Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

certo sarà stata un'anomalia,ma allora esisteva solo quella possibilità, ora c'è l'alternativa(peccato che non ci sia il dec unico),ammettendo che chi non voglia mettere tvsat ,quello che si chiede è di vedere almeno le 3 reti senza interruzioni e mi sembra sia il minimo,anche perchè non è detto che tutti vogliano dotarsi di altro decoder,come nel mio caso,io di vedere anche tutti i mediaset(che a differenza di rai che sul terrestre vedo benissimo e loro non li ricevo) non mi interessa,anzi si va fuori discorso,anche loro oscurano(liberi di farlo e perchè poi?) e perdipiu', pubblicizzano tvsat,almeno rai non lo fà,poi anche da parte di tanti sul forum ci sono lamentele di tvsat
 
Mediaset è una TV privata e ha tutto il diritto di decidere dove/se/come farsi vedere ;)
 
Rai5 però,capita ,faccia special musicali notturni interessanti.....
Comunque già rai4 e rai movie +i tre hd andrebbero bene..
Come quando mi sono abbonato...allora erano sat cinema e raisat extra e( l'altro non mi ricordo)
 
Mediaset è una TV privata e ha tutto il diritto di decidere dove/se/come farsi vedere ;)

esatto... stesso discorso vale per Sky e qualsiasi altra TV privata...

Discorso diverso per la Rai (tv di stato) che ha l'obbligo di rendersi disponibile su tutto il territorio italiano, su tutte le piattaforme (dtt, sat, web...)
 
Max ma la Rai è già presente sul sat o sbaglio? È obbligata ad essere all'interno della pay-tv sky? Se ci fosse stato decoder unico, non avremmo avuto nemmeno bisogno di tivusat. Ma sembra che chi abbia il decoder sky abbia il satellite, invece ha solo sky e qualche canale aggiuntivo. Basta quindi che si renda visibile anche dai decoder sky.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 4.11.6
 
Eh sì.. è già presente sul sat, ma il Consiglio di Stato ha sentenziato che la Rai è tenuta ad essere presente su Sky. Trovo giustissimo che Sky versi un compenso per avere nel suo bouquet di canali, i contenuti Rai, proprio perchè è un sistema pay e proprio perchè Rai già comunque assolve il suo obbligo da contratto pubblico di essere presente su tutte le piattaforme trasmissive
;)
 
Eh sì.. è già presente sul sat, ma il Consiglio di Stato ha sentenziato che la Rai è tenuta ad essere presente su Sky. Trovo giustissimo che Sky versi un compenso per avere nel suo bouquet di canali, i contenuti Rai, proprio perchè è un sistema pay e proprio perchè Rai già comunque assolve il suo obbligo da contratto pubblico di essere presente su tutte le piattaforme trasmissive
;)

bhè insomma.. sulla copertura terrestre ci sarebbe da ridire..

Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk
 
Eh sì.. è già presente sul sat, ma il Consiglio di Stato ha sentenziato che la Rai è tenuta ad essere presente su Sky. Trovo giustissimo che Sky versi un compenso per avere nel suo bouquet di canali, i contenuti Rai, proprio perchè è un sistema pay e proprio perchè Rai già comunque assolve il suo obbligo da contratto pubblico di essere presente su tutte le piattaforme trasmissive
;)

Il Consiglio di Stato aveva proprio smontato la questione della piattaforme trasmissive e commerciale, svelando, di fatto, il trucco tentato dalla Rai per liberarsi di Sky, favorendo indirettamente ma mica tanto Mediaset. Comunque trovo piuttosto giusto che Sky paghi per avere i canali Rai, naturalmente al netto dei vantaggi, importanti dal punto di vista pubblicitario, di cui beneficerà la Rai stessa.
 
bhè insomma.. sulla copertura terrestre ci sarebbe da ridire..

Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk
Il contratto di servizio pubblico riguarda i 3 canali principali, quindi con il Mux1, coprendo il 97-98% del territorio, è a posto.
Poi ovviamente ce ne sarebbe da discutere... e parla uno che vive in una zona dove il Mux1 copre male
 
L'hai letto il contratto? :D
... e il canone non è dovuto per i canali Rai. .:eusa_naughty:

Formalmente è così, poi si possono muovere tutte le critiche (giuste) che si vogliono sulla sensatezza di ciò, anche alla luce di certi atteggiamenti della Rai che invitano a pagare il canone sbandierando la loro offerta di 14 canali
 
Ultima modifica:
Il canone è un'imposta sulla detenzione di un apparecchio televisivo o qualsiasi altro dispositivo adattabile a ricevere il segnale.

Quello che non sopporto è la pubblicità martellante che fanno fino al 28 febbraio, facendo intendere che il canone lo paghi per vedere i canali RAI.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 4.11.6
 
Ultima modifica:
Già....
Un paio di anni fa (PER ASSOLUTO CASO) stavo vedendo un programma, tipo UnoMattina, in cui il conduttore ricordava di pagare il canone. Aggiungendo: "non meritiamo 10€ al mese?" o qualcosa del genere. Ricordo invece benissimo il disgusto che ho provato verso lui, la sua azienda e la maniera schifosa in cui tu paghi un'imposta per una cosa ad un ente che li gira ad un altro e poi questo ti racconta che è per i canali e i programmi che (se sei fortunato) vedi quando È FALSO.
Mi fermo che è meglio
 
Il canone è un'imposta sulla detenzione di un apparecchio televisivo o qualsiasi altro dispositivo adattabile a ricevere il segnale.

Quello che non sopporto è la pubblicità martellante che fanno fino al 28 febbraio, facendo intendere che il canone lo paghi per vedere i canali RAI.
Vero, se non sbaglio lo chiamano proprio "CANONE RAI". Se è solo una tassa per il possesso di apparecchi radio tv(quale è), dovrebbe essere illegale chiamarlo CANONE RAI o simile... associando la parola RAI.
 
Ma all'origine (1938) era un canone per la ricezione delle radioaudizioni. Poi nel corso del tempo il regio decreto è stato modificato per stare al passo con i tempi e la tecnologia, e con le interpretazioni della corte di cassazione, è diventata imposta, ma sempre alla RAI vanno i soldi. Mi fermo altrimenti andiamo OT. Ritornando al 3d, non so se l'obbligo riguarda solo i 3 canali generalisti ex-analogici.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 4.11.6
 
Mi sa che il discorso 3 canali Rai principali o tutta l'offerta Rai è altrettanto "ambiguo"... ;)
 
Indietro
Alto Basso