In Rilievo Sky Sport F1

Villeneuve è meno diplomatico e più imparziale di Gené. Anche a me è piaciuta di più la telecronaca con lui e Vanzini.
 
La risposta più semplice che viene in mente è per via del contenimento dei costi, però è strano che il risparmio l'abbiano fatto lasciando il solo commentatore principale a casa. Tra quelli che vanno di solito in video mi pare che nel paddock ci fossero tutti quanti.
 
Al di là della necessità contingente legata alla gestione delle trasferte di questo GP, Villeneuve al commento tecnico della gara è il top, ma che per stile e competenza sia una risorsa preziosa si sapeva già.
 
Il commento tecnico di Villeneuve è due spanne superiore rispetto quello di Genè che, comunque dal box Ferrari è molto utile. Se si potesse tenere questo format anche per i prossimi Gp sarebbe il top!
 
ciao ragazzi, durante la gara non so se avete notato sono comparse due grafiche distinte relativi ai pit sop effettuati da ogni pilota e dalle "current tyres" sempre di ogni pilota. Eebbene , erano entrambe gravemente e totalmente sbagliate
 
Se dire Pit stop veloce o pitstop lento, si ha gomme nuove contro quelle usate è tecnico.....
 
L'assenza di Vanzini in Cina non è certo dovuta a problemi di budget. Secondo me Villeneuve aveva qualche impegno in Italia (infatti sabato non era in cabina) e quindi, non potendone comunque usufruire come opinionista, si sono inventati quello che abbiamo visto. Non mi è sembrato superiore a Genè il quale, al di là della divisa che indossa, ha comunque una visione ampia e competente della gara. Concordo con chi dice che fare la telecronaca da Milano o dal circuito cambia poco nella sostanza, visto che il commento avviene comunque attraverso un monitor (Meda e Sanchini nelle gare europee commentano da uno stanzino senza finestre all'interno del motor home). La differenza sta nel fatto che Vanzini, quando le macchine non girano, sta nel paddock, parla con gli addetti ai lavori, raccoglie notizie ed indiscrezioni dalle quali nascono temi di cui parlare. A Shanghai secondo me si è avvertita l'assenza di una persona (anzi due, se ci mettiamo Villeneuve) ed ho notato una maggiore povertà di argomenti di cui discutere specialmente durante il pre gara.
 
1.100.000 telespettatori domenica mattina per la diretta del Gp.di Cina su Sky (13% share)

L'anno scorso furono 760.000. Ascolto super.
 
Però può essere che l'anno scorso era live anche sulla Rai.
Quindi l'esclusiva pay e la Ferrari più competitiva ha portato 340.000 telespettatori a Sky, sarebbe interessante capire quanti abbonati ha portato in generale, quanti hanno fatto il pack Sport, o quanti avevano già Sport ma per qualche motivo la seguivano sulla Rai.
Un incremento del 45% in ogni caso è tanto.
 
Però può essere che l'anno scorso era live anche sulla Rai.
Quindi l'esclusiva pay e la Ferrari più competitiva ha portato 340.000 telespettatori a Sky, sarebbe interessante capire quanti abbonati ha portato in generale, quanti hanno fatto il pack Sport, o quanti avevano già Sport ma per qualche motivo la seguivano sulla Rai.
Un incremento del 45% in ogni caso è tanto.

No era in diretta solo su Sky
 
Allora sarà l'effetto Ferrari a far alzare gli ascolti.
 
Alla puntata di questa settimana di Reparto Corse (lo speciale che fanno al lunedi su Sky Sport 24 che poi replicano in settimana su Sky Sport F1), ha partecipato l'Ing. Bruno con Camicioli (Bobbi assente per i test di GP3 col figlio di Alesi)
 
Indietro
Alto Basso