Sky oscura alcuni eventi su TV8 e Cielo (TivùSat)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
veramente "mercato libero" è esattamente questo, in cui lo stato lascia completa libertà di azione alle imprese senza mettere minimamente mano al mercato se non in casi estremi. E visto che NewsCorp. opera in USA, dove il mercato libero è quais una religione, lo sa bene. In Italia, come in molti paesi d'Europa, il mercato libero è spesso solo nominale, visto che lo stato stabilisce molti limiti alla libertà di azione imprenditoriale.

Da noi non c'è libertà, c'è anarchia.

Da altre parti, hanno, giustamente, regole molto rigide, tra cui le libere Canada e Usa che hai ricordato...

https://en.wikipedia.org/wiki/Must-carry

(riguarda il cavo visto che lì è un mezzo principale... ma giusto per ricordare che non è che c'è l'anarchia che c'è qui sui mezzi sat e terrestre)

Questa è del Canada:

https://en.wikipedia.org/wiki/Category_A_services

In tal caso, hanno diviso tutti i canali in categorie, stabilendo addirittura che i canali di una categoria (A) oltre ad essere per forza trasmessi su tutti i provider, non possono nascere altri canali che abbiano lo stesso tipo di programmazione...
 
Da noi non c'è libertà, c'è anarchia.

Da altre parti, hanno, giustamente, regole molto rigide, tra cui le libere Canada e Usa che hai ricordato...

https://en.wikipedia.org/wiki/Must-carry

(riguarda il cavo visto che lì è un mezzo principale... ma giusto per ricordare che non è che c'è l'anarchia che c'è qui sui mezzi sat e terrestre)
"[...] But note that must-carry is an option of the station and the station may, in lieu of must-carry, negotiate license fees as part of a retransmission consent agreement. [...]"

Praticamente c'è l'obbligo per la piattaforma di prevedere il trasporto di tutti i canali, ma solo dietro consenso del canale stesso, che può chiedere le famose retransmission fees per la propria presenza (quelle che voleva Mediaset), oppure può anche decidere di non essere presente.
 
"[...] But note that must-carry is an option of the station and the station may, in lieu of must-carry, negotiate license fees as part of a retransmission consent agreement. [...]"

Praticamente c'è l'obbligo per la piattaforma di prevedere il trasporto di tutti i canali, ma solo dietro consenso del canale stesso, che può chiedere le famose retransmission fees per la propria presenza (quelle che voleva Mediaset), oppure può anche decidere di non essere presente.
Su questo forum non si puo' parlare di politica,ma è anche colpa dell'italiano medio se l'Italia è come è.......:doubt:
 
Quoto quoto quoto
"[...] But note that must-carry is an option of the station and the station may, in lieu of must-carry, negotiate license fees as part of a retransmission consent agreement. [...]"

Praticamente c'è l'obbligo per la piattaforma di prevedere il trasporto di tutti i canali, ma solo dietro consenso del canale stesso, che può chiedere le famose retransmission fees per la propria presenza (quelle che voleva Mediaset), oppure può anche decidere di non essere presente.
Ancora con Mediaset e i retransmission fees? :eek:

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Inmancanza di reciprocita' non vedo perche' tivusat avrebbe dovuto fare il piacere a una paytv utlizzando il suo stesso sistema di codifica.
Guarda che alla fine, il piacere lo fanno solo agli utenti... e poi, non credo che sky lasci usare la sua cifratura ad altri visto quello che è successo con il passato....Tranne il X-Done, non credo ci sia un'altro decoder con nds a bordo....
 
perche sky è una paytv!!! e fino a prova contraria la cdfica NDS Videoguard fino ad oggi non è stata ancora bucata... e sai perche?? perche Videoguard appartiene al 100% dello stesso proprietario di sky.... altrimenti si fa la stessa fine del seca...

Sei rimasto un po indietro:laughing7:

Nds e' stata venduta credo 2 anni fa.....:eusa_doh:

A cisco...!
 
Guarda che alla fine, il piacere lo fanno solo agli utenti... e poi, non credo che sky lasci usare la sua cifratura ad altri visto quello che è successo con il passato....Tranne il X-Done, non credo ci sia un'altro decoder con nds a bordo....

Ci sono altri bouquet sui vari satelliti che usano il videoguard uno è sui 4.8 est,un'altro sui 42 est,ecc.
 
Guarda che alla fine, il piacere lo fanno solo agli utenti... e poi, non credo che sky lasci usare la sua cifratura ad altri visto quello che è successo con il passato....Tranne il X-Done, non credo ci sia un'altro decoder con nds a bordo....

Ehm... Guarda che di quel passato è concausa... Prima si fa fallire... poi si acquista per poco... non solo nello stivale... ;)
Se fosse quello il problema non avrebbe mai ad esempio aggiornato un paio di decoder Goldbox a NDS (la stragrande maggioranza no, solo un paio.. ma guarda...) quando da lì a poco li avrebbe sostituiti con skybox... Per la cronaca gli emulatori Nds sono nati proprio dagli aggiornamenti via satellite ai goldbox... Valeva la pena aggiornarli correndo tale rischio, se la sicurezza dell'Nds viene prima di tutto?...No, evidentemente non è quello il punto... finché il fenomeno è sotto controllo non mi pare l'abbia mai disdegnato... anzi... Il punto è che la mentalità è che non vuole che esista altro al di fuori dello skybox, non c'entra la sicurezza della codifica... Non c'è una motivazione tecnica reale alla base... sono tutte scuse le motivazioni tecniche... Vuole che sia così per una sua logica commerciale ottusa del dover fruire tutto col suo scatolotto, senza alternative ufficiali.
 
Ultima modifica:
Ehm... Guarda che di quel passato è concausa... Prima si fa fallire... poi si acquista per poco... non solo nello stivale... ;)
Se fosse quello il problema non avrebbe mai ad esempio aggiornato un paio di decoder Goldbox a NDS (la stragrande maggioranza no, solo un paio.. ma guarda...) quando da lì a poco li avrebbe sostituiti con skybox... Per la cronaca gli emulatori Nds sono nati proprio dagli aggiornamenti via satellite ai goldbox... Valeva la pena aggiornarli correndo tale rischio, se la sicurezza dell'Nds viene prima di tutto?...No, evidentemente non è quello il punto... finché il fenomeno è sotto controllo non mi pare l'abbia mai disdegnato... anzi... Il punto è che la mentalità è che non vuole che esista altro al di fuori dello skybox, non c'entra la sicurezza della codifica... Non c'è una motivazione tecnica reale alla base... sono tutte scuse le motivazioni tecniche... Vuole che sia così per una sua logica commerciale ottusa del dover fruire tutto col suo scatolotto, senza alternative ufficiali.
che ti devo dire.... a me quello che fa è abbastanza... certo se lo skybox hd o il mysky, fossero equipaggiati di CI da mettere una cam per tusat o altra cifratura, ero contentissimo... ma la musica è quella, il decoder è di proprieta loro e quindi mi adeguo...Cosa ben diversa da quando comprai gli altri 2 decoder che se ne compravo uno era meglio...
 
Ma vedete come sono ridicoli tutti?? 600 milioni, dite, avrebbe speso mediaset per la Champions, e siccome sky non sgancia un cent, pensa davvero di recuperarli dagli italiani con la vendita dei decoder tivusat??? AHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHA

PATETICI.
Chiuso o.t.

Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk

Ancora con questa storia??? Ma come lo devo scrivere? Mediaset non incassa una lira dalle vendite dei decoder. I produttori danno una quota a Tivu per ogni decoder Tivusat venduto (adesso non ricordo se 30 o 50 euro per diritti d'uso Nagra e smart card) e stop. E Tivusat deve farseli bastare, a quanto pare non proprio facilmente visti gli aumenti di 1-2 anni fa.
 
E che cavolo c'entra??? Pensi che i soldi li prelevi da Tivu? E non Tivusat, che ripeto per l'ennesima volta, è solo un marchio? Secondo te, dato che si trova alla frutta, si fa un bell'assegno a coprire i soldi spesi? assegno scoperto, tra l'altro, visto che Tivu ci sta dentro al pelo...
 
Peccato che invece sia una spesa, basata su numero di programmi e spettatori. E non son pochi soldi
 
Guarda che non costa poco tenere in piedi call center, server, sito, codifiche...mica te li regalano i servizi, e i dipendenti sono da pagare. Immagino che a loro volta dovranno pagare diritti a Nagravision... hai voglia, i soldi escono da tutte le parti e nemmeno te ne rendi conto. Succede in una famiglia, figurati in un baraccone simile
 
Comunque ricordo benissimo un meeting di credo un paio di anni fa, in cui il relatore ringraziò pubblicamente i produttori per aver accettato un aumento notevole sui diritti d'uso di marchio e smart, a fronte del rischio di difficoltà economiche che potevano portare al blocco dell'attività. Se non ricordo male parlò di 50 euro a pezzo (mica pochi, eh!! Adesso sai perchè i decoder costano tanto) e ricordo bene anche il sorriso forzato di chi rappresentava le aziende...gli si leggeva in faccia la felicità:laughing7::laughing7:
 
Ah, certo, ma se al costo del decoder devi aggiungerci quella quota, vedi come schizzano in alto...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso