facciamo un po' di sana dietrologia...
'
Da fine 2013, in segretezza, la pay-tv di Rupert Murdoch ha contattato 10 mila famiglie, tutte con abbonamento Sky, e ne ha già reclutate 5000 per il suo "gruppo di ascolto"'
quindi sky ha attentamente selezionato la "sua" auditel...non ha scelto un campione demograficamente, socialmente, culturalmente significativo e, soprattutto, vario dei suoi abbonati, ma ha cercato solo coloro che "rispondevano alle esigenze" del loro ufficio marketing...

alla faccia dell'onestà intellettuale e della veridicità e trasparenza dei risultati che si otterranno...
inoltre...
'
Ma un esempio può già dire molto. Secondo Auditel, il 39% dei nostri spot pubblicitari ha un pubblico pari a zero. Non li guarderebbe nessuno perché vanno in onda su piccoli canali dall'ascolto insignificante, sempre nelle stime di Auditel. "Smart Panel" ci rivela che la percentuale di spot a pubblico zero sarebbe molto più bassa, intorno all'8%'
quindi secondo i loro dati tutto il pubblico che registra i programmi principali (quelli dove va in onda la maggioranza degli spot) subisce passivamente la pubblicità e dà ad essa valore di ascolto, quando è notorio che chi registra lo fa proprio per saltar via gli spot (ergo, casomai, la percentuale di quelli ad "ascolto zero" dovrebbe aumentare rispetto ai rilevamenti tradizionali e particolarmente imprecisi sui piccoli numeri)...
mah...sarò "il solito"...ma io in questa operazione ci vedo solo una manovra commerciale volta alla "giustificazione teoretica" delle ca**ate che impone in pratica l'ufficio marketing alle strutture che dovrebbero occuparsi della programmazione...

"quel programma deve andare bene...e allora andrà alla grande...quell'altro va scaricato...e allora sarà un flop"...

insomma...niente di diverso dalla vecchia farsa dell'auditel targata raiset...solo un diverso padrone (finalmente il "giocattolo" ce l'ho anch'io...e "me la canto e me la suono come voglio"...) ed un po' di pura e semplice "cosmesi generazionale" (il riferimento alle nuove tecnologie ed ai social networks)...
