In Rilievo Sky Sport F1

Io credo che le esclusive criptate taglino fuori buona parte del pubblico e quindi alla lunga tolgano interesse. Ne ho la prova quotidianamente parlando con persone "comuni", cioè gente non appassionata di televisione e per questo non intenzionata ad abbonarsi a Sky per la sola F1. Chiaramente non è solo questo il problema, ma ci sono altri motivi che ho spiegato.

Il discorso Ferrari è vero, ma è relativo solo all'Italia, il calo di interesse per questo campionato è invece generale e non si può assolutamente ridurre ai problemi italiani.
 
Le esclusive criptate non tolgono interesse.
L'interesse generale cala perché la F1 è sempre più lontana dal suo cuore di passione che è l'Europa.
Fuori dall'Europa c'è solo il Giappone, l'Australia, USA e il Sudamerica.

Tutti gli altri GP extraeuropei mantengono vivo l'interesse per un anno, due, poi passato lo sfizio crolla tutto.
Contemporaneamente i piloti ingabbiati dagli uffici stampa, il costo biglietti delle gare esorbitante hanno fatto il resto.
Però siccome è importante soltanto che gli organizzatori coprano Ecclestone di soldi.
Badate che eliminando Ecclestone, se le scuderie trattassero direttamente con gli organizzatori potrebbero mantenere inalterati i guadagni abbattendo però del 50% il costo per gli organizzatori consentendogli di avere molto più margine sui biglietti, e invece..

L'interesse del pubblico generalista sale e scende solo in funzione delle vittorie Ferrari. Quello degli appassionati agli sport motoristici è pre pressoché costante, tanto è vero che sul web sono addirittura aumentati i siti specialistici sulla F1 con aumento delle visite.

Quoto anche le virgole, aggiungo che si sta ancora pagando la campagna denigratoria di inizio anno fatta senza aspettare che le novità entrassero a pieno regime. Quando un appassionato sente parlare Montezemolo si sente in "diritto" di abbandonare la F1
 
Le esclusive criptate non tolgono interesse.
L'interesse generale cala perché la F1 è sempre più lontana dal suo cuore di passione che è l'Europa.
Fuori dall'Europa c'è solo il Giappone, l'Australia, USA e il Sudamerica.

Tutti gli altri GP extraeuropei mantengono vivo l'interesse per un anno, due, poi passato lo sfizio crolla tutto.
Contemporaneamente i piloti ingabbiati dagli uffici stampa, il costo biglietti delle gare esorbitante hanno fatto il resto.
Però siccome è importante soltanto che gli organizzatori coprano Ecclestone di soldi.
Badate che eliminando Ecclestone, se le scuderie trattassero direttamente con gli organizzatori potrebbero mantenere inalterati i guadagni abbattendo però del 50% il costo per gli organizzatori consentendogli di avere molto più margine sui biglietti, e invece..

L'interesse del pubblico generalista sale e scende solo in funzione delle vittorie Ferrari. Quello degli appassionati agli sport motoristici è pressoché costante, tanto è vero che sul web sono addirittura aumentati i siti specialistici sulla F1 con aumento delle visite.
Non concordo su nulla.
Il crollo di ascolti riguarda anche il motomondiale, e ora come la mettiamo?

Come ha detto Vanzini, da quando Sky ha acquistato i diritti, le altre tv non parlano più di F1 e da quest'anno neanche del motomondiale.
E' evidente che Mediaset e Rai siano coalizzate nel fare un danno a Sky e manipolano le menti dei loro spettatori.
Sottolineo che lunedì scorso il servizio sulla MotoGP a studio sport è andato in onda alle 13:40
Non credo ci sia bisogno di aggiungere altro
 
Non concordo su nulla.
Il crollo di ascolti riguarda anche il motomondiale, e ora come la mettiamo?

Come ha detto Vanzini, da quando Sky ha acquistato i diritti, le altre tv non parlano più di F1 e da quest'anno neanche del motomondiale.
E' evidente che Mediaset e Rai siano coalizzate nel fare un danno a Sky e manipolano le menti dei loro spettatori.
Sottolineo che lunedì scorso il servizio sulla MotoGP a studio sport è andato in onda alle 13:40
Non credo ci sia bisogno di aggiungere altro
medaset e rai fanno i loro interessi non ci vedo nulla di strano le gare si sono belle ma manca la lotta per la vitria che solo mercedes se ci fosse un duello merceds re bule sarebbe diverso
 
non dico che fanno bene o fanno male, dico che questo è il motivo!
quando la rai aveva i diritti in esclusiva, persino il tg5 apriva con la F1 quando Alonso vinceva
studio sport poi era un continuo parlare di motori, era infatti diviso in 3 parti: 1a parte calcio, pubblicità, 2a parte motori, 3a parte calcio.
Adesso la parte motori non esiste più, e la cosa è grave perchè ora il tg durà un'ora!
 
Ma sempre le stesse sciocchezze?
Al pubblico generalista italiano la F1 interessa se la Ferrari vince.
Questo tipo di spettatori non si abbona a una paytv per guardare le gare, non va a vedere gp dal vivo e per gli inserzionisti pubblicitari vale molto poco.
Teniamo separato l'interesse generico per le gare dall'interessi di Sky, sono materie diverse.
Il calo di interesse grave è quello degli appassionati che si stanno disamorando allo Sport.

Del tizio che guarda il gp in chiaro dopo pranzo a Sky frega zero.
A Sky interessava captare e provare a raggiungere quello zoccolo di 3/4 milioni di appassionati che seguono il motorsport a prescindere da chi vince.
A prescindere dall'Auditel dopo un primo anno così così Sky è riuscita a entrare e farsi apprezzare da questo zoccolo duro. Basta frequentare siti e forum specializzati prr capirlo. Non vuol dire che tutti hanno fatto l'abbonamento ma che ormai l'appassionato è entratp nell'ordine di idee che le gare vadano in pay.

Naturalmente riaccendere vl'interesse per la pista sarebbe un buon viatico anche per la Tv.
Ma si tratta di politica sportiva, non televisiva.
 
Concordo anch'io che il calo di ascolti della F1 a livello globale sia stata causata molto dalla campagna denigratoria lanciata ad inizio campionato. A partire da molti siti specializzati che con la F1 ci mangiano.Chissà, forse parlandone male hanno visto che i contatti aumentano... Va dato atto alla squadra di Sky che il chiedere pazienza affinché la nuova F1 trovasse la sua dimensione era giusto.
L'amico Gpp invece continua a pensare che la pay tv sia l'unica causa. Io torno a ripetere che addetti ai lavori e sponsor sapevano benissimo che i numeri di Rai1 in esclusiva lasciavano il tempo che trovavano. Dello spettatore occasionale se ne fanno poco, perché sanno benissimo che è gente che va e viene, anche se tutto il campionato è in chiaro. Una fascia di pubblico che difficilmente nota gli sponsor e mai comprerà oggetti di merchandising. Per non parlare delle tv che parlavano a nessuno, di quelle che i meteristi tengono perennemente sintonizzate su Rai1 o Canale 5 per motivi noti. Altrimenti non si spiegherebbe il perché abbiamo visto che qualche Gp che andava su Rai2 fare 2 milioni di spettatori in meno della gara precedente e della successiva. C'è anche un altro dato che avvalora la mia tesi sulla campagna denigratoria lanciata da molti media ad inizio campionato, che ha colpito nel segno e ha fatto danni seri: in Germania avrebbero tutti i motivi per seguire la F1: vengono da quattro anni in cui ha trionfato un pilota tedesco, quest'anno la Mercedes, il marchio nazionale per eccellenza, guidata da un pilota tedesco sta vincendo il campionato. eppure il calo di ascolti è più marcato che in Italia. Ah dimenticavo... In Germania tutti i Gp vanno in chiaro....
 
Sai che ti leggo sempre con interesse anche se spesso la pensiamo diversamente, ma stavolta forse non hai letto integralmente i miei messaggi o comunque ti è sfuggito qualche passaggio, perché ho specificato che ritengo il passaggio al criptato come uno dei motivi che hanno portato al disinteresse, ma non l'unico e anzi se devo essere sincero penso che non sia nemmeno il più importante.

Sono d'accordo con te e con gli altri sul fatto che la campagna di critiche preconcette che sono arrivate ben prima dell'avvio della stagione abbia contribuito a creare diffidenza nel pubblico. Oltre ai siti e ai giornali specializzati ci si sono messi anche diversi addetti ai lavori e alcuni piloti, senza dimenticare quanto si è scritto sulla questione del mancato rombo che personalmente trovo inutile quanto indifferente. Mi riesce proprio difficile credere che ci sia gente appassionata di F1 solo per il rombo delle monoposto, eppure a leggere certi commenti sembra che molti guardassero le gare solo per quello. Forse quel pretesto è stato usato per sviare l'attenzione da altri problemi, primo fra tutti la mancanza di credibilità dovuta a regole e sanzioni ridicole.
 
Ah dimenticavo... In Germania tutti i Gp vanno in chiaro....

Esatto.

Poi per le TV in chiaro o pay, il business è la pubblicità.
Il pubblico di Sky, l'abbiamo detto tante volte è composto da persone che hanno possibilità di spesa. Anche se non puoi mai dire che una pubblicità faccia vendere un oggetto, si tratta di un pubblico che poi esce di casa e va al ristorante, acquista un auto, un orologio di un certo tipo etc.
La fascia che interessa è la 18-49, invece è noto che la RAI è la TV degli over 60.
 
Sai che ti leggo sempre con interesse anche se spesso la pensiamo diversamente, ma stavolta forse non hai letto integralmente i miei messaggi o comunque ti è sfuggito qualche passaggio, perché ho specificato che ritengo il passaggio al criptato come uno dei motivi che hanno portato al disinteresse, ma non l'unico e anzi se devo essere sincero penso che non sia nemmeno il più importante.

Sono d'accordo con te e con gli altri sul fatto che la campagna di critiche preconcette che sono arrivate ben prima dell'avvio della stagione abbia contribuito a creare diffidenza nel pubblico. Oltre ai siti e ai giornali specializzati ci si sono messi anche diversi addetti ai lavori e alcuni piloti, senza dimenticare quanto si è scritto sulla questione del mancato rombo che personalmente trovo inutile quanto indifferente. Mi riesce proprio difficile credere che ci sia gente appassionata di F1 solo per il rombo delle monoposto, eppure a leggere certi commenti sembra che molti guardassero le gare solo per quello. Forse quel pretesto è stato usato per sviare l'attenzione da altri problemi, primo fra tutti la mancanza di credibilità dovuta a regole e sanzioni ridicole.
Su alcune regole sono d'accordo che andrebbero riviste, in primis quella sul congelamento dei motori durante il campionato e quella sul divieto dei test. Due regole che se abolite aiuterebbero ad avere campionati più combattuti con possibili rimonte di chi sta dietro ad inizio campionato. Sulle sanzioni invece dobbiamo dare atto alla Federazione di aver capito e corretto il tiro. Ora i piloti sono molto più liberi di lottare rispetto a quanto accadeva fino allo scorso anno. Certo, certi limiti è giusto he continuino ad esistere: vedi la manovra "assassina" di Magnussen su Alonso a Spa.
 
La gente si lamenta se Rai4 non ha il doppio audio, ma se il canale 207 non offre il doppio audio durante la FONDAMENTALE conferenza stampa di Hamilton e Rosberg a Monza, va tutto bene
 
La gente si lamenta se Rai4 non ha il doppio audio, ma se il canale 207 non offre il doppio audio durante la FONDAMENTALE conferenza stampa di Hamilton e Rosberg a Monza, va tutto bene
Sarà che forse sono in pochi quelli a cui interessa sentire in lingua originale quello che hanno da dire i piloti. In fondo una cosa è fruire di un'opera cinematografica o seriale in lingua originale, cioè per come l'hanno pensata e voluta regista e sceneggiatori, e una cosa è sentire in inglese le solite e ingessate dichiarazioni che caratterizzano negli ultimi anni tutte le interviste dei piloti di Formula 1.
 
beh le dichiarzioni di Hamilton sono sempre ricche di spunti.
Avrei tanto voluto capire la sua spiegazione filosofica del termine "fiducia"
magari il traduttore sarà stato bravissimo ma ho trovato snervante non poter sentire Lewis nella sua lingua
chiuderei un occhio se il team di SkySportF1 stese dando un servizio impeccabile, ma a me sembra che gara dopo gara diminuiscano le opzioni a disposizione dello spettatore, e quindi l'occhio non lo chiudo proprio.
Tra l'altro sono quasi sicuro che fino all'anno scorso il doppio audio fosse disponibile visto che in alcuni GP riascoltavo le interviste sul podio due volte proprio sentire l'originale
 
Bellissimo nella FP1 si è sollevata la protezione di una McLaren mi pare, hanno evidenziato la somiglianza con la Ferrari del 96 e dalla regia hanno subito proposto le immagini del GP di allora, con la vittoria di Schumacher a Monza.
 
Bellissimo nella FP1...
Si, ma non molto altro; in questo appuntamento (forse in maniera giustificata) la prima sessione di prove libere è stata dedicata solo alle interviste e all'analisi di tanti aspetti all'infuori di quel che succedeva in pista, anche se magari non c'era tantissimo da commentare.
 
Indietro
Alto Basso