newboy ha scritto:certo credo che sky sia l'unica paytv al mondo che ha i diritti di un solo campionato estero,che tristezza
Per la stagione calcistica 2012/2013. Dalla prossima......
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
newboy ha scritto:certo credo che sky sia l'unica paytv al mondo che ha i diritti di un solo campionato estero,che tristezza
strano,pensavo che solo in italia le cose andassero sempre e comunque malemarcobremb ha scritto:Anche SkyDe e BskyB
Mi sembra che ci siano diverse offerte a pagamento (penso a qualche pay TV nordica ad esempio) che prevedono solo un campionato estero, la differenza però è che in quei casi l'offerta sportiva è più completa e comprende sport che in quei paesi sono molto diffusi e praticati (ad esempio lo spettacolare hockey su ghiaccio, che su Viasat Svezia ha addirittura un canale dedicato).newboy ha scritto:satred mai e poi mai pensavo a te
certo credo che sky sia l'unica paytv al mondo che ha i diritti di un solo campionato estero
Gpp ha scritto:Se avranno ragione loro lo diranno i dati del parco abbonati.
Aggiungiamoci pure che una pay-tv come Dahlia, che aveva fatto incetta di eventi "di nicchia", è finita a gambe all'aria in poco tempoVillans'88 ha scritto:Sky uk ha superato il muro dei 10 milioni
Sky De si sta risanando e ha superato i 3 milioni di utenti
Sky Italia nonostante le difficoltà economiche del paese "regge" la crisi mentre la concorrenza affonda nei debiti.
La risposta il mercato l'ha già data...
Sì, ricordo. Infatti gli effetti dell'assenza di Liga e Bundesliga si noteranno solo nel tempo, sempre che abbiano un reale impatto sul parco abbonati ai pacchetti Sport e soprattutto Calcio. Non è scontato questo.Villans'88 ha scritto:E il calo di abbonati è stato maggiore,per fare un esempio,nel periodo in cui Liga e Bunde erano ancora presenti nell'offerta.
Cosa assolutamente falsa. Quella pay tv ha dovuto soccombere per motivi che esulano dall'aspetto legato agli eventi di nicchia o presunti tali ma per la vicenda scandalosa del mercato televisivo italiano. Credo di non potermi addentrare in questo discorso visto che è legato a personaggi, purtroppo per il Paese, entrati in politica proprio tra l'altro per difendere una nota azienda televisiva . In Italia non c'è spazio per altre pay tv e non certo per gli eventi sportivi più o meno elitari che trasmetterebbero. Lo stesso discorso si può fare per altri settori della vita pubblica nazionale pesantemente condizionata dal conflitto di interessi che ha portato questo nostro Paese a livelli di "terzo mondo" per quanto riguarda la libertà del mercato televisivo e della libertà d'informazione.gigio82 ha scritto:Aggiungiamoci pure che una pay-tv come Dahlia, che aveva fatto incetta di eventi "di nicchia", è finita a gambe all'aria in poco tempo
Mi sta anche bene, ma poi se perderanno anche il Sei Nazioni, allora come la mettiamo? O consideriamo evento di nicchia anche quello?Gpp ha scritto:Comunque pare che la politica delle pay TV News Corporation europee sia quella di puntare su pochi eventi ma di grosso richiamo invece che riempire i palinsesti di molti eventi che però interessano a un pubblico più ristretto.
survivant ha scritto:Cosa assolutamente falsa. Quella pay tv ha dovuto soccombere per motivi che esulano dall'aspetto legato agli eventi di nicchia o presunti tali ma per la vicenda scandalosa del mercato televisivo italiano. Credo di non potermi addentrare in questo discorso visto che è legato a personaggi, purtroppo per il Paese, entrati in politica proprio tra l'altro per difendere una nota azienda televisiva . In Italia non c'è spazio per altre pay tv e non certo per gli eventi sportivi più o meno elitari che trasmetterebbero. Lo stesso discorso si può fare per altri settori della vita pubblica nazionale pesantemente condizionata dal conflitto di interessi che ha portato questo nostro Paese a livelli di "terzo mondo" per quanto riguarda la libertà del mercato televisivo e della libertà d'informazione.
Fabruz ha scritto:Mi sta anche bene, ma poi se perderanno anche il Sei Nazioni, allora come la mettiamo? O consideriamo evento di nicchia anche quello?
Gpp ha scritto:però non credo che acquistare qualche evento (cito alcuni sport a caso) di pallamano, pallavolo (non per forza italiana, della quale sappiamo tutti perché è andata fuori dall'offerta, ma magari qualche competizione europea), hockey o qualche competizione motoristica minore siano esborsi così grossi da non poter essere affrontati. Il palinsesto si può riempire con relativamente pochi investimenti, come insegnano Sportitalia e la stessa Rai (che a livello economico non è certo in un periodo splendente), manca la volontà secondo me.
a proposito di pallamano,più che la pallamano ha lasciato la rai è proprio l'inverso,in quanto la tv di stato con la riduzione del budget ha deciso di tagliare i "rami secchi"Villans'88 ha scritto:l'Hockey è stato tagliato anche da Rai e SI,la Pallamano idem
più che regalare i diritti non è che possono fare.E se pure la rai si è rifiutata...flown23go ha scritto:però magari dicono una cavolata ma anche le federazioni dei vari sport dovrebbero impegnarsi per un impegno comune che dite?
Non dici nessuna cavolata, sicuramente deve essere cosiflown23go ha scritto:però magari dicono una cavolata ma anche le federazioni dei vari sport dovrebbero impegnarsi per un impegno comune che dite?