In Rilievo Sky Sport F1

Secondo me all'italiano media frega soltanto della Ferrari e non tanto se la F1 è noiosa oppure divertente...i campionati tra il 2001 e il 2004 sono stati i più noiosi della storia di questa categoria eppure gli ascolti erano superlativi.
Nel 2013 Alonso aveva fatto podio in Australia e partiva 3° con Massa in prima fila anche se lo spagnolo usci subito per un contatto con Vettel. Quest'anno hanno ripreso come avevano finito il 2013 ovvero dietro Hulkenberg per 20-30 giro in modalità Taxi
 
Secondo me all'italiano media frega soltanto della Ferrari e non tanto se la F1 è noiosa oppure divertente...i campionati tra il 2001 e il 2004 sono stati i più noiosi della storia di questa categoria eppure gli ascolti erano superlativi.
Nel 2013 Alonso aveva fatto podio in Australia e partiva 3° con Massa in prima fila anche se lo spagnolo usci subito per un contatto con Vettel. Quest'anno hanno ripreso come avevano finito il 2013 ovvero dietro Hulkenberg per 20-30 giro in modalità Taxi

Quoto anche le virgole. Con le Ferrari al posto delle Mercedes avremmo ascolti super altro che sound dei motori e consumi di benzina
 
Non è che se la Ferrari va male allora vanno male gli ascolti. Quando Schumacher non vinceva gli ascolti c'erano eccome. Ricordo gli anni in cui la Ferrari non finiva le gare ed arrivo Schumacher che anno dopo anno portò la Ferrari a vincere.

Il problema è generale, calo di interessi secondo me dovuto alla troppa artificialità delle gare e del campionato (vedi ultima gara con doppi punti).

Poi sicuramente il fatto che vi siano Sky e Rai non aiuta, nel senso che la gente non si fa Sky per vedere la F1, ma viene a sapere il risultato ed allora gli passa la voglia di vedersi la gara sulla RAI.

Io questa domenica pur avendo Sky avevo del lavoro da sbrigare e quindi ho guardato il Gp sulla RAI, durante il giorno ho messo la tv sui canali History e mi sono visto un film ed alle 2 e 30 ero sulla RAI pronto a gustarmi il GP. Però appunto avevo che fare e poi a pranzo ho vsito il film, magari altra gente sente la radio oppure guarda il Tg e quindi venendo a sapere il risultato poi preferisce uscire o guardarsi le partite xD

Dal lato Sky francamente non mi spiego il calo netto degli ascolti, per giunta ad un orario cmq non troppo mattiniero. Bho!
Francamente vivi in un tuo mondo...quando negli anni che la Ferrari non vinceva arrancava,col cavolo che gli ascolti erano alti,anzi proprio di F.1 se ne parlava pochissimo!!Poi arrivò Schumi e da li ascolti a go go...altroché!..ed erabuna F.1 bella da vedere lo stesso,i duelli Senna Prost..Mansell,macchine che andavano al limite nelle qualifiche come in gara!
Altra F.1,non lo scempio di adesso senza sorpassi,e con occhio al livello di benzina!
Schifo
 
Sarei curioso di sapere se in Inghilterra e soprattutto in Germania con Mercedes dominatrice e Rosberg e Vettel protagonisti ci sono tutte quedte critiche alla F1 e gli ascolti sono in calo...
Io sono un tifoso di Hamilton e posso tranquillamente affermare che questa F1 FA SCHIFO.
Non è una questione di divertimento o meno, è il sapere che tutti i piloti guidano di conserva.
Tu vedi Rosberg che va più piano di Hamilton e pensi "Lewis è un fenomeno"
Poi dal box dicono a Rosberg "Guarda che Vettel ti ha ripreso, accelera" e quello come per incanto inizia a girare più veloce di TUTTI!

Francamente vivi in un tuo mondo...quando negli anni che la Ferrari non vinceva arrancava,col cavolo che gli ascolti erano alti,anzi proprio di F.1 se ne parlava pochissimo!!Poi arrivò Schumi e da li ascolti a go go...altroché!..ed erabuna F.1 bella da vedere lo stesso,i duelli Senna Prost..Mansell,macchine che andavano al limite nelle qualifiche come in gara!
Altra F.1,non lo scempio di adesso senza sorpassi,e con occhio al livello di benzina!
Schifo
Vero, io iniziai a seguire nel 93 e allora la F1 era seguita ma non come ai tempi di Schumacher in cui TUTTI puntavano la sveglia alle 5 del mattino per i GP oltreoceano (che oggi stanno alle 8 per motivi economici)
Ma per quanto fosse noiosa, quella era una F1 VERA!
Se Schumacher vinceva era perchè andava più forte... certo, aveva un missile, ma i duelli con Montoya erano serrati, nessuno aveva il dubbio che i sorpassi fossero dovuti al DRS, alle gomme, ai consumi, ecc ognuno dava tutto quello che aveva.
Il motivo principale della noia di oggi è questo, perchè di (finti) sorpassi, alla fine, ce ne stanno ben più che negli anni di Prost e Senna
 
Come Marco aspetterò almeno metà stagione per esprimere un giudizio.
Ho iniziato a seguire la Formula 1 quando avevo 11 anni, era il 1993 e mi svegliavo nel cuore della notte per vedere le qualifiche e la gara in Australia.
Non ne faccio una questione di rumore, di motori a scoppio, ma del fatto che la percezione è che non vadano mai al limite, sarà forse una cosa inconscia che noi sappiamo della benzina, delle power unit, ma al diavolo la formula 1 è ricerca tecnologica e ricerca del limite, senza, è la morte di questo sport e io sto facendo molta fatica ad appassionarmi a queste novità.

Poi è chiaro, per noi tutti, se la Ferrari stesse andando forte avremmo probabilmente una tolleranza maggiore..
 
Io sono un tifoso di Hamilton e posso tranquillamente affermare che questa F1 FA SCHIFO.
Non è una questione di divertimento o meno, è il sapere che tutti i piloti guidano di conserva.
Tu vedi Rosberg che va più piano di Hamilton e pensi "Lewis è un fenomeno"
Poi dal box dicono a Rosberg "Guarda che Vettel ti ha ripreso, accelera" e quello come per incanto inizia a girare più veloce di TUTTI!

Certo, tua opinione rispettabilissima, ciò non toglie che questa situazione di conserva già dall'Australia è nettamente diminuita (vedi il forcing finale di Alonso e la gara senza troppe limitazioni della Red Bull) e col passare delle gare tenderà sempre più a scemare. Mi permetto di dire che la situazione che hai messo in evidenza di Rosberg non è frutto di una F1 di conserva ma è frutto di una superiorità Mercedes imbarazzante che potrebbe distruggere l'interesse per questo mondiale come è accaduto lo scorso anno con il dominio Red Bull con Vettel che andava a spasso e quando lo desiderava allungava senza fatica sugli avversari. Puoi avere tutti i regolamenti del Mondo e il sound più accattivante della storia del motorsport ma se una macchina ha un secondo di vantaggio sulla concorrenza lo spettacolo e l'interesse va a diminuire almeno che tu non sia un tifoso di quel pilota o di quella macchina che sta dominando ed allora tutto è bellissimo. Se pensi di vedere alla seconda gara i due Mercedes che si fanno la lotta aspetta e spera, forse e dico forse inizieranno a scannarsi nella seconda metà del campionato se i titoli saranno ragionevolmente al sicuro.
 
Certo, tua opinione rispettabilissima, ciò non toglie che questa situazione di conserva già dall'Australia è nettamente diminuita (vedi il forcing finale di Alonso e la gara senza troppe limitazioni della Red Bull) e col passare delle gare tenderà sempre più a scemare. Mi permetto di dire che la situazione che hai messo in evidenza di Rosberg non è frutto di una F1 di conserva ma è frutto di una superiorità Mercedes imbarazzante che potrebbe distruggere l'interesse per questo mondiale come è accaduto lo scorso anno con il dominio Red Bull con Vettel che andava a spasso e quando lo desiderava allungava senza fatica sugli avversari. Puoi avere tutti i regolamenti del Mondo e il sound più accattivante della storia del motorsport ma se una macchina ha un secondo di vantaggio sulla concorrenza lo spettacolo e l'interesse va a diminuire almeno che tu non sia un tifoso di quel pilota o di quella macchina che sta dominando ed allora tutto è bellissimo. Se pensi di vedere alla seconda gara i due Mercedes che si fanno la lotta aspetta e spera, forse e dico forse inizieranno a scannarsi nella seconda metà del campionato se i titoli saranno ragionevolmente al sicuro.

Infatti il problema non è tanto la benzina, perchè addirittura alcune squadre in Malesia hanno imbarcato meno dei 100 kg previsti, perchè consumano poco. Ma il problema sono le 5 PU disponibili per tutto il mondiale.

Perchè mai Rosberg dovrebbe spingere al massimo se non ha il passo per prendere Hamilton e se guidando in manier asoft riesce lo stesso a tenere dietro Vettel? Semplice per non sforzare la PU oltre il necessario perchè il mondiale è lungo ed i motori sono solo 5 per tutta la stagione! Usarne di più comporterebbe forti penalizzazioni, e l'importante per ora per tutte le scuderie è almeno superare la prima metà di stagione con tutti i 5 motori ancora sani.
 
Se non sbaglio sul canale c'è anche una rubrica settimanale o comunque nelle settimane dei GP dedicata appositamente alle questioni tecniche e ingegneristiche curata da Vandone con analisi di tutti i tipi; trovo che durante le qualifiche e la gara queste questioni debbano essere affrontate ma non debbano diventare l'elemento portante della telecronaca, si deve parlare principalmente di attualità per come la vedo io.
Questione di abitudine; per decenni la Formula1 in televisione è stata concentrata sempre in quelle 3-4 ore tra sabato e domenica, e sia gli aspetti tecnici che la cronaca sono stati sempre confinati in quelle 3-4 ore e poi nulla durante la settimana. Un canale intero dedicato alla Formula1 estende il numero di ore dedicato, già solo per la trasmissione delle prove libere che sono comunque altre 4-5 ore in più in cui c'è lo spazio e il tempo di parlare di tecnica, ma non è facile modificare un'abitudine consolidata negli anni. prova ne sia che anche nel 2009, quando in pista c'era Piola, erano molte le critiche perché nel weekend su Sky si parlava meno dei dettagli tecnici, che venivano invece affrontati con dovizia di particolari il venerdì e il sabato mattina.
Ciò non toglie, comunque, che nel confronto con il 2008-2009 la mancanza di Piola, o comunque di un ingegnere sul circuito, almeno a mio modesto avviso si fa sentire parecchio soprattutto il venerdì e il sabato.
 
Infatti il problema non è tanto la benzina, perchè addirittura alcune squadre in Malesia hanno imbarcato meno dei 100 kg previsti, perchè consumano poco. Ma il problema sono le 5 PU disponibili per tutto il mondiale.

Perchè mai Rosberg dovrebbe spingere al massimo se non ha il passo per prendere Hamilton e se guidando in manier asoft riesce lo stesso a tenere dietro Vettel? Semplice per non sforzare la PU oltre il necessario perchè il mondiale è lungo ed i motori sono solo 5 per tutta la stagione! Usarne di più comporterebbe forti penalizzazioni, e l'importante per ora per tutte le scuderie è almeno superare la prima metà di stagione con tutti i 5 motori ancora sani.
5 power unit per tutto il mondiale, limitazione del flusso di benzina che arriva al motore e non della quantità totale, la sensazione che i piloti per primi non si divertano più di tanto a guidare dovendo controllare tremila livelli e sensori anziché buttarsi solo all'inseguimento di quello davanti, non nascondo che per ora per me questo è l'inizio di stagione più noioso degli ultimi 32 anni... nemmeno ai tempi che l'Australia correva alle 5 serviva un doppio caffè per non dormire, e domenica scorsa in Malesia è stato indispensabile (e ha pure vinto il mio secondo amore, figuriamoci!)
 
Secondo me avete tutti la memoria un po' corta.
Avete per caso rivisto, ad esempio, il Gp Bahrein 2008 ieri sera (storie di GP)? Rigurdatelo e poi ditemi ancora che i GP ADESSO sono noiosi..
 
vabbè ma il Bahrain è sempre stato il gp più noioso di tutti, è un circuito orrendo come quello di singapore e altri di nuova generazione
 
In teoria l'orario delle 17 rispetto alle 14 dello scorso anno dovrebbe favorire gli ascolti per SkySport non avendo la concorrenza della serie A...vedremo
 
Filippi a me piace molto, è giovane e preparato e infatti lo vorrei di fianco a Vanzini al posto di Gené, però lui è un pilota e come tale fa sempre ottimi commenti sugli stili di guida e sulle traiettorie diverse, quando parla di aerodinamica e cose varie le sue spiegazioni possono parere buone al 90% degli spettatori che non sono davvero esperti, ma in realtà sono molto approssimative. Vandone è confinato nello Sky Box e durante la gara non parla mai, per fortuna hanno aggiunto in telecronaca Antonini che pur non essendo un vero tecnico è un buon esperto in materia, ma è decisamente poco. Il fatto è che Sky che ha pure un canale dedicato alla F1 dovrebbe offrire un servizio molto più specializzato e meno generalista rispetto alla tv di stato, e invece le questioni tecniche e ingegneristiche paradossalmente sono forse proprio l'unico punto su cui la Rai con l'ing.Bruno e Giorgio Piola offre un servizio oggettivamente migliore (e non di poco)

Se puo' interessarti, visto che abbiamo la stessa idea
cerca la replica di Race anatomy di domenica
l'ho guardata ieri, e c'era ospite l'Ing Forghieri

Forghieri ha ipotizzato ad esempio che il problema della
Ferrari non sia nel motore ma nella mancanza di aderenza
che non permette di sfogare a terra la potenza a disposizone
ed ha dimostrato con immagini come la macchina tenti a scodare in accellerazione

Questo deve dare un tecnico, quel valore aggiunto che a
mio parere sta mancando a sky
 
Da quel che ho capito io, Forghieri spiegava le difficoltà nella messa a punto di Raikkonen rispetto ad Alonso
 
Da quel che ho capito io, Forghieri spiegava le difficoltà nella messa a punto di Raikkonen rispetto ad Alonso

Anche quello,
ha dichiarato che la macchina è stata fatta su misura per Alonso
che la preferisce rigida, avendo ua guida più pulita
mentre Raikkonen con la sua guida meno si adatta ad un assetto rigido,

Verso la fine della trasmissione però ha anche mostrato alcune immagini
in cui si vede che la macchina scoda parecchio in uscita di curva
segno che la potenza messa a terra è troppa per l'aderenza a disposizione

Un tecnico come Forghieri esalta una prestazione come quella di Vettel
che con molti cavalli in meno raggiunge il terzo posto
aumentando il carico aerodinamico per avere maggiore velocità
nella percorrenza di curva

Per me questo deve essere un commento tecnico, e lui è un
mostro in materia.
 
Anche quello,
ha dichiarato che la macchina è stata fatta su misura per Alonso
che la preferisce rigida, avendo ua guida più pulita
mentre Raikkonen con la sua guida meno si adatta ad un assetto rigido,

Verso la fine della trasmissione però ha anche mostrato alcune immagini
in cui si vede che la macchina scoda parecchio in uscita di curva
segno che la potenza messa a terra è troppa per l'aderenza a disposizione

Un tecnico come Forghieri esalta una prestazione come quella di Vettel
che con molti cavalli in meno raggiunge il terzo posto
aumentando il carico aerodinamico per avere maggiore velocità
nella percorrenza di curva

Per me questo deve essere un commento tecnico, e lui è un
mostro in materia.

beh che la macchina fosse fatta su misura per Alonso era risaputo da molto tempo ;)
 
Voglio dire, quando hai Forghieri in studio si capisce la differenza che passa con Piola, Bruno, Vandone e chiunque a caso vogliate nominare. La differenza tra chi le auto le ha progettate vincendo e di chi si è sempre limitato a sognarsele..
 
Tutto verissimo, ma era solo la Ferrari di Raikkonen che scodava.
Io l'ho interpretata come una frecciatina a Raikkonen che è meno abile nel mettere a punto la vettura rispetto ad Alonso.
Infatti Tavelli gli ha chiesto "E come si risolve questo problema?" "Con la messa a punto"
 
Indietro
Alto Basso