[Sky Sport] - Europa League

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mia proposta per "ravvivare" il format dell'UEFA Europa League (che non va abolita, perchè se abolisci quella "salterebbe" anche la UEFA Super Cup): così come esiste una sorta di "retrocessione" delle 8 squadre terze classificate dei gironi di UEFA Champions League ai sedicesimi di finale di UEFA Europa League dovrebbe essere affiancato anche un meccanismo di "promozione" per le 16 migliori squadre dei gironi di UEFA Europa League alla fase ad eliminazione diretta di Champions League. Mi spiego meglio:
- In Champions League, oltre alle prime due di ogni girone, verrebbero "promosse" alla fase ad eliminazione diretta le 12 vincitrici e le 4 migliori seconde dei gironi di UEFA Europa League per formare il tabellone dai sedicesimi di finale in poi. Utilizzando le date attuali e facendo giocare sedicesimi in due settimane tra andata e ritorno e ottavi in due settimane tra andata e ritorno, spalmando gli incontri tra i martedì e i mercoledì sera. Poi dai quarti si segue l'attuale formula.
- In Europa League rimarrebbero soltanto le 8 seconde classificate dei gironi non ammesse ai sedicesimi di Champions League, alle quali si aggiungono le 8 terze classificate dei gironi di Champions League così come avviene tutt'ora. Tabellone dagli ottavi di finale "spalmando" i vari match tra le h.19:00 e le h.21:05, in due giovedì le gare di andata e negli altri due giovedì i match di ritorno. Poi dai quarti si segue l'attuale formula.
Sicuri che con questo enorme "incentivo" (ovvero la possibilità di "salire" in Champions League, col prestigio e i soldoni che essa porta) le squadre che giocano l'Europa League continueranno a schierare le "seconde linee"?
 
Mia proposta per "ravvivare" il format dell'UEFA Europa League (che non va abolita, perchè se abolisci quella "salterebbe" anche la UEFA Super Cup): così come esiste una sorta di "retrocessione" delle 8 squadre terze classificate dei gironi di UEFA Champions League ai sedicesimi di finale di UEFA Europa League dovrebbe essere affiancato anche un meccanismo di "promozione" per le 16 migliori squadre dei gironi di UEFA Europa League alla fase ad eliminazione diretta di Champions League. Mi spiego meglio:
- In Champions League, oltre alle prime due di ogni girone, verrebbero "promosse" alla fase ad eliminazione diretta le 12 vincitrici e le 4 migliori seconde dei gironi di UEFA Europa League per formare il tabellone dai sedicesimi di finale in poi. Utilizzando le date attuali e facendo giocare sedicesimi in due settimane tra andata e ritorno e ottavi in due settimane tra andata e ritorno, spalmando gli incontri tra i martedì e i mercoledì sera. Poi dai quarti si segue l'attuale formula.
- In Europa League rimarrebbero soltanto le 8 seconde classificate dei gironi non ammesse ai sedicesimi di Champions League, alle quali si aggiungono le 8 terze classificate dei gironi di Champions League così come avviene tutt'ora. Tabellone dagli ottavi di finale "spalmando" i vari match tra le h.19:00 e le h.21:05, in due giovedì le gare di andata e negli altri due giovedì i match di ritorno. Poi dai quarti si segue l'attuale formula.
Sicuri che con questo enorme "incentivo" (ovvero la possibilità di "salire" in Champions League, col prestigio e i soldoni che essa porta) le squadre che giocano l'Europa League continueranno a schierare le "seconde linee"?


Scusa non è meglio a questo punto unirle?

Perché (faccio un esempio)se il Napoli va agli ottavi perchè ha fatto meglio di squadre come Borussia e Arsenal e una squadra che magari ha nel girone Genk,Panduri e Salisburgo va ai sedicesimi in maniera totalmente più facile..

Non è equo.

Poi se ce in campionato una lotta per 3 e 4 posto con questa regola uno se ne fregherebbe di arrivare 3 tanto li conviene andare in europa league affrontare avversarie più scarse e finira in champions.
 
Bisogna abolirla e fare un unico vero torneo europeo a 48 squadre.

8 gironi da 6, le prime 2 agli ottavi.
 
Le opzioni che sono sul tavolo dei club dell'ECA e della UEFA sono solo due:
- Opzione 1: la famosa Super Lega o Super Champions o Champions League allargata, 48 squadre (8 gironi da 6) e accesso garantito al 5+1 Inglesi, tedesche, spagnole e italiane, e via discorrendo.
- Opzione 2: che è stata discussa anche primavera scorsa, riportare l'Europa League al format classico della Uefa turni preliminari e tabellone dai 32esimi di Finale.

Fino al 2015 sono format bloccati. dalla stagione 2015/16 si possono modificare ma si vuole davvero??

La verità è che Platini si è fatto eleggere tirando dentro le competizioni europee squadre e federazione che le avevano sempre viste col binocolo.. quindi politicamente non c'è interesse a cambiare..
 
