Sky lancia Smart Panel per innovare il rilevamento degli ascolti

Una cosa è certa, l'auditel con le cifre piccole è tutt'altro che affidabile quindi tutti gli ascolti della piattaforma SKY non sono mai veritieri. Fanno bene a lanciare questa novità


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Nei suoi undici anni di vita, Sky Italia ha messo in piedi le sedi di Roma e Milano, il bouquet dei canali, le redazioni, le fiction. Ed ora ha anche un sistema di rilevamento degli ascolti tv. Sky Italia, insomma, si è fatta un suo Auditel che entra in diretta frontale competizione con l'Auditel ufficiale...

Ulteriori dettagli su DIGITAL-SAT
 
Per farne parte ? Dove posso rivolgermi?;)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Datene tre a me, gigio, phelps, villans e massimomarcello cosi aumentiamo gli ascolti di tutti sport tranne il calcio :D :D :D
 
Mi offro per averlo... vedi come si innalzano i dati dei canali Sport (no calcio) e Serie Tv :icon_bounce:
 
Ultima modifica:
Io accetterei di averlo solo se mi confermassero la possibilità di poter registrare i primi 7 generalisti, l'area 800/900 e i canali del DTT.
 
Sono interessato pure io... per dimostrare a tutti quanti che non mi servono i canali del pacchetto SKY TV. ;)
 
Datelo a me e vedrete il boom su tutte le vostre serie :D


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Io lo vorrei ma solo se mi cambiate il decoder con l'ultimo modello da 500gb gratis.
 
facciamo un po' di sana dietrologia...:eusa_whistle:

'Da fine 2013, in segretezza, la pay-tv di Rupert Murdoch ha contattato 10 mila famiglie, tutte con abbonamento Sky, e ne ha già reclutate 5000 per il suo "gruppo di ascolto"'

quindi sky ha attentamente selezionato la "sua" auditel...non ha scelto un campione demograficamente, socialmente, culturalmente significativo e, soprattutto, vario dei suoi abbonati, ma ha cercato solo coloro che "rispondevano alle esigenze" del loro ufficio marketing...:evil5:
alla faccia dell'onestà intellettuale e della veridicità e trasparenza dei risultati che si otterranno...:eusa_whistle:

inoltre...

'Ma un esempio può già dire molto. Secondo Auditel, il 39% dei nostri spot pubblicitari ha un pubblico pari a zero. Non li guarderebbe nessuno perché vanno in onda su piccoli canali dall'ascolto insignificante, sempre nelle stime di Auditel. "Smart Panel" ci rivela che la percentuale di spot a pubblico zero sarebbe molto più bassa, intorno all'8%'

quindi secondo i loro dati tutto il pubblico che registra i programmi principali (quelli dove va in onda la maggioranza degli spot) subisce passivamente la pubblicità e dà ad essa valore di ascolto, quando è notorio che chi registra lo fa proprio per saltar via gli spot (ergo, casomai, la percentuale di quelli ad "ascolto zero" dovrebbe aumentare rispetto ai rilevamenti tradizionali e particolarmente imprecisi sui piccoli numeri)...

mah...sarò "il solito"...ma io in questa operazione ci vedo solo una manovra commerciale volta alla "giustificazione teoretica" delle ca**ate che impone in pratica l'ufficio marketing alle strutture che dovrebbero occuparsi della programmazione...:evil5:
"quel programma deve andare bene...e allora andrà alla grande...quell'altro va scaricato...e allora sarà un flop"...:evil5:
insomma...niente di diverso dalla vecchia farsa dell'auditel targata raiset...solo un diverso padrone (finalmente il "giocattolo" ce l'ho anch'io...e "me la canto e me la suono come voglio"...) ed un po' di pura e semplice "cosmesi generazionale" (il riferimento alle nuove tecnologie ed ai social networks)...:eusa_whistle: :eusa_doh: :eusa_wall: :pottytrain5:
 

Prima che nascesse l'Auditel, gli ascolti venivano elaborati dalla AGB per conto della Rai. E AGB già usava i peoplemeter, anzi, l'Italia è stata la prima al mondo ad adottarli, vale la pena ricordarlo questo. Berlusconi ai tempi contestava questi ascolti perchè a detta sua favorivano la Rai, così promosse l'Istel, che effettuava le rilevazioni non tramite il peoplemeter, ma tramite un diario in cui le famiglie appuntavano ciò che vedevano. Berlusconi disse che essedo quello il metodo di rilevazione usato in tutto il mondo, bisognava prendere in considerazione quello. I dati Istel, contrariamente a quelli della AGB favorivano Mediaset.
Quando è nata Auditel, ci fu una gara di appalto per stabilire chi avrebbe dovuto rilevare gli ascolti e a vincere fu la AGB, battendo anche un colosso come Nielsen. E AGB fu lodato per il suo peoplemeter, che fu presto esportato in tutto il mondo con la nota società che divenne il leader mondiale degli ascolti televisivi. Solo negli Stati Uniti (fedeli a Nielsen, che nel frattempo cominciò ad usare anch'essa il meter) e in pochissimi altri paesi non riuscì ad approdare. Nel 2005 AGB e Nielsen entrarono in joint venture formando AGB Nielsen e nel 2008 Nielsen comprò AGB.

Questa storia, che potete trovare in parte su uno dei siti di Nielsen, è per ricordare che Mediaset ai tempi si comportò esattamente allo stesso modo di Sky. L'unica differenza è che Sky vuole rilevare gli ascolti dei soli propri abbonati e quindi lo fa per una questione interna, Mediaset invece faceva rilevare dalla sua Istel gli ascolti di tutti i canali per dimostrare che lei faceva più ascolti della Rai e che AGB falsava gli ascolti. E visto come è andata a finire la storia, ci fece pure una gran figura di m****, come diceva un suo noto ex dipendente.
 
Il problema è che ora ci interessa molto la privacy(tranne nelle 24 ore in cui postiamo su Facebook) e uno per dire cosa guarda è essere inondato di pubblicità sui telefoni vuole in regalo un viaggio alle seichelles
 
qualcuno di quelli che ce l'hanno recentemenre sono stati contattati via email o per telefono?
 
Indietro
Alto Basso