In Rilievo Sky Sport F1

io personalmente non voglio che la F1 passi di mano e torni alla Rai, io voglio che Sky faccia un servizio migliore. e usare la Rai come giustificazioni per le mancanze di Sky é un discorso puerile.

sui media inglesi c'é da distinguere, il servizio di C4, che poi é la vecchia banda della BBC é di livello e imparziale, su sky UK hanno detto che vettel ha colpito di proposito stroll per evitare i controlli a fine gara, perché una rimonta del genere era un chiaro segno che la vettura fosse sottopeso e illegale. e che andava squalificato dal successivo GP perché non aveva rimesso a posto il volante dopo il suddetto incidente. squalificato non multato...
Croft, Brundle, Kravitz, sono ex BBC ora su Sky. Del team BBC passati a C4 ci sono Coulthard, Jordan e Lee McKenzie. Jordan può essere simpatico ma di certo non imparziale. Ricordo Hockeneheim 2010 quando per tutto il dopo gara accusava pesantemente la Ferrari di comportamento anti sportivo ed invocava la squalifica. Ecco, pensa se a Sky Italia avessero calato su Hamilton le accuse che gli inglesi hanno fatto a Vettel cosa si sarebbe detto. Che poi il servizio di Sky Italia possa migliorare siamo d'accordo, ed ho già detto quello che personalmente non mi piace, ma sono più le cose che vanno bene che quelle da cambiare.
 
le critiche devono essere costruttive, se tutti continuano a fare i complimenti per questo servizio é logico che non lo cambieranno mai. poi ci sono i gusti personali, a me vedere LH vettel e verstappen paragonati ail power rangers, o al film in prima in quella settimana non piace, alcuni reputano quello una delle migliori parti della produzione dell'evento di sky:) i gusti sono gusti, ma le critiche ci devono sempre essere se si vuole un miglioramento.

in inghilterra hanno il vantaggio che BBC radio copre la F1 in modo esauriente e completo, quindi molti dei giornalisti che si occupano della F1 sono passati da li. noi avevamo Gianfranco Mazzoni che seguiva la f1 su radio rai, non proprio la stessa cosa:)

ad ogni modo spero che sky rinnovi sia i diritti che la linea editoriale per la F1:)
 
Che Vanzini sia troppo innamorato dei social è un fatto acclarato e sono d'accordo. Questa "passione" lo trascina a dare ai social più importanza di quella che meriterebbero, considerando anche quanta porcheria gira. Concordo sul fatto che l'invio ad inviare le foto e cose simili potrebbe risparmiarsele. Trovo più equilibrato il lavoro fatto per la Moto Gp, dove ai social viene lasciato l'ultima mezzora post gara. Anche la mancanza di un ingegnere o un tecnico in pista si sente. Detto questo, dire che fa tutto schifo mi sembra ingeneroso. Buttare la croce addosso a Vanzini per la svista dell'ultimo giro di ieri mi sembra esagerato. Una disattenzione ci può stare, chi di voi sul proprio lavoro non ha mai sbagliato nulla? Quando vogliono a Sky dimostrano che il loro lavoro lo sanno fare, se avete visto il Paddock Show di sabato con Rosberg è stata una trasmissione di alto livello, qualche domanda social c'è stata (ma quasi tutte intelligenti) e Vanzini gli ha fatto domande pertinenti ed interessanti.
Sorvolerei sull'idea piuttosto diffusa in Italia (specialmente tra gli anti ferraristi) sul fatto che i giornalisti inglesi siano perfetti. Basta leggere qualche forum inglese per capire innanzitutto che i telespettatori inglesi non la pensano proprio così. Io ho seguito la BBC nel triennio 2010/12 e vi posso assicurare che sono schierati a favore dei team e piloti inglesi così come da noi verso la Ferrari. La cosa non mi sorprende né mi scandalizza, sono convinto che nessuno può raccontare lo sport in maniera asettica. Questo week end hanno ritirato fuori lo scontro Vettel Massa di Sepang da nuove angolazioni, addossando tutta la colpa al tedesco e cercando di convincere la FIA a riaprire il caso. Fosse successa la stessa cosa da noi mi immagino cosa si sarebbe detto.
Se poi pensate che un ritorno di tutto alla Rai sia auspicabile, buon per voi, io dico che quando la tv di stato dovesse riavere l'esclusiva torneremmo alla sola diretta di qualifiche e gara, ai cambi di canale e tutto il resto che abbiamo visto in tanti anni. Se la Rai si è messa a trasmettere le libere, è solo per non lasciare campo libero a Sky. Per il momento però, almeno leggendo qui, potreste rimanere delusi.
Io sono di quelli che quando Sky ha acquisito i diritti della Formula1 ho stappato lo spumante, perché non sopportavo le telecronache Rai, i cambi canale per ogni minima cavolata andasse in contemporanea al GP e la mancanza della diretta delle prove libere. E posso dire che all'inizio le telecronache e la copertura dai box di Sky mi piacevano moltissimo, pur con qualche eccesso per ossequiare il trito luogo comune "donne e motori" mettendo in campo delle oche ignoranti ma che avevano una notevole bella presenza e quindi accontentavano gli appetiti dei più desperados arrapahos davanti allo schermo (devo citare Tamara Ecclestone?). L'ultimo anno è diventato insopportabile; come gli ho scritto ieri su twitter (visto che amano tanto i social, mezzi di comunicazione sui quali la penso esattamente come Umberto Eco, che anzi ritengo esser stato troppo pacato), se dovevo vedere la formula1 su TeleFerrari non mi abbonavo nemmeno a Sky. Ormai Mazzoni in confronto a Vanzini è diventato un telecronista magnifico... Io di tecnica capisco poco, e qualche anno fa anche tramite i pregara o le prove libere imparavo qualcosa, oggi son tutti misteri (???) di Turrini o dei "Buffa racconta 'sto par di cavoli"; roba che va bene per riempire il palinsesto quando non ci sono le gare, ma non per un approfondimento pre-gara.
Io spero che Sky torni ad essere quello che era nel 2008, una copertura adatta sia agli appassionati sia ai meno competenti e una cronaca non troppo tifosa che esultava sì per la Ferrari ma anche per il decimo posto della Toro Rosso, ma a malincuore su questo sono pessimista.
 
Che Vanzini sia troppo innamorato dei social è un fatto acclarato e sono d'accordo. Questa "passione" lo trascina a dare ai social più importanza di quella che meriterebbero, considerando anche quanta porcheria gira. Concordo sul fatto che l'invio ad inviare le foto e cose simili potrebbe risparmiarsele. Trovo più equilibrato il lavoro fatto per la Moto Gp, dove ai social viene lasciato l'ultima mezzora post gara. Anche la mancanza di un ingegnere o un tecnico in pista si sente. Detto questo, dire che fa tutto schifo mi sembra ingeneroso. Buttare la croce addosso a Vanzini per la svista dell'ultimo giro di ieri mi sembra esagerato. Una disattenzione ci può stare, chi di voi sul proprio lavoro non ha mai sbagliato nulla? Quando vogliono a Sky dimostrano che il loro lavoro lo sanno fare, se avete visto il Paddock Show di sabato con Rosberg è stata una trasmissione di alto livello, qualche domanda social c'è stata (ma quasi tutte intelligenti) e Vanzini gli ha fatto domande pertinenti ed interessanti.
Sorvolerei sull'idea piuttosto diffusa in Italia (specialmente tra gli anti ferraristi) sul fatto che i giornalisti inglesi siano perfetti. Basta leggere qualche forum inglese per capire innanzitutto che i telespettatori inglesi non la pensano proprio così. Io ho seguito la BBC nel triennio 2010/12 e vi posso assicurare che sono schierati a favore dei team e piloti inglesi così come da noi verso la Ferrari. La cosa non mi sorprende né mi scandalizza, sono convinto che nessuno può raccontare lo sport in maniera asettica. Questo week end hanno ritirato fuori lo scontro Vettel Massa di Sepang da nuove angolazioni, addossando tutta la colpa al tedesco e cercando di convincere la FIA a riaprire il caso. Fosse successa la stessa cosa da noi mi immagino cosa si sarebbe detto.
Se poi pensate che un ritorno di tutto alla Rai sia auspicabile, buon per voi, io dico che quando la tv di stato dovesse riavere l'esclusiva torneremmo alla sola diretta di qualifiche e gara, ai cambi di canale e tutto il resto che abbiamo visto in tanti anni. Se la Rai si è messa a trasmettere le libere, è solo per non lasciare campo libero a Sky. Per il momento però, almeno leggendo qui, potreste rimanere delusi.


Infatti il week-end di formula 1 non è solo la qualifica e la gara ma inizia da metà settimana cosa che forse non interessa a nessuno? io personalmente voglio sapere come sono andate le libere vederle e farmi una mia idea...
Concordo in pieno con te non c'è altro da aggiungere!!!!
 
Io sono di quelli che quando Sky ha acquisito i diritti della Formula1 ho stappato lo spumante, perché non sopportavo le telecronache Rai, i cambi canale per ogni minima cavolata andasse in contemporanea al GP e la mancanza della diretta delle prove libere. E posso dire che all'inizio le telecronache e la copertura dai box di Sky mi piacevano moltissimo, pur con qualche eccesso per ossequiare il trito luogo comune "donne e motori" mettendo in campo delle oche ignoranti ma che avevano una notevole bella presenza e quindi accontentavano gli appetiti dei più desperados arrapahos davanti allo schermo (devo citare Tamara Ecclestone?). L'ultimo anno è diventato insopportabile; come gli ho scritto ieri su twitter (visto che amano tanto i social, mezzi di comunicazione sui quali la penso esattamente come Umberto Eco, che anzi ritengo esser stato troppo pacato), se dovevo vedere la formula1 su TeleFerrari non mi abbonavo nemmeno a Sky. Ormai Mazzoni in confronto a Vanzini è diventato un telecronista magnifico... Io di tecnica capisco poco, e qualche anno fa anche tramite i pregara o le prove libere imparavo qualcosa, oggi son tutti misteri (???) di Turrini o dei "Buffa racconta 'sto par di cavoli"; roba che va bene per riempire il palinsesto quando non ci sono le gare, ma non per un approfondimento pre-gara.
Io spero che Sky torni ad essere quello che era nel 2008, una copertura adatta sia agli appassionati sia ai meno competenti e una cronaca non troppo tifosa che esultava sì per la Ferrari ma anche per il decimo posto della Toro Rosso, ma a malincuore su questo sono pessimista.
Io ho anche il sospetto che una certa linea editoriale tesa più ad attirare nuovi spettatori, soprattutto tra i teen-ager, snobbando un po' invece i puri appassionati sia imposta dall'alto. Forse a Vanzini e soci arriva l'input di fare più ascolti possibili, a costo di tralasciare un pò la qualità. Per quanto riguarda TeleFerrari, è chiaro che si parli di più della Rossa, piaccia o no è quella che interessa la maggior parte del pubblico. Basta guardare gli ascolti di Singapore per capirlo. Però ho sentito anche delle critiche. In questi due gp Vanzini ha ripetuto fino allo sfinimento che i guasti non devono essere catalogati come sfortune. Poi torno a ripeterti: dal 2010 al 2012 sulla BBC ho visto molto TeleHamilton e TeleMcLaren.
salvao ha scritto:
La rai le manda le libere, anche se il gp viene trasmesso in differita
Da quando c'è Sky lo fa. Quando aveva l'esclusiva se n'era ben guardata dal comprare i diritti.
 
Io ho anche il sospetto che una certa linea editoriale tesa più ad attirare nuovi spettatori, soprattutto tra i teen-ager, snobbando un po' invece i puri appassionati sia imposta dall'alto. Forse a Vanzini e soci arriva l'input di fare più ascolti possibili, a costo di tralasciare un pò la qualità. Per quanto riguarda TeleFerrari, è chiaro che si parli di più della Rossa, piaccia o no è quella che interessa la maggior parte del pubblico. Basta guardare gli ascolti di Singapore per capirlo. Però ho sentito anche delle critiche. In questi due gp Vanzini ha ripetuto fino allo sfinimento che i guasti non devono essere catalogati come sfortune. Poi torno a ripeterti: dal 2010 al 2012 sulla BBC ho visto molto TeleHamilton e TeleMcLaren.

Da quando c'è Sky lo fa. Quando aveva l'esclusiva se n'era ben guardata dal comprare i diritti.

TeleMclaren anche adesso, é la loro prima squadra, anche davanti alla williams, e ci sta, come ci sta per la Ferrari da noi :)

anche quello che dici riguardo al target é corretto, tanto sanno bene che gli appassionati, quelli che vogliono la tecnica prima del gossip, la guardano lo stesso la F1, mentre il resto se non vince la ferrari o non rendono il prodotto "social friendly" non se la filano. io lo capisco questo non sono stupido. é la loro scelta che porta per forza le critiche degli appassionati veri.

il problema VERO é che una pay tv non dovrebbe guardare a fare i numeri, ma alla qualitá per attirare gli abbonati, é sottile la differenza ma esiste. puntano a vendere pubblicitá invece di fare nuovi abbonati. e la F1 é li per fare bene con l'auditel e non con gli abbonati, e questo non riesco ad accettarlo in nessuna maniera. a casa mia se io non guardo la F1 perché non sono in casa la mia ragazza guarda altro. loro puntano a prendere dentro anche la mia ragazza, a cui non frega nulla di F1, ma se vede il gossip e altre cose potrebbe fermarsi su quel canale. perché a loro non interessa che cmq nella mia famiglia viene pagato un abbonamento, a loro interessa il numero auditel per vendere gli spot, e questo con la pay non dovrebbe mai centrare.

poi quando per fare questo impoveriscono il prodotto per renderlo facile anche ai non appassionati allora la frittata é fatta.
 
Io ho anche il sospetto che una certa linea editoriale tesa più ad attirare nuovi spettatori, soprattutto tra i teen-ager, snobbando un po' invece i puri appassionati sia imposta dall'alto. Forse a Vanzini e soci arriva l'input di fare più ascolti possibili, a costo di tralasciare un pò la qualità. Per quanto riguarda TeleFerrari, è chiaro che si parli di più della Rossa, piaccia o no è quella che interessa la maggior parte del pubblico. Basta guardare gli ascolti di Singapore per capirlo. Però ho sentito anche delle critiche. In questi due gp Vanzini ha ripetuto fino allo sfinimento che i guasti non devono essere catalogati come sfortune. Poi torno a ripeterti: dal 2010 al 2012 sulla BBC ho visto molto TeleHamilton e TeleMcLaren.
non è il parlare di più della Ferrari, è il parlare SOLO della Ferrari e trasformare la telecronaca in una veglia funebre quando come ieri succede qualcosa alla Ferrari. Cosa che Sky all'inizio non faceva.
 
Le telecronache Sky dell'era Alonso erano serie, corrette e imparziali (e con questo termine intendo obiettive, non senza tifo).
Le cose sono cambiate da quando è arrivato il "4 volte campione del mondo", per il quale Vanzini fa un tifo spudorato e già lo faceva ai tempi della Red Bull.
E' per questo che un tifoso di Hamilton non può guardare Sky e anzi talvolta preferisce aspettare la differita delle 14 sulla Rai.
Che poi scusate ma come nessuno parla di Genè: è imbarazzante!
Secondo me Vanzini con Capelli migliorerebbe così come è migliorato Mazzoni
 
Si da quando c'è sky però prima neanche facevano una sintesi quindi, ma detto ciò io resto della mia idea ossia penso che la formula 1 da sky sia molto competente visto che parlaimo di una pay tv ognuno è libero di scegliere se farla o meno.....

La cosa più clamorosa e che siamo a metà ottembre e ancora non si sa niente per i diritti dell'anno prossimo....
 
ognuno NON è libero di scegliere: io sono stato tanti anni con Sky esclusivamente per la F1.
Poi l'anno scorso ho disdetto per colpa proprio delle telecronache: in Rai tutti esaltano Hamilton mentre in Sky esiste solo Vettel.
A sto punto non mi abbono più visto che in gare scontate come quella di Suzuka nemmeno serve rovinarsi la vita ascoltando per 2 ore l'indecenza di Sky: la differita Rai almeno mi permette di festeggiare in tutta tranquillità
 
Se la metti così Zeta, e non è certo la prima volta che sottolinei questo, non è affatto una deposizione a favore della RAI perchè messa così fa esattamente quello che fa Sky quindi non mi pare che in assoluto si possa definire migliore; ripeto, messa così...

E, seppur di sicuro sia poco rilevante dato che il nostro orticello è piccolo, noto però che si parla di Formula Uno 'televisiva' solo in questa sezione sebbene ci sia un thread della Formula Uno sulla RAI; ripeto anche qui, di poco conto in termini assoluti ma qualcosa vorrà pur dire, e poi non si capisce (se me lo concedi) perchè sbotti sempre contro i commentatori Sky se non sei abbonato e guardi le gare sulla RAI...

Io su Sky guardo tutto quello che viene offerto in diretta, dai Paddock Live a Race Anatomy, dal giovedi alla domenica. Purtroppo questa Formula Telenovela Rossa non mi piace, tutto viene messo in secondo piano se la Ferrari riscontra problemi, ogni domanda è volta a tenere alta l'attenzione dello spettatore medio per dare una speranza anche quando ormai non esiste più e solo la matematica ti fa respirare finchè pure lei non chiuderà i conti. Il bello è che in certi momenti si mettono seri e parlano di Formula Uno come si dovrebbe sempre sentire ed allora è li che ti sale lo sconforto; questo è un chiaro indizio che sono direttive che arrivano dall'alto perchè chi ascolta Vanzini sempre, sempre, sente che ci sono quei punti in cui le cose dimostra di saperle... C'è la fortuna di avere Chinchero e Bobbi, Vandone evidentemente non vuol fare più di quello che fa e Valsecchi ormai deve fare il personaggio che si è costruito e il bambolotto della Masolin...

Chissà... Hanno accentuato molto la cosa quest'anno: inciderà una Ferrari in lotta fino al sabato di Singapore, inciderà mostrare numeri per portare ad un rinnovo, chissà...
 
ognuno NON è libero di scegliere: io sono stato tanti anni con Sky esclusivamente per la F1.
Poi l'anno scorso ho disdetto per colpa proprio delle telecronache: in Rai tutti esaltano Hamilton mentre in Sky esiste solo Vettel.
A sto punto non mi abbono più visto che in gare scontate come quella di Suzuka nemmeno serve rovinarsi la vita ascoltando per 2 ore l'indecenza di Sky: la differita Rai almeno mi permette di festeggiare in tutta tranquillità

ma vorrei sapere che telecronata ascoltate sinceramente? ahaha
Vanzini è stato il primo che a Baku ha detto "Vettel va penalizzato, ha fatto un fallo di reazione" questo è pro Vettel dire di no
Per me vale la pena sempre alzarmi perchè amo la Formula 1 e anche se la Ferrari non vince io sarò li ogni gara a vederla perchè quando ti piace uno sport non ti interessa tanto come viene trasmesso ma lo vedi e basta.
Poi questa è una mia opinione, ognugo si fa la sua

PS: sentire che Vanzini e il team Sky non esultano Hamilton o Verstappen è davvero ridicolo ma la seguite veramente su Sky?
 
Se a voi va bene così ok.
Di recente ho visto Monza e Sepang e davvero passa la voglia.
A molti un evento basta che venga trasmesso, ma a molti altri questo non è sufficiente.
E' come per un interista guardare Milan - Inter con l'audio di Pellegatti: non riesci a goderti nulla
 
ognuno NON è libero di scegliere: io sono stato tanti anni con Sky esclusivamente per la F1.
Poi l'anno scorso ho disdetto per colpa proprio delle telecronache: in Rai tutti esaltano Hamilton mentre in Sky esiste solo Vettel.
A sto punto non mi abbono più visto che in gare scontate come quella di Suzuka nemmeno serve rovinarsi la vita ascoltando per 2 ore l'indecenza di Sky: la differita Rai almeno mi permette di festeggiare in tutta tranquillità

Ah,ah,ah,ah
Ma dai...hai disdetto per le telecronache
Ah,ah,ah

Saluti
 
Ovvio, fino al 2015 guardavo le gare due volte: diretta su sky e differita sulla rai, in pratica passavo la domenica a casa...

No, a me non va bene cosi perché non é il massimo in caso di gare decisive andare al bar o a casa di parenti per poi tra l'altro avere problemi a sentire quelle telexronache che anche in caso di vittoria, come a Monza, ti lasciano di pessimo umore.
La Rai dovrebbe acquistare i diritti in toto
 
Indietro
Alto Basso