Sky Italia e Mediaset siglano un duplice accordo commerciale

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per Mediaset c'è sicuramente un guadagno per quanto riguarda la vendita pubblicitaria.
Il pubblico della piattaforma Sky è, da sempre, considerato "alto spendente", al contrario del pubblico del DTT FREE che è considerat8 "basso spendente".
Vendere spazi pubblicitari su canali contenuti in una piattaforma (sky) con un bacino di utenza "alto spendente", attira inserzionisti pubblicitari più "interessanti" a livello economico.

il cliente Premium non è che deve "guadagnarci" qualcosa.... l'alternativa era vedere premium chiusa per fallimento entro pochi mesi.

Io sono stato prima cliente telepiù poi sky per poi passare a premium per i costi elevati di sky, però posso dire una cosa dalla mia esperienza, a livello di qualità sky cari signori non la batte nessuno posso dirlo chiaramente, se non fosse per quelle due tre serie tv premium per me era 0 come qualità di contenuti.

Io penso che alla fine visto che mediaset verrà assorbita da sky non sarebbe stato meglio far passare i clienti a sky in automatico in modo che l'abbonato continui ad usare la propria scheda?
Ripeto è solo un mio parere tutto qui.
 
Ma cosa c'entra.. Quello accadeva pure prima su canale 5 una volta a settimana..

Io intendevo, per chi era abbonato s Premium.. E dopo questi accordi c'era una possibilità di vedere tutte le partite della Champions 2018/2019

Inviato dal mio TA-1012 utilizzando Tapatalk


Si, che non c’entra nulla non c’è dubbio.
Infatti la risposta che ti ha dato prima l’utente è sbagliata. No, su Mediaset non ci sarà la Champions
 
Io sono convinto che ci sarà un pacchetto base con costi bassi, poi se uno ci vorrà mettere vicino il calcio, tutto il calcio di Sky, avrà la possibilità di avere un option dei pacchetti sport e calcio (sempre se Sky avrà la serie a, ma credo di si) e i pacchetti aggiuntivi costeranno uguale al satellite e cioè se un cliente premium se vorrà vedere la champions+motogp+formula1 e fox sports pagherà 15,20€ al mese direttamente a Sky, stessa storia per il pacchetto calcio per la serie a che ha se non sbaglio lo stesso prezzo. Sky prende alla fine gli stessi soldi con i pack, non ci rimette nulla e si tiene gli abbonati premium per se. Se Sky ha fatto un investimento sul ddt ci è andata per guadagnare. Lasciare Premium senza nulla sarebbero soldi buttati da parte loro
 
Ma cosa c'entra.. Quello accadeva pure prima su canale 5 una volta a settimana..

Io intendevo, per chi era abbonato s Premium.. E dopo questi accordi c'era una possibilità di vedere tutte le partite della Champions 2018/2019

Inviato dal mio TA-1012 utilizzando Tapatalk
Quest'accordo è appena uscito, prima di esporsi troppo meglio attendere, ora sappiamo che sotto c'è un'accordo ma ancora i particolari specifici non si sanno bene, leggo tante, forse troppe, cose in giro.

Disattiva la firma di tapatalk quando puoi ;)
 
Lo ribadisco: io, da abbonato Premium da ben 10 anni (praticamente appena nata), sto per fare disdetta TOTALE, senza stare ad aspettare eventuali canali sul DTT di Sky, eventuali accordi, eventuali diritti per la serie A, ecc.ecc.
Nonostante a me NON piaccia Sky, credo che il passaggio sia obbligato, inutile star lì ad aspettare. Ormai, di fatto, siamo in regime di monopolio. Ci sarà una pay tv UNICA, ed è quella satellitare. Stop. Quindi attendo la fine del campionato e poi, zzacc, disdetta immediata.
 
Lo ribadisco: io, da abbonato Premium da ben 10 anni (praticamente appena nata), sto per fare disdetta TOTALE, senza stare ad aspettare eventuali canali sul DTT di Sky, eventuali accordi, eventuali diritti per la serie A, ecc.ecc.
Nonostante a me NON piaccia Sky, credo che il passaggio sia obbligato, inutile star lì ad aspettare. Ormai, di fatto, siamo in regime di monopolio. Ci sarà una pay tv UNICA, ed è quella satellitare. Stop. Quindi attendo la fine del campionato e poi, zzacc, disdetta immediata.

State correndo troppo inutilmente senza sapere assolutamente nulla di come saranno le cose a Giugno

La disdetta si potra fare in qualunque momento.
 
