Burchio,
se tu non capisci ciò che c'è scritto, non ho colpa.
Quando ho parlato dei titoli Warner facevo un paragone col settore del cinema, affermando che lì i titoli importanti si cerca di spalmarli su tutti i mesi, però anche in quel caso, quando vengono a mancare (come è accaduto in seguito alla perdita dei titoli Warner), ci si lamenta eccome. Questo era il discorso. Leggi più attentamente la prossima volta.
Sugli specchi ti stai arrampicando tu, il peccato è che scivoli cercando giustificazioni inutili, e soprattutto del tutto errate.
Lost e Desperate sono state una catastrofe sulla Rai fin dall'inizio, quindi la tua teoria non funziona sia perchè appunto in Rai non c'è mai stato un calo costante per queste serie, sia perchè su Sky, Desperate oramai non ha più gli ascolti del passato. Le ultime puntate non hanno raggiunto nemmeno i 300mila telespettatori. E invece secondo la tua teoria avrebbe dovuto rafforzarsi su Sky. Vatti a leggere i dati auditel di solo pochi mesi fa, e ne avrai conferma.
Cmq pur stando per assurdo dietro alla tua teoria, ti faccio notare che Ghost whisperer anche prima dell'estate andava bene e B&S era una novità da trasmettere, almeno al suo primo passaggio sulla Rai, in un periodo di grande ascolto. Solo in seguito, se avessero avuto un calo, ci sarebbe stato modo di dar loro quella collocazione 'di ripiego'. Nè l'una nè l'altra, però, avevano alle spalle un calo di ascolto. Eppure sono state trasmesse in estate!
Numbers poi è sempre andato in modo accettabile, e cmq è uno di quei tf polizieschi/gialli autoconclusivi che
a tuo stesso giudizio sarebbero da giocarsi in alta stagione. La concorrenza mio caro, oramai c'è ogni santo giorno, nessuno escluso (anche in estate). E un prodotto di qualità, quasi sempre, se ben programmato, ha il riscontro del pubblico (anche in inverno, quando la concorrenza è ancora più serrata). Non a caso, anche ora che siamo in piena stagione, Rai 2 nonostante la controprogrammaione, fa alti ascolti con i tf validi che trasmette (NCIS, Senza traccia, Cold case). Questo a dimostrazione che la collocazione estiva (dove c'è cmq concorrenza) non è un ripiego necessario per dare ai tf un ascolto decente, perchè questo è assicurato anche in altri periodi.
Quanto poi a 4400 le motivazioni che dai sono davvero risibili. Te ne esci ancora con i tuoi gusti personali, che non interessano affatto. E' cmq un telefilm top che ha arricchito la programmazione di Rai2. Cosa importa delle motivazioni della sua messa in onda?
Alla fin dei conti, sta di fatto che è dalla scorsa stagione che Rai 2 offre al suo pubblico prima con Desperate e Ghost, e poi con Lost, Ghost, B&S, Numbers, 4400 (in piena estate), e ora con le altre note serie, una programmazione eccellente per quel che riguarda i telefilm. E' ovvio, poi, che un direttore li collochi (avendone molti a disposizione) nel modo più conveniente per trarre il massimo vantaggio, in relazione anche al gradimento dei telespettatori. Io considero cmq il dato oggettivo dell'offerta. Di questo stiamo parlando, e non delle motivazioni della programmazione (ancora una volta tenti di sviare il discorso, ma non attacca).
Quanto poi ai dati auditel, hai davvero superato te stesso!
Ma come fai a scrivere delle falsità del genere, laddove tutti possono rendersi conto che invece vengono segnalati cmq i telefilm che raggiungono un ascolto ragguardevole?
Vedi che i telefilm diventano noti proprio perchè raggiungono un ascolto elevato, e perchè questo viene pubblicizzato. Non il contrario. Come diventerebbero altrimenti conosciuti se non venisse strombazzato il loro ascolto?

E poi, gli utenti Sky conoscono bene la programmazione, quindi qualunque segnalazione non sarebbe estranea.
Sky, invece, ha evidentemente tutto l'interesse a segnalare l'alto ascolto di un suo tf, a maggior ragione di una nuova proposta, perchè questo farebbe parlare i vari forum e giornali specializzati, e sarebbe una formidabile pubblicità per le successive puntate del tf stesso. Sky non è così autolesionista.
I comunicati auditel di Sky sono informativi e soprattutto di autopromozione. E infatti, quando nessun tf la sera supera almeno i 100mila telespettatori (e lo si capisce perchè la serata era fiacca e senza serie di richiamo), pur di fare qualche segnalazione, va a pescare nella programmazione pomeridiana. Cmq, soprattutto i programmi di prima serata, se hanno ascolto, vengono sempre riportati.
Ne consegue che, non è pensabile che Eli Stone non sia stato segnalato nonostante stia avendo 300mila e passa telespettatori (cosa che ci si dovrebbe aspettare da una prima tv di successo).

Non è stato segnalato perchè non se lo sta filando nessuno

... e così per tutte le altre sparute nuove proposte.
Diversamente, da cosa deduci che invece gli utenti Sky stiano impazzendo di felicità per le attuali prime tv? Stanno facendo tutte sfracelli di ascolto, ma Sky terrebbe questo segreto gelosamente nascosto? Maddai.. sii serio e torna alla realtà!
Semolato,
il discorso che fai tu è giusto in teoria, e dovrebbe esserlo anche in pratica, ma cmq devi ammettere che non è nemmeno opportuno prescindere completamente dal dato auditel, anche perchè chi di dovere sa interpretarli nel modo adeguato, e quindi farne, quando è il caso, uno strumento per ricollegare a quelle rilevazioni anche il gradimento del pubblico.
Con ciò non dico affatto che l'auditel per una pay-tv debba essere l'unico e nemmeno il principale strumento di guida nella programmazione, perchè le conseguenze in effetti sarebbero (e già lo sono) letali per una qualità e una strategia di programmazione sempre più strampalate e irrispettose.
Tuttavia, come già ho detto a DTTutente, discutendo su un forum della programmazione attuale, a parte le considerazioni sul numero esiguo delle prime tv, volendone valutare la qualità o se non altro l'importanza e il gradimento, il dato auditel (con le dovute interpretazioni) diventa un modo secondo me imprescindibile per ancorare i nostri giudizi a qualcosa di più oggettivo delle opinioni personali.