[Sky Sport] - Altri Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E' come fai a sapere che è Dallari ha prendere quella decisione? Poi parli sempre di SkyUk e ancora non mi hai detto se fuori dall'Inghilterra l'evento è andato in onda in HDNative oppure no
 
dado88 ha scritto:
...se fuori dall'Inghilterra l'evento è andato in onda in HDNative oppure no

come l'anno scorso, in Giappone e USA hanno comprato il feed in HD direttamente da sky UK, nel resto d'Europa (dove notoriamente l'attenzione ed il rispetto per lo spettatore -quasi sempre pagante, chè certi sport in chiaro non si vedono più ormai...- sono infinitamente minori) si è visto il feed internazionale in Sd (quello solito dei tornei Master 1000, 500 etc.)
comunque tornando al volley femminile, penso anch'io che il sig. Dallari abbia dimenticato:eusa_whistle: :eusa_naughty: come i volti (e non solo quelli...:5eek: :badgrin: ;) :D ) delle giocatrici ed i nomi sulle maglie NON si vedevano nemmeno su sky negli anni passati, vista l'indegna ed oscena trasmissione upscalata che riservavano (e riservano tuttora) alle loro produzioni non calcistiche (essendo per di più quello di skysport nettamente il peggior upscaling d'Europa:evil5: :eusa_wall: )...
 
dado88 ha scritto:
E' come fai a sapere che è Dallari ha prendere quella decisione? Poi parli sempre di SkyUk e ancora non mi hai detto se fuori dall'Inghilterra l'evento è andato in onda in HDNative oppure no

parlo sempre di sky uk perche lo merita,tu accontentati del finto hd che ti viene dato da sky nostrana.
 
fabcat ha scritto:
parlo sempre di sky uk perche lo merita,tu accontentati del finto hd che ti viene dato da sky nostrana.
E' che c'entra questo con il discorso? :eusa_think: E' ovvio che su SkyUk il master di Londra è in HDNative essendo che lo producono loro, io volevo capire e sapere quante tv nel mondo hanno trasmesso il torneo in HDNative è il gentilissimo Phelps mi ha risposto, tutto qui....continuo a non capire il tuo messaggio :eusa_think:
 
Mondiale in casa?il volley ha sprecato un altro match point

Adesso che sono passati due mesi non ci sono più dubbi: purtroppo per la pallavolo italiana, il Mondiale casalingo non ha lasciato tracce apprezzabili. È stato un evento di successo, ha fatto registrare record di pubblico e di esposizione tv, ha visto gli azzurri giocare fino in fondo, ma i suoi effetti si sono esauriti il giorno dopo l'ultima schiacciata. Poteva essere l'occasione della svolta attesa da un intero movimento, è stata soltanto una gran bella parentesi nella routine di uno sport costretto a un'aurea mediocrità dalla concorrenza sempre più feroce, dalla crisi economica ma anche dai suoi orizzonti limitati.

Fonte : La Stampa

qua tutto l'articolo http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/volley/lstp/378774/

Ma come???con la visibilità di Raisport la pallavolo non doveva tornare ad essere vista da milioni di persone???il pubblico sugli spalti non doveva centuplicarsi???ma forse allora non era colpa di Sky:eusa_think:
Ma guai a dirlo a Volleyball.it:badgrin:
 
ma è sempre così... noi italiani organizziamo le cose vanno bene e poi tutto alle ortiche... i Mondiali di Volley hanno avuto molto pubblico hanno funzionato piuttosto bene poi di nuovo l'oblio... buio pesto. niente di niente. La colpa è di RaiSport (con quel teatrino della semifinale su Rai3 e la finale però di nuovo su RaiSport1 perchè nno c'era l'Italia...) e anche di Legavolley... vada in giro a sponsorizzare la Serie A con tutti i campioni che ha invece di lamentarsi della copertura di Sky.
quanto vorrei che il campionato tornasse... :(
 
Anakin83 ha scritto:
ma è sempre così... noi italiani organizziamo le cose vanno bene e poi tutto alle ortiche... i Mondiali di Volley hanno avuto molto pubblico hanno funzionato piuttosto bene poi di nuovo l'oblio... buio pesto. niente di niente. La colpa è di RaiSport (con quel teatrino della semifinale su Rai3 e la finale però di nuovo su RaiSport1 perchè nno c'era l'Italia...) e anche di Legavolley... vada in giro a sponsorizzare la Serie A con tutti i campioni che ha invece di lamentarsi della copertura di Sky.
quanto vorrei che il campionato tornasse... :(

Campioni???sempre di meno...emigrano verso altri lidi più convenienti economicamente e i risultati in Europa cominciano a vedersi...
 
Ragazzi NIcolodi tramite FB mi ha riferito ke i Master 1000 sn stati riacquistati...meno male :) speriamo solo ke siano in vero HD...ma ne dubito
 
Si sa se i 500 sono ancora compresi?

in teoria da quest'anno i 1000 sono prodotti in HD, vedremo se sky li trasmetterà in vero hd...
 
