Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

appena viene notificata la sentenza alla rai e da quel momento sky intima di ottemperare a cio che è stato deciso (se la rai non adempie). se la rai non adempie sky deve instaurare un giudizio di ottemperanza

tempi? massimo 10 giorni per notificare la sentenza ed un mese per il giudizio di ottemperanza

ps. le sentenze sono immediatamente esecutive
 
Va bene che c'è una sentenza e come tale va rispettata (premetto che sono abbonato sky quindi questa sentenza va pure a vantaggio mio), comunque secondo me con tivusat non c'è stato un reale oscuramento della Rai via satellite!

Al contrario l'oscuramento era prima del 2009 in quanto chi voleva vedere la Rai via satellite (perchè sul terrestre non poteva), a parte che non riceveva tutti i canali Rai, e per avere la visione integrale dei 3 canali principali era COSTRETTO a farsi un abbonamento alla pay tv. L'anomalia a mio parere era questa. Aggiungo che ora i canali ex rai sat ce li abbiamo gratuiti.

Inoltre se non ricordo male è vero che sky nel 2009 voleva dare un sacco di soldi alla Rai, ma era anche vero che voleva i contenuti della rai in esclusiva. Ergo, se volevi vedere la rai sul sat ti dovevi abbonare a sky. E questo non è oscuramento?

Con Tivusat (seppur in partnership con Mediaset e La7), si è resa possibile la visione gratuita di tutti i canali rai sul dtt. Secondo me non si può paragonare Tivusat con Sky (son 2 servizi differenti uno free e uno pay).

Se si avrà una convergenza con tivu sat bene, ma secondo me con tivusat non c'è stato oscuramento.
 
L'anomalia grave era quella: per vedere le tre Rai sul satellite integralmente bisognava abbonarsi a Sky. Ricordiamo che l'anomalia c'era già dal ben 5 anni prima della nascita di Sky, con Tele+/D+. Non facciamo sconti a nessuno :D
Però una volta risolta questa anomalia con tivusat, lasciare almeno le tre Rai anche in Nds non nuoceva a nessuno...

Non credo che Sky volesse l'esclusiva pure per le tre generaliste (io sapevo che la voleva per Rai 4 da quando nacque nel 2008, e questo è stato giusto non darglielo). L'anomalia erano pure sei canali della tv di stato in esclusiva su una pay-tv, gia dai tempi di Tele+. La Rai non può fare pay-tv direttamente, e quindi creò la società Raisat...
 
Ultima modifica:
Se si avrà una convergenza con tivu sat bene, ma secondo me con tivusat non c'è stato oscuramento.

Secondo te, ma sono opinioni. La realtà della legge dice qualcosa di opposto. Anzi dall'articolo su il Fatto si sottolinea che la stessa Tivusat é espressamente detto dalla sentenza sarebbe illegale perché ci sono gli estremi per considerare l' intervento della Rai quale aiuto di stato. Insomma non solo ha danneggiato gli utenti contravvenendo al contratto di servizio, ha danneggiato Sky che avrebbe avuto un vantaggio (dovuto) nell'avere i canali pubblici nella sua
offerta ma aanche creato un azienda privata con soldi pubblici avvantaggiando Mediaset e Telecom (minori costi) . Insomma, un disastro.


Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 4
 
è giusto poter vedere, anche a chi ha solo il decoder di sky,TUTTI I MUX della rai che trasmette in dtt,sul sat e in futuro anche quelli che trasmetteranno in hd,non solo i tre principali,che hanno rinunciato a fare quello che avrebbero, secondo me ,dovuto , cioè rimanere su sky, magari guadagnandoci dei soldini....c'era bisogno di creare tvsat per poi cosa fare?
 
Secondo te, ma sono opinioni. La realtà della legge dice qualcosa di opposto. Anzi dall'articolo su il Fatto si sottolinea che la stessa Tivusat é espressamente detto dalla sentenza sarebbe illegale perché ci sono gli estremi per considerare l' intervento della Rai quale aiuto di stato. Insomma non solo ha danneggiato gli utenti contravvenendo al contratto di servizio, ha danneggiato Sky che avrebbe avuto un vantaggio (dovuto) nell'avere i canali pubblici nella sua
offerta ma aanche creato un azienda privata con soldi pubblici avvantaggiando Mediaset e Telecom (minori costi) . Insomma, un disastro.

Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 4

e invece avere l'esclusiva su sky dei contenuti criptati della rai sul sat, quello non era oscuramento?
Poi non capisco su cosa si dovrebbe considerare aiuto di stato? Non ci son stati mica degli incentivi economici per l'acquisto dei decoder tivusat. La piattaforma è sempre stata gratuita quindi...