Dovrebbero fare i turni a el. diretta e poi con l'arrivo delle squadre eliminate dalla champions dei mini gironi solo andata per ravvivare un po' le cose, non ha senso fare gironi adesso con squadre dall'appeal nullo :(


Inviato dal mio iPad usando Tapatalk
 
come sempre, vedo considerazioni che dimostrano come la passione per il calcio e il fascino dello sport Internazionale non siano minimamente di casa in Italia...:evil5: :eusa_whistle:
esistono sempre e solo la squadra del cuore e le noiosamente solite 4/5 "big"...tutto il resto è da disprezzare...:eusa_doh:
che tristezza...:crybaby2:

io invece trovo che il fatto di scoprire squadre "minori", provenienti magari da Paesi non sempre al centro dell'attenzione e giocatori che non si vedono tutti i santi weekend sia una cosa molto affascinante...anzi, in molte occasioni addirittura l'unico motivo per cui devono esistere le competizioni Internazionali...:evil5:
mangiare sempre la stessa minestra, alla lunga stanca anche il più affamato tra gli affamati...:eusa_whistle:


p.s. i gironi iniziali servono a garantire almeno 3 incassi a tutte le partecipanti, senza rischio di restare "al verde" già dopo la prima partita...sono stati messi per quello e non li toglieranno mai...:evil5:...è inutile che si fantastichino ipotesi diverse per la prima fase...:eusa_whistle:
 
Per l'UEFA Europa League: si rimane come accaduto nelle ultime stagioni (ovvero con Sky e Mediaset Premium a trasmettere in diretta le principali partite di fase a gironi e sedicesimi e tutte le partite dagli ottavi di finale) solo nel caso in cui venisse prolungato l'accordo commerciale tra Sky e Mediaset siglato nel 2012 che scade al termine dell'attuale stagione. In caso contrario Mediaset Premium trasmetterà in esclusiva assoluta l'UEFA Europa League 2014/2015 a partire dalla fase a gironi mentre in ogni caso andrà in onda in chiaro su una delle reti free Mediaset (Italia 1, Rete 4 o Italia 2) la migliore partita di ogni giornata di gara dalla fase a gironi in simulcast con Mediaset Premium (e Sky in caso di rinnovo dell'accordo commerciale tra la TV di Murdoch e Mediaset).
Per la UEFA Champions League: in caso di rinnovo dell'accordo commerciale sopra citato sia Sky che Mediaset Premium trasmetteranno in diretta pay l'UEFA Champions League a partire dai playoff mentre la miglior partita di ogni mercoledì sera a partire dai playoff sarà trasmessa in diretta non esclusiva su Canale 5 o Italia 1, in simulcast con Sky e Mediaset Premium. Se l'accordo commerciale tra Sky e Mediaset non venisse rinnovato Sky trasmetterà in esclusiva assoluta tutte le partite di UEFA Champions League a partire dai playoff ad eccezione della miglior partita di ogni mercoledì che sarà trasmessa in diretta esclusiva ed in chiaro su una tra Canale 5 e Italia 1, mentre su Sky tali partite saranno trasmesse solo in differita. In ogni caso la finale di UEFA Champions League 2014/2015 sarà trasmessa in simulcast da Sky e in chiaro da Mediaset (e Mediaset Premium se l'accordo commerciale tra Sky e Mediaset venisse rinnovato).
Resta l'obbligo per Mediaset di trasmettere in diretta le eventuali partite di semifinale di UEFA Champions League disputate al martedì qualora almeno una squadra italiana vi prendesse parte, in simulcast con Sky (e Mediaset Premium in caso di rinnovo), per ottemperare agli obblighi della legge 8/99.
La UEFA Super Cup 2014 verrà trasmessa anche nella prossima stagione su Sky, Mediaset Premium ed in chiaro su Italia 1 se l'accordo commerciale tra Sky e Mediaset verrà rinnovato, altrimenti sarà visibile in esclusiva assoluta ed in chiaro su Italia 1.


Grazie mille delle informazioni! :)

Spero che Mediaset e Sky allunghino l'accordo anche per il restante anno: per Sky sarebbe una grave perdita il non poter trasmettere l'Europa League; le radiocronache delle partite su SkySport24 me le ricordo, e non erano il massimo...


A me personalmente l'Europa League piace così com'è, non cambierei nulla.
Gli stadi non è vero che sono così vuoti (in Italia sicuramente, ma non esiste solo l'Italia), tant'è che le presenze, nel totale, sono in costante aumento.
 
come sempre, vedo considerazioni che dimostrano come la passione per il calcio e il fascino dello sport Internazionale non siano minimamente di casa in Italia...:evil5: :eusa_whistle:
esistono sempre e solo la squadra del cuore e le noiosamente solite 4/5 "big"...tutto il resto è da disprezzare...:eusa_doh:
che tristezza...:crybaby2:

io invece trovo che il fatto di scoprire squadre "minori", provenienti magari da Paesi non sempre al centro dell'attenzione e giocatori che non si vedono tutti i santi weekend sia una cosa molto affascinante...anzi, in molte occasioni addirittura l'unico motivo per cui devono esistere le competizioni Internazionali...:evil5:
mangiare sempre la stessa minestra, alla lunga stanca anche il più affamato tra gli affamati...:eusa_whistle:


p.s. i gironi iniziali servono a garantire almeno 3 incassi a tutte le partecipanti, senza rischio di restare "al verde" già dopo la prima partita...sono stati messi per quello e non li toglieranno mai...:evil5:...è inutile che si fantastichino ipotesi diverse per la prima fase...:eusa_whistle:

Straquoto

Inviato dal mio LG-E975 con Tapatalk 2
 
Boh, io per puro sfizio ho fatto una ricognizione su vari siti delle squadre per vedere questi incassi, andando a cercare proprio quelle squadre "minori" che più hanno bisogno degli incassi, la % di riempimento era sotto il 50% in media giovedì. Quindi non è che all'estero facciano a mazzate per accaparrarsi il biglietto, non è questione di mentalità italiana, è questione che un match (ad esempio) come St.Gallen-Kuban interessa poco addirittura ai tifosi delle due squadre, e non è che lo stadio di San Gallo abbia 50.000 posti..

Poi per carità ognuno rimane della propria opinione, ma andatevi a cercare gli spettatori delle gare ad eliminazione diversa nella vecchia UEFA, anche gare di minore appeal mediatico facevano pubblico. Oggi il pubblico, è un dato di fatto lo si vede direttamente ai 16esimi, o nella fase a gironi se c'è una gara decisiva alla 5° o 6° giornata, quindi ad andar bene le squadre fanno 1 incasso al più.
E di che incassi parliamo poi, me lo dite? mica dei 3 milioni di media che si incassano in Champions.. parliamo di cifre molto sotto al milione, quindi è una sciocchezza quella degli incassi.
La verità è che Platini ci ha costruito la sua candidatura con i voti delle federazioni minori con la promessa di far partecipare tutti alle Coppe..
L'EL ha nel suo format attuale aspetti positivi e aspetti negativi, ma la fase a gironi è sicuramente una sciocchezza, si potrebbero giocare 4 gare (due turni a eliminazione diretta a/r) tra settembre e dicembre e poi ripartire dagli Ottavi a febbraio insieme alla Champions. Già se ci fossero 32 partecipanti invece di 48 il livello degli incontri sarebbe migliore..
In ogni caso Platini a breve sloggia, quindi è tutto da vedere come cambieranno i format di CL e EL..
 
vi lamentate degli stadi semivuoti in europa league,, chissà chi si vede un viktoria plizen-copenaghen in champions league
 
Davvero opinabile la scelta di mandare in onda le dirette delle avversarie di Lazio e fiorentina, sia perché sono partite a dir poco indecenti (pacos-pandurii dubito faccia 2 spettatori al pari di legia-limassol) sia perche chi fosse anche interessato alle altre del girone in quel momento sta guardando la sua squadra ovvero lazio o Fiorentina. Non era difficile scegliere un'altra partita
 
Davvero opinabile la scelta di mandare in onda le dirette delle avversarie di Lazio e fiorentina, sia perché sono partite a dir poco indecenti (pacos-pandurii dubito faccia 2 spettatori al pari di legia-limassol) sia perche chi fosse anche interessato alle altre del girone in quel momento sta guardando la sua squadra ovvero lazio o Fiorentina. Non era difficile scegliere un'altra partita
Scommettiamo che, se avessero agito nella maniera che dici tu, ti saresti lamentato del contrario?:icon_rolleyes::eusa_whistle:
 
Stra d'accordo

assurdo trasmettere alle 21.05 pandurii-pacos con disponibili partite come chernomorets-psv oppure apoel-eintracht o altre, certamente neanche queste chissà quanto interessanti ma almeno con squadre competitive come psv ed e.francoforte.

oppure mandare alle 19 legia-limassol con disponibili siviglia-friburgo, lione-guimaraes, rapid vienna-dinamo kiev, az-paok.

ASSURDO davvero, vorrei una spiegazione!

io personalmente avrei sostituito le suddette partite con:

alle 19.00 siviglia-friburgo, una squadra importante di liga contro una comunque di bundesliga
alle 21.05 chernomorets-psv, almeno quella olandese è una squadra blasonata

invece no, scelgono squadre rumene, cipriote, turche e polacche :eusa_wall::eusa_wall:

Irritante
 
ma infatti se quelle del girone sono in contemporanea come fanno ad interessare ai tifosi delle squadre italiane? già l'europa league ha poco appeal se poi mandano le partite meno interessanti la vedono in quattro gatti, vorrei proprio sapere quanto farà pacos-pandurii :laughing7:
 
Volete una spiegazione? Così quelle partire possono essere registrati dai addetti al lavoro (allenatori/osservatori/ecc)..altre non c'è ne sono
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso