[Sky Sport] - Serie B (2015/2016)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusami se la mia domanda era ingenua ma non mi sembra possibile che una persona che lavora a Sky riveli i piani della propria azienda su un forum pubblico (dove li può leggere anche la concorrenza).
Immagino che se Sky lo scoprisse non la prenderebbe bene.

ma se è proprio Sky che li manda sui forum..e poi fosse l'unico..ce ne sono altri pagati solo per intervenire ed indirizzare le discussioni spalando :pottytrain5: sulla concorrenza
 
La risposta a questa osservazione era stata data in questo messaggio che forse ti è sfuggito :)

Il punto, per me almeno, non è quante partite si vedono alle 15, è che diversi orari di questo calcio così spezzettato sono scomodi, molto scomodi. In altre parole, alle 15 io avrei la possibilità di scegliere quale partita vedere e vedrei sempre quella che mi interessa di più, così invece sono costretto a non seguire alcune partite che, nonostante mi interessino, sono improponibili per via degli orari. Il problema non è quindi "quante" partite vedrei, è "quali" partite vedrei.

Quoto questo messaggio per non quotare tutta la discussione :D ma permettetemi la franchezza, questi discorsi sono completamente inutili! Dobbiamo metterci d'accordo, vogliamo un calcio anni '80? Benissimo allora non possiamo pretendere di competere con chi prende 2 miliardi di Euro dalle tv, non possiamo volere il calcio dei nostri padri ed anche le nostre squadre competitive ad alti livelli in Europa, la botte piena e la moglie ubriaca non è possibile.

Nel suo piccolo la B ha raddoppiato gli introiti televisivi e la TV giustamente detterà delle condizioni a lei favorevoli, non si scappa.
 
Nel messaggio che ho collegato prima avevo detto chiaramente che sono solo chiacchiere inutili perché indietro non si torna.

Comunque, se devo essere sincero, io non penso affatto che continuar a fare un calcio ad uso e consumo delle pay TV sia la soluzione giusta. Già adesso il calcio italiano è sostenuto quasi unicamente dai soldi televisivi e non stiamo certo andando avanti, anzi è proprio per questo siamo in netto declino, perché non si è stati capaci di diversificare gli introiti. All'estero non sono superiori a noi solo perché sanno vendere meglio il prodotto televisivo, sono superiori perché hanno saputo attingere ad altre fonti di reddito, hanno portato la gente negli stadi con politiche di sicurezza, hanno saputo adottare una nuova mentalità anche a livello calcistico (calcio più aperto, più moderno), mentre qui vedo che voi appassionati per primi ancora vi fossilizzate sulle televisioni per sperare in un rilancio che non ci sarà (visti certi dirigenti che detengono il potere...).
 
Per ridare qualità e di conseguenza spettacolarità alla Serie B dovrebbero ridurre le squadre da 22 a 18 e far giocare le partite tutte in contemporanea la domenica alle 15, orario oramai lasciato libero o quasi dalla Serie A, la domenica alle 15 ci sarebbe molta più affluenza allo stadio e di stadi vuoti e da riempire ne parla spesso Abodi. Anticipi e posticipi è meglio che li lasciano alla Serie A
 
Per ridare qualità e di conseguenza spettacolarità alla Serie B dovrebbero ridurre le squadre da 22 a 18 e far giocare le partite tutte in contemporanea la domenica alle 15, orario oramai lasciato libero o quasi dalla Serie A, la domenica alle 15 ci sarebbe molta più affluenza allo stadio e di stadi vuoti e da riempire ne parla spesso Abodi. Anticipi e posticipi è meglio che li lasciano alla Serie A

Si può fare. Tornando allo status di dilettanti ma si può fare. Perchè ovviamente in questo modo di soldi non ne vedrebbero più
 
Qualcuno pensa che veramente un ipotetico tifoso del Bari guarderebbe una partita del Crotone, solo perchè il Bari gioca alle 15:00 e il Crotone alle 18:00? :doubt:
 
Nel messaggio che ho collegato prima avevo detto chiaramente che sono solo chiacchiere inutili perché indietro non si torna.

Comunque, se devo essere sincero, io non penso affatto che continuar a fare un calcio ad uso e consumo delle pay TV sia la soluzione giusta. Già adesso il calcio italiano è sostenuto quasi unicamente dai soldi televisivi e non stiamo certo andando avanti, anzi è proprio per questo siamo in netto declino, perché non si è stati capaci di diversificare gli introiti. All'estero non sono superiori a noi solo perché sanno vendere meglio il prodotto televisivo, sono superiori perché hanno saputo attingere ad altre fonti di reddito, hanno portato la gente negli stadi con politiche di sicurezza, hanno saputo adottare una nuova mentalità anche a livello calcistico (calcio più aperto, più moderno), mentre qui vedo che voi appassionati per primi ancora vi fossilizzate sulle televisioni per sperare in un rilancio che non ci sarà (visti certi dirigenti che detengono il potere...).

E su questo sfondi una porta aperta. Ma i 2 miliardi sono sempre li, il problema è far crescere tutto ciò che c'è intorno agli introiti televisivi (stadi nuovi, merchandising ecc. ecc.) ma è impossibile pensare di tornare al calcio anni '80. La pay-tv ed i suoi introiti sono l'unica cosa in cui siamo competitivi a livello europeo, sul resto si dovrà arrangiare chi di dovere. Questo è un forum televisivo e leggere che si vorrebbero avere 8 partite in contemporanea la domenica alle 15 fa tenerezza, per fare ciò bisognerebbe obbligare anche il resto d'Europa a fare lo stesso, crollo degli introiti per tutti e ridimensionamento del calcio a livello globale, allora è una proposta fattibile, se no gli altri vanno a 100 all'ora e noi andiamo a 10, bella trovata...
 
Speriamo solo che Sky non costringa la Lega di Serie B a giocare con orari stile Lega Pro altrimenti sarebbe il delirio totale....e in questo caso i canali Hd bastano e avanzano già ora.....

no per favore non se ne può più, già quest'anno due volte sono dovuto andare allo stadio alle 9 di domenica mattina
 
All'estero non sono superiori a noi solo perché sanno vendere meglio il prodotto televisivo, sono superiori perché hanno saputo attingere ad altre fonti di reddito, hanno portato la gente negli stadi con politiche di sicurezza
Non è quello il motivo, però. O almeno, non è solo quello.
Perché il calcio migliore in Europa allo stato attuale (e parlo di quello spagnolo) ha gli stessi nostri problemi in quanto a pubblico negli stadi (e parlo sia a livello di massima serie, sia a livello di serie "cadetta"), impiantistica e politiche di sicurezza.
La sostanziale differenza consiste nel fatto che l'acquisto dei biglietti è molto meno problematico, rispetto all'Italia (maggior numero di canali di distribuzione, meno trafile burocratiche che allungano le code o negano l'ingresso in base alla città di residenza, etc.)
 
no per favore non se ne può più, già quest'anno due volte sono dovuto andare allo stadio alle 9 di domenica mattina
E' una questione di abitudine.
E, ti dirò di più, alla fine l'orario del "lunch match" è quello migliore (almeno dal mio punto di vista), perché dopo la partita hai ancora tutta la giornata davanti
 
Qualcuno pensa che veramente un ipotetico tifoso del Bari guarderebbe una partita del Crotone, solo perchè il Bari gioca alle 15:00 e il Crotone alle 18:00? :doubt:
Se si tratta di una concorrente per la salvezza o promozione purtroppo sì. Da tifoso del Trapani ho dovuto guardare un paio di partite del Virtus Entella, Crotone, ecc., da tifoso del Vicenza ho visto quelle del Frosinone, Bologna, ecc.
 
Il discorso è semplice...la B attualmente la guardano in pochi e si cerca di rivitalizzarla. Senza i soldi tv è durissima andare avanti perchè la fan base è erosa dalle grande, perchè gli impianti fanno schifo, i prezzi sono alti, il livello è quello che è, etc...
Replicare la football league è pressochè impossibile: basta guardare le medie spettatori per rendersene conto, ma anche se non bastasse provare a vedere in che impianti si gioca di là e che giri di marketing ci siano sotto. Ci sono costi diversi, che non tutti anche in football league sanno sostenere, soprattutto scendendo dalla ultra ricca Premier. Non è un modello perfetto, anzi...ma al momento tra le Serie inferiori è quella più solida assieme ai soliti tedeschi.
La Spagna è come noi...soffre, e soffre terribilmente.
L'idea di tornare alla domenica pomeriggio non è brutta, anzi, soprattutto pensando al fatto che le 15 in A sono orario ormai inutilizzato. Sinceramente...mi piace!
 
i prezzi sono alti
Questo è un tasto che non viene mai toccato, parlando, piuttosto, sempre di stadi vecchi, violenza e livello tecnico basso.
Credo, invece, che la prima causa del calo di spettatori sia questa (a Parma, quest'anno, con la squadra che era quella che era, un biglietto di tribuna non costava meno di 80 euro...).
Anche perché, altrimenti, non mi spiego come mai per i vari Trofei TIM (a Reggio c'era il tutto esaurito...) e amichevoli varie ci sia ben più gente, visto che gli stadi sono i medesimi e il livello tecnico anche peggiore
 
Il discorso è semplice...la B attualmente la guardano in pochi e si cerca di rivitalizzarla.

Non sapevo che la guardano in pochi... 150/200mila telespettatori fissi per Diretta Gol.

Io credo che vogliono portare a 3/4 anticipi/posticipi (oltre ai soliti due, penso all'aggiunta di uno tra Spezia-Vicenza o un Pescara-Perugia o un Bologna-Avellino dello scorso week-end), niente altro. Con i soliti due anticipi è difficile mandare le migliori partite perché esiste un limite di numero di partite da mandare in anticipo/posticipo per le squadre che hanno poco bacino di utenza, se non ci fai caso un Livorno-Entella ha fatto 65mila telespettatori, un Spezia-Vicenza o un Bologna-Avellino tranquillamente supera i 120mila telespettatori.
 
Questo è un tasto che non viene mai toccato, parlando, piuttosto, sempre di stadi vecchi, violenza e livello tecnico basso.
Credo, invece, che la prima causa del calo di spettatori sia questa (a Parma, quest'anno, con la squadra che era quella che era, un biglietto di tribuna non costava meno di 80 euro...).
Anche perché, altrimenti, non mi spiego come mai per i vari Trofei TIM (a Reggio c'era il tutto esaurito...) e amichevoli varie ci sia ben più gente, visto che gli stadi sono i medesimi e il livello tecnico anche peggiore
Boh forse vero.
Però spesso a Bologna hanno fatto i biglietti a 1 euro e altre iniziative scontatissime.
Non ho mai riscontrato grosse affluenze. Per me influisce di più il fatto che siano spettacoli di basso livelli in stadi fatiscenti.
 
Bel ringraziamento per uno come Max che spesso aiuta gente a capirci qualcosa nel forum.

Il mio punto era riferito alla comunicazione di informazioni confidenziali interne all'azienda prima che siano divenute pubbliche, permettendo così alla concorrenza di conoscere le strategie di Sky in anteprima.
Continuo a credere che se lo sapessero a Sky non lo ringrazierebbero come pensi tu (e se fossi tu il proprietario di Sky non saresti così benevolo nei suoi confronti).
 
Il mio punto era riferito alla comunicazione di informazioni confidenziali interne all'azienda prima che siano divenute pubbliche, permettendo così alla concorrenza di conoscere le strategie di Sky in anteprima.
Continuo a credere che se lo sapessero a Sky non lo ringrazierebbero come pensi tu (e se fossi tu il proprietario di Sky non saresti così benevolo nei suoi confronti).

Ma anche se fosse a te cosa viene in tasca? Ma pensa te...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso