In Rilievo Sky Sport F1

Pure in Rai Mazzoni e Capelli hanno fatto un elogio continuo di Alonso. Stessa cosa Budel su Sportmediaset.
Non capisco i vostri problemi: è vero che ieri abbiamo assistito a una gara bellissima sull'asciutto dopo tanto tempo... a memoria da Montecarlo 2016. Ma quello che ha fatto Alonso è stato MOSTRUOSO, da fenomeno assoluto.
Mi ha ricordato tanto il Senna del 1993 che non avendo nulla da perdere battagliava con chiunque gli capitasse a tiro senza pensare a risparmiare o ad aspettare strategie.
La battaglia che stanno portando avanti tutti i media del mondo (non pensate sia cosi solo da noi) è SACROSANTA: non possiamo permetterci di avere il pilota più VERO senza freni sulla lingua e sulla macchina relegato a posizioni di rincalzo.
Gli va data la Mercedes Lanno prossimo senza se e senza ma, e anche il modo in cui ogni domenica si fa doppiare da Hamilton e l'amicizia che ha coltivato con Lewis negli anni è stato studiato da Fernando per avere quel sedile.
Gli spetta di diritto. Punto.
Guarda che nessuno dice il contrario.

sono io il primo a dire che per questa f1 sarebbe meglio avere un alonso con una macchina decente, e sfido chiunque dire il contrario.

quello che voglio dire è che tutte le crociate che si fanno per il povero alonso sembrano quasi dovute ad uno che è stato costretto a vivere una situazione simile, mentre invece è stata una sua scelta, rischiosa sapendo dove poteva andare a parare, per di più non al primo anno, dove poteva decidere altrimenti.

Se un giocatore di calcio passa da un top team ad una squadra con progetto ambizioso e lautamente pagato e tale squadra si dimostra un flop, mi girerebbero le balle sentire tutta la stagione il giocatore che si lamenta e i cronisti dare addosso alla squadra parchè il tale giocatore non ha il supporto che meriterebbe.

Alonso lo vogliamo tutti davanti a lottare e questo è fori dubbio, ma farlo passare come vittima per una scelta sua con rischio annesso lo trovo altamente fastidioso.
 
Possibile avere un canale 24 h su 24 h solo per la F1 e non fare neanche una replica di F2???
 
Mah, non capisco cosa c'entrano i soldi. Alonso ha rischiato cosi come fece Hamilton che fu preso in giro da tutti quando passò da un team vincente (McLaren) a una scommessa (Mercedes). Senna ai tempi diceva che sarebbe andato in Williams anche gratis, e questo fa capire cosa conti di più per un pilota, e del resto se il 90% dei piloti oggi paga per correre un motivo ci sarà.

Riguardo a Riccardo, era andato ai box prima di Hamilton, quindi non cera alcun rischio
 
@:ZzZzZzZzZ : Hamilton sapeva che la Mercedes non avrebbe più dato i motori " migliori" alla McLaren e che la casa tedesca aveva ambizioni... mi pare che la Mcds abbia avuto anche lei un po' di defiance prima di cominciare a vincere...e LH ha fatto i conti bene.... Alonso ha cominciato dal nulla non c'era nulla di concreto.....
 
non so se avete seguito bene, ma avete notato che Vanzini ha detto che con il pit stop (era ovviamente la seconda metà di gara) Hamilton ha rischiato di essere dietro a Ricciardo?? avrà confuso i distacchi con LEADER quando c'era scritto INTERVAL

il discorso era diverso, in quel momento ricciardo aveva cambiato le gomme e andava due secondi a tutti, quindi se mercedes avesse tenuto fuori LH troppo a lungo avrebbe rischiato di trovarselo davanti. non ha detto che ha rischiato, ha detto che avrebbe rischiato di perdere il vantaggio ritardando troppo la sua sosta.
 
Mah, non capisco cosa c'entrano i soldi. Alonso ha rischiato cosi come fece Hamilton che fu preso in giro da tutti quando passò da un team vincente (McLaren) a una scommessa (Mercedes). Senna ai tempi diceva che sarebbe andato in Williams anche gratis, e questo fa capire cosa conti di più per un pilota, e del resto se il 90% dei piloti oggi paga per correre un motivo ci sarà.

Riguardo a Riccardo, era andato ai box prima di Hamilton, quindi non cera alcun rischio

primo: questo é il tread della f1 su sky, per cortesia le tue solite boiate limitati a scriverle nel tread della F1... poi devi smetterla di fare paragoni ad minchiam citando Senna a caso, prima hai paragonato un alonso che combatte per il decimo posto a Senna 1993 che vinceva i gran premi, c'é differenza come dal giorno alla notte. poi senna non disse mai che sarebbe andato in williams gratis, basta raccontare favole, come la favola del campione che nel 1993 combatteva i cattivi con il mezzo inferiore, senna si faceva pagare a peso d'oro e firmava il contratto di GP in GP per poter essere libero di andarsene quando voleva, tanto che firmó con la williams intorno a giugno. e non gratis, e Williams pur di averlo ruppe la promessa fatta a prost, il quale si ritiró.

poi la perla, la scommessa di LH... si si come no, leggi va:

http://www.bbc.co.uk/sport/formula1/19755236

cito qui per comoditá di chi non vuole leggere tutto il pezzo:

"Although Hamilton's salary at Mercedes will be larger than the one he was offered by McLaren - and he has more opportunity to earn money through personal sponsorships and endorsements - sources close to the Englishman insist he has switched teams with a view to long-term performance."

"Sebbene lo stipendio alla mercedes sia piú alto di quello offerto da Mclaren, e avendo la possibilitá di guadagnare di piú da contratti di sponsorizzazione personali, fonti vicine all'inglese insistono a dire che ha cambiato team per i futuri risultati del team"

no, tranquillo hai ragione tu non si é mosso per soldi... si é mosso perché alla mercedes gli avevano detto che avevano detto che conoscevano le specifiche del motore ibrido prima degli altri, e che se ci fosse stato bisogno potevano sempre organizzare un test segreto per migliorare la vettura...

sia LH che Alonso hanno rischiato per amore dello sport, certo come no, credici.
 
Tu prendi tutto troppo alla lettera, per questo crei sempre discussioni infinite.
Hamilton aveva chiuso il ciclo alla McLaren, non si sentiva più protetto e non aveva i diritti di immagine. Doveva cambiare e l'unico team disponibile era la Mercedes.
Stessissima cosa per Alonso, con la differenza che l'unico team disponibile era la McLaren.
I soldi non c'entrano nulla, è una questione di opportunità: mica restando nei loro team precedenti Hamilton e Alonso avrebbero avuto un rinnovo a cifre inferiori... i rinnovi si fanno sempre al rialzo.

Per quanto riguarda Senna, lui disse un miliardo di volte che avrebbe fatto di tutto per correre con la Williams, persino a Donington nella famosissima conferenza post gara disse a Prost che era pronto a regalargli la sua mclaren, lo sanno pure i muri.
E Senna nel 1993 lottava proprio come Alonso ieri: vatti a riguardare Silverstone e la sua lotta con Prost.
Io purtroppo ho iniziato a seguire la F1 nel 1993 e posso fare paragoni solo per le ultime 24 annate. Più indietro non posso andare visto che non mi piace fare riferimento a video su YouTube e compagnia. E in questi 24 anni un pilota lottare in questo modo col mezzo meccanico inferiore che non sia Senna non lo ricordo. Del resto basti pensare a Vettel che quando la macchina non va si deprime...
 
Ma poi la Williams risolse il contratto di Prost? Ma che boiata è questa?
Fu Prost che disse "O me o Senna" e alla firma del contratto del brasiliano decise di ritirarsi.
Tu la storia l'hai proprio ricreata a tuo piacimento seguendo voci di complotti e sotterfugi e mai attenendoti ai fatti
 
Tu prendi tutto troppo alla lettera, per questo crei sempre discussioni infinite.
Hamilton aveva chiuso il ciclo alla McLaren, non si sentiva più protetto e non aveva i diritti di immagine. Doveva cambiare e l'unico team disponibile era la Mercedes.
Stessissima cosa per Alonso, con la differenza che l'unico team disponibile era la McLaren.
I soldi non c'entrano nulla, è una questione di opportunità: mica restando nei loro team precedenti Hamilton e Alonso avrebbero avuto un rinnovo a cifre inferiori... i rinnovi si fanno sempre al rialzo.

