SKY pensa dal 2012 al digitale terrestre e IPTV, in arrivo nuovi canali HD

luchinho

Digital-Forum Gold Master
Registrato
1 Novembre 2004
Messaggi
4.598
Località
italy
"Non so quali piattaforme useremo nel 2015. Certo il 31 dicembre 2011 scade il vincolo che ci impedisce di trasmettere via digitale terrestre, quindi dal 2012 potremo usare anche quel canale.....

Ad affermarlo al CorrierEconomia, supplemento economico settimanale del Corriere della Sera, e' il vice presidente di Sky Italia, Andrea Scrosati, il quale non esclude uno sviluppo anche sull'Iptv...

continua qui: http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=18372
 
Ultima modifica di un moderatore:
Mi pare una posizione intelligente quella del dirigente in questione. In questo mercato si devono tenere attive tute le strade possibili, senza precluderne alcuna solo per partito preso. È comunque vero che l' HD sul DTT è un po' limitato, ma diciamo che l' offerta del DTT potrebbe anche essere base, cioè solo canali SD o magari pochi canali tra cui, uno al massimo, HD.

Buona cosa l' ingresso (eventuale, ovvio) di nuovi attori sulla piattaforma, peccato però che questi sono a pagamento.
 
luchinho ha scritto:
...E noi sull'alta definizione puntiamo molto, tanto che in un anno prevediamo di raddoppiare i canali in HD"....

Puntano cosi tanto che il multivision è ancora in SD e i decoder HD bisogna fare attenzione ad usarli perchè hanno un mucchio di problemi e sono delle stufette (Pace Ds820NS). :doubt:
 
Gpp ha scritto:
Buona cosa l' ingresso (eventuale, ovvio) di nuovi attori sulla piattaforma, peccato però che questi sono a pagamento.

Niente di nuovo sotto il sole.
Certo che però se dobbiamo consentire che ci siano operatori con licenza nazionale con mux vuoti e televendite come palinsesto non andiamo da nessuna parte.
Speriamo che col dividendo dei 5 multiplex entri davvero qualcuno con le spalle robuste, che magari opera già all'estero.
 
luchinho ha scritto:
E noi sull'alta definizione puntiamo molto, tanto che in un anno prevediamo di raddoppiare i canali in HD".

In arrivo: SKY Cinema HD +48, SKY Cinema HD +72, SKY Cinema HD +96, SKY Cinema HD +120.
 
Che dal 2012 Sky potrà usare il digitale terrestre è già scritto sulla carta dal 2003, Scrosati non ha fatto altro che citare questo vincolo Antitrust.
 
Se SKY entra nel dtt è molto probabile che lanci un offerta concorrente a Mediaset Premium, allora ci sarà da divertirsi!!!!:D
 
A Sky il DTT non interessa e non certo per fare concorrenza a MP, al massimo ci mettera' dei canali contenitore per fare pubblicita' alla sua offerta a pagamento.

Ciao ciao ;) ;)
 
Non si può dire adesso, considera che a switch-off avvenuto il DTT sarà una bella fetta di pubblico da conquistare...pari quasi a quello del mercato analogico attuale e non credo che alcun broadcaster ci rinuncerà così di buon grado, di certo non investiranno in banda solo per farsi un po' di spot per l' offerta satellitare, ovviamente a mio parere.
 
bullsyee ha scritto:
Se SKY entra nel dtt è molto probabile che lanci un offerta concorrente a Mediaset Premium...
...se non fanno accordi sotto banco per tenere i prezzi alti... Non sarebbe la prima volta in Italia...
 
Il pubblico del DTT e' lo stesso che c'e' adesso, il cambio della tecnologia trasmissiva non comporta un allargamento della popolazione prima di tutto e lo stesso cambio di tecnologia non vuol dire che uno si deve abbonare a MP o Dahlia per forza quindi c'e' poco da conquistare...

Se ti prendi il disturbo di guardare agli altri mercati dove Sky e' presente la sua presenza sul DTT e' solo rivolta come detto nel post precedente a farsi pubblicita' non certo offrendo un palinsesto in grado di competere con altri canali.

L'acquisto di frequenze per mettere qualche canale sul DTT poi non credere che costi una fortuna visto che in molti thread si parla di canali che chiudono per svendere le loro frequenze.

Inoltre per pensare di trasmettere un offerta come quella satellitare sul DTT servirebbero a Sky non so quanti multiplex e la legge adesso ha dei limiti per quanto riguarda la loro proprieta' senza contare i costi di acquisizione e di certo una televisione come Sky non potrebbe offrire una cosa diciamo da discount su una piattaforma e una offerta maggiore equivarebbe discriminare i suoi clienti.

