Sky Italia: il vero obiettivo adesso è fidelizzare i telespettatori

W LECCE & INTER ha scritto:
Un'altra domanda: ovviamente ai nuovi abbonati danno direttamente il nuovo decoder compatibile con il servizio, vero? Grazie ;)
Ripeto che tutti i decoder sono compatibili tranne il primo di tutti, quello che è uscito anni fa e ovviamente da due anni (forse anche tre) a questa parte chi si abbona non ha quel decoder
 
W LECCE & INTER ha scritto:
Un'altra domanda: ovviamente ai nuovi abbonati danno direttamente il nuovo decoder compatibile con il servizio, vero? Grazie ;)
Si, danno il BskyB da 320GB (quello da 500GB è sempre un BskyB ma è dedicato solo ai clienti che avranno un decoder non compatibile con il nuovo SOD) :)
 
marcobremb ha scritto:
Oltre a questo... la concorrenza fa bene ai clienti. :)
In Italia e nella tv italiana ancora la devo vedere...la storia ci ha insegnato che i diritti vengono divisi e per vedere tutto servono più abbonamenti
 
Ultima modifica:
dado88 ha scritto:
In Italia e nella tv italiana ancora la devo vedere...la storia si ha insegnato che i diritti vengono divisi e per vedere tutto servono più abbonamenti
Anche questo è vero.
 
Anakin83 ha scritto:
Secondo me, la strategia della fidelizzazione è giusta. Però appena perdono una manciata di abbonati si spaventano e rifanno di nuovo le offerte stracciate. Allora a quel punto un vecchio abbonato un po' si risente e non si fidelizza anzi è spinto a fare i giochetti anche lui.

va che le stan facendo gia le offerte stracciate a chi disdetta e non finiranno mai d farle
 
la fidelizzazione la possono fare con gli inglesi !!!!

con gli italiani nisba sono frasi di circostanza lo sanno che gli italiani sono i classici furbetti quindi .....

ps: a marzo zappia disse:" niente più offerte di retention,reconnetion"

due mesi dopo 30% retention, 50% ai reconnetion
 
dado88 ha scritto:
In Italia e nella tv italiana ancora la devo vedere...la storia si ha insegnato che i diritti vengono divisi e per vedere tutto servono più abbonamenti
Sono d'accordo e ci aggiungo che questo non vale solo per l'Italia ma in ogni paese. Vedete in Francia con l'arrivo degli arabi ad esempio cos'è successo allo sport in pay TV: la gente per vedere le cose che vedeva prima è obbligata a fare due abbonamenti o a rinunciare a vedere qualcosa se non vuole spendere di più.

Penso inoltre che anche senza concorrenza una pay TV non aumenterebbe mai troppo i prezzi, dato che c'è sempre una soglia superata la quale si rischia che la gente si stanchi e disdica, questo a prescindere dal fatto che ci sono altre offerte alternative o meno. Mi pare di ricordare che quando Mediaset non era entrata nel settore pay i prezzi di Sky non fossero tanto più alti rispetto ad oggi (tenendo conto dell'inflazione ovviamente), quindi non direi affatto che essere in regime di monopolio significa per forza avere prezzi più alti.
 
Parliamo del calcio, tanto li andiamo a finire.
Non sono tanto d'accordo che Mediaset, per l'abbonato Sky non è servito a nulla. Io 3 anni fa passai da un 5+1 (perché quello potevi fare) da 43€/mese a MP da 19,90€/mese (ovviamente in promo): motivo? Economico ovviamente e la motivazione che davo alle retention erano che non mi interessava vedere millemila canali, ma solo il calcio. Bene dopo qualche tempo Sky spacchetta: vuoi il pacco sport? Bene con 29€/mese ti guardi quello che ti interessa. Ovviamente un pacco sport o calcio o cinema non potrà mai costare 10€ al mese...
Ora sto tornando a Sky per cause di forza maggiore (esclusiva champions) e mi rode un pò, fino a quest'anno mi vedevo quanto mi interessava: campionato di A, campionato di B, Champions ed Europa League ossia quanto a me interessava per la metà di quanto pagherò da agosto e non vedrò l'europa league. Ovviamente a me interessa il calcio, ma il calcio italiano: di vedermi Atletico Bilbao - Malaga di liga mi frega meno di 0, al limite un Barça - Real o il derby di Manchester, ma sono 4-5 partite all'anno.
Insomma, ora molta gente o si accontenta (ammesso che MP abbassi la quota mese: 22€ per la A "monca" + E.L "monca" sono troppi) o passa a Sky se se lo può permettere. Quindi Sky se vuole fidelizzare può dire: faccio un regalo ai miei abbonati a calcio+sport e una/due volte al mese gli faccio vedere un film aggratis (non necessariamente in prima tv) oppure a te che hai cinema, ti regalo 2/3 ore serali delle olimpiadi... allora credo che si, il cliente si sente fidelizzato e importante.
 
Lo spacchettamento del pacco base non è avvenuto per la concorrenza a mio giudizio, tanto che c'è stata una cosa analoga in Gran Bretagna e lì non mi pare che la concorrenza si sia intensificata, anzi da quando ha chiuso Setanta per lo sport Sky non ha avuto più rivali, eppure anche lì il pacco base era stato diviso in sottogeneri. Per questo credo che vedere lo spacchettamento come conseguenza dello sbarco sul DTT di un concorrente non sia una chiave di lettura corretta.

Ora la tendenza sembra opposta e sono certo che prima o poi anche in Italia News Corporation riporterà il pacco base a diventare un unico pacco. Lo farà a prescindere dalla concorrenza :)
 
Gpp ha scritto:
Lo spacchettamento del pacco base non è avvenuto per la concorrenza a mio giudizio, tanto che c'è stata una cosa analoga in Gran Bretagna e lì non mi pare che la concorrenza si sia intensificata, anzi da quando ha chiuso Setanta per lo sport Sky non ha avuto più rivali, eppure anche lì il pacco base era stato diviso in sottogeneri. Per questo credo che vedere lo spacchettamento come conseguenza dello sbarco sul DTT di un concorrente non sia una chiave di lettura corretta.

Ora la tendenza sembra opposta e sono certo che prima o poi anche in Italia News Corporation riporterà il pacco base a diventare un unico pacco. Lo farà a prescindere dalla concorrenza :)

io invece credo che finora MP sia stata una concorrente a tutti gli effetti, pochi contenuti, qualità scarsa, poca affidabilità, e tutto quello ke volete ma la partita si vedeva e per chi era interessato solo alle partite delle squadre piu importanti e alla CL ed EL era un'ottima soluzione low cost, soluzione low cost che sicuramente ha dato "fastidio" a sky e l'ha costretta in un modo o nell'altro ad abbassare i prezzi, e questo è un dato di fatto, anno dopo anno hanno fatto offerte sempre piu vantaggiose fino ad arrivare al full dello scorso anno a 39 euro ,senza contare le retention dove un conto è avere la possibilità di migrare altrove, e un altro conto e nn avere alternative a sky, non credo ke farebbero le retention ke fanno se nn ci fosse premium.
e il discorso con jsc in francia è diverso: li il problema si è creato x le esclusive, problema ke finora non c'era stata qui, e ke purtroppo ora con la CL solo a Sky avremo, e il previsto e incombente aumento dei listini ne è la prova
 
@lebron84: Sky non ha mai abbassato il prezzo del proprio abbonamento ma ha solo permesso di eliminare alcuni canali e fare in modo che la gente paga di meno per l'unica cosa che interessa qui in Italia (il calcio)

Progressive ha scritto:
I dipendenti tecnicamente posson esser assorbiti d'altre aziende a partir dalla concorrenza...
Tecnicamente ma non accade spesso
 
dado88 ha scritto:
@lebron84: Sky non ha mai abbassato il prezzo del proprio abbonamento ma ha solo permesso di eliminare alcuni canali e fare in modo che la gente paga di meno per l'unica cosa che interessa qui in Italia (il calcio)
E questo perché c'era un'offerta della concorrenza che ti faceva vedere (il calcio) a molto meno.
 
Gpp ha scritto:
Lo spacchettamento del pacco base non è avvenuto per la concorrenza a mio giudizio, tanto che c'è stata una cosa analoga in Gran Bretagna e lì non mi pare che la concorrenza si sia intensificata, anzi da quando ha chiuso Setanta per lo sport Sky non ha avuto più rivali, eppure anche lì il pacco base era stato diviso in sottogeneri. Per questo credo che vedere lo spacchettamento come conseguenza dello sbarco sul DTT di un concorrente non sia una chiave di lettura corretta.

Ora la tendenza sembra opposta e sono certo che prima o poi anche in Italia News Corporation riporterà il pacco base a diventare un unico pacco. Lo farà a prescindere dalla concorrenza :)
Mmm non mi convinci tanto. Stranamente le tue previsioni dicono che ora dovrebbe tornare il pacco mondo: chissà perché adesso, dove da MP la gente (che segue principalmente il calcio) sta tornando a Sky.
Io che mi dovrò fare un 3+2, già mi fa girar le balle fare bambini: l'offerta free del DDT è più che sufficente per i miei figli e mi rode pagare 4€/mese per canali che non vedrà mai nessuno (o quasi). E bambini è il meno peggio tra news (praticamente ti fa vedere fox news e poco altro) e musica (vabbè anche qui sul free c'è qualcosa, poi ci sta sempre la radio un un lettore mp3).

Non so, la concorrenza fa bene ai clienti, monopolio li obbliga a pagare sempre di più.
 
dipende, bisogna fare una distinzione fra concorrenti che trasmettono le stesse cose (serie a, champions...) e concorrenti che si spartiscono eventi, come succedeva all'epoca di tele+ e stream, dove la somma di entrambi gli abbonamento aveva un prezzo superiore a sky. per me, presto o tardi, si sarebbe arrivati lo stesso allo spacchettamento...
comunque è chiaro che la fidelizzazione passi anche dalle esclusive, per ovvi motivi...;)
 
mauru ha scritto:
E questo perché c'era un'offerta della concorrenza che ti faceva vedere (il calcio) a molto meno.
Si ma la concorrenza dovrebbe portare un calo dei prezzi. Invece non è cosi perchè entrambe le pay-tv in questi anni hanno continuato ad aumentare i prezzi. Chi in questi anni non ha ridotto il suo abbonamento ha visto i prezzi che continuano a salire (mantenendo più o meno invariato i diritti a disposizione) e per ammortizzare l'aumento deve accettare di vedere meno.
E anche la storia dello spacchettamento secondo me non è da imputare alla concorrenza. L'hanno fatto per aumentare la base e l'hanno fatto pagare alla base. Perchè tanti canali di nicchia si sono persi o si sono trasformati per venire incontro alle esigenze di una pay-tv che sta diventando lentamente una replica della tv free. Ma non può che essere cosi avvicinandosi al concetto di paghi quello che vedi.
 
pietro89 ha scritto:
dipende, bisogna fare una distinzione fra concorrenti che trasmettono le stesse cose (serie a, champions...) e concorrenti che si spartiscono eventi, come succedeva all'epoca di tele+ e stream, dove la somma di entrambi gli abbonamento aveva un prezzo superiore a sky. per me, presto o tardi, si sarebbe arrivati lo stesso allo spacchettamento...
comunque è chiaro che la fidelizzazione passi anche dalle esclusive, per ovvi motivi...;)
Si si, ovviamente parlavo di concorrenza attuale tra MP e Sky sul calcio, dove mediamente fanno vedere le stesse cose o quasi (vedi 12 squadre al posto di 20, diretta di 4 partite di champions al posto di 8, ecc.).
Ovvio che adesso per assurdo, un abbonato SKY tifoso dell'Inter o del Napoli, o passa completamente a MP perdendo in qualità, o si fa MP per vedere la sua squadra in EL.
Io ribadisco che le esclusive costano e, calcio a parte, sono di nicchia: vedi F1, MotoGP... una buona parte del publico che segue un GP, lo fa perché è FREE. Poi ovvio che chi vive per i motori, tira 4 bestemmie e si deve abbonare a Sky. Un abbonato a Sky non credo che gli cambi la vita vedere la F1 su Sky, quando la vedeva ugualmente sulla RAI ed in HD pure, se poi l'abbonamento mi sale di 2 euro...
Sky fa bene a fare quello che sta facendo, io spero solo che chi vende i diritti TV si metta una mano sul cuore: per l'utente finale che vuol vedere qualcosa in TV non sia obbligato a spendere 50/60/70 euro al mese, perché siamo in regime di monopolio o di esclusive (peggio ancora perché ne spendi anche 80/90/100 di euro al mese).
 
Ange 86 ha scritto:
Si ma la concorrenza dovrebbe portare un calo dei prezzi. Invece non è cosi perchè entrambe le pay-tv in questi anni hanno continuato ad aumentare i prezzi. Chi in questi anni non ha ridotto il suo abbonamento ha visto i prezzi che continuano a salire (mantenendo più o meno invariato i diritti a disposizione) e per ammortizzare l'aumento deve accettare di vedere meno.
E anche la storia dello spacchettamento secondo me non è da imputare alla concorrenza. L'hanno fatto per aumentare la base e l'hanno fatto pagare alla base. Perchè tanti canali di nicchia si sono persi o si sono trasformati per venire incontro alle esigenze di una pay-tv che sta diventando lentamente una replica della tv free. Ma non può che essere cosi avvicinandosi al concetto di paghi quello che vedi.
Un momento: i diritti costano (parlo ovviamente sempre di calcio, per gli altri sport i miei ragionamenti potrebbero non valere). Sky ha sborsato fior di ml di euro per tutta la serie A. In teoria potrebbe dimezzare il prezzo dell'abbonamento nel momento in cui invece di 5ml di abbonati ne fa 10ml: in tal caso gli introiti sarebbero gli stessi (ovviamente al netto dei costi di gestione: decoder, schede, parte amministrativa, ...). Io resto fermo sulla mia idea che mi fece disdire Sky: perché devo pagare dei canali di cartoni animati quando nessuno li guarda, solo perché voglio vedere il calcio?
Lo spacchettamento è stato un modo "intelligente" per abbassare i prezzi dei channel pack, io nel 2008 pagavo 43€ per il pacco sport, ora te lo fai per 29€. La differenza per 12 son bei soldi (per me almeno che non fruivo di alcuni contentui "imposti"). Su MP pagavo 24€ e vedevo di calcio molto, ma molto di più. Che in effetti era quanto mi interessava.
Che i prezzi salgano poi è frutto del mercato quotidiano: benzina, latte, pane, salgono anche loro, ma essendo beni primari, poco ci puoi fare, anche se acquisti le sottomarche salgono pure loro. La paytv la puoi anche lasciar perdere volendo.
 
Indietro
Alto Basso