[Sky Sport e Fox Sports] - Sport USA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La copertura perfetta era quella di ESPNAmerica:)
E pazienza per la mancanza di commento in italiano...tanto sono pronto a scommettere che anche in presenza di una qualsiasi voce italiana qui come in altri forum NFL la maggior parte di noi opterebbe per i vari Michaels,Tirico e Buck del caso...
 
Fox Sports non ha fatto un capolavoro e ne siamo tutti concordi ma nel 2015 con il 2016 alle porte nell'epoca dell'HD e del MySky tornare indietro di dieci anni direi decisamente di no...


Hai assolutamente colto nel segno. Non serve aggiungere nient'altro: semmai nell'ottica del guardare avanti e dell'innovazione del servizio l'aggiunta di NFL RED ZONE sarebbe veramente il top (ma forse è chiedere veramente troppo)
 
@Villans'88
rispetto a sportitalia e mediaset la rai qualche mancanza in piu' l'ha avuta, ma ripeto personalmente il servizio di fox dell'anno scorso non lo metto sopra quanto offerto da nessuna delle 3 personalmente,le non gestioni pubblicitarie purtroppo per me erano inaccettabili, poi ci mancherebbe ognuno la pensa come vuole. (sulla bilancia metto anche il fatto che fox era pure parte di un pacchetto sportivo a pagamento a differenza degli altri...) e sui commenti sempre per una valutazione personale io l'inglese lo capisco poco, quindi tra gli strafalcioni di Bagatta e il non capire quello che dicevano su fox non mi cambiava la vita, per altri come detto sara' sicuramente diverso.
 
L'esperienza dell'anno scorso di Fox non è stata così malvagia, TNF, SNF, MNF Live e a parte qualche mega pasticcio la domenica tra Sky e Fox hanno quasi sempre coperto le fasce 19 e 22.30.Potevano evitare qualche Join in progress odiosi, ma alla fine i casi non mi pare siano stati proprio molti.
Più che altro mi è parso che Fox abbia dato troppa importanza alle partite targate Fox rispetto a quelle CBS, quando la priorità dovrebbe essere data alla partita e non al logo del canale, ma vabbè, sappiamo come ragionano spesso
 
fossero stai soli join in progress...
c'e' stata almeno una partita interrotta prima della fine, ora non ricordo quale, ma era una partita pure importante ed ancora in bilico quando hanno tolto il collegamento e poi numerose partite (non si parla di 3-4) con interruzioni pubblicitarie durante il gioco inacettabili, con TD persi pure...
peggio di cosi' una payTv sportiva non avrebbe potuto proprio fare secondo me.

comunque vabbe', speriamo che intanto qualcuno se li prenda questi diritti, io personalmente spero in ordine: sky/mediaset/sportitalia/rai/fox
 
Anche se scrivo poco su questo forum, vi seguo comunque quasi tutti i giorni con grande interesse e non mancano i motivi per essere riconoscenti nei confronti di tutti quelli che dedicano il loro tempo a dare informazioni preziose (per esempio phelps o massimomarcello) o consigli importanti (riconoscenza eterna per noel77 per il sito sul football college) e di tutti gli altri che nel tempo sono quasi diventati degli amici.
Sono praticamente sempre d'accordo con voi per cui, se proprio c'è qualcosa da discutere, tanto per passare il tempo, sono le due questioni per cui la vedo in maniera differente rispetto alla maggioranza.