Contando che per Sky l'HD è un'opzione che "vale" oltre 6 euro al mese e che ora sta iniziando a puntare sul 4K con i costi aggiuntivi per Sky Q, e unito al fatto che sul DVB-T c'è molto meno "spazio", mi stupirebbe che i canali Sky che vedremo veicolati come aggiunta o nuovo pacchetto per i clienti Premium non fossero tutti in SD. Vuoi l'HD, o magari anche il 4K? Passa al satellite (o, se proprio non puoi/vuoi, dal 2019 attiva il servizio tramite Fibra).

Per quel che riguarda i contenuti, ricordiamoci che in molti casi i diritti televisivi sono legati alla specifica modalità di trasmissione, quindi in molti casi Sky non avrà la possibilità di trasmettere su rete terrestre un evento, in particolare per lo sport. Per questo ha più senso pensare che nascano dei canali "vetrina" simili allo Sky Sport Mix HD che su sat è diffuso sul canale 106 e visibile anche ai non abbonati sport.

Non credo poi che questo accordo Sky-Premium sia frutto di intese fatte in fretta e furia all'ultimo minuto, quindi i recenti lanci effettuati da entrambi i player anche sul free (es. il canale 20 di Mediaset o i motosport su TV8) non credo subiranno modifiche, perlomeno non a breve-medio termine. Magari se ne riparla nel 2020 con le prime trasmissioni DVBT-2.

Infine, spolvero la mia sfera di cristallo per azzardare una previsione più a lungo termine: dai prossimi mesi ci saranno questi canali Sky disponibili per gli abbonati Premium, e saranno accessibili con i normali decoder o TV con cam abilitati. Ma se non ci saranno ostacoli (da parte delle Authority o di altri soggetti) ed effettivamente verranno ceduti da Mediaset tutti gli asset della pay-tv, allora prevedo che Sky farà piazza pulita ed implementerà la codifica NDS anche sul digitale terrestre, imponendo il cambio di decoder anche a chi deciderà di rimanere con l'offerta solo terrestre... ancor più facile in questo modo passare al DVBT-2 visto che basterà distribuire uno "Sky Q" che lo supporti.
 
State correndo troppo inutilmente senza sapere assolutamente nulla di come saranno le cose a Giugno

La disdetta si potra fare in qualunque momento.

Nel mio personale caso, farò comunque disdetta perchè pago un botto con Premium (39 euro al mese mi sembrano troppi). Quindi, eventualmente, da Agosto diventerò un NUOVO abbonato, ma continuare proprio no. E comunque, ripeto, a questo punto tanto vale passare al satellite che:

1) Offrirà senz'altro di più
2) Ha una visione migliore

Ecco perchè dico...accordi o non accordi, migro al satellite e, sicuramente per 39,00 euro al mese avrò moooolto di più.
 
Io sono convinto che ci sarà un pacchetto base con costi bassi, poi se uno ci vorrà mettere vicino il calcio, tutto il calcio di Sky, avrà la possibilità di avere un option dei pacchetti sport e calcio (sempre se Sky avrà la serie a, ma credo di si) e i pacchetti aggiuntivi costeranno uguale al satellite e cioè se un cliente premium se vorrà vedere la champions+motogp+formula1 e fox sports pagherà 15,20€ al mese direttamente a Sky, stessa storia per il pacchetto calcio per la serie a che ha se non sbaglio lo stesso prezzo. Sky prende alla fine gli stessi soldi con i pack, non ci rimette nulla e si tiene gli abbonati premium per se. Se Sky ha fatto un investimento sul ddt ci è andata per guadagnare. Lasciare Premium senza nulla sarebbero soldi buttati da parte loro

Che Sky avrà la Serie A diciamo le probabilità sono al 99%, il punto è se prenderà pure i diritti per Dtt...

Sul pacchetto Sport Dtt per me mandano così come sono Sky Sport 1, Sky Sport 2, Sky Sport 3 e basta (in HD).
Se non prendono la Serie A per Dtt, allora oscureranno durante le dirette Sky Sport 1.
I canali Sky Calcio 1-8 no davvero, FORSE Sky SuperCalcio se avranno la Serie A per Dtt, altrimenti no.

Sul pacchetto base (oltre ai 9 canali Premium Cinema e Serie Tv, Investigation Discovery e Eurosport 1 e 2) Sky manderà sicuro in HD Sky Uno, Fox e National Geographic e secondo me non Sky Atlantic ma 2 canali "vetrina" con un mix dei contenuti di Sky (uno dei 2 secondo me sarà Sky Sport Mix, l'altro potrebbe riportare un po' di tutto come Serie Tv, Cinema, Cartoni, programmi e documentari...).

L'intero abbonamento a listino secondo me costerà più o meno come adesso, 40-45€ al mese (20-25 il base; 15 quello Sport&Calcio, 20 se Sky avrà i diritti per Dtt della Serie A, ovviamente non trasmetterebbe tutte le partite come su sat).
 
Ormai, di fatto, siamo in regime di monopolio.
Siamo un paese strano: quando ci sono i monopoli, arrivano i duopoli e si dice che la concorrenza non può che favorire l'utenza; quando ci sono i duopoli, uno o entrambi non reggono perché è vero che si fanno la guerra come bambini, ciò è veramente sconveniente per l'utenza che magari deve riempirsi la casa di dicoder e quindi si dice che è meglio il monopolio... Probabilmente la verità è che sono entrambi fatti male da noi.

1) Tele+ (monopolio)
2) Tele+ - Stream (duopolio)
3) Sky (monopolio)
4) Sky - Premium (duopolio)
5) Sky... (monopolio)
6) immagino nascerà un ennesimo duopolio...


Ci sarà una pay tv UNICA, ed è quella satellitare. Stop.
Per come la vedo, la cosa positiva è che il mezzo principale è e sarà il satellite :)
 
Siamo un paese strano: quando ci sono i monopoli, arrivano i duopoli e si dice che la concorrenza non può che favorire l'utenza; quando ci sono i duopoli, uno o entrambi non reggono perché è vero che si fanno la guerra come bambini, ciò è veramente sconveniente per l'utenza che magari deve riempirsi la casa di dicoder e quindi si dice che è meglio il monopolio... Probabilmente la verità è che sono entrambi fatti male da noi.

1) Tele+ (monopolio)
2) Tele+ - Stream (duopolio)
3) Sky (monopolio)
4) Sky - Premium (duopolio)
5) Sky... (monopolio)



Per come la vedo, la cosa positiva è che il mezzo principale è e sarà il satellite :)

Per un paese come il nostro, paradossalmente conviene una sola paytv, spazio per 2 non c'è e l'abbiamo visto in questi anni con Premium...
Ma anche in Gran Bretagna se ne sono resi conto Sky Uk e Bt. In Germania stesso discorso c'è solo Sky Deutschland di fatto...
 
sky vuole che la gente si abboni al (costoso) bouquet sat, quindi sul DTT proporrà solo "spizzichi e bocconi" di quello che ti stai perdendo nel non fare sky via sat (o IPTV)...

Ok può starci.... però a sto punto per i clienti MP cosa è cambiato in meglio rispetto a prima? Direi nulla, anzi perderanno la Serie A + la Champions (come minimo)... o sbaglio?
 
Per come la vedo, la cosa positiva è che il mezzo principale è e sarà il satellite :)

A meno che arrivi qualcuno che, grazie alla politica, faccia in modo di occupare una grossa fetta di mercato non avendone i mezzi e inneggiando, allo stesso tempo, che il monopolio fa male al mercato e ai consumatori. Entro 5-10 anni le cose cambieranno ancora.
 
non e' vero che ci sara' solo la paytv satellitare, il dtt ha sempre il suo mercato, non tutti possono installare una parabola per vari motivi anche di regolamenti ( e non tirate fuori il solito articolo della costituzione..)
Forse sara' gestita da sky anche sul dtt ma comunque si fara'
 
Siamo un paese strano: quando ci sono i monopoli, arrivano i duopoli e si dice che la concorrenza non può che favorire l'utenza; quando ci sono i duopoli, uno o entrambi non reggono perché è vero che si fanno la guerra come bambini, ciò è veramente sconveniente per l'utenza che magari deve riempirsi la casa di dicoder e quindi si dice che è meglio il monopolio... Probabilmente la verità è che sono entrambi fatti male da noi
.

Beh, ricordo che 10 anni fa c'era anche sia Sky e sia Premium, che si facevano guerra per gli abbonamenti. Ma ricordo anche che Sky costava troppo e Premium di meno...e decisi di passare a Premium. Ora...non si sa che cosa accadrà...Sky potrebbe fare il bello e il cattivo tempo. E portare, per dire, il solo pacchetto calcio a 35 euro al mese, chi potrebbe impedirglielo ? Vedremo.

Per come la vedo, la cosa positiva è che il mezzo principale è e sarà il satellite :)

Beh, altro problema: il satellite è ancorato sul tetto della propria casa. Quindi o vedi a casa tua o ti attacchi. Ricordo che quando stavo con la mia ex, la domenica a pranzo portavo la mia scheda Premium a casa sua e vedevo comunque la partita. Con il satellite non so proprio come avrei fatto.
E' vero che oggi c'è lo streaming sui tablet...ma è anche vero che Sky si paga pure quello, quando dovrebbe fornirlo gratis nella propria offerta; così come si paga pure l'HD. Ecco perchè dico sempre che da questo punto di vista fa troppo il bello e il cattivo tempo. Se, di fatto, avrà un monopolio, potrà fare ciò che vuole anche con questi servizi "aggiuntivi"...e mi spaventa.
 
Ok può starci.... però a sto punto per i clienti MP cosa è cambiato in meglio rispetto a prima? Direi nulla, anzi perderanno la Serie A + la Champions (come minimo)... o sbaglio?

forse non è chiaro, ma se non ci fosse stato questo accordo, i clienti premium si sarebbero ritrovati a breve senza una paytv, o nrl migliore dei casi, con una paytv ridotta all'osso.
Quindi non mi pare che non ci abbiano guadagnato niente.
 
forse non è chiaro, ma se non ci fosse stato questo accordo, i clienti premium si sarebbero ritrovati a breve senza una paytv, o nrl migliore dei casi, con una paytv ridotta all'osso.
Quindi non mi pare che non ci abbiano guadagnato niente.

Ah ok non sapevo il "retroscena"... beh allora direi di sì, piutost che nient mei piutost!
 
.
Beh, altro problema: il satellite è ancorato sul tetto della propria casa. Quindi o vedi a casa tua o ti attacchi. Ricordo che quando stavo con la mia ex, la domenica a pranzo portavo la mia scheda Premium a casa sua e vedevo comunque la partita. Con il satellite non so proprio come avrei fatto.
E' vero che oggi c'è lo streaming sui tablet...ma è anche vero che Sky si paga pure quello, quando dovrebbe fornirlo gratis nella propria offerta; così come si paga pure l'HD. Ecco perchè dico sempre che da questo punto di vista fa troppo il bello e il cattivo tempo. Se, di fatto, avrà un monopolio, potrà fare ciò che vuole anche con questi servizi "aggiuntivi"...e mi spaventa.
Più che satellite è Sky che ha vincolato la card al proprio decoder (eccetto per le prepagate credo).
Più in generale è dovuto alla poco incentivo del satellite (non pay-tv) in Italia negli anni, ma un po' le cose son cambiate in meglio ed è un po' più diffuso di prima...

Al massimo ti porti la parabola e certamente ovunque ricevi :lol:
installare un'antenna terrestre "al volo" è più complicato e non è detto che sei in una zona servita :D
 
forse non è chiaro, ma se non ci fosse stato questo accordo, i clienti premium si sarebbero ritrovati a breve senza una paytv, o nrl migliore dei casi, con una paytv ridotta all'osso.
Quindi non mi pare che non ci abbiano guadagnato niente.

Si ma molti abbonati Premium non se ne rendono conto, perchè sono perlopiù abbonati "calciofili" che non vogliono (anche giustamente) spendere troppo per farsi Sky e vedersi un po' di Serie A e Champions oppure non vogliono (o non possono) mettere la parabola.
Quindi di Formula 1, MotoGp, NBA, Premier League, per quanto siano contenuti sportivi "di pregio", a molti abbonati Premium non gliene frega niente. Se Sky sul Dtt non ci manda alcune partite di Serie A oltre ad alcune di Champions allora ci sarà una massa di disdette.

Se gli abbonati Premium ragionassero da "non calciofili esclusivamente", allora direbbero "beh dai, almeno sono passato dal non vedere niente in futuro al vedere almeno dello sport di pregio..."
 
Se mi permettete sommessamente una piccola digressione in questo forum che seguo con particolare interesse.
Ci sono degli utenti, non so da che parte si collocano, che ostentano " erudizione fuori dal comune" , i quali non perdono occasione per intervenire su ogni argomento manifestando sapienza superiore e apostrofando chi si permette di fare domande scontate oppure chi posta opinioni diverse dalle loro convinzioni, con frasi del tipo " lasciatelo perdere vuole fare flame" , "non dargli retta" ecc. A costoro personalmente dico, piuttosto che ostentare saccenza, di non rispondere affatto ai post che ritengono facciano parte di un "livello di conoscenza non alla loro altezza" . Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso