Sky Sport 1 - Non più solo calcio?

newboy ha scritto:
certo credo che sky sia l'unica paytv al mondo che ha i diritti di un solo campionato estero,che tristezza

Per la stagione calcistica 2012/2013. Dalla prossima......
 
newboy ha scritto:
satred mai e poi mai pensavo a te
certo credo che sky sia l'unica paytv al mondo che ha i diritti di un solo campionato estero
Mi sembra che ci siano diverse offerte a pagamento (penso a qualche pay TV nordica ad esempio) che prevedono solo un campionato estero, la differenza però è che in quei casi l'offerta sportiva è più completa e comprende sport che in quei paesi sono molto diffusi e praticati (ad esempio lo spettacolare hockey su ghiaccio, che su Viasat Svezia ha addirittura un canale dedicato).

Comunque pare che la politica delle pay TV News Corporation europee sia quella di puntare su pochi eventi ma di grosso richiamo invece che riempire i palinsesti di molti eventi che però interessano a un pubblico più ristretto. Se avranno ragione loro lo diranno i dati del parco abbonati.
 
Gpp ha scritto:
Se avranno ragione loro lo diranno i dati del parco abbonati.

Sky uk ha superato il muro dei 10 milioni
Sky De si sta risanando e ha superato i 3 milioni di utenti
Sky Italia nonostante le difficoltà economiche del paese "regge" la crisi mentre la concorrenza affonda nei debiti.
La risposta il mercato l'ha già data...

Vero,in Scandinavia vi è una grande offerta come in altri paesi europei ( potrei citare la fantastica offerta della pay-tv portoghese o quella polacca ) ma in tutti questi paesi non c'è la lega Calcio che chiede miliardi per il proprio campionato di calcio. Come d'altronde siamo il secondo paese per introiti dalla Champions dietro al solo Regno unito e quindi primi foraggiatori dell'Uefa.La differenza la fa questo
 
Villans'88 ha scritto:
Sky uk ha superato il muro dei 10 milioni
Sky De si sta risanando e ha superato i 3 milioni di utenti
Sky Italia nonostante le difficoltà economiche del paese "regge" la crisi mentre la concorrenza affonda nei debiti.
La risposta il mercato l'ha già data...
Aggiungiamoci pure che una pay-tv come Dahlia, che aveva fatto incetta di eventi "di nicchia", è finita a gambe all'aria in poco tempo
 
I dati a cui fai riferimento tu sono complessivi, cioè si riferiscono a tutti gli abbonati all'offerta indipendentemente dai pacchetti sottoscritti. Io, ma ammetto di non essere stato chiaro, volevo intendere gli abbonati ai pacchetti sportivi, dati che noi non sappiamo e forse non sapremo mai.

Il fatto che su Sky, ad esempio, pubblicizzino il pacco Calcio ad ogni occasione anche nei testi del canale di notizie fa pensare che questo pacchetto abbia avuto un certo calo nei confronti del passato, ma non è detto. Questa tendenza di tenere i palinsesti vuoti puntando sui grandi eventi si potrà giudicare tra qualche anno secondo me, ma lo sapranno solo loro, noi ci accorgeremo solamente di un eventuale cambio di strategia (che vorrà dire che questa politica è stata fallimentare) o conferma della stessa (che indicherà come i vertici di News Corporation ci abbiamo visto giusto). Ricollegandomi al tema della discussione io guardo con piacere all'ampliamento del palinsesto di Sky Sport 1, che potrebbe voler dire che Sky va diventando una TV meno calcio-centrica, ma allo stesso tempo non dimentico che questa tendenza potrebbe essere più una necessità legata al vuoto dei contenuti calcistici che una volontà ben precisa.