L'anomalia grave era quella: per vedere le tre Rai sul satellite integralmente bisognava abbonarsi a Sky. Ricordiamo che l'anomalia c'era già dal ben 5 anni prima della nascita di Sky, con Tele+/D+. Non facciamo sconti a nessuno :D
Però una volta risolta questa anomalia con tivusat, lasciare almeno le tre Rai anche in Nds non nuoceva a nessuno...

Non credo che Sky volesse l'esclusiva pure per le tre generaliste (io sapevo che la voleva per Rai 4 da quando nacque nel 2008, e questo è stato giusto non darglielo). L'anomalia erano pure sei canali della tv di stato in esclusiva su una pay-tv, gia dai tempi di Tele+. La Rai non può fare pay-tv direttamente, e quindi creò la società Raisat...

Bingo!!! Per esclusiva dei contenuti delle 3 reti principali mi riferivo ai soli contenuti criptati non i canali integralmente ;) . Se non volevano l'esclusiva non avrebbero offerto tutti quei soldi.
 
...c'era bisogno di creare tvsat per poi cosa fare?

Si, Tivusat é un servizio utilissimo, ma doveva rimanere nell'ambito Rai, il fatto che si sia 'mischiata' con due aziende private da origine alla configurazione degli aiuti di stato che sono illegali per la legge Europea. Solo su Sky ancora peggio, quella situazione non era accettabile.



Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 4
 
L'anomalia grave era quella: per vedere le tre Rai sul satellite integralmente bisognava abbonarsi a Sky. Ricordiamo che l'anomalia c'era già dal ben 5 anni prima della nascita di Sky, con Tele+/D+. Non facciamo sconti a nessuno :D
Però una volta risolta questa anomalia con tivusat, lasciare almeno le tre Rai anche in Nds non nuoceva a nessuno...

Non credo che Sky volesse l'esclusiva pure per le tre generaliste (io sapevo che la voleva per Rai 4 da quando nacque nel 2008, e questo è stato giusto non darglielo). L'anomalia erano pure sei canali della tv di stato in esclusiva su una pay-tv, gia dai tempi di Tele+. La Rai non può fare pay-tv direttamente, e quindi creò la società Raisat...
e mds cosa fara' ?? Rimarra la sola a criptare??
 
e mds cosa fara' ?? Rimarra la sola a criptare??

A quanto pare si...

L'anomalia grave era quella: per vedere le tre Rai sul satellite integralmente bisognava abbonarsi a Sky. Ricordiamo che l'anomalia c'era già dal ben 5 anni prima della nascita di Sky, con Tele+/D+. Non facciamo sconti a nessuno :D
Però una volta risolta questa anomalia con tivusat, lasciare almeno le tre Rai anche in Nds non nuoceva a nessuno...
Non credo che Sky volesse l'esclusiva pure per le tre generaliste (io sapevo che la voleva per Rai 4 da quando nacque nel 2008, e questo è stato giusto non darglielo). L'anomalia erano pure sei canali della tv di stato in esclusiva su una pay-tv, gia dai tempi di Tele+. La Rai non può fare pay-tv direttamente, e quindi creò la società Raisat...

L' anomalia c'era prima (pagare Sky per vedere RaiSat), ma c'è anche oggi (come constatato dal Cds)...
 
però con tivù sat non paghi (con sky dovevi sborsare al tempo minimo 15 euro ogni mese)... i giudici hanno tenuto conto di questo?

Si, Tivusat é un servizio utilissimo, ma doveva rimanere nell'ambito Rai, il fatto che si sia 'mischiata' con due aziende private da origine alla configurazione degli aiuti di stato che sono illegali per la legge Europea. Solo su Sky ancora peggio, quella situazione non era accettabile.
Su questo ti do ragione :)
 
però con tivù sat non paghi (con sky dovevi sborsare al tempo minimo 15 euro ogni mese)... i giudici hanno tenuto conto di questo?

Mi spiego meglio.
La logica vorrebbe che la RAI, deve essere accessibile a qualsiasi utente in Italia che sia in possesso di una piattaforma satellitare (in questo caso TivùSat e Sky) cosa che non è mai capitato (anomalia): prima dovevi pagare Sky, ora devi "pagare" un'altra società (Tivù s.r.l.) che non nemmeno tutta della Rai (visto che c'è dentro Mediaset e La7 in primis)
 
Ma SportItalia NON è servizio pubblico...
(anche se sarebbe corretto che sia anche su TivùSat)

Si ma sta free sulla frequenza del digitale.
Giochiamo a cippetelli qua.
Ciò che è free su dtt non è detto che deve essere free sul sat, mentre la rai deve essere vidisibile per forza pure agli abbonati.
A livello concettuale qualcosa non torna, servizio pubblico o meno.
 
matteo90 ha scritto:
L' anomalia c'era prima (pagare Sky per vedere RaiSat), ma c'è anche oggi (come constatato dal Cds)...
Non ho detto che non c'è, però diciamo che è meno grave per l'utente finale la situazione attuale.

Infatti su questo concordo pienamente con Red5goahead:
Red5goahead ha scritto:
Si, Tivusat é un servizio utilissimo, ma doveva rimanere nell'ambito Rai, il fatto che si sia 'mischiata' con due aziende private da origine alla configurazione degli aiuti di stato che sono illegali per la legge Europea. Solo su Sky ancora peggio, quella situazione non era accettabile.


La situazione non è ancora del tutto "pulita", però meglio di prima è:

Prima :tutti dovevano abbonarsi a sky (pay-tv: costo non proprio accessibile per tutti) se volevano le 3 Rai integralmente via Sat.
Oggi: tutti devono dotarsi di decoder + carta tivusat (FreeToView) se vogliono vedere le 3 Rai integralmente via Sat.

;)
 
Non ho detto che non c'è, però diciamo che è meno grave per l'utente finale la situazione attuale.

Ovvio...

Si ma sta free sulla frequenza del digitale.
Giochiamo a cippetelli qua.
Ciò che è free su dtt non è detto che deve essere free sul sat, mentre la rai deve essere vidisibile per forza pure agli abbonati.
A livello concettuale qualcosa non torna, servizio pubblico o meno.

infatti nel post ho detto che dovrebbe essere anche su TivùSat :D (così come tutti gli altri canali nella stessa situazione)
 
Scusate cosa intendete per "free"? può voler dire Free to air = in chiaro, o Free To view= criptato ma gratuito... son due cose diverse con uno stesso termine

Forse dovremmo parlare tutti in italiano così siamo più... in chiaro e meno criptati :D
 
Si, Tivusat é un servizio utilissimo, ma doveva rimanere nell'ambito Rai, il fatto che si sia 'mischiata' con due aziende private da origine alla configurazione degli aiuti di stato che sono illegali per la legge Europea. Solo su Sky ancora peggio, quella situazione non era accettabile.
Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 4

Premettendo che Tivusat è nata per raggiungere quei comuni non raggiungibili col normale DVB-T, quindi secondo la mia opinione su di essa dovrebbero esserci TUTTI i canali nazionali trasmessi in DVB-T ( e non "doveva rimanere in ambito Rai") ed anzi doveva anche adottare la stessa LCN proprio per uniformare le due piattaforme (DVB-T e DVB-S).

però con tivù sat non paghi (con sky dovevi sborsare al tempo minimo 15 euro ogni mese)... i giudici hanno tenuto conto di questo?

Come già è stato detto, la Rai deve esser presente e raggiungibile su qualsiasi piattaforma in Italia.
A questo punto non doveva offrire lo streaming su internet in quanto l'adsl la paghi ? :eusa_wall:

Certamente la Rai è tenuta a codificare i suoi canali anche in NDS! Poi certo uno è libero di vederseli dove vuole: internet, in DVB-T o in DVB-S (sky o tivusat).
 
Premettendo che Tivusat è nata per raggiungere quei comuni non raggiungibili col normale DVB-T, quindi secondo la mia opinione su di essa dovrebbero esserci TUTTI i canali nazionali trasmessi in DVB-T ( e non "doveva rimanere in ambito Rai")

Resta il fatto che la RAI è l'unica LEGALMENTE OBBLIGATA a dover raggiungere tutti i cittadini italiani :)

Tutti gli altri canali sono un "di più" ..... ;)
 
Resta il fatto che la RAI è l'unica LEGALMENTE OBBLIGATA a dover raggiungere tutti i cittadini italiani :)

Tutti gli altri canali sono un "di più" ..... ;)
Limitato a Rai1,2,3 e News24, purtroppo solo a questi. Quindi tra gli "altri" che dici ci sono gli stessi "altri Rai"...

e mds cosa fara' ?? Rimarra la sola a criptare??
Se saranno solo le 3 Rai principali, non credo che Mediaset cambi qualcosa. Però, se la Rai passerà tutta ANCHE in Nds... allora me lo sono chiesto anche io in questo messaggio: http://www.digital-forum.it/showthr...-inevitabile&p=3640352&viewfull=1#post3640352
 
Ultima modifica:
Limitato a Rai1,2,3 e News24, purtroppo solo a questi. Quindi tra gli "altri" che dici ci sono gli stessi "altri Rai"...

Ma non ha senso, noi abbonati Rai perchè non dobbiamo vedere RaiSport o Rai4 invece di Rai1...non pago i cannoni anche per i primi due canali?
 
Indietro
Alto Basso