Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Perché Sky è un'azienda privata e fa quello che vuole,nei limiti delle leggi vigenti, Tivusat , per sua stessa natura ed ammissione è a partecipazione pubblica, quindi deve fare gli interessi degli abbonati Rai anche se sono anche abbonati Sky. Se non puoi permetterti l'abbonamento a Sky e ti rode mi dispiace per te ma non è un problema nostro.



Entrambi, gli abbonati Sky che non pagano il canone sono certamente tanti e per loro mi spiace poco. Scommetto che sono in prima linea a lamentarsi.
????????????????
 
????????????????

Rispondevo a adriaho, che magari è anche abbonato Sky, ma mi riferivo più genericamente a chi pensa che chi ha Sky ed e' anche abbonato Rai abbia minore diritti degli altri, compreso quello di guardarsi i programmi che paga, con un ottimo decoder come quello di Sky anche se magari non decodifica con la super cpu il canale cipriota dal satellite polare.
E ripeto, Sky NON dia la possibiità di vedere i canali Rai a chi non è abbonato Rai e in regola, che è cosa diversa di fornire l'elenco dei suoi abbonati alla Rai.
 
Mettiamo caso che io sia un evasore (non lo sono), non pagando il canone Rai.
Vado in un negozio di elettronica e mi compro un bel decoder Tivusat. Apro la scatola e dentro ci trovo la scheda da attivare, a quel punto vado sul sito, metto i dati di un conoscente che il canone lo paga e mi godo la visione.
Ora poniamo invece che io entro nell'area clienti del sito Sky, e selezionassi di attivare la visione dei canali Rai criptati, ovviamente riscontrata l'incongruenza tra i dati del pagatore del canone e dell'abbonamento, il sistema non mi attiverebbe la visione e, probabilmente, nel giro di poco tempo riceverei una letterina da Equitalia.
Difficile?
 
Rispondevo a adriaho, che magari è anche abbonato Sky, ma mi riferivo più genericamente a chi pensa che chi ha Sky ed e' anche abbonato Rai abbia minore diritti degli altri, compreso quello di guardarsi i programmi che paga, con un ottimo decoder come quello di Sky anche se magari non decodifica con la super cpu il canale cipriota dal satellite polare.
E ripeto, Sky NON dia la possibiità di vedere i canali Rai a chi non è abbonato Rai e in regola, che è cosa diversa di fornire l'elenco dei suoi abbonati alla Rai.
ok, allora io che sono abbonato ad entambe perche devo comprare un'altro decoder per vedere i canali di tv sat???
 
Ora poniamo invece che io entro nell'area clienti del sito Sky, e selezionassi di attivare la visione dei canali Rai criptati, ovviamente riscontrata l'incongruenza tra i dati del pagatore del canone e dell'abbonamento, il sistema non mi attiverebbe la visione e, probabilmente, nel giro di poco tempo riceverei una letterina da Equitalia.
Difficile?

Tecnicamente non credo ci sarebbero problemi ed è quello che dovrebbe fare Sky. Ovviamente non deve comunicare nulla a Equitalia né alla Rai, perché passerebbe dalla parte del torto.
Avevo chiesto qualche tempo fa come funzionano le codifiche, da dove partono, immagino che sia necessario un dispositivo che affianchi quello videoguard di Tivusat e gestito in modo proprietario da Sky. Dove si trovino questi dispositivi, non lo so, presumibilmente presso Eutelsat.
 
ok, allora io che sono abbonato ad entambe perche devo comprare un'altro decoder per vedere i canali di tv sat???

Non è un problema di Sky, è un problema tuo. Sarebbe meglio se ci fosse una legge per questo ? Certamente si, ma non c'è e non ci sarà mai fino a che non esisterà una reale competizione commerciale sul satellite, ora non c'è. tivùsat a cui io sono abbonato e che utilizzo in una casa di montagna, è un ottima idea e dovrebbe continuare ma è un alternativa al digitale terrestre non a Sky, non ha senso come complemento, per capirci come quando telepiù e stream avevano un po' di squadre di calcio ognuna.
 
La soluzione esiste e si chiama simulcrypt
Il simulcrypt richiede un semplice accordo di licenza tra i fornitori dei sistemi di accesso condizionato.
"Semplice" nel senso che è la soluzione migliore per l'utente in quanto per poter fruire dei servizi radio e/o televisivi criptati è sufficiente che l'apparecchio di cui dispone sia in grado di decriptare uno qualunque dei sistemi di accesso condizionato utilizzati.
Smettiamola con questi decoder propritari.
Alla luce dei fatti per fare tutti contenti Il simulcrypt darebbe la possibilita' a chi ha Tivusat di abbonarsi a Sky e chi ha Sky di poter vedere tutti canali della piattaforma free di Tivusat con un unico decoder. Riesumate la legge sul decoder UNICO.
Intanto nell'attesa...le associazioni del settore a difesa del consumatore/utente finale,continuano a DORMIRE!!!
 
Si , ovviamente c'è il simulcrypt, dimenticavo. Ma era per non scatenare un altro flame ed andare nuovamente ot.
 
Simulcrypt: beh... è quello che Sky vuole, e che otterrà al 99%. Ottenere la completa visione di tutti canali Rai che non sono vibili per nulla (o in parte) con la codifica che adotta la News Corportation (NDS)
 
Ultima modifica:
Rispondevo a adriaho, che magari è anche abbonato Sky, ma mi riferivo più genericamente a chi pensa che chi ha Sky ed e' anche abbonato Rai abbia minore diritti degli altri, compreso quello di guardarsi i programmi che paga,con un ottimo decoder come quello di Sky anche se magari non decodifica con la super cpu il canale cipriota dal satellite polare.
Ottimo decoder??? Ma dai, per favore... Ora sei certamente tu che vai fuori dalla realtà delle cose...

Poi ti lamenti se si va fuori dal seminato... Se scrivi 'ste castronerie è un invito a nozze...

Quella specie di decoder non permette la sintonia dei canali in chiaro!!! Solo quelli in chiaro decisi da Sky! (Anche nella ricerca altri canali) non si parla di capacità tecniche del decoder... ma di un blocco imposto da SKy sui canali in chiaro, liberamente sintonizzabili con decoder da 30 euro!!!

Come fai a a dire che è ottimo un decoder che non ti lascia libero di sintonizzare quello che vuoi, in chiaro! E poi però Sky pretende (la legge le ha dato ragione... tutto quello che vuoi...) di avere la Rai per i suoi abbonati... Che brava... Capisci da dove viene la lezione di moralità???
 
Ultima modifica:
Eccellente decoder, costo zero, ha tutto. Il resto è fuffa e off-topic

Inviato dal mio LG L9 utilizzando Tapatalk
 
Ottimo decoder??? Ma dai, per favore... Ora sei certamente tu che vai fuori dalla realtà delle cose...

Effettivamente... dal quanto di vista di ricevere i FTA si può definire, come detto altre volte su questo forum, un non decoder. Un decoder totalmente blindato, invalicabile (sotto certi punti di vista è anche giusto).
Poi sulle funzionalità, quello è un altro discorso...
 
Sono ottimi per ricevere Sky. Ma non sono ottimi decoder. Sono "castrati" a monte sulla ricezione dei canali.
Se oggi esce un nuovo canale in chiaro via satellite su Hotbird, coi normali decoder (ripeto anche con gli Zapper da 20, 30 euro) lo ricevi dal momento in cui trasmette... con i Mysky NO! lo ricevi SOLO se Sky lo rende sintonizzabile, tramite un suo tabulato... fa da filtro. E' a discrezione di Sky la sintoniza di X canale. Non si puo' dire che è un ottimo decoder. E' totalmente gestito da Sky. Non puo' mettersi a dare lezioni di "moralita'" sulla mancata visione Rai...

Poi ovviamente mi si dira' che la legge... ha dato ragione a Sky su Rai... Certo... perché di quell'altro problema GRAVE se fregano tutti...
 
Sono ottimi per ricevere Sky. Ma non sono ottimi decoder. Sono "castrati" a monte sulla ricezione dei canali.
Se oggi esce un nuovo canale in chiaro via satellite su Hotbird, coi normali decoder (ripeto anche con gli Zapper da 20, 30 euro) lo ricevi dal momento in cui trasmette... con i Mysky NO! lo ricevi SOLO se Sky lo rende sintonizzabile, tramite un suo tabulato... fa da filtro. E' a discrezione di Sky la sintoniza di X canale. Non si puo' dire che è un ottimo decoder. E' totalmente gestito da Sky.

Con quelli vecchi era così... con quelli nuovi no :)

Appena c'è un nuovo canale FTA basta fare la ricerca e lo sintonizzi, come ad esempio succede adesso con i canali LT che io vedo tranquillamente sul MySky
 
Non ne sarei così sicuro... con RadioItaliaTV non è successo così.
E' diventato ricevibile e visibile su Sky solo quando le è stata data la LCN. Su questo sono sicurissimo, perchè ho appena saputo che era arrivato ho fatto la ricerca.
 
Con quelli vecchi era così... con quelli nuovi no :)

Appena c'è un nuovo canale FTA basta fare la ricerca e lo sintonizzi, come ad esempio succede adesso con i canali LT che io vedo tranquillamente sul MySky
Sinceramente ho dei forti dubbi. Il tabulato dei vecchi è diverso da quello per i nuovi decoder... E' gia capitato che magari quelli vecchi rimangano "a secco" o vengono aggiornati dei canali piu' lentamente o non aggiornati proprio (per cui rimangono senza canali ricevibili), e quelli nuovi vengono abilitati alla ricezione di X canale piu' in fretta... è solo un'illusione che ora effettua una reale scansione... cmq su questi ultimi modelli che dici lascio il beneficio del dubbio perché non li conosco bene... approfondirò ;)
 
Indietro
Alto Basso