marcobremb ha scritto:Dalla Rai bastavano 45 e di prendeva tutto![]()
Sì, certo in Rai partivano dal presupposto di risparmiare chiedendo uno sconto rispetto al contratto precedente ed improvvisamente decidono di spendere (molto) di più.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
marcobremb ha scritto:Dalla Rai bastavano 45 e di prendeva tutto![]()
Davide_83 ha scritto:Il danno l'ha fatto sky che essendo una tv STRANIERA (non c'è bisogno di ricordare chi sia il "canguro") si può permettere di fare il bello e il cattivo tempo, sulle spalle degli italiani (già abbondantemente tartassati) costretti a pagare ancora una volta ciò che prima non pagavano.
dillo ai dirigenti Rai, che spendono milioni per una puntata di Sgarbi soppressa per l'immaginabile poca audience e fanno i pidocchiosi per rinnovare i diritti di un evento che gli porta tra il 20 e il 40% di share. Secondo te Sky, di fronte alla possibilità di avere un evento in esclusiva avrebbe dovuto dire di no per fare un favore alla Rai che li ha sempre presi a sputi?Davide_83 ha scritto:e invece si sottrae e come! l'hai detto tu stesso, si sottrae la diretta per 11 GP!!!!!!!!!!!!
Bluelake ha scritto:dillo ai dirigenti Rai, che spendono milioni per una puntata di Sgarbi soppressa per l'immaginabile poca audience e fanno i pidocchiosi per rinnovare i diritti di un evento che gli porta tra il 20 e il 40% di share. Secondo te Sky, di fronte alla possibilità di avere un evento in esclusiva avrebbe dovuto dire di no per fare un favore alla Rai che li ha sempre presi a sputi?
questo è sottinteso, ma anche tenendo presente questo si è certamente più disponibili a collaborare con un concorrente che ha sempre avuto un comportamento corretto rispetto a uno che ti ha sempre trattato come un'eiezione abbandonata sul marciapiede.sawyer83 ha scritto:ma oltre questo,voglio dire se comincio a fare beneficenza chiudi in due secondi..ogni azienda con scopo di lucro deve pensare al proprio guadagno e questo vale in qualsiasi campo economico e per qualsiasi tv.
Sky Italia è un'azienda con sede legale in Italia, che risponde alla legge italiana, paga le tasse in Italia e che permette di vivere, direttamente e tramite l'indotto, a cinquemila famiglie italiane, che a loro volta, con le proprie tasse, alimentano lo stato. Che poi il proprietario non sia italiano non cambia nulla. Vorresti cacciare via Murdoch ed aumentare la purtroppo già vasta schiera di disoccupati? Guarda che l'autarchia è finita quasi ottant'anni fa. Fece danni allora, figuriamoci adesso!Davide_83 ha scritto:Il danno l'ha fatto sky che essendo una tv STRANIERA (non c'è bisogno di ricordare chi sia il "canguro") si può permettere di fare il bello e il cattivo tempo, sulle spalle degli italiani (già abbondantemente tartassati) costretti a pagare ancora una volta ciò che prima non pagavano.
vitor ha scritto:Secondo un articolo di F1passion.it (sito molto vicino alla Rai, sul quale scrivono anche Bortuzzo, Bruno, Zermiani, Fiorio) e che quindi dovrebbe avere dati di prima mano, la diretta Sky avrebbe fatto 540k. Aspettiamo comunque il comunicato ufficiale per ulteriori conferme, magari anche riguardo le differite.
vitor ha scritto:Sky Italia è un'azienda con sede legale in Italia, che risponde alla legge italiana, paga le tasse in Italia e che permette di vivere, direttamente e tramite l'indotto, a cinquemila famiglie italiane, che a loro volta, con le proprie tasse, alimentano lo stato. Che poi il proprietario non sia italiano non cambia nulla. Vorresti cacciare via Murdoch ed aumentare la purtroppo già vasta schiera di disoccupati? Guarda che l'autarchia è finita quasi ottant'anni fa. Fece danni allora, figuriamoci adesso!
Bluelake ha scritto:Comunque, buon ultimo anche io mi accodo al resto ed esprimo il mio modesto giudizio sul weekend di F1 coperto da Sky. Il voto complessivo è 7, ampiamente sufficiente ma con molti margini di miglioramento.
Copertura dell'evento: 10, passare dalle 5 ore complessive degli anni scorsi alle decine di quest'anno è un salto gigantesco, si è visto davvero tutto sia in onda che fuori (con gli update meteo di Vanzini su twitter) senza dover comprimere ogni cosa nei 50 minuti scarsi del pre-gara.
Struttura delle trasmissioni: 6. I paddock live sono una bella idea, ma da organizzare con meno tempi morti e qualche approfondimento tecnico in più; va anche detto che essendo la prima gara le squadre non hanno portato novità rispetto al Gp precedente e che i tecnici avevano molti meno dati da analizzare sul comporatmento delle monoposto. Poco spazio a Vandone, rispetto a quello che aveva avuto durante i test di Barcellona: mi spiace per lui, ma direi che urge la sua presenza in pista e non limitata alle pur ottime animazioni. Maggiore presenza di interventi dai box durante la gara, con interviste (quando possibili) ai piloti usciti e spiegazione dei problemi avuti dalle macchine che si ritirano: su cosa sia sucesso alla Toro Rosso non si è saputo molto, ad esempio, e sono italiani anche loro quanto quelli di Maranello.
Parte tecnica: 8. Poteva essere 10, se avessero saputo usare il mixer audio, in alcuni punti Gené manco si sentiva, e in generale l'audio che doveva stare in sottofondo copriva troppo quello in primo piano. Problema sempice da risolvere, ma va risolto e alla svelta.
Personale impiegato: 7. Vanzini e Boselli che siano bravi non è una scoperta di adesso, come non lo è Gené (mai stato ferrarista, ma pure se lui lo è e lo ricorda ogni due per tre riesce ad avere un equilibrio nei commenti che invidio); per me è stata una scoperta Filippi, si sente che paga l'essere alla prima stagione di F1 ma è comunque molto bravo nei commenti e nelle spiegazioni. Per la Winkhaus, a parte le imperfezioni di pronuncia (che non considero) l'ho vista un po' spaesata nella conduzione di un programma-spezzatino, come se il ruolo di coordinatrice tra un servizio e l'altro non la mettesse a proprio agio; su Villeneuve, mi è sembrato competente e chiaro ma non vado oltre, visto che il confronto che posso fare è con il terzetto Antonini-Allievi-Alesi temo che mi sarebbe piaciuto pure Viviano in quel ruolo. Sulla Abiye poco da dire, è stata una "spalla" perfetta per Vandone, e credo che quello fosse anche il suo ruolo, quindi nulla da eccepire.
pietro89 ha scritto:in effetti, come ho riportato nell'altro thread, rispetto alle domeniche scorse cè un aumento degli ascolti in quella fascia:
domenica 3 marzo
824.000 16.28%
domenica 10 marzo
901.000 17.10%
domenica 17 marzo
1.442.000 23.79%
fonte televideo
perché, tu pensi davvero che la Rai abbia meno risorse e meno capacità tecnologiche di Sky? Guidata da persone capaci che non devono rendere conto al politico di turno (ma possono anche mandarlo dove merita)per qualunque cosa, dal telecronista del biliardo al conduttore del programma di prima serata, la Rai schiaccerebbe sia Mediaset che Sky sotto qualunque aspetto. Prendi solo i soldi spesi per i programmi di Giuliano Ferrara e Vittorio Sgarbi: ci compravano Formula1 e MotoGp per i prossimi 10 anni.Davide_83 ha scritto:Dai mi sembri una persona intelligente secondo me hai capito benissimo il mio discorso e fingi di no buttando in mezzo l'autarchia che non c'entra nulla.
Che ti piaccia o no Murdoch è a capo di una multinazionale americana (di cui fa parte Sky Italia) che HA UN CAPITALE DA INVESTIRE ENORME cosa che non hanno le aziende italiane, si pone dunque in condizione di netto vantaggio.
Quindi si può permettere di fare come vuole.
è piu facile così?
fiasco???phelps ha scritto:premessa: sappiamo tutti cosa penso dell'Auditel e dei suoi rilevamenti......quindi, in realtà, si sta per scrivere di "aria fritta", che però è l'unico strumento di misura che c'è e, quel che è peggio, viene utilizzato dagli addetti ai lavori per giudicare i programmi e agire di conseguenza...
![]()
![]()
![]()
i fatti (basati sul "peccato capitale" dell'Auditel "ingiusta"):
dai dati postati, si intuisce come la F1 abbia portato ad un aumento di 500/600.000 spettatori nel totale di fascia...![]()
ammesso e non concesso che tutti quesgli spettatori fossero lì solo per la F1 (perchè in realtà, a differenza delle settimane scorse, c'era anche il Golf in diretta nella stessa fascia oraria![]()
) e che anche una parte degli "abituali" 8/900 mila fossero sintonizzati sulle immagini da Melbourne, possiamo dedurre che, ottimisticamente, il GP su Sky ha fatto 800 mila spettatori o poco più...
![]()
considerato l'enorme "scassamento" pubblicitario degli ultimi 3 mesi, la mancata concorrenza della diretta rai e il fatto che questo week-end fosse stato aperto anche a (quasi) tutti i non abbonati sport per "ingolosirli", temo che il dato degli ascolti nudo e crudo, se confermato in queste proporzioni, rappresenti un vero "fiasco" (considerato il milione di audience come la sufficienza striminzita), sicuramente una cifra ben al di sotto delle aspettative di Sky Italia (nonostante tutte le giustificazioni del caso - mattina presto, primo evento del "nuovo corso" etc. - e la sicura negazione dell'evidenza che verrà sancita dai comunicati ufficiali prossimi venturi![]()
![]()
), in linea sì e no con il passato periodo della F1 su Sky (quando non c'era nemmeno l'esclusiva), anni i cui risultati non furono certo giudicati positivi dall'azienda stessa (che infatti abbandonò il prodotto a fine contratto)...
Villans'88 ha scritto:Se fosse vero sarebbe un ottimo dato visto che 4 anni fa furono "appena" 300k....ottimo sopratutto in previsione dei GP europei in esclusiva dove si potrebbe tranquillamente scollinare quota 1 milione
phelps ha scritto:in linea sì e no con il passato periodo della F1 su Sky (quando non c'era nemmeno l'esclusiva), anni i cui risultati non furono certo giudicati positivi dall'azienda stessa (che infatti abbandonò il prodotto a fine contratto)...
marcobremb ha scritto:E'un boom 540k in diretta.
Avrebbe raddoppiato il risultato del 2009