In Rilievo Sky Sport F1

Ognuno tifa quello che vuole ci mancherebbe,ma un telecronista italiano,in una TV italiana deve tifare ciò che è italiano
Indipendentemente da tutto. Poi uno può tifare redbull,vettel ecc. ma non può pretendere che un telecronista italiano tifi per loro )
Perchè nessuno si scandalizza al tifo concitato per la nazionale di parte di RAI&SKY per mondiali,europei e confederations?
Perchè nessuno si scandalizza al tifo concitato quando vince Rossi in MotoGP?
Quindi perchè ci dobbiamo scandalizzare se Vanzini o Mazzoni tifano la ferrari?E'più che ovvio,se poi siete italiani e tifate i tedeschi potete farlo,ma non vi lamentate
Guardate RTL con telecronaca tedesca

Condivido pienamente quello che dici. La Ferrari per me è come la nazionale di calcio per cui è normale fare il tifo (ovviamente senza trascendere nell antisportivitá) per la rossa. Non sarebbe normale il contrario

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
 
Condivido pienamente quello che dici. La Ferrari per me è come la nazionale di calcio per cui è normale fare il tifo (ovviamente senza trascendere nell antisportivitá) per la rossa. Non sarebbe normale il contrario

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
Per me è come la nazionale,io tifo tutto quello che è italiano. Secondo me non ha senso tifare ciò che è fuori dalla nostra nazione in tutti gli sport. Poi ognuno tifa e fa quello che vuole
 
Ma Vanzini non tifa Ferrari... tifa Raikkonen :laughing7:

Non gliene frega nulla (o poco) di Alonso e della Ferrari.
Lui spera solo che il mondiale rimanga il più aperto e combattuto possibile... come del resto ha già detto nelle libere e su Twitter. Semplicemente perché lo emoziona di più commentare un campionato avvincente :)
 
Alla fine è tutto soggettivo. C'è chi pensa/scrive che Vanzini & co. sono pro Ferrari ed altri troppo poco pro-Ferrari. Per come la vedo io solo Valsecchi scade nella parzialità ma ci sta visto che di fatto è immerso a 360° in quell'ambiente. Lo stesso Gene a parte qualche volta dove gli scappa un noi riesce sempre a camminare su quel filo sottilissimo.
 
Valsecchi è un ultras Lotus :laughing7:
Ma nessuno dice nulla su questo. Io sinceramente penso che sia normalissimo ;)

E mi sta pure molto simpatico. Lo voglio vedere in pista l'anno prossimo :)
 
Con le repliche hanno fatto 1.286.000 spettatori medi.

Un altro dato interessante è la permanenza dopo la partenza: quasi il 75%
 
in poche parole l'hanno vista tutti in diretta, preferendola al mare :D ;)
comunque il dato di ieri è ottimo, e resta incomprensibile quello della scorsa gara...
 
in poche parole l'hanno vista tutti in diretta, preferendola al mare :D ;)
comunque il dato di ieri è ottimo, e resta incomprensibile quello della scorsa gara...
La volta scorsa uomini Rai avevano fatto un'incursione a sequestrare tutti i meter :badgrin: :lol:

Oh, finalmente si vede un dato più consono a una diretta esclusiva ;)

la differenza stà nel tempo la settimana scorsa c'era il sole , mentre ieri c'era la pioggia !!!
Beato te :D
Qua l'unica pioggia era quella che scendeva giù per la schiena da quanta era l'afa :evil5:
In luglio, Formula Uno e birra ghiacciata fanno sempre una bella coppia via per di qua :evil5:
 
Per quel che riguarda la squadra di commento e il suo essere imparziale o meno, ho una interpretazione personale della cosa: lasciamo stare i problemi tecnici di audio o qualità video che ci sono, parliamo un po delle critiche
La tua è una delle riflessioni più interessanti che ho letto finora sul discorso della parzialità o imparzialità della squadra Sky. La chiave di lettura basata su due tipologie di commenti differenti (il venerdì, con commento più tecnico, e la domenica, con commento meno tecnico e con toni più accesi) evidenzia in maniera brillante un aspetto che quasi tutti (me compreso e per primo) non eravamo riusciti a cogliere. In effetti ci potrebbe anche stare che le differenze siano da ricercare non tanto nella faziosità di Vanzini o di Genè, quanto in una precisa scelta di porsi in maniera diversa dal commento asettico e ultra-professionale tenuto durante le libere. Davvero un'osservazione che secondo me potrebbe benissimo spiegare il motivo di alcune critiche.

Quanto al fatto dei social network che dire? Sono consapevole del loro enorme potenziale mediatico (è vero che per quanti devono vendere o far conoscere un prodotto al giorno d'oggi se non sei presente su questi siti sei praticamente fuori dal mercato o quasi), ma credo sia altrettanto giusto precisare che non tutti gli utenti hanno lo stesso comportamento e probabilmente anche lì si riesce a leggere delle riflessioni interessanti e di un ottimo livello, anche se magari rischiano di perdersi in mezzo a un mare di luoghi comuni e insulti gratuiti. Ci tenevo a precisarlo perché ieri ho dato un giudizio netto contro questi siti fino a generalizzare e questo, ovviamente, non è mai giusto.

Piccolo accenno al discorso della Ferrari vista come una rappresentazione dell'Italia nel mondo dello sport. Fermo restando che io sono da sempre simpatizzante Ferrari (non tifoso, ma simpatizzante ed è un po' diverso), ritengo improprio definire la scuderia di Maranello una sorta di "nazionale" dei motori, non fosse altro perché la Ferrari è quella che vanta da sempre e a parole tutta la sua italianità e il suo legame con il paese e poi, a conti fatti, non fa nulla di concreto per aiutare a far crescere il movimento motoristico italiano.

Tutte le grandi scuderie (le piccole non fanno testo, dato che per motivi di bilancio sono costrette a seguire logiche diverse per scegliere i piloti) danno spazio a piloti del loro stesso paese aiutando il movimento, mentre la Ferrari cosa fa? Preferisce far crescere i vari Bianchi, i vari Perez e compagnia, oltre a puntare da anni su brasiliani e altri stranieri come seconde guide che, con tutto il rispetto, non sono stati certo dei fuoriclasse del volante. Insomma a parole è facile vantarsi di rappresentare l'Italia nel mondo, poi però vai a vedere e sono anni che un pilota italiano non sale a bordo di una monoposto rossa (se si eccettua la parentesi Badoer e Fisichella per necessità), mentre le scuderie britanniche e tedesche riservano sempre e comunque almeno un sedile per un pilota nazionale. Una scuderia del genere non si può definire una "nazionale", né si può pretendere che gli italiani tifino per essa per amore patrio, perché loro di patriottico non hanno altro che il tricolore inserito nella livrea della monoposto e il nome, per tutte le altre cose seguono la logica del loro interesse e poco importa se sono due anni che manca un pilota italiano a grandi livelli. Mettiamoci in mente per bene che se e quanto tornerà un italiano in Formula 1 non sarà dovuto alla Ferrari ma a qualsiasi altra scuderia.
 
La volta scorsa uomini Rai avevano fatto un'incursione a sequestrare tutti i meter :badgrin: :lol:

Oh, finalmente si vede un dato più consono a una diretta esclusiva ;)


Beato te :D
Qua l'unica pioggia era quella che scendeva giù per la schiena da quanta era l'afa :evil5:
In luglio, Formula Uno e birra ghiacciata fanno sempre una bella coppia via per di qua :evil5:

peraltro, a dirla tutta, ieri c'era anche meno gente davanti la tv rispetto a domenica scorsa: nella fascia oraria 12-15 quasi 400mila telespettatori in meno e nella fascia 15-18 700mila in meno e nonostante ciò la gara ha fatto 300mila spettatori in più, segno che anche in estate la gente non rinuncia a vedersi la f1 rinunciando al mare per quelle due ore...;)
 
peraltro, a dirla tutta, ieri c'era anche meno gente davanti la tv rispetto a domenica scorsa: nella fascia oraria 12-15 quasi 400mila telespettatori in meno e nella fascia 15-18 700mila in meno e nonostante ciò la gara ha fatto 300mila spettatori in più, segno che anche in estate la gente non rinuncia a vedersi la f1 rinunciando al mare per quelle due ore...;)

Sempre più strano il dato del gp di GBR
 
La tua è una delle riflessioni più interessanti che ho letto finora sul discorso della parzialità o imparzialità della squadra Sky. La chiave di lettura basata su due tipologie di commenti differenti (il venerdì, con commento più tecnico, e la domenica, con commento meno tecnico e con toni più accesi) evidenzia in maniera brillante un aspetto che quasi tutti (me compreso e per primo) non eravamo riusciti a cogliere. In effetti ci potrebbe anche stare che le differenze siano da ricercare non tanto nella faziosità di Vanzini o di Genè, quanto in una precisa scelta di porsi in maniera diversa dal commento asettico e ultra-professionale tenuto durante le libere. Davvero un'osservazione che secondo me potrebbe benissimo spiegare il motivo di alcune critiche.
Grazie, e ti dirò anche un'altra cosa: una delle critiche che più si fanno al servizio Sky è incentrato sulla mancanza di una presentazione della griglia di partenza in stile Rai, come fanno l'ingegner Bruno ed Ettore Giovannelli nei 20 minuti prima della partenza dove vanno a camminare lungo tutta la griglia di partenza a guardare le macchine, evidenziando quelle che sono le novità apportate alle macchine.
Si tende quindi a far notare una certa mancanza da parte di Sky con Filippi che non è determinato o deciso nei suoi interventi e non c'è Boselli che vada a scovare le varie novita o che vada a caccia di varie voci in griglia; ma siamo sicuri che manchi un servizio di questo tipo? Il punto è che tutto quello che c'è da sapere sulle novità tecniche viene fatto nelle giornate precedenti durante le sessioni di prove libere con Filippi che va fisicamente a toccare i pezzi delle monoposto, rischiando pure di farsi cacciare anche in malomodo pur di far vedere i due tipi diversi degli alettoni anteriori della Mercedes.
Boselli venerdi durante la seconda sessione di prove era impegnato assieme ad un tecnico nel "Pirelli Day" a spiegare tutto quello che c'è da sapere sulle gomme: dove nascono, che strada fanno, come lavorano e anche dove vengono distrutte quando non servono più. Antonini e Vandone poi si sono curati di tutto il resto a partire dal DRD e altre novità aerodinamiche.
Tutto questo la Rai lo fa in 20 minuti in griglia, bello da vedere se vuoi (e piaceva molto anche a me quella presentazione), Sky invece dedica ore e ore quando lo ritiene opportuno, poi la domenica gestisce la cosa in altro modo; insomma, hanno il loro modo di organizzare il tutto e non si può certo dire che manchi qualcosa in questo senso...
Quanto al fatto dei social network che dire? Sono consapevole del loro enorme potenziale mediatico (è vero che per quanti devono vendere o far conoscere un prodotto al giorno d'oggi se non sei presente su questi siti sei praticamente fuori dal mercato o quasi), ma credo sia altrettanto giusto precisare che non tutti gli utenti hanno lo stesso comportamento e probabilmente anche lì si riesce a leggere delle riflessioni interessanti e di un ottimo livello, anche se magari rischiano di perdersi in mezzo a un mare di luoghi comuni e insulti gratuiti. Ci tenevo a precisarlo perché ieri ho dato un giudizio netto contro questi siti fino a generalizzare e questo, ovviamente, non è mai giusto.
Ma è indubbio che questi mezzi di comunicazione hanno un gran potenziale e l'intenzione è sempre e solo quella di utilizzarli per far si che siano utili, poi però sappiamo bene che chiunque vi ha accesso e si sa pure che in un attimo si può passare da un servizio di massima utilità ad un luogo pieno di offese e cose dette senza senso.
Poi un'altra cosa, anche se leggermente OT: ieri pomeriggio poi ho guardato anche la gara Indycar in diretta: Discenza e Puglisi bravi come sempre ma Discenza si perdeva spesso e volentieri a leggere messaggi della "cabina aperta" e poi nel finale, nonostante Puglisi l'avesse chiaramente spiegato in precedenza, si chiedeva come mai Andretti nell'ultima parte di gara invece di girare a 220 miglia di media girava a 210: Puglisi gliel'aveva detto che arrivava corto a carburante ma lui si era distratto con i vari messaggi, mettendo anche un po in difficoltà lo stesso Puglisi; se devi leggere i messaggi leggili, ma almeno fallo durante le bandiere gialle quando la gara è ferma...
 
peraltro, a dirla tutta, ieri c'era anche meno gente davanti la tv rispetto a domenica scorsa: nella fascia oraria 12-15 quasi 400mila telespettatori in meno e nella fascia 15-18 700mila in meno e nonostante ciò la gara ha fatto 300mila spettatori in più, segno che anche in estate la gente non rinuncia a vedersi la f1 rinunciando al mare per quelle due ore...;)
Sempre più strano il dato del gp di GBR
Avete sospetti a riguardo...? :laughing7:
 
peraltro, a dirla tutta, ieri c'era anche meno gente davanti la tv rispetto a domenica scorsa: nella fascia oraria 12-15 quasi 400mila telespettatori in meno e nella fascia 15-18 700mila in meno e nonostante ciò la gara ha fatto 300mila spettatori in più, segno che anche in estate la gente non rinuncia a vedersi la f1 rinunciando al mare per quelle due ore...;)
E fanno bene quelli che vanno al mare :)

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
 
Indietro
Alto Basso