fosse arrivato e Stream e Tele+ non si fossero fuse? Non lo sapremo mai.

Una cosa è certa, avremmo avuto molta più concorrenza. Due operatori sul satellite (Stream/Tele+) e due sul terrestre (Mediaset/Tele+).

Per quel che riguarda l'affermazione che due operatori sul satellite non possono coesistere, è abbastanza discutibile. In altri paesi c'è la paytv "grossa" e poi vicino quella piccola, e mi pare riescano entrambi a sopravvivere.
Ed è questa la situaizone che c'era anche in Italia, Tele+ era quella grossa, Stream la cenerentola (che pur essendo di Murdoch adottava politiche molto diverse dall'attuale Sky).
883 ha scritto:
Il fatto che Murdoch riesce a intendersi e sa quello che deve fare per sconfiggere la pirateria (vedi anche in germania) spero solo che resista alla pirateria via internet!!
Gli altri ci hanno girato in torno, forse è meglio essere più diretti.

E' opinione diffusa, e mi pare che NDS abbia anche subito una condanna in tal senso, che sia Murdoch stesso a piratare i suoi concorrenti, in particolare i futuri acquisti.
 
Ultima modifica:
Non puoi dire che stream e telepiù non erano sullo stesso piano, visto che a stream trasmettevano buona parte di serie a e serie b!! Ma non era concorrenza, concorrenza vi è nei telefonini (wind, vodafone, tim) e non stream e telepiù dove per poter vedermi il campionato dovevo abbonarmi a tutti e due le pay-tv!! Diverso e il dtt e sky dove posso scegliere se guardare tutto tramite il sat o il dtt!!
Per quanto riguarda la pirateria, ricordo che con telepiù era più difficile con stream era più semplice. Anche in spagna vi è la pirateria....
La rovina è stata stream per telepiù!!
Murdoch è bravo per combattere la pirateria......
L'importanze è far combaciare qualità e prezzo, la pirateria via internet o le pay tv a basso costo vi sono ma se si ha un buon prodotto non vi sono problemi!!
 
Non dimentichiamo che Tele+ stava comprando Stream poi una congiuntura di fatti: la crisi del gruppo Vivendi dovuta ad acquisizoni sbagliate, i paletti imposti dall'UE considerati troppo restrittivi e (anche se a qualcuno darà fastidio) la salita al potere del padrone del maggiore gruppo concorrente hanno fatto si che i francesi rinunciassero all'impresa lasciando così strada libera a Murdock allora gia azionista di maggioranza in Stream.

Sulla pirateria anche Tele+ ha le sue colpe perchè quando qualcuno gli ha presentato il problema nascente (con tanto di decoder e biscottino alla mano) loro lo hanno snobbato dicendo che l'avrebbero stroncato quando volevano, poi hanno cavalcato l'onda dei biscottini per far venire fame agli Italiani indecisi ed alla fine ne sono stati travolti. Prova ne è che qualsiasi azienda seria non lascia passare 5 o 6 anni prima di chiudere i rubinetti che perdono e sopratutto non mette una pezza che si scolla alla prima occasione come hanno fatto col Seca2 che chissa per quale motivo nel resto d'europa è ancora tutt'oggi considerato sicuro :eusa_whistle:
 
883 ha scritto:
Murdoch è bravo per combattere la pirateria......
Nel corso degli anni, Canal+, Direct TV, ed Echostar hanno tutte denunciato Murdoch per pirateria, denunce che sono state ritirate a seguito di "accordi" tra le 2 parti (per Canal+ la vendita di Tele+).

Mentre maggio scorso NDS è stata condannata per aver craccato la codifica di DISH Network.

Quindi si può dire tutto, ma non che Murdoch sia bravo per combattere la pirateria.
 
Boothby ha scritto:
Nel corso degli anni, Canal+, Direct TV, ed Echostar hanno tutte denunciato Murdoch per pirateria, denunce che sono state ritirate a seguito di "accordi" tra le 2 parti (per Canal+ la vendita di Tele+).

Mentre maggio scorso NDS è stata condannata per aver craccato la codifica di DISH Network.

Quindi si può dire tutto, ma non che Murdoch sia bravo per combattere la pirateria.

Come mai??
 
Indietro
Alto Basso