[Sky Sport] - Serie A (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
se hanno permesso di fare offerte per tutto, vuol dire che c'era la possibilità; era quello che mi chiedevo ieri...
 
C'è sempre la ventilata minaccia del Canale della Lega nel caso in cui le offerte non fossero soddisfacenti..
 
spero tanto accettino i soldi e non si mettono a pensare al monopolio e bla bla bla.

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
 
C'è sempre la ventilata minaccia del Canale della Lega nel caso in cui le offerte non fossero soddisfacenti..

Da quello che trapela sommando le offerte di tutti i pacchetti si supererebbe già ora il milardo di euro e sarebbero ancora da vendere Coppa Italia, Supercoppa e diritti Internet, se non è soddisfacente questo...
 
Da quello che trapela sommando le offerte di tutti i pacchetti si supererebbe già ora il milardo di euro e sarebbero ancora da vendere Coppa Italia, Supercoppa e diritti Internet, se non è soddisfacente questo...

1)Dunque sintetizzando io che tengo il pacco calcio di sky continuero a visualizzare tutte le partite di A?
2) in cosa consistono i diritti internet e sopratutto un azienda come sky puo trasmettere la coppa italia e supercoppa nei propri canali? fino ad ieri sapevo che veniva trasmessa in chiaro non so se e cambiato qualcosa..
 
Al momento sintetizzando non si sa ancora assolutamente Nulla di certo.

Invito tutti ad aspettare con calma altrimenti si fa solo confusione inutile ;)
 
non ho capito bene.

quindi sky avrebbe comprato i diritti sia satellite che DDT? come fa a trasmettere quelli DDT che non ha canali? alla fine li scambierà per la CL e pace fatta.
 
la voce che gira e che mediaset abbia fatto una mega offerta da un miliardo all'anno per i pacchetti A-B-D
 
la voce che gira e che mediaset abbia fatto una mega offerta da un miliardo all'anno per i pacchetti A-B-D

La quale sarebbe palesemente soggetta alle norme antitrust. Come del resto potrebbe essere anche l'ipotesi prospettata dalla GDS di stamattina anche se FoxSports e SkySport sono 2 soggeti giuridicamente diversi.
E anche la legge Melandri vieterebbe ciò. E se la megaofferta Mediaset per il D è vincolata all'assegnazione di A e B non vedo come possano spuntarla...la lega calcio potrebbe assegnare il D a Fox Sports oppure per evitare ogni problema rifare l'asta...
 
l'unica cosa certa e' che mi pare di capire ci saranno altri aumenti in vista...
speravo che le paytv sborsassero parecchi soldi in meno per il nostro mediocre campionato
 
Diritti serie A,nostra mossa difensiva,quella di Sky aggressiva-Mediaset
venerdì 6 giugno 2014 14:15

MILANO, 6 giugno (Reuters) - La duplice "invasione di campo" di Sky e Mediaset nella gara dei diritti tv per la serie A non è da leggere nello stesso modo, secondo il direttore marketing strategico del Biscione, perchè la prima è stata una "mossa aggressiva, l'altra difensiva".

"Le due offerte sono state fatte in modo differente. Sky ha fatto un'offerta direttamente anche per il digitale terrestre, Mediaset ha fatto un'offerta per il satellite nel caso non ottenesse i diritti sul digitale", ha detto Marco Paolini a margine di un incontro.

"Poi vedremo come andrà", ha aggiunto. "I pronostici davano Grillo vincitore alle Europee, poi ha vinto Renzi".

Alcuni organi di stampa e alcuni analisti, commentando le offerte presentate ieri per la gara sui diritti del calcio, hanno indicato come favorito il gruppo di Rupert Murdoch.

