Scusa, non avrebbe fatto un dispetto a Sky, però avrebbe continuato a fare un dispetto (per usare un eufemismo) agli italiani che non la ricevevano in terrestre ma che la seguivano sul sat (la RAI è sempre stata DTH) che per vedere i programmi criptati della TV di STATO erano costretti ad abbonarsi ad una PAY-TV. Era una grave anomalia che durava da anni (11).
Tivusat è certamente ancora un'anomalia secondo me, essendo fatta con una tv privata commerciale (Mediaset), ma molto meno grave per la sua utenza: gli abbonati a Sky aggiungendo tivusat(al solo costo del decoder/cam e card, discutibile ma non è un abbonamento) possono scegliere, alla stessa stregua di tutti gli altri italiani (non abbonati a Sky) di poter vedere integralmente la programmazione Rai. Gli italiani sono trattati alla pari così, cosa che non avveniva prima perche discriminava abbonati Sky da non-abbonati Sky... e la TV di stato con una pay-tv non dovrebbe c'entrarci nulla in tal senso almeno e in "esclusiva".