E intanto ci siamo gustati la prima vittoria degli Aironi, peraltro contro il Biarritz.
Una domanda: ma chi ha prodotto la partita? Sky?
No, perchè credo che le regie con i loro continui primi piani, che non fanno assolutamente vedere cosa accade attorno, hanno rovinato un po' lo spettacolo, specialmente nell'occasione della meta di Toniolatti.
 
Satelliteoflove ha scritto:
E intanto ci siamo gustati la prima vittoria degli Aironi, peraltro contro il Biarritz.
Una domanda: ma chi ha prodotto la partita? Sky?
No, perchè credo che le regie con i loro continui primi piani, che non fanno assolutamente vedere cosa accade attorno, hanno rovinato un po' lo spettacolo, specialmente nell'occasione della meta di Toniolatti.
Si la produzione è di Sky, oggi pessima :crybaby2:
 
dado88 ha scritto:
Si la produzione è di Sky, oggi pessima :crybaby2:
Davvero, devono migliorare molto.
Ma non solo loro, c'è la tendenza ovunque a far vedere i primi piani che è orribile. Posso capire in mischia o nella ruck, ma nelle altre azioni sarebbe molto meglio un'inquadratura più distante, anche perchè vedere un giocatore che corre (?) senza capire chi c'è prima e chi c'è dopo fa perdere spettacolo al gioco. Anche perchè Toniolatti ha fatto un bel movimento che non abbiamo potuto vedere a causa del primo piano di mi pare Williams in corsa. Beh, speriamo migliorino, mi sto iniziando a stufare dei primi piani.
 
Siamo quasi alla fine del mese e di college basket su SkySport nemmeno l'ombra se non mi sbaglio:eusa_think:
 
VOLLEY IN TV. Sabato sera ha visto tanta pallavolo in televisione: prima il volley maschile tra Verona e Trento, poi – peraltro in parte anche in programmazione simultanea sempre su Raisport – il volley femminile tra Pesaro e Bergamo. Senza dimenticare che contemporaneamente a questa sfida Sportitalia riproponeva la replica di Cannes-Villa Cortese di Champions League. Fin troppo, devo ammettere, anche perché un prodotto cannibalizzava l’altro.
ANDREA CHI? Mercoledì mattina ho respirato una sana boccata di ossigeno pallavolistico condividendo due orette con gli studenti degli Istituti milanesi Besta e Natta in occasione della brillante iniziativa “Incontra il campione”. Oltre 300 ragazzi delle superiori si sono divertiti, chi giocando con i 6 atleti del Volley Segrate presenti, chi facendo il tifo per i compagni. Il tutto grazie all’attivismo del Comitato Regionale Lombardo, che ha portato anche diversi gadgets da distribuire: ne ho approfittato per fare qualche mini-quiz semplice-semplice. E devo dire che sono rimasto sconvolto… “Quanti giocatori ci sono in campo?” qualche esitazione e poi la risposta giusta (suggerita, con tanti dubbi sull’utilizzo del libro). ”Come si è classificata l’Italia all’ultimo Mondiale maschile?” nebbia all’orizzonte.
VOLLEY DOVE? Del resto in questo fine settimana mi sono fermato un po’ a riflettere sullo stato di salute della pallavolo, guardando tanto la tv e sfogliando molti giornali. La domanda che mi sono fatto spontaneamente in maniera ricorrente è stata: “Ma dove è finita la pallavolo?”. E’ diventato davvero complicato trovarla, sia sui quotidiani sportivi, che e soprattutto su quelli politici. Corriere della Sera, Repubblica, La Stampa, i più importanti, dedicano piccoli trafiletti con i risultati striminziti e la classifica solo del campionato maschile: di quello femminile neanche l’ombra (giocano?).
con l’Italia spezzata in due dalla neve, la pallavolo è stata oscurata su Raisport (e al suo posto è andata in onda un’improponibile partita di calcio in un campo spelacchiato senza uno spettatore sulle tribune, credo Battipaglia-Arzano, non so di quale serie). Alla sera invece ho visto un pezzo di Perugia-Pavia femminile: e in questo caso devo ammettere che sarebbe stato meglio che il service non partisse neppure dalla sede, visto lo spettacolo offerto in campo ma soprattutto sugli spalti del Palaevengelisti, pressoché deserto: questa è promozione al volley o un suicidio pallavolistico?
CLASSIFICONE. Come ogni anno nel numero di dicembre di Pallavolo Supervolley trova un posto dominante (e atteso) il classificone di Leo Turrini. Tanti giudizi su 100 personaggi del mondo del volley, per quello che hanno fatto o non hanno fatto, nel bene e nel male. Per diversi anni sono stato inserito nella top ten, questa volta sono finito al posto numero 61 (sigh… scherzo!) con questa motivazione: “Non è colpa sua. Ma come era bella la pallavolo in televisione su Sky! Non si potrebbe convincere Murdoch a ripensarci? Proprio non si può?”. Grazie Leo, amico di vecchissima data (fin dai tempi della modenese Antenna 1, metà Anni 80!), hai scritto il vero… e riporterò le tue parole a chi di dovere.


dal sito di Lorenzo Dallari...

Speriamo perchè questo è il primo anno senza volley day:crybaby2:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso