Sky...oramai in caduta libera sulle serie tv.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Provate ad aprire lo SkyLife Magazine nelle pagine dedicate alle serie tv...
Fino all'anno scorso c'era un'abbondanza di novità... Adesso solo 2 paginette scarne. Questo credo che la dica lunga, più di mille parole al vento.
 
Burchio, qui nessuno ti sta prendendo in giro, semmai sei tu che proprio non vuoi capire ciò che è evidente.

Sky ha dei canali dedicati ai tf che quindi come mission hanno quella di tenere sempre alta la qualità e la varietà dell'offerta. Questo in misura maggiore rispetto alle reti free che invece possono contare su una programmazione più variegata (e che pure sul fronte tf si sono date oramai parecchio da fare).

Quello che hai appena scritto, conferma appunto quanto ti dicevo qualche post fa: Sky ha solo poche proposte 'forti' e una volta che se l'è giocate, non rimane più niente.
Su una pay tv, soprattutto considerando le decine e decine di tf di grande ascolto e di qualità sfornati dagli USA, non ci dovrebbero essere solo pochi mesi di grande offerta e poi il vuoto, perchè i soldi ci vengono chiesti allo stesso modo ogni mese. E del resto non a caso per i canali di cinema si fa in modo che l'offerta sia consistente ogni mese; diversamente, soprattutto ora che anche in quel settore l'offerta è diminuita (vedi la perdita dolorosa dei titoli Warner), ci si lamenta eccome!

Non ho l'elenco di tutti i tf che prima Sky trasmetteva in prima assoluta, ma di sicuro ce n'erano e ora le sono stati scippati. Ad es mi sa che "24" anni fa passava prima su Sky, e così per "Law & Order svu" o "Boston legal", e tanti altri. Quindi non raccontare storie.
E poi, mi ripeto, oltre alle prime tv che Sky non ci offre (se non giusto quelle 4 o 5 ' di peso', oramai), il problema è che da troppo tempo non si riescono a vedere nemmeno in seconda visione quei tf che sono di successo in USA (ma anche in Italia).

Quanto al discorso sulla programmazione in garanzia, non è affatto vero, e non a caso ti ho fatto notare che in piena estate (quindi fuori garanzia) Rai 2 ha proposto Lost, Ghost whisperer e Brothers & Sisters, che erano una prima visione per la tv free.

Quanto poi ai dati Auditel, non devi essere affatto in bancarotta, basta leggere ciò che viene riportato su questo forum relativamente ai comunicati Sky che quotidianamente ci informano sugli ascolti top delle varie reti e tra i quali non mancano mai ad es. I Simpson, Senza traccia, House. Di sicuro finora non ho ancora visto riportati dati relativi alla nuova programmazione attuale, quella che a te piace tanto, ma la cui assenza dai dati top, sembra proprio confermare le proteste per un'offerta non all'altezza delle aspettative e di ciò che paghiamo.

DTTutente,
certamente non si può impostare una discussione sul calo delle proposte (di numero e di qualità) di Sky in questo periodo, basandosi solo sui gusti personali. Cosa facciamo, siccome ad es. a te la programmazione attuale piace, noi siamo tutti contenti e andiamo a dormire tranquilli? Ci vuole qualcosa di più oggettivo e di più argomentato, non trovi?
Il dato auditel, come ho già spiegato, è cmq indicativo. Ovvio che poi anche i tf di successo non possono piacere a tutti. Ma cmq magari li si vorrebbe avere a disposizione se non altro per farsi un'idea di un tf molto visto in USA.
E cmq tra i tf di riferimento ho incluso non solo i top 20 delle generaliste USA, ma anche i 10 via cavo, tra i quali ad es. non mancano mai Nip/Tuck o Monk (entrambe Mediaset).
 
Ultima modifica:
elvisca ha scritto:
...se ti ho offeso uzimir ti chiedo scusa...

Figurati, qualche battuta rende le discussioni più divertenti. ;)

So benissimo che ad oggi in Italia non esiste un offerta paragonabile a quella di Sky, purtroppo l'offerta, secondo me sta peggiorando, e credo che la disdetta sia l'unica arma rimasta agli utenti insoddisfatti per manifestare a Sky il proprio scontento in modo efficace.

Il mio abbonamento scade a giugno e se per allora Sky non si sarà decisa a cambiare registro, penso che farò un abbonamento "light" a MP per il calcio, per tutto il resto forse proverò Sky Uk, il problema principale, sarà quello di migliorare (parecchio) il mio inglese quest'inverno.
 
Guarda che la tua protesta sul calo dei telefilm non è supportata dai fatti in quanto tutti quei tf non li aveva prima e non li ha nemmeno adesso...Mica te ne sei accorto adesso?:eusa_think:

Per quanto riguarda i tf in generale...Non ho detto affatto che sono soddisfatto dai tf in programmazione...:eusa_naughty: Tutt'altro...:evil5: Pensa che su SKY di tf in prima tv seguo solo Eli Stone e su Gallery TERMINATOR (fino alla scorsa settimana), THE STARTER WIFE, BIONIC WOMAN, FLASH GORDON e da mercoledì PUSHING DAISIES...Trai tu le conclusioni...Solamente che ho fatto una scelta aggiungendo a Sky anche Gallery...;)

Però i gusti sono soggettivi, quindi magari un tf che a me piace te lo puoi trovare scadente...:)
 
appunto nn sai certe cose...boston legal griffin terza stagione 24 erano serie DI MEDIASET...che però rivendeva a fox xkè nn le trasmetteva, mantre fox gliele pagava.ora ci hanno ripensato.

sky non può fare + di quello che fa con la ABC xkè le altre PER LORO POLITICA AZIENDALE non fanno accordi...bla bla bla già detto 50milavolte

i WARNER LI HA PERSI LA RAI...NON SKY CHE NON LI HA MAI AVUTI

LAW E ORDER SVU, mi pare continui ad arrivare prima su sky?

la rai metteedesperate e co fuori garanzia xkè in seconda visione fanno ascolti ridicoli...da cancellazione, ma in estate nn essendoci altro fanno il botto...dubito che desperate in settembre arrivi sui 2 milioni...e ci sono le prove degli anni scorsi a dirlo, come anche lost che passò da 4 milioni e mezzo...a 2 milioni e 100 soffrendo del passaggio su sky e del conseguente p2p

le serie legal o crime sono + facili da gestire, se ti perdi una puntata nn cambia nulla xkè sono autoconclusive...e come mai ora sta vincendo rai2...xkè ha tutte serie così...beata lei

quel comunicato è fatto da sky...e a volte quando c'è grey's anatomy...che fa sui 400.000 ascoltatori...ORO PER FOX, scrive sempre dei simpson a 100.000...scrivono quelli xkè appunto sono serie + conosciute xkè sono passate sui free...e quei dati servono solo come "divulgazione" alla gente...nn hai pubblicitari
 
Burchio ha scritto:
anche io pago come te quasi 600€...ma nn mi risulta che vadano tutti a fox, ma di sicuro avrai anche altri pacchi...

Ovviamente i telefilm in genere e FOX in particolare non sono l'unica causa del mio malcontento, quello che mi ha spinto a disdire è l'assoluto disinteresse di Sky per i sui clienti unito al continuo calo di qualità dell'offerta nel suo complesso (unica eccezione il passaggio a al 16:9 di Sky Cinema, purtroppo rovinata dai recenti sviluppi).

Tornando alle sole serie TV, il calo di cui parlo è ancora più evidente se provi a paragonare l'offerta attuale con quella di un paio d'anni fa.

Per concludere, anche se è già stato evidenziato in altre discussioni, voglio ricordarti la scomparsa delle serie Tv dall'offerta HD, e spero tu non voglia addossare la colpa alla mancanza di spazio sul satellite.;)
 
DTTutente,
quei tf prima li aveva eccome. Non parlo dei diritti, ma del fatto che cmq venivano trasmessi in prima tv assoluta. Cosa che ora non accade più.
Quello che poi io intendevo, riferendomi a te, era che non mi interessa(va) se a te piace questo o quel telefilm. Dicevo solo che per lo meno sui singoli tf non ci si può basare sui gusti personali perchè una volta che tu hai detto 'a me questo piace' e io ho detto 'a me questo non piace', il confronto è chiuso.
Qui si sta discutendo della programmazione generale, e su quella è il caso di esprimere (come tu stesso hai fatto nell'ultimo post) un giudizio personale. Cmq proprio per non rimanere nella genericità, giustamente secondo me l'attenzione si è posta anche non solo sul numero delle serie, ma anche sulla qualità, prendendo inevitabilmente come riferimento gli ascolti in USA e in Italia di quelle serie.

Burchio,
come vedi avevo ragione io... e tutti quelli che si stanno lamentando del calo vertiginoso e non più tollerabile della programmazione attuale di Sky!
Chissenefrega prima di chi erano i diritti di questo o quel tf. Non è questo il punto. Quello che tu dici, può essere solo tutt'al più una parziale scusante per Sky, ma ciò non toglie che quei tf, e tanti altri di sicuro, prima rendevano più ricca e 'di peso' la programmazione, che ora in effetti si è impoverita, e parecchio. Questo è l'assunto del thread, ed è incontrovertibile. E' inutile continuare a girarci intorno.

Vedo che il riferimento ai dati auditel non ti è così estraneo!
"Desperate housewives" è cmq un titolo forte, che ha un suo richiamo. E questo conta perchè dà prestigio alla rete e alla programmazione. E poi, se vero che Desperate non ha mai fatto grandi ascolti (i 2 mil. li ha cmq sempre portati a casa), ciò non è vero per "Ghost whisperer" che invece è andato molto bene, e questo già quindi ti smentisce una volta. Una seconda volta poi sei smentito dal fatto che "Brothers & Sisters", titolo forte in USA, era una novità per Rai 2 ed era possibile aspettarsi grandi ascolti. Infatti il primo passaggio su Sky non è detto che influisca sempre o cmq pesantemente sugli ascolti. Vedi quanto fanno CSI, Grey's (quest'ultimo per lo meno le precedenti stagioni) o Dexter su Italia 1. Quindi rimane intatto il merito di Rai 2 per la programmazione estiva!
E cmq a questi va anche aggiunto un tf di grande richiamo, successo e ascolto come "Numbers", trasmesso addirittura in prima tv assoluta in piena estate su Rai 2, o ancora "4400" appena concluso, sempre su Rai2. Roba che Sky al confronto dovrebbe nascondersi per la vergogna dell'inconsistenza invece della sua offerta.

Quanto poi ai comunicati auditel... ma cosa vai dicendo? Sky segnala ogni giorno quei tf che per lo meno superano i 100 mila telespettatori (e certo che le prime tv di successo superano ampiamente quella soglia, arrivando anche a 400 o 500mila). Io ci vedo spesso appunto i Simpsons, Senza traccia, House... mentre mancano quelli della povera programmazione attuale, che se avessero raggiunto quei livelli, sarebbero stati pubblicati, come avviene sempre per quelli che superano quella soglia e che sono meritevoli di segnalazione: siano essi noti o non noti.
In pratica i tf attuali, non se li fila nessuno... come volevasi dimostrare.



P.S. I titoli Warner a cui evidentemente mi riferivo, erano quelli dei film, e Sky li ha persi. Tragico!
 
Ultima modifica:
mi sembra che ti arrampichi sugli specchi...il titolo della discussione e la sezione...indicano che parli di serietv...quindi i film warner persi non c'entrano nulla. è vero che li ha persi e nn ho mai detto il contrario...da nessuna parte. poi sei passato alla programmazione originale...poi a quella generale...andando anche OT

per le serie di rai2 estive...mi fai un paragone tra una serie che il pubblico free ha conosciuto solo questa estate B&S con altre serie che sono + "anziane"...

mettila come ti pare ma

lost prima stag su fox...
lost prima stag su rai2...boom ascolti
lost seconda stagione su fox
lost sec stagione su rai2...caduta ascolti
lost terza stagione su fox
lost terza satg su rai2 ricaduta
lost 4 stagione fu fox 400.000
lost 4 su rai2...IN ESTATE.

insomma le serie prima di perdere ascolto sulla free...devono cmq essere conosciute. e ora ghost whisperer o brothers & sisters sono consciute dal pubblico free grazie all'ottima collocazione di rai2...quando purtroppo le altre reti vanno in ferie...il prossimo anno potrebbe esserci una flessione visto che la serie su rai2 CONOSCIUTA sarà cmq una seconda visione.

c'è anche da dire che hanno un pubblico diverso e quindi ghost nn avrà certo un crollo...xkè le casalinghe nn scaricano certo episodi dal mulo o si abbonano a sky per quello.

ma con grey's anatomy è successo identico spiaccicato...ora su italia la serata hotdoc...è stata pure ridotta , quarta stagione caduta anche imbarazzante negli ascolti per un lunedi sera di italia1 serata a tema con tutte grandi serie

tornando alle serie tv pseudo perse orami l'ho scirtto 50mila volte che i rarissimi casi di serie warner o universal in anteprima su fox...a parte che rimarranno li essendo contratti antecedenti a quelli di mediaset...ma appunto erano casi che si contavano sulle dita di una mano...

mi puoi venire a dire calo di serietv...se per esempio da domani al abc va tutta su la 7...

inoltre nn hai ancora capito che il "calo" lo vedi adesso...xkè fox dando serie in contemporanea...al momento nn ha episodi nuovi da dare...ma li manda verso dicembre...quando sulle reti free...finiscono gli ep nuovi delle serie che ora ritieni il top che si possa avere

desperate...costicchia...2 milioni sono pochi e inoltre lo share dell'8% in periodo di garanzia su rai2...è BASSO inferiore all'obiettivo di rete...quindi va male

ghost...estate...fuori garanzia...anche se fa 0 ascolti la rai non lo sposta

dexter quando è andato su sky aveva avuto solo un po' di richiamo per la partecipazione al telefilm festival...ma il pubblico italiano nn lo conosceva e di certo le 23 su foxcrime nn sono un orario per far conoscere un telefilm al popolo italiano. (anche se per fox erano risultati di tutto rispetto)

numbers...in inverno soccomberebbe...anzi numbers è stato interrotto dalla rai la prima stagione dopo 4 episodi...e poi ripreso in periodo meno agguerrito...+ di un anno dopo...e ora si regge solo d'estate xkè nn c'è nulla...e cmq a tratti è un po' pesante quindi se lo metti la domenica sera quando la gente il lunedi va a lavoro e i bimbi a scuola un poliziesco matematico...ovvio che floppa rivinosamente

4400...stendiamo un velo pietoso...a parte che la stagione 3 e 4 facevano schifissimo...la prim la mandarono su rai2 contro il festival...ottenendo risultati ottimi...poi la declassarono in seconda serata xkè al suo ritorno fece pochissimo...

nn so se hai capito la nuova strategia vincente di rai2...telefilm pesanti o che richiedono una certa continuità...estate, polizieschi in inverno...e la condivido in pieno...

sky segnala dei titoli A CASO nei suoi comunicati, anche xkè ogni giorno non ci sono solo 2 serie che fanno è di 100.000, sky pubblica i risultati delle serie conosciute xkè ripeto sono comunicati per il pubblico che se gli dici che eli stone fa 200.000...loro dicono...stica...e chi è elistone...

i telefilm attuali non te li filerai te...e se non te li fili te...nn è detto che nn se li fila nessuno, e poi è un tantino meglio se fox nn dipende strettamente dall'auditel...ci mancherebbe solo che iniziassero a spostare in corso d'opera le serietv...

ancora nn ti è chiaro la strategia di fox...esclusiva abc...passaggio in chiaro...e tac...nuova stagione subito in coda pubbbicizzata i pompa magna di nuovo su fox...e la gente se la vede da lì...con lost ha funzionato...con grey's pure...con csi funziona...(csi las vegas prima di sky andava mlto meglio di ascolti...ora mediaset è costretta a mandarlo in onda troppo avanti...)
 
Riducendo all'osso, Burchio si eccita per come Sky riesce a NON spendere la marea di soldi che i clienti versano direttamente nella cassa. Le acrobazie che Sky fa per NON acquistare telefilm e serie se non si è sicuri di fare superascolti lo rendono orgoglioso. Burchio preferisce che Sky non acquisti serie TV, se non è un affarone.

Due dubbi.

Il primo: ma cosa dovrebbe importare al cliente di una pay-tv se il suo telefilm preferito non fa superascolti? Ci si abbona a una pay-tv per avere una scelta più vasta, e anteprime. Almeno, così funzionano le pay-tv ovunque.

Il secondo: chi ha detto che una pay-tv ha diritto di valutare la bontà di una scelta dall'indice di ASCOLTO??? Qui davvero siamo caduti in un equivoco agghiacciante. L'unica cosa che dovrebbe interessare a una pay-tv è il GRADIMENTO dei clienti, e per la raccolta di esso Sky si potrebbe organizzare come vuole, come fanno le pay-tv che seriamente considerano i clienti qualcosa di diverso da sciocchi da spennare.

Qui bisogna mettere in luce chiaramente che l'Auditel è UN MECCANISMO DI VALUTAZIONE RISERVATO AL MERCATO PUBBLICITARIO! Uno strumento che serve a sponsor e TELEVISIONI COMMERCIALI (cioè TELEVISIONI SENZA BARRIERA DEL CRIPTAGGIO) per garantire la vendita di SPAZI PUBBLICITARI in maniera conveniente per entrambi.
Io davvero non so, non capisco e mi rifiuto di concepire come queste logiche di "ascolto" (Sky ha fatto più di questo con un telefilm che costa quello) possano diventare materiale di discussione. E' sbagliato il presupposto, e il fatto che se ne parli equivale ad ammettere che Sky ha gettato la maschera, e si considera una TV commerciale che vende spazi pubblicitari.

Sky non ce la fa senza pubblicità? E a chi dovrebbe interessare? A chi le paga centinaia di euro all'anno, per vedere una copia dei canali commerciali, di cattiva qualità e con le serie che convengono a Sky, in 4:3 e a 3800 di bitrate (quando va bene)???

Speravo di non dover mai leggere questo, da quando ho sentito parlare di Auditel per Sky l'ho temuto, e ora accade.

Mi auguro che i clienti che leggono questo forum si rendano conto appieno della mostruosità di questo meccanismo. Non esiste una cosa di questo genere, da parte di una realtà industriale da 400 milioni di utile all'anno! E' uno scempio del concetto stesso di TV a pagamento.
 
Ultima modifica:
Burchio,
se tu non capisci ciò che c'è scritto, non ho colpa.
Quando ho parlato dei titoli Warner facevo un paragone col settore del cinema, affermando che lì i titoli importanti si cerca di spalmarli su tutti i mesi, però anche in quel caso, quando vengono a mancare (come è accaduto in seguito alla perdita dei titoli Warner), ci si lamenta eccome. Questo era il discorso. Leggi più attentamente la prossima volta.

Sugli specchi ti stai arrampicando tu, il peccato è che scivoli cercando giustificazioni inutili, e soprattutto del tutto errate.
Lost e Desperate sono state una catastrofe sulla Rai fin dall'inizio, quindi la tua teoria non funziona sia perchè appunto in Rai non c'è mai stato un calo costante per queste serie, sia perchè su Sky, Desperate oramai non ha più gli ascolti del passato. Le ultime puntate non hanno raggiunto nemmeno i 300mila telespettatori. E invece secondo la tua teoria avrebbe dovuto rafforzarsi su Sky. Vatti a leggere i dati auditel di solo pochi mesi fa, e ne avrai conferma.

Cmq pur stando per assurdo dietro alla tua teoria, ti faccio notare che Ghost whisperer anche prima dell'estate andava bene e B&S era una novità da trasmettere, almeno al suo primo passaggio sulla Rai, in un periodo di grande ascolto. Solo in seguito, se avessero avuto un calo, ci sarebbe stato modo di dar loro quella collocazione 'di ripiego'. Nè l'una nè l'altra, però, avevano alle spalle un calo di ascolto. Eppure sono state trasmesse in estate!
Numbers poi è sempre andato in modo accettabile, e cmq è uno di quei tf polizieschi/gialli autoconclusivi che a tuo stesso giudizio sarebbero da giocarsi in alta stagione. La concorrenza mio caro, oramai c'è ogni santo giorno, nessuno escluso (anche in estate). E un prodotto di qualità, quasi sempre, se ben programmato, ha il riscontro del pubblico (anche in inverno, quando la concorrenza è ancora più serrata). Non a caso, anche ora che siamo in piena stagione, Rai 2 nonostante la controprogrammaione, fa alti ascolti con i tf validi che trasmette (NCIS, Senza traccia, Cold case). Questo a dimostrazione che la collocazione estiva (dove c'è cmq concorrenza) non è un ripiego necessario per dare ai tf un ascolto decente, perchè questo è assicurato anche in altri periodi.
Quanto poi a 4400 le motivazioni che dai sono davvero risibili. Te ne esci ancora con i tuoi gusti personali, che non interessano affatto. E' cmq un telefilm top che ha arricchito la programmazione di Rai2. Cosa importa delle motivazioni della sua messa in onda?
Alla fin dei conti, sta di fatto che è dalla scorsa stagione che Rai 2 offre al suo pubblico prima con Desperate e Ghost, e poi con Lost, Ghost, B&S, Numbers, 4400 (in piena estate), e ora con le altre note serie, una programmazione eccellente per quel che riguarda i telefilm. E' ovvio, poi, che un direttore li collochi (avendone molti a disposizione) nel modo più conveniente per trarre il massimo vantaggio, in relazione anche al gradimento dei telespettatori. Io considero cmq il dato oggettivo dell'offerta. Di questo stiamo parlando, e non delle motivazioni della programmazione (ancora una volta tenti di sviare il discorso, ma non attacca).

Quanto poi ai dati auditel, hai davvero superato te stesso!
Ma come fai a scrivere delle falsità del genere, laddove tutti possono rendersi conto che invece vengono segnalati cmq i telefilm che raggiungono un ascolto ragguardevole?
Vedi che i telefilm diventano noti proprio perchè raggiungono un ascolto elevato, e perchè questo viene pubblicizzato. Non il contrario. Come diventerebbero altrimenti conosciuti se non venisse strombazzato il loro ascolto? :eusa_wall: E poi, gli utenti Sky conoscono bene la programmazione, quindi qualunque segnalazione non sarebbe estranea.
Sky, invece, ha evidentemente tutto l'interesse a segnalare l'alto ascolto di un suo tf, a maggior ragione di una nuova proposta, perchè questo farebbe parlare i vari forum e giornali specializzati, e sarebbe una formidabile pubblicità per le successive puntate del tf stesso. Sky non è così autolesionista. :eusa_naughty:
I comunicati auditel di Sky sono informativi e soprattutto di autopromozione. E infatti, quando nessun tf la sera supera almeno i 100mila telespettatori (e lo si capisce perchè la serata era fiacca e senza serie di richiamo), pur di fare qualche segnalazione, va a pescare nella programmazione pomeridiana. Cmq, soprattutto i programmi di prima serata, se hanno ascolto, vengono sempre riportati.
Ne consegue che, non è pensabile che Eli Stone non sia stato segnalato nonostante stia avendo 300mila e passa telespettatori (cosa che ci si dovrebbe aspettare da una prima tv di successo). :eusa_naughty: Non è stato segnalato perchè non se lo sta filando nessuno :crybaby2: ... e così per tutte le altre sparute nuove proposte.
Diversamente, da cosa deduci che invece gli utenti Sky stiano impazzendo di felicità per le attuali prime tv? Stanno facendo tutte sfracelli di ascolto, ma Sky terrebbe questo segreto gelosamente nascosto? Maddai.. sii serio e torna alla realtà!


Semolato,
il discorso che fai tu è giusto in teoria, e dovrebbe esserlo anche in pratica, ma cmq devi ammettere che non è nemmeno opportuno prescindere completamente dal dato auditel, anche perchè chi di dovere sa interpretarli nel modo adeguato, e quindi farne, quando è il caso, uno strumento per ricollegare a quelle rilevazioni anche il gradimento del pubblico.
Con ciò non dico affatto che l'auditel per una pay-tv debba essere l'unico e nemmeno il principale strumento di guida nella programmazione, perchè le conseguenze in effetti sarebbero (e già lo sono) letali per una qualità e una strategia di programmazione sempre più strampalate e irrispettose.
Tuttavia, come già ho detto a DTTutente, discutendo su un forum della programmazione attuale, a parte le considerazioni sul numero esiguo delle prime tv, volendone valutare la qualità o se non altro l'importanza e il gradimento, il dato auditel (con le dovute interpretazioni) diventa un modo secondo me imprescindibile per ancorare i nostri giudizi a qualcosa di più oggettivo delle opinioni personali.
 
Ultima modifica:
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Lost e Desperate sono state una catastrofe sulla Rai fin dall'inizio, .
:5eek: Con questa hai sparata veramente grossa. Lost e Desperate sono stati due grandissimi successoni per la Rai.
 
a parte che questa discussione la potevamo fare pure al bar visto che non interessa nessuno...

ho forse detto da qualche parte che sulla rai o mediaset non c'è nulla...ovvio che hanno + serie loro, anche io attualmente sto seguendo molte serie sulle reti free come vedi anche dai miei elenchi, e questo è ovvio visto che sky la ABC è una...sulla rai hanno paramount e molti contratti warner del passato + la abc in replica e su mediaset hanno abc in replica, fox e tra un po' warner e paramount...

ti ho già spiegato la strategia di sky sulle serei come eli stone...ho SPIEGATO non ho detto brava sky, ho SPIEGATO come probabilmente pensano loro...anzi con lost hanno proprio fatto così x tirare su abbonamenti.

l'audetel nn è affidabile sulla reti free come fa ad esserlo su un campione di ascoltatori ancora + piccolo...nn so quanti meter abbiano gli abbonati sky...ovviamente pochissimi visto che l'auditel è praticamente gestita da rai e mediaset

fox sta impazzendo o non impazzendo...mi pare che stia bella in salute se poi a distanza di un anno...riesce a togliere ad altri...

piccolo esempio...hai mai visto BORIS nei comunicati...mai...la produzione e la fox stanno ancora brindando per i suoi risultati...e la terza serei sta per essere girata...vedi quanto conta l'auditel
 
semolato ha scritto:
Fidati, è reciproco. Io, almeno, le boiate non le scrivo sotto dettatura.
Inutile farti notare che sei un incivile e un grandissimo maleducato.
Chi ricorre all'offesa e invoca la censura, evidentemente non ha argomenti per controbattere. Calmati, soldatino, e non prendere iniziative che potrebbero scontentare i tuoi superiori.
In questo forum l'aria sta diventando davvero irrespirabile. Appena si critica Sky, arrivano offese personali. Credo che questo dica tutto. Personalmente, sono stanco degli avvocati mascherati che poi si affrettano a dire "mica lavoro per Sky". Excusatio non petita... Immagino che molti qui ci debbano stare in quanto comandati. Io posso anche fare a meno di scriverci. Questa è la differenza abissale. Scrivo perché dico quello che penso, e vedo che alcuni sono d'accordo.
Quanto ai polli, meglio quelli che ridono di quelli che beccano le briciole che il padrone magnanimamente gli getta in terra.

Ullallà, mi assento un attimo e subito eccoli là pronti a "sparare nel mucchio"....:eusa_naughty:
Il problema della "gente come voi" è proprio che non vi rendete conto di offendere VOI per primi con la vostra ARROGANZA e SUPPONENZA e fate le vittime POI quando qualcuno vi risponde a tono!
Ed è proprio per questo che ho VOLUTAMENTE RINUNCIATO a dibattere sull'argomento in questione (non ho fatto un "intervento inconsistente, insensato e offensivo" come sostiene "qualcuno"), tanto vediamo tutti come siete aperti alla discussione con chi (come Burchio) vi dimostra nei fatti la differenza che passa tra la realtà e le vostre tesi!!!!:evil5:
Imparate voialtri ad essere un po' più umili e meno arroganti!!!:mad:

...e ora continua pure a ...ridere ......come un pollo!!!!!:badgrin:
 
Cosa_Sat ha scritto:
Imparate voialtri ad essere un po' più umili e meno arroganti!!!:mad:

Ti rispondo con una citazione di Totò:

"e io pago!"

Quindi faccio l'arrogante con Sky come e quanto mi pare, con un certo orgoglio. Non perché si debba essere arroganti dopo aver pagato, ma perché la mia è una reazione. A dire il vero, caro Cosa, la mia è solo una piccola reazione alla vera arroganza, cioè quella di un provider di servizi che altrove sta "schiscio", come dicono qui, e tanto tanto attento ai suoi clienti (UK), e qui nella terra dei cachi (dove i clienti devono essere "umili"... questa è davvero bella! e poi vuoi che non si rida... dai Cosa! quando son grosse si ride) viene a depredare e sfottere.

Valla a predicare a Paperone nel suo deposito l'umiltà.
Ma si sa che in Cachilandia c'è sempre qualcuno disposto a difendere l'indifendibile, per varie ragioni nemmeno troppo difficili da capire. Lo so io, lo sai tu (per ragioni opposte), e lo sa Sky (Italia) con la sua simpaticissima Guardia Imperiale.
 
Ovviamente il paragone di quello che offre sky va fatto con le tv free, visto che tanto per loro pure si paga l'abbonamento, solo che non si chiama abbonamento ma canone e che è leggermente inferiore come prezzo.

Tanto vale dire che sky è la tv più bella ed economica del mondo e con più serie tv e che le sue logiche devono essere le stesse della tv free.

mamma mia, che tristezza leggere ste cose....
 
scorpion73 ha scritto:
Ovviamente il paragone di quello che offre sky va fatto con le tv free, visto che tanto per loro pure si paga l'abbonamento, solo che non si chiama abbonamento ma canone e che è leggermente inferiore come prezzo.

Tanto vale dire che sky è la tv più bella ed economica del mondo e con più serie tv e che le sue logiche devono essere le stesse della tv free.

mamma mia, che tristezza leggere ste cose....

Ma costa di piu' Sky a 37 euro al mese (Mondo+Sport o Mondo+Cinema), la Rai a quasi 10 al mese o il DTT di Mediaset a 15 ?

Sempre in proporzione a quanto offerto!
 
oli70 ha scritto:
Ma costa di piu' Sky a 37 euro al mese (Mondo+Sport o Mondo+Cinema), la Rai a quasi 10 al mese o il DTT di Mediaset a 15 ?

Sempre in proporzione a quanto offerto!
bella domanda!!!la rai non la conto perchè parliamo di una tassa di possesso dell'apparecchio televisivo e non di abbonamento ....il dtt non ce l'ho quindi non sono in grado di dare una valutazione.sky in effetti a me sembra cara per un discorso di qualità sia di contenuti che tecnico.poi però ti guardi in giro e vedi che sky in termini di canali è quella che offre di +...tranne poi trovarci sul forum a lamentarci (giustamente secondo me) della qualità tecnica scarsa del segnale...dei molti canali sì ma con repliche fino alla nausea...ecc.quindi posso dire che le lamentele su sky sono tutte legittime anche se spesso soggettive...e il costo dell'abbonamento non è (secondo me e in considerazione a quanto ho detto sopra ) proporzionato.
 
Burchio,
non è che siccome non riesci a dimostrare ciò che affermi, la discussione non interessa nessuno. Se su 97 mex ci sono state quasi 2,700 visite, vuol dire che interessa, anzi, mi sa che interessa parecchio. (Almeno io, non passo tutto il giorno ad aprire e chiudere questo thread :D )

E allora... vedo che finalmente hai ammesso ciò che era evidente, e cioè che sulle altre reti c'è un'offerta maggiore che su Sky! Oh, ci voleva tanto?
Abbiamo assodato anche che, com'è e come non è, prima Sky aveva la possibilità di mandare in onda anche tante serie in prima assoluta, mentre ora non può più farlo. A ciò aggiungi che le repliche sono al palo delle prime serie da tanto tempo, e questo giustifica il post di max01 (e di tanti altri) in questo thread.
Il mio (e forse anche il nostro) è nient'altro che uno sfogo a fronte di un dato di fatto: la diminuzione dell'offerta di Sky rispetto al passato, resa ancora più fastidiosa se si guarda al giardino del vicino, così rigoglioso al momento.
Poi, quello che ogni volta tiri fuori tu, e cioè tutto ciò che c'è dietro la situazione attuale, quindi i vari accordi che Sky ha potuto o non ha potuto fare, semmai può essere oggetto di un thread a parte, che però non è questo.

Quanto all'auditel, quando vuoi tu lo citi con dovizia di particolari e tiri fuori anche teorie elaborate, quando non ti conviene, non è affidabile.
Non so se sai, che Auditel è una società di cui, dal momento della pubblicazione dei dati, lo scorso anno, fa parte anche Sky, che quindi ha dato il suo benestare (dopo che prima c'era stato un periodo di sperimentazione e di verifica).
Inoltre, se i pubblicitari basano su quei dati i loro investimenti, sarà perchè li trovano affidabili. E se Sky modifica i suoi palinsesti (purtroppo!!!) sempre in base al responso dell'auditel, è lei stessa a smentirti.
E ancora, tieni presente che questi meccanismi, non sono mica improvvisati in Italia. Sono stati a lungo sperimentati in USA, e in giro per il mondo, dove appunto vengono rilevati oltre ai canali generalisti, anche quelli di consumo relativamente più basso, come quelli via cavo o via satellite.
Il meccanismo, quindi, anche se perfettibile, è considerato affidabile.
E cmq, vorrei farti notare che quando affermo che quelle poche prime tv non stanno nemmeno avendo riscontro, faccio un paragone relativo ad altri dati della programmazione stessa di Sky.

Per quel che riguarda "Boris" poi, come sai, va in onda in seconda serata, quando gli ascolti sono bassi; solo per questo ti sembra che non sia mai stato riportato. Ha quasi sempre avuto un riscontro inferiore ai 100 mila telespettatori (che però, sempre relativamente ai nanoshare di Sky e agli investimenti fatti, evidentemente sono stati considerati accettabili per una terza serie; meglio così!).
E tuttavia, per una volta che ha superato i 100mila telespettatori è stato segnalato eccome, ecco qua,
lunedì 16 giugno 2008:

Sui canali Fox, si segnala il doppio appuntamento con “Dr. House”, su Fox e Fox +1: l’episodio in onda dalle 21.15 circa è stato visto in media da 139.832 spettatori complessivi, mentre quello in onda dalle 22.10 è stato seguito nel complesso da 252.371 spettatori medi. In evidenza anche una puntata di "Boris” in onda dalle 23 circa su Fox e Fox +1, che ha raccolto un ascolto medio complessivo di 129.846 spettatori e una puntata dei “Simpsons”, in onda dalle 15 circa sempre su Fox e Fox +1, che è stata vista in media da 128.875 spettatori complessivi. Da segnalare anche un appuntamento con la nuova serie “Il killer delle vergini”, in onda dalle 21 su Fox Crime e Fox Crime +1, visto in media da 127.064 spettatori complessivi.

Tra l'altro, ho riportato tutto il commento, perchè nell'altro post hai scritto impropriamente che verrebbero segnalati solo i tf noti. Sì, perchè de "Il killer delle vergini" a giugno se ne parlava in ogni dove! :eusa_wall:

Altrettanto vale per quel fiasco che è stato "Quo vadis baby?"
Nei soli due casi in cui ha appena superato i 100mila telespettatori, è stato riportato con tanto di fanfara. Per il 3° episodio, per soli 102mila telespettatori, si è parlato di record. Pensa te!
Quindi fattene una ragione del fatto che Eli Stone e compagnia.. brutta, non stanno avendo alcun riscontro. E in ogni caso, dato auditel a parte, è proprio la qualità complessiva ad essere molto scarsa.

dado88,
ecchettedevodì... sei completamente fuori strada.
Lost e Desperate housewives (sulla Rai, non su Sky; intendiamoci) sono stati davvero dei fiaschi; soprattutto in considerazione del buon nome che avevano in USA e della qualità indiscutibile (se non altro di Lost).
 
Ultima modifica:
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
dado88,
ecchettedevodì... sei completamente fuori strada.
Lost e Desperate housewives (sulla Rai, non su Sky; intendiamoci) sono stati davvero dei fiaschi; soprattutto in considerazione del buon nome che avevano in USA e della qualità indiscutibile (se non altro di Lost).
La prima stagione di Lost su RaiDue ha avuto ottimi riscontri, per la seconda in poi l'interesse e sceso.
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Burchio,
non è che siccome non riesci a dimostrare ciò che affermi, la discussione non interessa nessuno. [...]

A me non pare proprio che Burchio non sia stato più che esauriente nelle sue spiegazioni, anzi, e mi pare che siano più che ampliamente capibili e condivisibili!!!!
Più che altro trovo poco strutturate e per nulla dimostrabili le tesi del "Sky fa schifo e basta!!!"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso