Eyes_in_the_Sky ha scritto:Tu in più post hai la cattiva abitudine (a mio giudizio, ovviamente) di giustificare Sky e addossare le colpe dei fallimenti a questo o quel canale che però fa parte del suo bouquet.
[...]
Scusa, ma chissenefrega che un varietà costa molto? Non è un problema mio. Io voglio una programmazione varia e di qualità. Tieni presente che la Rai sta stravincendo l'attuale stagione programmando un varietà ogni sera.. e pazienza se costa molto. Evidentemente c'è a chi piace.
Se fai questo discorso, allora non aspettiamoci nemmeno fiction autoprodotte di qualità, perchè le fiction di qualità... costano.![]()
Ancora, inoltre, non mi hai detto quali sarebbero questi grandi tf che al momento impreziosirebbero la programmazione di Sky e che non farebbero rimpiangere tutti i titoli di gridoche invece affollano la Rai (pensa te) o Mediaset.
[...]
Hai letto delle programmazioni selvagge. Di come è stata trattata la programmazione di Love Boat o di Dynasty, per non parlare del fatto che lo scorso inverno mi sono fatto finalmente incuriosire dalla prima serie di 24 mandata nientemeno che in prima serata. Peccato che l'abbia trovata bellissima e avvincente. Beh sì, peccato perchè non se ne parla di vedere le serie successive nemmeno alle 3 di notte.
Ma che senso ha programmare una prima serie (di un tf che attualmente è giunto almeno alla 7a, mi pare) per giunta in prima serata, se poi non si hanno i diritti per le repliche di quelle successive? Boh!
semolato ha scritto:Siccome i clienti non si ascoltano, ma "naturalmente" si corre ai ripari solo quando scricchiolano i bilanci (naturalmente???), non c'è nulla di che stupirsi: Sky continuerà a peggiorare la sua qualità, a vendere pubblicità come se fosse una tv commerciale applicando ai clienti canoni da pay-tv fra le più care d'Europa, a infischiarsene del minimo indispensabile di aggiornamento tecnologico, finché un giorno, di colpo... patapunfete! Addio Sky, esuberi, polemiche. Tutti film già visti.
Tutto perfetto, in nome del mercato. Chissà come mai il mercato televisivo, però, funziona così solo da noi. Ci sono paesi dove in materia di mercato (e bilanci) hanno da insegnaci parecchio, dove a queste situazioni CONTRO il cliente non si arriva mai. Dove i patapunfete sono molti meno.
In quale manuale di economia sia scritto che un fornitore di servizi deve peggiorare la qualità della sua offerta fino al punto di rottura, non mi è chiaro; o meglio mi è chiarissimo, quando penso alla parola "monopolio". Sky è un'azienda che non investe, che preferisce utili stramilionari e relative tasse pagate a un briciolo di investimento ma piange miseria ogni volta che deve spendere qualche milione di euro in diritti o transponder, che ha un servizio clienti inesistente (come gli altri, è vero, ma quindi ce l'ha), e così via.
Indovinello: che fine fanno le aziende così?



Una domanda: ma cosa vi fumate alla mattina quando vi alzate (se vi alzate) dal letto???



Io sono alquanto stufo di leggere demenzialità senza senso e senza alcun supporto della realtà e come me credo parecchi altri.....
"Sky è un'azienda che non investe"

"Sky ha un servizio clienti inesistente"

"la Rai sta stravincendo l'attuale stagione"

"tutti i titoli di grido che invece affollano la Rai o Mediaset"

"programmazioni selvagge di Sky"

...così giusto per prendere alcune delle BOIATE che scrivete......
Bah..., non vale nemmeno la pena di rispondervi, tanto fate ridere anche i polli....
Per parte mia l'ho già detto discussioni simili andrebbero CHIUSE!!!!