Io capisco benissimo quelli che criticano Sky. I motivi sono tanti e li conosciamo tutti. Anch'io in passato ho avuto infinite occasioni per lamentarmi. Tirando le somme, però, alla fine il bilancio, per quanto mi riguarda è ampiamente in attivo. Avere la possibilità di vedere con un unico pacchetto calcio, basket, volley, atletica, rugby, golf, tennis e tutti gli altri sport trattati quasi sempre con professionalità e puntualità non è così scontato. Non è colpa di Sky se improvvisamente EspnAmerica ci ha lasciato in braghe di tela; quando è stato possibile, come al tempo dei problemi con Eurosport, alla fine è stata trovata una soluzione. Adesso per esempio sto guardando da ore il British Open; sempre dal mio punto di vista trovo impagabile poter vedere tutto il torneo in diretta e penso che sia semplicemente impossibile poter fare di meglio (a meno di non far rivivere Mario Camicia, un saluto affettuoso). Lo so che il tutto non viene via gratis, però quando vogliono (olimpiadi) il servizio è oggettivamente ottimo. Quando sento paragoni con la Rai, pur con il massimo rispetto per le opinioni degli altri, non posso non ricordare il trattamento riservato anni fa alla NFL. Ne successero di tutti i colori e solo la disponibilità e la simpatia di Valerio Iafrate e Roberto Gotta riuscivano a rendere sostenibile la situazione.

La seconda questione riguarda le telecronache in lingua originale. Tutti siamo d'accordo sull'importanza del telecronista e lo sanno bene le televisioni americane. Ricordo ancora l'ultimo contratto mostruoso firmato da John Madden per una partita alla settimana. Tanto per fare un esempio ai tempi di Federico Buffa non c'era pericolo che perdessi una sola partita di basket Ncaa su Telepiù o su Sky; adesso non so se arrivo al 50%. Quello che mi lascia perplesso è l'esaltazione del commento originale. Da quando è arrivata a casa mia l'Adsl, qualche anno fa, "ogni maledetta domenica" mi vedo i miei Bills in streaming e durante le innumerevoli pause all'interno della partita sono solito leggere i commenti dei tifosi quasi in tempo reale sul sito Buffalo Rumblings. Ebbene, vi assicuro, la serie di critiche e di insulti nei confronti dei telecronisti è ininterrotta. Si sprecano i "morons" e gli "idiots", oltre alle accuse di non conoscere le regole, di sbagliare i giocatori, di ripetere sempre le stesse cose, di non essere imparziali, solo per fare qualche esempio. Io purtroppo non sono in grado di giudicare dato che di una telecronaca in inglese capisco solo il 30/40% (colpa mia, sono troppo pigro, sono anni che dico di darmi una mossa ma non succede mai), però le lamentele sembrano troppo numerose per essere casuali o dovute solo agli immancabili insoddisfatti. In ogni caso mi tengo ben stretti i miei Grappasonni, Tranquillo e Compagnoni.
 
La seconda questione riguarda le telecronache in lingua originale. Tutti siamo d'accordo sull'importanza del telecronista e lo sanno bene le televisioni americane. Ricordo ancora l'ultimo contratto mostruoso firmato da John Madden per una partita alla settimana. Tanto per fare un esempio ai tempi di Federico Buffa non c'era pericolo che perdessi una sola partita di basket Ncaa su Telepiù o su Sky; adesso non so se arrivo al 50%. Quello che mi lascia perplesso è l'esaltazione del commento originale. Da quando è arrivata a casa mia l'Adsl, qualche anno fa, "ogni maledetta domenica" mi vedo i miei Bills in streaming e durante le innumerevoli pause all'interno della partita sono solito leggere i commenti dei tifosi quasi in tempo reale sul sito Buffalo Rumblings. Ebbene, vi assicuro, la serie di critiche e di insulti nei confronti dei telecronisti è ininterrotta. Si sprecano i "morons" e gli "idiots", oltre alle accuse di non conoscere le regole, di sbagliare i giocatori, di ripetere sempre le stesse cose, di non essere imparziali, solo per fare qualche esempio. Io purtroppo non sono in grado di giudicare dato che di una telecronaca in inglese capisco solo il 30/40% (colpa mia, sono troppo pigro, sono anni che dico di darmi una mossa ma non succede mai), però le lamentele sembrano troppo numerose per essere casuali o dovute solo agli immancabili insoddisfatti. In ogni caso mi tengo ben stretti i miei Grappasonni, Tranquillo e Compagnoni.

