i dati di ascolto in italia quelli che sono, possono fare tutti i record che vogliono su sky, ma se il numero di abbonati non aumenta vuole dire che l'esclusiva conta poco. quindi fino a che sky non pubblica il numero di abbonati al pacco sport non possiamo parlarne.
dal punto di vista di liberty, beh loro prendono molti piú soldi da sky che dalle tv free, lo dimostrano le grosse risate che si fecero a settembre quando la rai si presentó con l'offerta per tutti i gp live come fece RTL. quindi loro sono coperti da questo punto di vista, e non essendo loro concessionaria per la pubblicitá non gli interessa se i dati di ascolto sono alti o bassi.
infine vorrei sottolineare come il disinnamoramento del pubblico europeo ha portato al record assoluto di presenze a silverstone e porterá sicuramente al record di presenze a monza, guarda caso proprio i due paesi che l'articolista cita.
la passione non muore mai, e soprattutto non é la TV il metro di giudizio per questo. perché se i dati sono aumentati in cina e usa questo non significa che la f1 sia in auge li da loro anzi. in paesi dove ci sono miliardi di persone é un attimo raddoppiare o triplicare i numeri...
se vogliamo proprio analizzare il problema sponsor, basta vedere quali sono i team in difficoltá, e non ci vuole un genio per capire che la williams non ha sponsor perché parte ultima non perché le gare vanno su sky.
la FIA ha fatto in modo di creare uno status quo impossibile da cambiare dove o sei un fenomeno e allora recuperi terreno oppure chi é partito con il vantaggio di conoscere le regole prima e approfittando dei vari congelamenti delle regole ha mantenuto il proprio vantaggio. la F1 di adesso é una lotta a 2 e questo non piace a nessuno, quindi i fan di mclaren williams renault che sono tanti si stufano, e si stuferebbero anche con le gare in chiaro sulla rai e bbc. per fare contento un team hanno ucciso tutti gli altri. e questo l'appassionato di F1 lo sa benissimo altro che pay tv.