(reuters.it)
 
Calcio, diritti tv: da Sky e Mediaset le offerte più alte, ma sulla gara è giallo

La proposta del Biscione è vincolata all'aggiudicazione dell'intero lotto, ma rischia di non essere valida. Murdoch mette sul piatto 750 milioni l'anno contro i 561 che paga oggi. La Lega Calcio e l'advisor Infront sono davanti a un bivio, mentre il mondo del pallone esulta per le maxi offerte. L'ultima parola spetterà all'Antitrust

MILANO - Tutto ad eccezione della trasparenza. La gara per i diritti tv della Serie A per il triennio 2015-2018 è appena iniziata, ma già fa discutere. Eppure, dopo l'apertura di ieri delle buste con le offerte, la Lega e l'advisor Infront potrebbero già procedere all'assegnazione - con una ripartizione dei beni tra Sky e Mediaset - con l'immediata convocazione dell'assemblea delle squadre di calcio. Invece, pare vogliano prendere tutto il tempo necessario per valutare le proposte dei concorrenti. Anche perché sulle offerte presentate c'è più di un giallo: a cominciare dalla proposta del Biscione, che sarebbe condizionata all'aggiudicazione di tutti i pacchetti. Una clausola non ammessa dal bando di gara.

All'indomani dell'apertura della buste, quindi, Sky si sarebbe aggiudicata i pacchetti A e B, quelli per la trasmissione sul satellite e sul digitale delle migliori 8 squadre della Serie A. Mediaset avrebbe messo le mani sul lotto D, quello esclusivo relativo alle altre 12 squadre di A, mentre FoxSports avrebbe presentato l'offerta più alta - ma inferiore ai 66 milioni richiesti - per i diritti accessori, come le interviste (lotto C). Nessuno, invece, si è mosso per il canale internet. Eppure la situazione, per quanto chiara, rischia di essere molto più complicata, al punto da richiedere l'intervento dell'Antitrust.

Sky ha messo
sul piatto circa 750 milioni di euro l'anno contro i 561 milioni che paga oggi per i lotti più pregiati. D'altra parte, l'ad della società, Andrea Zappia, ha sempre spiegato che è l'esclusività di un prodotto ne determina anche il valore, inoltre Mediaset a febbraio ha fatto saltare il banco e con 700 milioni di euro si aggiudicata la Champions League per lo stesso triennio: abbastanza perché Murdoch mettesse tutta la propria potenza di fuoco su quelli che ritiene i pacchetti più pregiati.

A Cologno Monzese non sono certo rimasti a guardare. Il Biscione ha presentato quattro offerte: due per il pacchetto B, ma nessuna ha pareggiato quelle di Sky. Mediaset, però, all'interno di una proposta complessiva da circa un miliardo di euro l'anno ha messo sul piatto 300 milioni per il lotto D. Tutto fatto? Neanche per sogno: l'offerta sarebbe vincolata all'aggiudicazione anche di A e B. Una clausola non prevista dal bando di gara, ma destinata a far discutere. In seconda posizione per D è arrivata FoxSports, seguita da Eurosport.

A questo punto, la Lega Calcio si trova davanti a un bivio delicato: ignorare la clausola di Mediaset ritenendola non valida e assegnare i diritti sulla base delle migliori offerte, massimizzando l'incasso per le squadre di calcio (che poi è l'obiettivo indicato proprio da Infront), oppure rimettere sul mercato i lotti D e C? In linea teorica potrebbe anche assegnarli ai secondi migliori offerenti. Di certo non dovrebbe mandare all'aria un'intera asta che - anche escludendo l'offerta Mediaset da 300 milioni - supera la base complessiva di 954 milioni di euro l'anno, per l'errore formale di un contendente.

Sull'assegnazione finale vigilerà anche l'Antitrust, che chiede la massima apertura del mercato nell'interesse dei consumatori. Certo se Murdoch facesse filotto con Sky e Fox ci sarebbe un problema di concentrazione, anche se il numero uno di FoxSports, Fabrizio Salini, ha già fatto sapere di voler distribuire i propri contenuti sia sul digitale che sul satellite come già accade oggi con i campionati esteri. Insomma uno scenario del genere diventerebbe materia del garante, pur senza essere in violazione della "no single buyer rule", recepita dalla Legge Melandri e citata dal bando di gara. Una norma in base alla quale uno stesso operatore non può acquisire l'integrità dei diritti per l'insieme delle piattaforme: prudentemente, infatti, né Sky, né Mediaset si sono messe in fila per i diritti internet.

(repubblica.it)
 
Leggendo il tutto,a rigore di logica,di legge e dalle offerte...il tutto sembra portare Sky avere il pacco completo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso