In Rilievo Sky Sport F1

Però è davvero singolare notare che quando la Formula 1 era solo sulla Rai, Ivan Capelli veniva insultato da molti sul Web perché ritenuto impreciso e capace. C'erano anche una serie di video che lo prendevano in giro, insieme a Mazzoni, per gli svarioni durante le telecronache. Di contro la squadra Sky veniva esaltata e lodata da molti per la sua professionalità e la sua freschezza. Oggi, a distanza di cinque anni, le cose si sono ribaltate completamente e la Rai che veniva descritta come poco professionale è adesso quella che, a detta di molti, offre una qualità maggiore a livello giornalistico, mentre Sky Sport viene giudicata quasi come un gruppo di dilettanti che non capisce nemmeno quello che vede. Davvero strano come cambino le opinioni del pubblico nel giro di pochi anni.

Ovviamente non mi riferisco a nessuno in particolare qui sul forum. Osservo solo in via generale le tendenze che noto in giro per il Web. Io sono sempre stato tra quelli che non disprezzavano la Rai, quindi mi trovo d'accordo con voi quando scrivete che vi piacerebbe avere Capelli e Bruno a Sky.
 
Più che altro venivano spesso criticati Mazzoni e Stella...
Comunque ognuno fa quello che gli viene detto di fare... La Formula1 su Sky 2007-2009 era molto più tecnica eppure c'era sempre Vanzini Gene al commento. Poi va be c'era Piola come esperto, box Biagio Maglienti, Sandro Donato Grosso e Tamara Ecclestone, ma quello che conta sono i primi 2... Il prodotto non funzionò (ascolti sempre intorno ai 200-300k a gara) al punto che a fine accordo la lasciarono.
Quando l'hanno ripresa, hanno deciso di trattarla come ora la conosciamo, e gli ascolti sono triplicati. Evidentemente agli italiani piace così...
 
Più che altro venivano spesso criticati Mazzoni e Stella...
Comunque ognuno fa quello che gli viene detto di fare... La Formula1 su Sky 2007-2009 era molto più tecnica eppure c'era sempre Vanzini Gene al commento. Poi va be c'era Piola come esperto, box Biagio Maglienti, Sandro Donato Grosso e Tamara Ecclestone, ma quello che conta sono i primi 2... Il prodotto non funzionò (ascolti sempre intorno ai 200-300k a gara) al punto che a fine accordo la lasciarono.
Quando l'hanno ripresa, hanno deciso di trattarla come ora la conosciamo, e gli ascolti sono triplicati. Evidentemente agli italiani piace così...
Agli italiani piace tanto così ma dal nuovo accordo bisogna ricordare (e rimarcare a mio avviso) la semi-esclusiva, ad oggi diventata ancor più pesante del prodotto; questo, parametrato ai vari diritti di diversi Sport in cui l'esclusiva influisce di più o di meno a seconda dei casi, ha fatto la differenza.
 
Senza dubbio, ma più che altro volevo sottolineare che il trattamento molto più tecnico in passato non ha funzionato. A fronte di oltre 3 milioni di abbonati al pacchetto sport, solo 300k decidevano di seguirla su Sky Sport (nonostante anche l'interattività con molti più canali di ora) e tutti gli altri continuavano a seguirla comunque su Rai 1 (all'epoca molto meno tecnica) che faceva 6-7 milioni a gara..
 
Non metto in dubbio questa spiegazione che può essere la giusta chiave di lettura, il mio pensiero è che allora molti non si sono sentiti "costretti" (che poi costrizione non è, ma è solo voglia ed interesse a seguire ciò a cui si tiene) a farsi un abbonamento per sentirsi tranquilli, mentre la mia speranza è quella che mollino un po la strada gossippara; io credo che nel complesso della telecronaca ci stia bene tutto e ci sono gli spazi per divagare e non rendere troppo pesante il seguito, ma quando è il momento di stare seri bisogna stare seri.
 
Agli italiani piace tanto così ma dal nuovo accordo bisogna ricordare (e rimarcare a mio avviso) la semi-esclusiva, ad oggi diventata ancor più pesante del prodotto; questo, parametrato ai vari diritti di diversi Sport in cui l'esclusiva influisce di più o di meno a seconda dei casi, ha fatto la differenza.
Esattamente, questo ha influito decisamente di più rispetto al taglio editoriale dato alla F1. Rispetto al primo approccio di Sky sono cambiate tante cose, compresa la penetrazione della pay TV nelle abitudini degli spettatori italiani e la percezione stessa di Sky nella mente degli abbonati, che una volta consideravano Sky quasi esclusivamente per il calcio e il cinema. Tutto il resto veniva fruito sulla TV tradizionale.

Per queste ragioni non penso affatto che il fallimento della Formula 1 su Sky la prima volta sia stato causato dal taglio più tecnico dato alle trasmissioni. Il vero e decisivo fattore rimane in ogni caso la diretta esclusiva, seppur parziale, ottenuta nel 2013. Adesso con la diretta esclusiva praticamente totale, per Sky sarà potenzialmente più semplice fare ancora meglio.
 
esatto, l'unico vantaggio che ha questa sky é la semi esclusiva, altrimenti con la possibilitá di scelta non c'é storia. e cmq conta anche che lo scorso anno la ferrari fosse in lotta, nel 2016 non ho mai sentito di record su record per la F1 in tv sia sky che rai.

su capelli, nessuno é perfetto, si intriga ogni tanto, come Bruno quando parte non lo fermi mai perché secondo me legge e non vede se nel mentre che parla accade qualcosa, i difetti ci sono sempre e li hanno tutti, il problema é solo che sky vuole un prodotto cosí, e tutti sanno il perché.

a me non va giú che il servizio OTT non sia disponibile da noi, anche se poi se fosse stato disponibile, l'italiano lo avrebbe curato sempre il Vanz... quindi poco cambia da quel punto di vista.

io non sono soddisfatto di quello che fanno a sky e i commenti su race anatomy speciale test confermano che in pochi sono contenti del servizio. e con la quasi totale esclusiva non c'é nemmeno la possibilitá di scegliere.
 
il livello di race anatomy secondo me è sceso negli anni, nell'ultimo anno ha fatto più presenze Mandelli che Vandone, ma ora è proprio in caduta libera. Vista la giornata di test di oggi, temo che il livello della puntata di stasera sia ancora più basso. Per curiosità, ma Vandone è ancora a sky?
 
io devo dire che a parte lo squirting la seconda puntata é stata decente, non dico ottima ma decente, poi peró ho visto il report dei test fatto da sky sport uk e mi sono girate le balle. mi spiego:

Mara Sangiorgio di sky sport ITALIA intervista Vettel in inglese, sky Italia passa 1 minuti dell'intervista, sky UK passa tutta l'intervista completa che dura 3 minuti minimo!!! la stessa intervista fatta dal tuo cavolo di inviato sky italia non la passa integrale mentre uk si. io quando ho visto cosí mi é davvero scesa la catena. cosa ti costa tagliare una battuta sullo squirting e mettere l'intervista completa? oltre a questo ci sono state altre interviste di Mara Sangiorgio che sono passate su UK che in Italia non abbiamo visto, una mi pare a Magnussen, e la riconosco la voce e l'inglese stentato di Mara:) e il bello é che race anatomy dura 30 minuti mentre quella di sky uk dura si e no 20 minuti a dire tanto.
 
Però è davvero singolare notare che quando la Formula 1 era solo sulla Rai, Ivan Capelli veniva insultato da molti sul Web perché ritenuto impreciso e capace. C'erano anche una serie di video che lo prendevano in giro, insieme a Mazzoni, per gli svarioni durante le telecronache. Di contro la squadra Sky veniva esaltata e lodata da molti per la sua professionalità e la sua freschezza. Oggi, a distanza di cinque anni, le cose si sono ribaltate completamente e la Rai che veniva descritta come poco professionale è adesso quella che, a detta di molti, offre una qualità maggiore a livello giornalistico, mentre Sky Sport viene giudicata quasi come un gruppo di dilettanti che non capisce nemmeno quello che vede. Davvero strano come cambino le opinioni del pubblico nel giro di pochi anni.

Ovviamente non mi riferisco a nessuno in particolare qui sul forum. Osservo solo in via generale le tendenze che noto in giro per il Web. Io sono sempre stato tra quelli che non disprezzavano la Rai, quindi mi trovo d'accordo con voi quando scrivete che vi piacerebbe avere Capelli e Bruno a Sky.
Guarda se vedi anche nei anni dove sky era più tecnica in telcronaca c'erano sempre dei tormentoni vanzini e gene sono sempre stati così solo che era una novità
 
Guarda se vedi anche nei anni dove sky era più tecnica in telcronaca c'erano sempre dei tormentoni vanzini e gene sono sempre stati così solo che era una novità

non centra nulla il tormentone, é il resto che non esiste! la parte tecnica é relegata a 3 minuti in chiusura di un post ricco di gossip e battute simpatiche. e in telecronaca non c'é nessuno in grado di capire qualcosa di tecnica, solo Gené ne sa qualcosa, e non é abbastanza.

Valsecchi é bravissimo, ma la F1 la guardava dal box della lotus, Di Resta ha corso un GP quest'anno, sai che differenza di contributo porta un collaboratore che ha fatto un GP con queste macchine rispetto ad uno pur bravissimo ma che non ha esperienza diretta?

poi ancora Valsecchi, l'altro giorno guardavo una gara di GP2 in replica, e c'era Valsecchi che commentava in inglese come seconda voce per sky uk, ora, perché valsecchi commenta per sky UK ed é molto bravo nonostante la lingua, e invece per sky italia fa il pagliaccio che guarda le licenziate grid girls? Valsecchi sa di cosa parla, ha esperienza, ha un ottima parlantina, perché deve essere la spalla sfigata della Masolin in Italia e seconda voce al commento in UK? chi me lo spiega?
 
non centra nulla il tormentone, é il resto che non esiste! la parte tecnica é relegata a 3 minuti in chiusura di un post ricco di gossip e battute simpatiche. e in telecronaca non c'é nessuno in grado di capire qualcosa di tecnica, solo Gené ne sa qualcosa, e non é abbastanza.

Valsecchi é bravissimo, ma la F1 la guardava dal box della lotus, Di Resta ha corso un GP quest'anno, sai che differenza di contributo porta un collaboratore che ha fatto un GP con queste macchine rispetto ad uno pur bravissimo ma che non ha esperienza diretta?

poi ancora Valsecchi, l'altro giorno guardavo una gara di GP2 in replica, e c'era Valsecchi che commentava in inglese come seconda voce per sky uk, ora, perché valsecchi commenta per sky UK ed é molto bravo nonostante la lingua, e invece per sky italia fa il pagliaccio che guarda le licenziate grid girls? Valsecchi sa di cosa parla, ha esperienza, ha un ottima parlantina, perché deve essere la spalla sfigata della Masolin in Italia e seconda voce al commento in UK? chi me lo spiega?
Alorra vanzzini a sempre impostato così le telcronaca allora c'era un ex tecnico del Ferrari che non ricordo il nome Piola Ale volte Patrese e anche Minardi è a dirigere il gruppo motori Leopizzi
 
il livello di race anatomy secondo me è sceso negli anni, nell'ultimo anno ha fatto più presenze Mandelli che Vandone, ma ora è proprio in caduta libera. Vista la giornata di test di oggi, temo che il livello della puntata di stasera sia ancora più basso. Per curiosità, ma Vandone è ancora a sky?

Vandone è passato a Mediaset x la Formula E
 
Io non dico di passare a una telecronaca completamente tecnica e forse per molti incomprensibile o soporifera, ma di ridurre un po' il gossip, fucsia, social, cose inutili, discorsi banali, divagazioni...
 
comunque non so se avete notato in questo quarto appuntamento di race anatomy ma senza turrini la trasmissione è diventata di colpo molto piu tecnica (discorsi tra mazzola e bobbi molto significativi), equilibrata e senza porcate varie e addirritura con mario "san" si è parlato anche di come ragiona diversamente liberty da bernie dal punto di vista sponsoristico e non... veramente interessante sta puntata, direi finalmente!...speriamo mantenga questo tono
 
In effetti stasera meno battute e più informazioni tecniche, oltre a diverse curiosità sugli sponsor e sui costi per arrivare in Formula 1.
 
Indietro
Alto Basso