Sono d'accordissimo.. in lingua originale io guardo solo le serie TV perché credo che faccia più ridere (parere personale).. Invece gli sport amo il commento in italiano perché così anche se poco ma sento l'evento più familiare.. quindi se ce un match nba Tranquillo o Trigari o chi per essi sono meglio degli americani.. stessa cosa per il calcio non italiano o gli altri sport americani..
Solo un appunto personale Piero.. meglio Marianella di Compagnoni per me :)

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 
Io a dire la verità mi piacerebbe riavere una telecronaca di football NFL di nuovo con Bebo Nori e anche con Roberto Gotta, anche perché hanno davvero tanta competenza ed è un piacere sentirli. Però, dovrebbero riuscire i tecnici a rendere la telecronaca piacevole perché o in sottofondo c'è il commento americano o i suoni del campo sono quasi silenziosi. Ecco, questi dettagli sono per me molto importanti ed è un motivo per il quale prediligo il commento originale :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Io preferirei mettere tutti nella possibilità di scegliere. Per il football americano, la lingua inglese è imprescindibile, ci sono talmente tante regole e talmente tanto intraducibili che ci metti 20 minuti a spiegarle in italiano (mi ricordo la giornata in cui fecero la Spanish NFL con gli arbitri che parlavano in spagnolo :laughing7: da morire dal ridere). Però, per avvicinare il pubblico o anche per seguire una partita con meno attenzione che l'inglese richiede, vorrei ci fosse un commento intelligente in italiano, semplice ed essenziale, per spiegare anche solo le regole base. Gotta ci sta benissimo. Doppia traccia: questo sarebbe possibile solo su una pay-tv.
 
La copertura perfetta con la NFL si ebbe con dalhiasport.. partite sempre in diretta e in italiano (obbligati, questo é verp) repliche di altre partite nei giorni successivi

Infatti ha fatto la fine che tutti sappiamo. Chi se ne frega del commento originale!
 
Red zone l'anno scorso lo si poteva avere con 4-5eu al mese tramite NFL now se sarà ancora così meglio avere una partita in più in tv...

Qualche giorno fa han spedito una mail agli abbonati dicendo che NFL Now Plus non sarà più disponibile da solo.

Dear NFL Now Fan,

Thank you for your ongoing subscription to NFL Now Plus. During the 2015 season, NFL Now Plus will not be offered as a standalone subscription product. As a result, beginning today, you will no longer be charged for your NFL Now Plus subscription, but please continue to enjoy the premium content.

Thank you again for your loyalty to the NFL. We will have an announcement soon about our new subscription product for the 2015 season.

The NFL Now Team
 
azz grazie dell'info, in effetti era troppo conveniente, sara' stata un'offerta di lancio
 
dico la mia. jackfoley mi hai dato una informazione importantissima, quello era il mio primo piano per vedere la nfl e siccome adoro i piani ben riusciti sono qui in lacrime che scrivo...

sul commento originale/italiano, ho una idea ben precisa, se il commento e' fatto bene, va sempre bene, che sia italiano o inglese. logico bisogna capire quello che dicono altrimenti non vale nessun discorso e si deve rimanere in italiano. io personalmente se potessi vedere la NBA con tranquillo mamoli pessina e buffa sarei felicissimo, perche' li ritengo di un livello superiore per la passione che ci mettono, infatti stiamo parlando di un giornalista che ama lo sport forse piu della moglie e delle tagliatelle di sicuro:) e di due ex giocatori che non sono analfabeti e che riescono ad esprimere quello che vogliono dire in italiano, ho guardato una partita del bologna anni, fa commentata da gianluca pagliuca, ho amato il pagliuca giocatore, ma se avessi potuto girare sul commento arabo lo avrei fatto, era inascoltabile, 1 perche' non riusciva ad esprimere quello che voleva dire ed in sostanza erano solo dei mugugni.

tornando agli sport usa io credo che ci siano giornalisti che sanno fare sia la telecronaca sia il commento tecnico, beh a sky forse solo il commento tecnico... mi riferisco a nori e gotta, che hanno la conoscenza per integrare le immagini con qualcosa in piú, se devo avere di commentatori come nel baseball che parlano delle sovraimpressioni della grafica e non sanno cosa dire tra un lancio ed un altro allora preferisco l'audio ambientale, qui si nota da differenza tra il commento inglese e il commento italiano, nell' inglese parlano di qualcosa, e poi come approfondimento arriva la grafica, ed e' molto differente credetemi che parlare di una grafica che arriva, viene letta, capita, a volte non al 100% e poi si finisce a parlare di quello sull'azione, e non va proprio bene, quante volte nella nba, tranquillo sta parlando di qualcosa e se ne frega altamente della grafica, perche' sa bene che tutti la possono leggere e capire, e lui ha cose da dire. gli altri no.

quindi per il football ci sarebbe la possibilitá, io credo che gotta da solo sarebbe in grado di farsi 7 ore di red zone, certo sbagliando qualche nome, ma ci sta, ma riuscendo a commentare e integrare nel modo giusto la telecronaca. sul baseball e' un delirio, sal varriale avrebbe la conoscenza per raccontare aneddoti e riempire il tempo morto, e spesso capisce piú lui l'azione che il commentatore principale, ma non e' pensabile che faccia 3 ore da seconda voce... vuoi l'etá vuoi la difficoltá di espressione in italiano, rimane sempre un americano alla fine dei conti, faso ci mette del suo e' simpatico, ma ha la missione di spiegare il baseball a tutti, e sinceramente alla 100esima volta rompe.

i commentatori inglesi poi sbagliano come i nostri, solo che noi alla fine non ce ne accorgiamo, ma nessun commentatore americano ha mai detto 43 volte, "il terza base di dusty baker" eliminato per la via 43, o swing and a miss con la palla che usciva dal diamante... io personalmente mi ricordo della prima telecronaca di baseball di pietro nicolodi in un agosto di molti anni fa, quando sia colnago sia freri erano in ferie, erano piú le pause perche' non capiva cosa succedeva e non sapeva un nome, ora invece se la cava bene per le poche volte che lo ho sentito:)

alla fine a me manca un po sentire uno che urlava: " fino in fondo fino in fondo" mentre il ricevitore o il runningback erano lanciati in end zone!!
 
si infatti,

OT ma si puó dare un premio a martin truex jr? mio pilota preferito del 2015 per adesso...

Prima che mi dimentichi... @ Pierobills, bellissimo pensiero; sugli errori dei commentatori americani forse i commenti che leggi non sono tutti così sbagliati: almeno una volta a Week-End Mike Pereira viene smentito dopo il Booth Review :laughing7:
Seguita dalla classica espressione di stupore :laughing7:

PS: Tranquillo farebbe bene anche come prima e seconda voce per il Football...

@ Tyler: la mia preferenza in questo momento va solo ed esclusivamente al prodotto che ha messo in piedi NBC: probabilmente lungo da descrivere, semplicemente spaziale :happy3:
 
Prima che mi dimentichi... @ Pierobills, bellissimo pensiero; sugli errori dei commentatori americani forse i commenti che leggi non sono tutti così sbagliati: almeno una volta a Week-End Mike Pereira viene smentito dopo il Booth Review :laughing7:
Seguita dalla classica espressione di stupore :laughing7:

PS: Tranquillo farebbe bene anche come prima e seconda voce per il Football...

@ Tyler: la mia preferenza in questo momento va solo ed esclusivamente al prodotto che ha messo in piedi NBC: probabilmente lungo da descrivere, semplicemente spaziale :happy3:

hai visto la mossa di kyle busch? immagina quanto avrebbe urlato vanzini in quell'occasione.... ma quel ragazzo sta sulle palle davvero, ma e' veloce che non si tiene...
 
hai visto la mossa di kyle busch? immagina quanto avrebbe urlato vanzini in quell'occasione.... ma quel ragazzo sta sulle palle davvero, ma e' veloce che non si tiene...

Ormai ha fatto da un po il Turn Face :laughing7:
Dopo l'infortunio ha creato compassione, poi è diventato padre grazie alla Super-Mega-Iper Oca Samantha :D :D (ma l'hai sentita parlare!? Cade tutto!! :lol: Ok , sono comunque un michione: non si parla male alle spalle :D).
Ma lui spinge sempre alla grande :icon_cool:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso