In Rilievo Sky Sport F1

Già notato in GP2 dove sono assenti interventi dai box, ma nei gran premi durante la gara ci vogliono più interventi dai box e nel paddock. Anche solo per avvisare chi arriva al cambio gomme o se i meccanici escono. Sono dettagli, ma serve per spezzare il commento dalla cabina e movimentare il commento specie nei momenti che in pista succede poco.
 
brattaman ha scritto:
Già notato in GP2 dove sono assenti interventi dai box, ma nei gran premi durante la gara ci vogliono più interventi dai box e nel paddock. Anche solo per avvisare chi arriva al cambio gomme o se i meccanici escono. Sono dettagli, ma serve per spezzare il commento dalla cabina e movimentare il commento specie nei momenti che in pista succede poco.
Ne hanno già fatti di più che in Australia (con Valsecchi... tra l'altro molto bravo a dirci le strategie Lotus)
 
marcobremb ha scritto:
Ne hanno già fatti di più che in Australia (con Valsecchi... tra l'altro molto bravo a dirci le strategie Lotus)

Sì, c'era Valsecchi, già detto una buona idea, ma tutto il resto manca ancora.

Rispetto all'Australia buono pure l'aumento dei team radio da parte della regia FOM.
 
oggi mio padre per la prima volta ha seguito la f1 su sky ha detto : finalmente uno che commenta la gara e non uno che commenta l'aria fritta!
 
memento80 ha scritto:
oggi mio padre per la prima volta ha seguito la f1 su sky ha detto : finalmente uno che commenta la gara e non uno che commenta l'aria fritta!

Ahahahahahahahahahah!!! :D :D :D
 
Nello stesso modo in cui fino a ieri ho sottolineato che a mio parere la telecronaca Sky è stata un po' deludente, oggi invece sottolineo che, sempre a mio modestissimo parere, mi è sembrato che si siano fatti dei passi avanti enormi.

Dal punto di vista tecnico hanno sistemato un po' il mixaggio audio che a volte rendeva incomprensibili le voci dei commentatori (anche se in certi casi qualche parola si perde ugualmente, ma credo sia normale visto il forte boato dei motori di F1), mentre ho apprezzato moltissimo il race control che nella prima gara avevo un po' ignorato in favore della sbornia da on-board car.

Vanzini mi è sembrato molto più coinvolto nella gara e quindi, di riflesso, decisamente più coinvolgente, forse si è davvero sciolto rispetto all'Australia, dove magari avrà sentito un po' l'emozione del debutto (anche se per lui era un ritorno in realtà). Gené si è mantenuto sui suoi soliti alti standard, mentre Filippi è stato bravo dalla griglia di partenza, ma poi peccato che non abbia partecipato alla cronaca. Bella l'idea di usare Valsecchi come "infiltrato" privilegiato nei box Lotus.

P.s. Piccola nota per la Ferrari: si potrà mai eguagliare la scelta ridicola e autolesionista fatta da o per Alonso (non ho compreso bene se la scelta di proseguire sia stata del pilota o della squadra)? Ma con quale criterio pensavano che quell'ala, che già faceva scintille subito dopo il contatto, potesse tenere ancora per un intero giro? E anche se avesse tenuto, come potevano pensare che Alonso sarebbe riuscito a mantenere la posizione senza essere sorpassato da quasi tutti? Dilettanti, non ci sono altre parole per definirli.
 
marcobremb ha scritto:
PS: prevedo ascolti molto minori rispetto all'Australia... per ovvi motivi.

Le 2 ore in meno di fuso orario dovrebbero garantire quantomeno il pareggio con il risultato australiano...domani vedremo...
 
Come ha detto Gene (e poi Vanzini) in gara Alonso e la Ferrari sono stati dei fessi di dimensioni gigantesche ;) Marc l'aveva capito 1 minuto prima cosa sarebbe successo.
Secondo Villeneuve la colpa è del team che ha detto ad Alonso di proseguire (infatti il pilota non si rende molto conto in macchina dello stato dell'ala) ;)

Per la cronaca... oggi Vanzini-Gene credo siano incontestabili. Hanno messo tutto: passione, grinta e attenzione.
E soprattutto non è diventato un funerale dopo il 2o giro!!!

Villans'88 ha scritto:
Le 2 ore in meno di fuso orario dovrebbero garantire quantomeno il pareggio con il risultato australiano...domani vedremo...
Saranno meno perchè il Messia è uscito subito.
 
L'ultima parola è sempre del pilota.

Il muretto, nel caso Ferrari, Antonio Stella, può dare indicazioni o consigli ad Alonso, ma a decidere è sempre il pilota.
 
marcobremb ha scritto:
Saranno meno perchè il Messia è uscito subito.
è vero ma la gara è stata spettacolare! quelli che dopo l'uscita della ferrari hanno cambiato canale,secondo me,non capisco una c..zo della f1!
 
brattaman ha scritto:
L'ultima parola è sempre del pilota.

Il muretto, nel caso Ferrari, Antonio Stella, può dare indicazioni o consigli ad Alonso, ma a decidere è sempre il pilota.
Giusto... ma chissà che è stato alla fine a prendere la decisione.
 
Gpp ha scritto:
Nello stesso modo in cui fino a ieri ho sottolineato che a mio parere la telecronaca Sky è stata un po' deludente, oggi invece sottolineo che, sempre a mio modestissimo parere, mi è sembrato che si siano fatti dei passi avanti enormi.

Si..devo ammettere che ci sono stati dei miglioramenti....;)
 
Oggi tutto super bene, molto migliorati tutti. Solo due cose mi hanno deluso parecchio: dopo gara di forse venti minuti (!!) e niente conferenza stampa. Ma per quale motivo? Almeno 1h o anche 1h e mezza ci vorrebbero di dopo gare, con molte più interviste. Soprattutto oggi in cui i punti su cui discutere erano parecchi! La Sangiorgio in gara è praticamente inutilizzata, non capisco il motivo. Unico punto dolente del grande servizio che Sky ci ha offerto.
 
brattaman ha scritto:
L'ultima parola è sempre del pilota.

Il muretto, nel caso Ferrari, Antonio Stella, può dare indicazioni o consigli ad Alonso, ma a decidere è sempre il pilota.
Può essere, anche io penso che Alonso si sia quanto meno consultato con Andrea Stella e probabilmente la decisione sarà stata presa di comune accordo, ma sono solo ipotesi, vedremo se si saprà mai come è andata veramente. In ogni caso, questo non toglie che hanno fatto una scelta assurda. Quando ho visto che ha tirato dritto mi sono sorpreso non poco, quasi non credevo ai miei occhi: era una cosa così lampante che quell'ala non tenesse che mi sembrava una decisione scontata quella di entrare, eppure incredibilmente la Ferrari ha sorpreso tutti e forse ha sorpreso anche se stessa. I punti persi così stupidamente possono anche essere decisivi se il campionato sarà così tirato come in passato.

Comunque abbiamo assistito a una bellissima gara. Mi dispiace per Rosberg, che è stato costretto a contenersi per assecondare la squadra, mentre in casa Red Bull si dovranno chiarire presto, altrimenti rischiano una guerra fredda tra i due piloti che non aiuterà di certo nessuno. Io non so che accordi ci fossero in squadra, ma non mi sento di colpevolizzare Vettel, perché alla fine ha fatto quello che un pilota deve fare: cercare di stare davanti. Diverso è il discorso se invece vi erano degli accordi prima, allora in quel caso il campione del mondo ha chiaramente sbagliato e questo giustifica i volti irritati di Horner e di Newey.
 
brattaman ha scritto:
L'ultima parola è sempre del pilota.

Il muretto, nel caso Ferrari, Antonio Stella, può dare indicazioni o consigli ad Alonso, ma a decidere è sempre il pilota.

Con un musetto danneggiato così la squadra DEVE far rientrare il pilota PUNTO!
(tra l'altro Villenueve ha detto che se il muso teneva beccava bandiera nera!)
 
Indietro
Alto Basso