Ripeto quindi che Sky alla fine trasmettera' giusto una manciata di canali con programmi che vanno sui suoi canali magari fatti di repliche giusto per attirare l'attenzione visto come ora fanno i canali mediaset che infilano la parola digitale terrestre e mediaset premium in ogni spazio pubblicitario....

Ciao ciao ;) ;)
 
Tikal intendevo dire che il pubblico del DTT dopo lo switch-off sarà maggiore del pubblico del DTT attuale (non c' entra un allargamento della popolazione) e se è giusto dire che non tutti si abboneranno ad un' offerta a pagamento va considerato il fatto che la tv va sempre più verso il modello pay, quindi credo che per ogni operatore vi siano margini di guadagno di non poco conto.

So che Sky altrove non offre molto sul DTT, ma visto che qui il mercato terrestre è moto redditizio (altrove molta gente ha la tv via cavo, IPTV e sat, qui quasi tutti possiedono solo il terrestre, quindi diciamo che questa è un piattaforma molto vista) io penso che per loro non sarà, se mai dovessero entrarci, un semplice "accessorio", anzi.

Comunque nessuno pretende o pensa che si possa replicare sul DTT l' intera offerta (sarebbe impensabile), ma un mix di qualche canale, magari un minipacco, giusto per riempire un mux, io penso che si possa fare.
 
Vorrei ricordare che però il gruppo Newscorp ha canali free solo in America.

@GPP: se sky volesse fare la pay sul dtt avrebbe vari problemi
1) fare prezzi bassi come Premium
2) difficoltà nell'offrire lo sport vista la presenza di Dahlia/Premium

E poi, se non ci fosse effettivamente cosi tanta convenineza, perché un abbonato dovrebbe scegliere SKY dtt a SKY sat quando quest'ultima ti offre parabola praticamente gratis, decoder gratis e un'offerta molto ricca (che è poi la ciliegina di SKY)?
 
aristocle ha scritto:
Vorrei ricordare che però il gruppo Newscorp ha canali free solo in America.

@GPP: se sky volesse fare la pay sul dtt avrebbe vari problemi
1) fare prezzi bassi come Premium
2) difficoltà nell'offrire lo sport vista la presenza di Dahlia/Premium

E poi, se non ci fosse effettivamente cosi tanta convenineza, perché un abbonato dovrebbe scegliere SKY dtt a SKY sat quando quest'ultima ti offre parabola praticamente gratis, decoder gratis e un'offerta molto ricca (che è poi la ciliegina di SKY)?



Anche in Inghilterra.

Infatti potrebbe benissimo creare un canale semigeneralista come Sky3 http://en.wikipedia.org/wiki/Sky3
 
aristocle ha scritto:
1) fare prezzi bassi come Premium
2) difficoltà nell'offrire lo sport vista la presenza di Dahlia/Premium

E poi, se non ci fosse effettivamente cosi tanta convenineza, perché un abbonato dovrebbe scegliere SKY dtt a SKY sat quando quest'ultima ti offre parabola praticamente gratis, decoder gratis e un'offerta molto ricca (che è poi la ciliegina di SKY)?

Beh diciamo che il discorso sui prezzi è relativo, è relativo alla qualità dell' offerta che sceglieranno di portare sul DTT e quindi più che da rapportare a Mediaset Premium (che comunque va tenuta in considerazione essendo l' operatore pay predominante sulla piattaforma) è da valutare che tipo di offerta vorranno posizionare (ovviamente precisiaom che siamo nel campo delle ipotesi più sfrenate).

Sull' altro punto hai ragione, i diritti sarebbero da valutare in base alla concorrenza.

Mentre sulla convenienza dell' abbonamento cia sat o via DTT non sussiste il dubbio in quanto per prima cosa è chiaro che sarebbero due offerte quantitativamente differenti, poi la questione dell' impianto non è così semplice perchè non tutti possono o vogliono montare un secondo impianto e inoltre se consideri chi ha un ottimo impianto terrestre e guarda poca tv non vedo il motivo per cui dover passare al satellite, per un utente così sarebbe più che buona l' offerta terrestre.
 
Dal 2012, data di spegnimento del segnale analogico, tutta Italia sarà passata al DTT, è impensabile che SKY non voglia entrare in un mercato cosi' grande.
 
Indietro
Alto Basso