[Sky Sport] - Golf

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In questo caso è solo un problema organizzativo/sportivo. Ormai è a un passo da ottenere come minimo inviti illimitati. Lasciando stare la parte organizzativa che va ad impattare sulla sua vita famigliare il lato sportivo è legato alla ryder. Sta a lui valutare se per entrare in squadra sia più facile passare dalla world list o da quella europea.


Se sfrutta in pieno i 10 inviti concessi all'anno Francesco i punti del 125esimo dell'anno prima li fa sempre. Considerando anche che nei majors e wgc i punti fedex sono maggiori. Sta solo a lui scegliere dove vuole giocare.

Con tutto il rispetto per la money list europea credo sia più logico e "prestigioso" entrare in Ryder dalla world list, capisco la creazione della money europea per proteggere lo European Tour ma siamo onesti è una classifica che non rispecchia i reali valori dei giocatori europei ed anzi rischia di azzoppare e non poco la squadra. Francesco col 5° parimerito di domenica ha fatto più di 11 punti di World Golf Ranking, in un torneo normale dello European Tour con lo stesso piazzamento ne fai meno della metà quindi spero e mi auguro che Chicco prenda l'occasione al volo per ottenere la carta anche negli USA, i top player europei (Poulter, Donald, Westwood ecc. ecc.) sono membri di entrambi i tour da un bel pò, con una buona programmazione si può far tutto senza problemi. Stesso discorso per Manassero anche se per lui c'è tanto tempo davanti per fare questo salto quando si sentirà realmente pronto.
 
Da domani all'alba inizia l'Eurasia Cup, che sinceramente non mi entusiasma più di tanto visto soprattutto il livello della squadra asiatica.

Jimenez e Jaidee i due capitani

Questi comunque i four-ball di domani:

Miguel Angel JIMÉNEZ & Pablo LARRAZÁBAL >> 08:40
Thongchai JAIDEE & Kiradech APHIBARNRAT >> 08:40

Thomas BJÖRN & Thorbjørn OLESEN >> 08:55
Koumei ODA & Hideto TANIHARA >> 08:55

Victor DUBUISSON & Joost LUITEN >> 09:10
Prayad MARKSAENG & Siddikur RAHMAN >> 09:10

Gonzalo FDEZ-CASTAÑO & Stephen GALLACHER >> 09:25
Gaganjeet BHULLAR & Anirban LAHIRI >> 09:25

Graeme MCDOWELL & Jamie DONALDSON >> 09:40
Hyung-sung KIM & Nicholas FUNG >>
 
Torneo di una inutilità unica, comunque mi immagino ci sia un bel giro di soldi visto il filed della squadra europea...
 
Con tutto il rispetto per la money list europea credo sia più logico e "prestigioso" entrare in Ryder dalla world list, capisco la creazione della money europea per proteggere lo European Tour ma siamo onesti è una classifica che non rispecchia i reali valori dei giocatori europei ed anzi rischia di azzoppare e non poco la squadra. Francesco col 5° parimerito di domenica ha fatto più di 11 punti di World Golf Ranking, in un torneo normale dello European Tour con lo stesso piazzamento ne fai meno della metà quindi spero e mi auguro che Chicco prenda l'occasione al volo per ottenere la carta anche negli USA, i top player europei (Poulter, Donald, Westwood ecc. ecc.) sono membri di entrambi i tour da un bel pò, con una buona programmazione si può far tutto senza problemi. Stesso discorso per Manassero anche se per lui c'è tanto tempo davanti per fare questo salto quando si sentirà realmente pronto.
Con questo sistema il team europeo nelle ultime edizioni ha vinto non poco.
E senza offesa quasi si parla per luoghi comuni sto sempre sul chi va la. Per un giocatore nei 50 del mondo essere membro di uno dei due tour non cambia molto rispetto ad esserlo di tutti e due. A parte gli ultimi 4 tornei si tratta al più di poter giocare un torneo prima di ogni major o wgc. Per dire Rose l'anno scorso al di fuori di majors-wgc-tpc ha giocato 8 tornei sul pga tour (di cui 4 sono dei playoff). Francesco da non membro ne potrebbe giocare 3. Non tutta sta grossa differenza.
 
Beh insomma se non sei membro i playoff di FedEx te li scordi tanto per iniziare e li di soldi e punti ce ne sono a pacchi tanto che Stenson sta dominando la world list di Ryder grazie ai pazzecchi playoffs di FedEx giocati la scorsa stagione che già valevano per la qualificazione alla Ryder. Oltre a questo se sei membro del PGA ti puoi programmare il fine inverno-inizio primavera come vuoi senza dover inseguire inviti che potrebbero non arrivare sempre come si desidera. Come ho scritto qualche pagina fa lo European Tour dopo i tre tornei negli Emirati non propone nulla di importante fino a dopo il Masters, potersi programmare bene negli USA in quel periodo sarebbe un bel vantaggio sia in termini economici che di World Ranking. Io onestamente se non ci sono questioni familiari che non conosco e che limiterebbero i viaggi negli USA di Francesco vedo solo vantaggi nell'avere la doppia carta anche perchè con i 4 Slam e i 4 WGC che valgono per entrambi i Tour non ci vuole molto per raggiungere il numero minimo di tornei da giocare.