Sul discorso delle cifre alte del calcio nazionale sono d'accordo, però non penso che questo da solo giustifichi un tale vuoto dell'offerta. Va bene che Sky spende tanto nel calcio italiano e ha poco da investire nel resto, però non credo che acquistare qualche evento (cito alcuni sport a caso) di pallamano, pallavolo (non per forza italiana, della quale sappiamo tutti perché è andata fuori dall'offerta, ma magari qualche competizione europea), hockey o qualche competizione motoristica minore siano esborsi così grossi da non poter essere affrontati. Il palinsesto si può riempire con relativamente pochi investimenti, come insegnano Sportitalia e la stessa Rai (che a livello economico non è certo in un periodo splendente), manca la volontà secondo me.
 
Ultima modifica:
Gli ascolti della Serie A fanno pensare che non ci sia stato questo calo. Ma non escludo nemmeno la tua ipotesi.
Comunque i dati dei vari pacchetti gli aveva postati Alex89 qualche mese fa e se la memoria non m'inganna erano 2,8 per lo sport e 2,5 per il calcio contro i 3,5 del Cinema. Ovviamente sono dati del 2011 quindi può darsi che i numeri siano cambiati.
Comunque nonostante il cambio di strategia gli abbonati sono saliti fino a toccare i 5 milioni ( la strategia con cui si sono raggiunti è un'altro discorso )e di pari passo ogni anno nuovi record di ascolti per la A e per la Champions ( e anche discorso a parte per il sistema Auditel )
E il calo di abbonati è stato maggiore,per fare un esempio,nel periodo in cui Liga e Bunde erano ancora presenti nell'offerta.
 
Villans'88 ha scritto:
E il calo di abbonati è stato maggiore,per fare un esempio,nel periodo in cui Liga e Bunde erano ancora presenti nell'offerta.
Sì, ricordo. Infatti gli effetti dell'assenza di Liga e Bundesliga si noteranno solo nel tempo, sempre che abbiano un reale impatto sul parco abbonati ai pacchetti Sport e soprattutto Calcio. Non è scontato questo.
 
gigio82 ha scritto:
Aggiungiamoci pure che una pay-tv come Dahlia, che aveva fatto incetta di eventi "di nicchia", è finita a gambe all'aria in poco tempo
Cosa assolutamente falsa. Quella pay tv ha dovuto soccombere per motivi che esulano dall'aspetto legato agli eventi di nicchia o presunti tali ma per la vicenda scandalosa del mercato televisivo italiano. Credo di non potermi addentrare in questo discorso visto che è legato a personaggi, purtroppo per il Paese, entrati in politica proprio tra l'altro per difendere una nota azienda televisiva . In Italia non c'è spazio per altre pay tv e non certo per gli eventi sportivi più o meno elitari che trasmetterebbero. Lo stesso discorso si può fare per altri settori della vita pubblica nazionale pesantemente condizionata dal conflitto di interessi che ha portato questo nostro Paese a livelli di "terzo mondo" per quanto riguarda la libertà del mercato televisivo e della libertà d'informazione.
 
Gpp ha scritto:
Comunque pare che la politica delle pay TV News Corporation europee sia quella di puntare su pochi eventi ma di grosso richiamo invece che riempire i palinsesti di molti eventi che però interessano a un pubblico più ristretto.
Mi sta anche bene, ma poi se perderanno anche il Sei Nazioni, allora come la mettiamo? O consideriamo evento di nicchia anche quello?
 
Sicuramente non è di nicchia, ma potrebbero giustificare l'eventuale taglio dicendo che non faceva ascolti o che non portava abbonati. Le scuse per ridurre l'offerta si trovano sempre.
 
survivant ha scritto:
Cosa assolutamente falsa. Quella pay tv ha dovuto soccombere per motivi che esulano dall'aspetto legato agli eventi di nicchia o presunti tali ma per la vicenda scandalosa del mercato televisivo italiano. Credo di non potermi addentrare in questo discorso visto che è legato a personaggi, purtroppo per il Paese, entrati in politica proprio tra l'altro per difendere una nota azienda televisiva . In Italia non c'è spazio per altre pay tv e non certo per gli eventi sportivi più o meno elitari che trasmetterebbero. Lo stesso discorso si può fare per altri settori della vita pubblica nazionale pesantemente condizionata dal conflitto di interessi che ha portato questo nostro Paese a livelli di "terzo mondo" per quanto riguarda la libertà del mercato televisivo e della libertà d'informazione.

E' un misto delle due situazioni secondo me, la realtà è sicuramente legata ai diritti calcistici ma è anche vero l'altro fattore, ovvero che Dahlia ha puntato su diritti tv indubbiamente di nicchia che non han smosso minimamente il suo parco abbonati, ulteriore prova che con la nicchia non puoi sopravvivere.
 
Fabruz ha scritto:
Mi sta anche bene, ma poi se perderanno anche il Sei Nazioni, allora come la mettiamo? O consideriamo evento di nicchia anche quello?

Lo ripeto ancora: a parte Serie A e Champions League in questo paese tutto è di nicchia. Ovvero tutto è sacrificabile purtroppo per noi
 
Gpp ha scritto:
però non credo che acquistare qualche evento (cito alcuni sport a caso) di pallamano, pallavolo (non per forza italiana, della quale sappiamo tutti perché è andata fuori dall'offerta, ma magari qualche competizione europea), hockey o qualche competizione motoristica minore siano esborsi così grossi da non poter essere affrontati. Il palinsesto si può riempire con relativamente pochi investimenti, come insegnano Sportitalia e la stessa Rai (che a livello economico non è certo in un periodo splendente), manca la volontà secondo me.

Su questo concordo.
Non è la loro politica purtroppo...anche se ci sono state delle eccezioni come la Boxe recentemente

P.S: Hai fatto citazioni sfortunate purtroppo...l'Hockey è stato tagliato anche da Rai e SI,la Pallamano idem,i motori minori ci sono fino ad adesso e la pallavolo europea e meno invitante di qualche stagione fa visto che i campioni preferiscono emigrare in campionati più remunerativi rispetto al nostro con conseguente abbassamento del livello di competitività delle nostre squadre ( per adesso sopratutto femminile )
 
Ultima modifica:
Villans'88 ha scritto:
l'Hockey è stato tagliato anche da Rai e SI,la Pallamano idem
a proposito di pallamano,più che la pallamano ha lasciato la rai è proprio l'inverso,in quanto la tv di stato con la riduzione del budget ha deciso di tagliare i "rami secchi":crybaby2: Adesso si capisce perchè la FIGH aveva fatto quel bando strano,sarei proprio curioso di sapere se hanno trovato qualche tv locale interessata:evil5:
stessa sorte è toccata al basket femminile(per entrambi gli sport la copertura inizierà con i playoff)
con un periodo del genere bisognerebbe cercare di trovare soluzioni alternative,anche se non è facile

per concludere quindi non è solo sky che taglia:eusa_whistle:
 
però sarebbe bello che sportitalia o chicchessia si occupasse di mostrare tutti quegli sport che poi noi tutti seguiamo alle olimpiadi ogni quattro anni... sarebbe come dargli una visibilità più concreta... però magari dicono una cavolata ma anche le federazioni dei vari sport dovrebbero impegnarsi per un impegno comune che dite?
 
flown23go ha scritto:
però magari dicono una cavolata ma anche le federazioni dei vari sport dovrebbero impegnarsi per un impegno comune che dite?
più che regalare i diritti non è che possono fare.E se pure la rai si è rifiutata...
l'unica alternativa è la diretta web,con tutti i pro e i contro...
 
sima per quello è triste perchè magari aiuterebbe tutto il sistema un po quello che ha fatto supertennis.... inutile tifare per atleti che poi durante l'anno non si sa manco chi sono
 
flown23go ha scritto:
però magari dicono una cavolata ma anche le federazioni dei vari sport dovrebbero impegnarsi per un impegno comune che dite?
Non dici nessuna cavolata, sicuramente deve essere cosi
 
Indietro
Alto Basso