SKY Sport presenta il palinsesto: più eventi in HD, Olimpiadi e Mondiali 2010

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
dal punto di vista del fuso orario ovviamente Madrid sarebbe la scelta migliore, organizzativamente Tokyo non avrebbe rivali (tutto perfetto, tutto ordinatissimo...non ho dubbi a riguardo), sportivamente e dal punto di vista dell'impiantistica Chicago offrirebbe senz'altro di più...ma...ma bisogna anche considerare i 2 grandi svantaggi della città dell'Illinois: uno climatico, Chicago è soprannominata "the windy city", cioè "la città del vento", che avrebbe un ruolo pericolosissimo rischiando di rovinare se non addirttura falsare molti eventi tra cui la regina dei giochi, l'atletica, e tanti altri sport all'aperto come canottaggio, canoa o tiro (sia al piattello che con l'arco); l'altro invece di natura geo-politica: è inutile nascondere la testa sotto la sabbia...mezzo mondo detesta gli Stati Uniti e andare in America rischia di risvegliare gli appetiti ed i deliri di tutti quei fanatici che vorrebbero un altro 11 settembre (e le Olimpiadi garantirebbero tra l'altro il massimo coinvolgimento di Paesi possibile e la più grande attenzione mediatica...)
Rio non la considero nemmeno, sarebbe un flop sportivamente, climaticamente (troppo caldo in estate) e moralmente secondo me non è nemmeno corretto andare per eventi così dispendiosi economicamente in paesi dove troppe persone non riescono nemmeno a mettere insieme il pranzo con la cena...(e lo stesso vale per me per i prossimi mondiali di calcio in Sudafrica)
 
phelps ha scritto:
Rio non la considero nemmeno, sarebbe un flop sportivamente, climaticamente (troppo caldo in estate)
Luglio e Agosto sono i mesi più freddi (o meglio, meno caldi), visto che Rio è a Sud dell'Equatore e, di conseguenza, le stagioni sono invertite
http://en.wikipedia.org/wiki/Rio_De_Janeiro :evil5:
Come orari preferirei Rio (ma anche Chicago), visto che, lavorando, non mi sarebbe possibile vedere le gare del pomeriggio (ritengo più comodo fare una tirata 18-1.30 con sveglia alle 7, piuttosto che perdermi metà giornata di gare).
La peggiore, da quel punto di vista, sarebbe Tokyo, con il nuoto che andrebbe addirittura al mattino (locale) per andare in prime time in Usa, come a Pechino. :doubt:
La favorita, comunque, dovrebbe essere Chicago. Con Obama che, con ogni probabilità, sarà ancora in carica durante i Giochi (e qualcosa vorrà dire...:eusa_whistle: ).
 
Scusate ma con Obama e consorte che si stanno spendendo così pensate che altri abbiano possibilità??

Madrid nel 2016 è troppo vicina a Londra 2012, due Olimpiadi europee di fila la vedo difficile, Tokyo potrebbe risentire dell'Olimpiade di Pechino e non la vedo attrezzata politicamente per competere con Chicago, in Brasile nel 2014 ci saranno già i Mondiali di calcio dubito che gli verranno assegnati due eventi sportivi del genere nel giro di 2 anni.

Per me Chicago scontatissima.
 
bha penso proprio che sarà chicago...per gll'altri non ci sono speranze soprattutto per madrid e tokyo
 
gigio82 ha scritto:
Luglio e Agosto sono i mesi più freddi (o meglio, meno caldi), visto che Rio è a Sud dell'Equatore e, di conseguenza, le stagioni sono invertite
http://en.wikipedia.org/wiki/Rio_De_Janeiro :evil5:
Come orari preferirei Rio (ma anche Chicago), visto che, lavorando, non mi sarebbe possibile vedere le gare del pomeriggio (ritengo più comodo fare una tirata 18-1.30 con sveglia alle 7, piuttosto che perdermi metà giornata di gare).
La peggiore, da quel punto di vista, sarebbe Tokyo, con il nuoto che andrebbe addirittura al mattino (locale) per andare in prime time in Usa, come a Pechino. :doubt:
La favorita, comunque, dovrebbe essere Chicago. Con Obama che, con ogni probabilità, sarà ancora in carica durante i Giochi (e qualcosa vorrà dire...:eusa_whistle: ).
Sì, comunque le temperature difficilmente scendono sotto i 20° in estate.
Tokyo difficilmente si piegherebbe come Pechino ai network USA, ok che decide il CIO, ma penso che abbia parola anche l'ente organizzatore.
Più che altro spero non verranno piazzate a cavallo di Ferragosto, come per Pechino (una tragedia come collocazione, dall'8 al 23... anche qui su richiesta/imposizione della NBC), può andare la collocazione londinese (fine luglio fino al 10 agosto mi pare). Il meglio, per me non c'è dubbio, le date scelte per Sydney... settembre fu una scelta ideale (e obbligatoria data il clima).
Comunque a pensarci poi bene troverei pure io clamorosa una debacle della famiglia Obama.
 
Mp1 ha scritto:
:5eek: :5eek: :5eek:

tutta la giornata, fantastico :icon_cool:
A dire il vero non è proprio cosi bello, essendo che devi stare tutta la giornata su SkySport24, e ovviamente ti perdi qualcosa....Ma la lettura della scelta a che ora verrà fatta?? EuroSport da la diretta dalle 17 fino alle 18, invece SkySport24 dice intorno alle 19:eusa_think:
 
dado88 ha scritto:
A dire il vero non è proprio cosi bello, essendo che devi stare tutta la giornata su SkySport24, e ovviamente ti perdi qualcosa....Ma la lettura della scelta a che ora verrà fatta?? EuroSport da la diretta dalle 17 fino alle 18, invece SkySport24 dice intorno alle 19:eusa_think:
No no ma io seguo dalle 17 in poi, mi pareva ovvio. :D
 
Ottimo articolo, esauriente.

Viste le date per ogni candidatura, speriamo vinca Chicago: dal 22/7 al 7/8 sarebbe buona, orride quelle di Madrid e Rio (5-21/8....), Tokyo nelle prime due di agosto. Questo al momento, non so nemmeno cosa farò tra 7 anni.
 
Per me la data e' totalmente indifferente, fosse anche dal 20 dicembre al 10 gennaio non perderei un secondo.

Anche la citta' mi interessa poco, mi basta che l'organizzazione sia buona, almeno migliore di quella greca nel 2004.


Da tifoso Cina preferirei non andassero a Chicago, ma da un certo punto di vista sarebbe ancora piu' bello batterli in casa :D

Mi interessano molto di piu' le votazioni per i nuovi sport del 2016 e per gli eventi di Londra 2012 (a dicembre).
 
TimHenman ha scritto:
Da tifoso Cina preferirei non andassero a Chicago, ma da un certo punto di vista sarebbe ancora piu' bello batterli in casa :D
Credo che sia la prima volta che mi capita di sentire che c'è qualcuno che tifa per gli sportivi (e lo sport) cinesi, al di fuori del loro Paese...:doubt:
 
advanced85 ha scritto:
siamo fuori dal tunnel le le le le...
In effetti tifare per la miriade di fenomeni del badminton, dei tiri e del tennis tavolo non è cosa da tutti, mettiamola così.
 
gigio82 ha scritto:
Credo che sia la prima volta che mi capita di sentire che c'è qualcuno che tifa per gli sportivi (e lo sport) cinesi, al di fuori del loro Paese...:doubt:

Azzo, che disastro, eh?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso