Che fastidio vi danno tornei in chiaro e in hd su Supertennis è un qualcosa che non riesco proprio a capire. Discorso diverso sugli slam che meriterebbero un ben altro trattamento televisivo (non OTT, quello è molto buono)
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Che fastidio vi danno tornei in chiaro e in hd su Supertennis è un qualcosa che non riesco proprio a capire. Discorso diverso sugli slam che meriterebbero un ben altro trattamento televisivo (non OTT, quello è molto buono)
Infatti a me non dà alcun fastidio.
I loro cronisti sono bravi, quando non commentano gli italiani (dove tirano fuori ogni scusa possibile tutte le volte)
anche stavolta Sky starà a guardare...
il torneo andrà live su Supertennis
Non tutti hanno l'antenna parabolica e quindi Supertennis in alta definizione.Che fastidio vi danno tornei in chiaro e in hd su Supertennis è un qualcosa che non riesco proprio a capire. Discorso diverso sugli slam che meriterebbero un ben altro trattamento televisivo (non OTT, quello è molto buono)
Non tutti hanno l'antenna parabolica e quindi Supertennis in alta definizione.
NUMERO 1 del mondo.
Anche per il computer adesso, finalmente
LEGGENDA. Nella Storia.
NUMERO 1 del mondo.
Anche per il computer adesso, finalmente
LEGGENDA. Nella Storia.
Mancherebbero soltanto altri tre tornei dello Slam da vincere in questo 2018, e magari essere numero 1 del mondo sempre a fine anno. E a quel punto, per Federer, sarebbe l'occasione perfetta e migliore possibile per annunciare il ritiro dal tennis agonistico. Oltre che il giusto e leggendario finale di una carriera già del suo leggendaria...
Per me Federer non ha più nulla da dimostrare già da un pezzo; si, aggiunge numeri su numeri e le vittorie sono pur sempre prestigiose ma se si fosse ritirato lo scorso anno avreste avuto qualcosa da obiettare, o il valore assoluto di Federer sarebbe stato minore senza questo Australian Open e senza questo ennesimo numero uno?
Purtroppo il ritiro di Federer prima o poi arriverà ma il timore più grande credo sia quello di arrivare a vedere il Tennis in una maniera diversa perchè obiettivamente non sarà più la stessa cosa.
È diverso. I campioni del passato sono durati meno, a 30 anni più o meno erano già a fine carriera (forse il solo Agassi ha vinto Slam ben oltre quell'età), quindi il loro addio è passato quasi in sordina. Quando ritirò Borg ad appena 26 anni c'era già un giovane McEnroe che dominava, poco dopo è arrivato Lendl, a metà anni '80 i vari Becker, Edberg e Wilander, poi nella prima metà degli anni '90 Sampras, Agassi, Ivanisevic ecc. È sempre subentrato qualcun altro, qui invece non si vede nessun giovane in grado di raccoglierne l'eredità. Certo si fanno alcuni nomi, ma hanno un'età in cui avrebbero già dovuto vincere qualche torneo dello Slam, invece, in assenza di Djokovic e Murray, a vincerli ci sono sempre e solo Federer e Nadal. Quindi non sarà facile fare a meno di loro, soprattutto del primo.Il tennis ha saputo sopravvivere agli addii di tutti i grandissimi dell'era Open (e, anzi, ogni successore ha alzato ulteriormente l'asticella qualitativamente e non solo), non vedo motivi per cui non possa sopravvivere a sé stesso anche nell'era post-Federer. E questo ragionamento vale per qualsiasi sport, non solo nel tennis...
Il Tennis sopravviverà a se stesso, chi ha vissuto da spettatore/appassionato l'era Federer continuerà a guardare il Tennis forse sotto un'altra luce; questo era il senso.Il tennis ha saputo sopravvivere agli addii di tutti i grandissimi dell'era Open (e, anzi, ogni successore ha alzato ulteriormente l'asticella qualitativamente e non solo), non vedo motivi per cui non possa sopravvivere a sé stesso anche nell'era post-Federer. E questo ragionamento vale per qualsiasi sport, non solo nel tennis...