Sulla Ryder è vero l'Europa ha vinto spesso recentemente soprattutto perchè c'è una concentrazione di talento nel vecchio continente pazzesca in questo momento storico, ciò non toglie che come sistema di selezione secondo me andrebbe preso in considerazione il world ranking visto quanti big giocano più nel tour USA rispetto allo European Tour; capisco che vogliano proteggere il loro Tour ma così ogni volta si rischia qualche qualificazione non troppo gradita al capitano.
 
BjlduIRIIAA0039.jpg:large

BjlDk4kIYAATg6w.jpg:large
 
Ultima modifica:
Nicola Pomponi è un grande: è tecnico, spiega benissimo e a volte ci lascia delle chicche favolose... :laughing7:

Ne ricordo due durante il torneo di settimana scorsa: il primo riguardo il nome di battesimo di Hadley... Chesson :)lol:)
"Ed ecco Chesson... Hadley... Chissà da dov'è uscito il nome Chesson?..." :badgrin: :badgrin:

Ha messo in crisi persino Grappasonni che nel finale di giornata lo chiamava pronunciando le 'S' dolci e suonava quasi come se fosse Jason... :laughing7: :D

E poi, prendendo spunto sempre da Silvio:

Grappasonni: "La regia invece di mostrarci il putt per il par di Poulter, ci fa vedere Adam Scott che cammina..."
Pomponi: "Si, la regia ci fa vedere le basette di Steve Williams tagliate con la scimitarra..."

:badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Il team di commento del golf di Sky è assolutamente straordinario. Pomponi-Grappasonni-Scarpa il TOP :D
 
europeantour.jpg
skysport.jpg


Golf On Sky: 27 - 29 Marzo

PGA European Tour – EurAsia Cup

>> Sito Ufficiale

>> Team Europe

>> Team Asia

>> Live Scoring

>> Glenmarie Golf & Country Club [Garden Course], Kuala Lumpur, Malaysia

Programmazione Sky Sport HD

Giovedi 27:
Diretta dalle 05.00 alle 08.00 su Sky Sport 3 HD - Sintesi dalle 10.00 alle 12.00, dalle 16.15 alle 18.15 ed integrale nella notte dalle 02.00 alle 05.00 su Sky Sport 3 HD

Venerdi 28: Diretta dalle 05.00 alle 08.00 su Sky Sport 3 HD - Sintesi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.15 alle 18.15 su Sky Sport 3 HD; dalle 22.30 alle 00.00 su Sky Sport 2 HD

Sabato 29: Diretta dalle 05.00 alle 08.00 su Sky Sport 3 HD - Sintesi dalle 11.15 alle 13.15, dalle 19.30 alle 21.30 su e dalle 03.00 alle 04.30 su Sky Sport 3 HD
 
Ricordo ancora le parole di Graps: "A Rio avremo un canale tutto dedicato al golf e trasmetteremo in diretta tutto il torneo Olimpico maschile e femminile. Sarà bellissimo"
:crybaby2:
 
Ricordo ancora le parole di Graps: "A Rio avremo un canale tutto dedicato al golf e trasmetteremo in diretta tutto il torneo Olimpico maschile e femminile. Sarà bellissimo"
:crybaby2:

È proprio cambiato il metodo di comporre il palinsesto annuale!!
Coprire il maggior numero di dirette nel corso degli anni, puntando sui eventi ad ampia periodicità piuttosto che su eventi, che pur essendo di enorme fascino, non catturano la massa!!
Non me la sento di dare loro torto!!
PS non parlo solo del calcio...
 
Sarebbe stata bella da sentire alle Olimpiadi :icon_twisted:
marcobremb ha scritto:
Ricordo ancora le parole di Graps: "A Rio avremo un canale tutto dedicato al golf e trasmetteremo in diretta tutto il torneo Olimpico maschile e femminile. Sarà bellissimo" :crybaby2:

vi bannerei solo per avermi fatto venire l'ulcera, un travaso di bile e le emorroidi con le vostre battute su "quel che non sarà" tra 2 anni e poco più...:5eek: :badgrin: :eusa_whistle: :crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:


comunque, tornando al discorso sulla possibile "carta USA" di Molinari (e Manassero), direi che secondo me, a meno di validi e reali impedimenti famigliari, Francesco deve assolutamente cogliere questa occasione...ormai ha il gioco e la maturità necessarie a farlo diventare un protagonista anche sui campi Americani (senza contare che certe occasioni non si presentano sempre, a volte bisogna rischiare di coglierle quando arrivano)...
Matteo, invece, al momento non lo vedo particolarmente adatto al gioco che richiedono la maggior parte dei campi del Tour Statunitense...penso che prima debba acquisire più regolarità sul Tour Europeo (perchè a mio giudizio, seppur giustificato in parte dall'età, è ancora troppo incostante...alterna qualche gara grandiosa ad ancora troppi "buchi neri") e completare quel cambiamento nelle caratteristiche tecniche che sta cercando di fare...ecco, se fossi in Matteo un paio di stagioni ancora in Europa le farei, prima di prendere le valige per il Tour Americano in pianta stabile...
ma è solo un pensiero da "golfista da divano"...
 
chi mi spiega gentilmente su che basi trasmettono su sky il tour europeo piuttosto che americano?:eusa_wall: l'anno scorso si vedevano entrambi in contemporanea o sbaglio?
 
chi mi spiega gentilmente su che basi trasmettono su sky il tour europeo piuttosto che americano?:eusa_wall: l'anno scorso si vedevano entrambi in contemporanea o sbaglio?

ovviamente scelgono i tornei più importanti e più famosi per entrambi i Tour...poi considerano certamente la presenza o meno di Italiani al via (ed eventualmente aggiustano qualcosa se le cose "si mettono bene" in certe occasioni)...infine, per i tornei di seconda fascia, direi che vanno o a seconda dello spazio in palinsesto o proprio ad minchiam, come nella miglior tradizione della gestione del palinsesto sui canali skyfoxsport...:eusa_whistle:
 
vi bannerei solo per avermi fatto venire l'ulcera, un travaso di bile e le emorroidi con le vostre battute su "quel che non sarà" tra 2 anni e poco più...:5eek: :badgrin: :eusa_whistle: :crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:


comunque, tornando al discorso sulla possibile "carta USA" di Molinari (e Manassero), direi che secondo me, a meno di validi e reali impedimenti famigliari, Francesco deve assolutamente cogliere questa occasione...ormai ha il gioco e la maturità necessarie a farlo diventare un protagonista anche sui campi Americani (senza contare che certe occasioni non si presentano sempre, a volte bisogna rischiare di coglierle quando arrivano)...
Matteo, invece, al momento non lo vedo particolarmente adatto al gioco che richiedono la maggior parte dei campi del Tour Statunitense...penso che prima debba acquisire più regolarità sul Tour Europeo (perchè a mio giudizio, seppur giustificato in parte dall'età, è ancora troppo incostante...alterna qualche gara grandiosa ad ancora troppi "buchi neri") e completare quel cambiamento nelle caratteristiche tecniche che sta cercando di fare...ecco, se fossi in Matteo un paio di stagioni ancora in Europa le farei, prima di prendere le valige per il Tour Americano in pianta stabile...
ma è solo un pensiero da "golfista da divano"...

Concordo, per Francesco il treno passa ora nel momento clou della sua carriera e va preso, Matteo pur avendo già vinto tantissimo è ancora in fase di crescita e forse è meglio andare negli USA quando questo processo sarà in fase più avanzata, nel PGA se hai un periodo di gioco negativo rischi di non passare tagli a raffica.
 
Se per Francesco è un occasione da prendere al volo (impedimenti personali permettendo), per Matteo il discorso è leggermente diverso

Matteo è un ragazzo di 21 anni che ha iniziato a vincere molto presto (prima vittoria a 16 anni nel 2010) con un determinato tipo di gioco, basato sopratutto sulla regolarità e cercando di non forzare molto.
Ovviamente con il passare degli anni il suo gioco sta evolvendo, come del resto sta cambiando lui fisicamente sia per ovvie ragioni fisiologiche che per il tipo di lavoro che sta facendo (stanno cercando di fargli aumentare la potenza senza aumentare troppo la massa muscolare).
Quindi è normale che il suo gioco ne stia risentendo un po' (sopratutto per quanto riguarda la precisione), in quanto probabilmente tenta di forzare di più i colpi soprattutto dal Tee.

Poi c'è da aggiungere che i percorsi americani sono mediamente più lunghi di quelli europei e quindi bisogna essere giocatori abbastanza lunghi per essere ad un buon livello, e quindi è normale che prima debba prima completare il lavoro sul fisico.

Aggiungo inoltre un paragone con McIlroy (classe 1989): a 21 anni il nord irlandese ha vinto la prima gara sul tour europeo (per un totale di 5 vittorie fino ad ora sullo european e altre 4 sugli altri tour); Matteo ha 21 anni quest'anno e ha già vinto 4 tornei sul tour europeo, bruciando molte tappe ed avendo sempre un gioco molto costante. Lo stesso Tiger ha vinto i suoi primi tornei a 21 anni sul PGA tour, quindi diamogli tempo al ragazzo e vedrete che ci darà tante soddisfazioni ;)

EDIT: Ri-aggiungo inoltre che quest'anno ha cambiato le mazze e quindi ha bisogno di un periodo di adattamento (vedi Rory l'anno scorso, quando è passato da Titleist a Nike)

EDIT2: Qualità video dell'eurasia cup un po bassa:eusa_think:
 
Ultima modifica:
chi mi spiega gentilmente su che basi trasmettono su sky il tour europeo piuttosto che americano?:eusa_wall: l'anno scorso si vedevano entrambi in contemporanea o sbaglio?

Rare volte hanno fatto doppietta. Spesso e volentieri come quest'anno hanno scelto solo uno dei 2 eventi da trasmettere
 
ma come caxxo hanno fatto a pareggiare? :laughing7::laughing7:

erano davanti 7 a 3 dopo la seconda giornata:D
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso