Secondo me questa scelta tutta commerciale di Sky di parlare di "Super HD" e di presentarlo quasi come una rivoluzione esclusiva (tanto da riservarlo a un numero selezionato di clienti) ha ingannato molti abbonati. Si sono create attese esagerate rispetto alla reale portata della novità, che comunque è una novità positiva e va apprezzata, come tutte le novità mirate a migliorare la qualità.
Il punto è che non si tratta di un miglioramento così epocale da essere evidente allo stessa maniera per tutti i contenuti, ma ci sono produzioni in cui la qualità risalta di più e altre in cui si nota meno. In fondo considerate che si tratta solo dell'uso di master di base di qualità migliore rispetto a quelli distribuiti normalmente alle emittenti per uso broadcast, di un nuovo codec di compressione più efficiente e di una trasmissione ad alto flusso mirata a ridurre la perdita di qualità dovuta alla compressione. L'insieme di questi tre passaggi consente di avere un contenuto in "HD migliorato", ma sempre di HD si parla e sempre di una trasmissione televisiva, non di un supporto ottico a bassissima compressione. Tenendo conto di questo dovreste avere un approccio più realistico e meno idealizzato verso questo super HD e quindi prenderlo come un semplice miglioramento tecnico non rivoluzionario.