Per quanto riguarda Senna, lui disse un miliardo di volte che avrebbe fatto di tutto per correre con la Williams, persino a Donington nella famosissima conferenza post gara disse a Prost che era pronto a regalargli la sua mclaren, lo sanno pure i muri.
E Senna nel 1993 lottava proprio come Alonso ieri: vatti a riguardare Silverstone e la sua lotta con Prost.
Io purtroppo ho iniziato a seguire la F1 nel 1993 e posso fare paragoni solo per le ultime 24 annate. Più indietro non posso andare visto che non mi piace fare riferimento a video su YouTube e compagnia. E in questi 24 anni un pilota lottare in questo modo col mezzo meccanico inferiore che non sia Senna non lo ricordo. Del resto basti pensare a Vettel che quando la macchina non va si deprime...

spero che sposteranno i messaggi di la perché siamo OT cercheró di essere breve:

alonso aveva un contratto garantito con ferrari, avrebbe preso meno, sparó 45 all'anno e loro presero vettel, se avesse accettato il contratto ferrari sarebbe potuto rimanere, invece ha cercato i soldi, LH sarebbe potuto andare ovunque, solo che in williams non ci voleva andare...

quando trovi un filmato di senna in mclaren che lotta per il decimo posto postalo, fino ad allora compra un pallottoliere, perché da primo a decimo ci sono 10 palline di differenza...
 
Ma poi la Williams risolse il contratto di Prost? Ma che boiata è questa?
Fu Prost che disse "O me o Senna" e alla firma del contratto del brasiliano decise di ritirarsi.
Tu la storia l'hai proprio ricreata a tuo piacimento seguendo voci di complotti e sotterfugi e mai attenendoti ai fatti

prost non ha mai detto "o me o senna" lui firmó con williams e gli disse, io firmo e tu puoi prendere chiunque, ma non voglio essere piú compagno di senna, quando williams andó da lui a dirgli che aveva firmato senna, lui disse, "sei libero di firmare chi vuoi, ma io sono di parola quindi non correró con te la prossima stagione", e rinunció all'intero contratto che aveva. prost non ha mai imposto nulla, ha dichiarato le sue intenzioni e le ha rispettate sempre, ha avuto come compagni, rosberg, lauda, senna e mansell, non ha mai imposto nulla. se vuoi sentirlo cerca l'intervista a sky sports f1 di qualche anno fa.
 
linea editoriale, preferiscono cercare i gossip che i piloti, e sulla griglia un pilota non fa gossip perché concentrato.
Mah, ti dirò.. Le interviste dei piloti sulla griglia sono di un banale totale. A parte quelli che non vogliono parlare, quelli disponibili ti dicono: "spero di arrivare a punti" oppure "oggi il podio è possibile". In tanti anni di F1 non ho mai sentito nulla di interessante da parte di un pilota in griglia. Anche per me si tratta di una linea editoriale, che personalmente condivido. Diverso è il discorso del dopo gara, dove Sky secondo me manda poche interviste. Ecco, dopo il gp si potrebbe conoscere qualche retroscena o capire qualcosa in più. Su questo potrebbero migliorare molto, qualche tweet ed un po' di interviste in più non ci starebbero male.
 
Pure in Rai Mazzoni e Capelli hanno fatto un elogio continuo di Alonso. Stessa cosa Budel su Sportmediaset.
Non capisco i vostri problemi: è vero che ieri abbiamo assistito a una gara bellissima sull'asciutto dopo tanto tempo... a memoria da Montecarlo 2016. Ma quello che ha fatto Alonso è stato MOSTRUOSO, da fenomeno assoluto.
Mi ha ricordato tanto il Senna del 1993 che non avendo nulla da perdere battagliava con chiunque gli capitasse a tiro senza pensare a risparmiare o ad aspettare strategie.
La battaglia che stanno portando avanti tutti i media del mondo (non pensate sia cosi solo da noi) è SACROSANTA: non possiamo permetterci di avere il pilota più VERO senza freni sulla lingua e sulla macchina relegato a posizioni di rincalzo.
Gli va data la Mercedes Lanno prossimo senza se e senza ma, e anche il modo in cui ogni domenica si fa doppiare da Hamilton e l'amicizia che ha coltivato con Lewis negli anni è stato studiato da Fernando per avere quel sedile.
Gli spetta di diritto. Punto.

Quindi si merita la Mercedes in quanto amico di Hamilton e perché si fa doppiare da lui ogni volta? Stai scherzando, vero?
 
Potrei rispondere a tutti ma sarebbe OT.
Per cui velocemente: Senna nel 93 in molti GP si trovo dietro le Williams, le Ferrari e la Benetton di Schumacher. Non mi servono video, sono cose che ricordano chiunque abbia seguito quell'annata. Riguardo a Prost io ho detto la stessa identica cosa e concordò ovviamente con te. Riguardo ad Alonso, la sua è una strategia per arrivare in Mercedes nel 2018 e se la merita perché le macchine migliori devono guidarle i piloti migliori. Scelse la McLaren perché la Ferrari scegliendo Vettel senza il suo consenso dimostrò di non fidarsi di lui.

Tornando IT: gli ascolti della Rai quali sono stati?
 
Mah, ti dirò.. Le interviste dei piloti sulla griglia sono di un banale totale. A parte quelli che non vogliono parlare, quelli disponibili ti dicono: "spero di arrivare a punti" oppure "oggi il podio è possibile". In tanti anni di F1 non ho mai sentito nulla di interessante da parte di un pilota in griglia. Anche per me si tratta di una linea editoriale, che personalmente condivido. Diverso è il discorso del dopo gara, dove Sky secondo me manda poche interviste. Ecco, dopo il gp si potrebbe conoscere qualche retroscena o capire qualcosa in più. Su questo potrebbero migliorare molto, qualche tweet ed un po' di interviste in più non ci starebbero male.

purtroppo fanno le domande sbagliate, tutto qui, logico che se chiedono come va i piloti rispondono di conseguenza, il problema é che se valsecchi la Masolin o mara sangiorgio vanno da toto wolff o vettel e fanno la domanda scomoda li mandano a remare, mentre se lo fa brundle rispondono, esempio classico l'intervista di brundle a ecclestone prima del gp di indianapolis, quello del problema michelin, ecclestone cercava di sviare e brundle incalzava di brutto. la masolin cosa vuoi che incalzi che non sa nemmeno di cosa sta parlando, e lo dimostrano le domande tipo, "ma perché wehrlein non corre?" in australia con Villeneuve che le ha risposto piccatissimo.

insomma se fai domande standard ricevi risposte standard.
 
vabbè avrà chiesto il motivo per cui wehrlein non corresse semplicemente per spiegarlo ai telespettatori... sono quelle classiche domande che poni conoscendo già la risposta...
il problema, ancora una volta, è il regolamento
l'esempio di indianapolis 2005 è fuori luogo in quanto oggi le mescole sono uguali e fra le qualifiche e la gara non si può provare la tenuta delle gomme.
quindi anche la domanda più interessante di questo mondo avrà la risposta che tutti noi conosciamo ed è la stessa che viene data al sabato dopo le qualifiche o addirittura al venerdì visto che la gara con tutte le strategie viene decisa al venerdì.
io piuttosto vorrei capire cosa vi aspettate voi dal pregara... Hamilton passa tutto il tempo con lo smartphone in mano, quindi immaginate un po' quanto possano essere interessante quelle 2 ore di collegamento
 
purtroppo fanno le domande sbagliate, tutto qui, logico che se chiedono come va i piloti rispondono di conseguenza, il problema é che se valsecchi la Masolin o mara sangiorgio vanno da toto wolff o vettel e fanno la domanda scomoda li mandano a remare, mentre se lo fa brundle rispondono, esempio classico l'intervista di brundle a ecclestone prima del gp di indianapolis, quello del problema michelin, ecclestone cercava di sviare e brundle incalzava di brutto. la masolin cosa vuoi che incalzi che non sa nemmeno di cosa sta parlando, e lo dimostrano le domande tipo, "ma perché wehrlein non corre?" in australia con Villeneuve che le ha risposto piccatissimo.

insomma se fai domande standard ricevi risposte standard.
I piloti che non vogliono parlare (Ferrari, Mercedes) non parlano, né con Brundle né con altri. Wolff e Lauda mi sembrano sempre molto disponibili con Sky. Guarda che la Masolin e la Sangiorgio sono tutt'altro che snobbate nel paddock. Per esempio prima delle prove la Sangiorgio blocca molti piloti quando vanno dall'hospitality al box. Forse sanno capire quando stare al proprio posto e non rovinare rapporti con insistenze fuori luogo. Poi posso capire che a te non piacciano come lavorano, così come sui siti inglesi molti criticano Brundle, Croft o Kravitz che qui molti vedono come dei padreterni.
 
I piloti che non vogliono parlare (Ferrari, Mercedes) non parlano, né con Brundle né con altri. Wolff e Lauda mi sembrano sempre molto disponibili con Sky. Guarda che la Masolin e la Sangiorgio sono tutt'altro che snobbate nel paddock. Per esempio prima delle prove la Sangiorgio blocca molti piloti quando vanno dall'hospitality al box. Forse sanno capire quando stare al proprio posto e non rovinare rapporti con insistenze fuori luogo. Poi posso capire che a te non piacciano come lavorano, così come sui siti inglesi molti criticano Brundle, Croft o Kravitz che qui molti vedono come dei padreterni.

Anzi sono molto considerate. Spesso le vedo citate nei tweet delle scuderie la Sangiorgio e la Masolin
 
Indietro
Alto Basso