Sky, Tar annulla misure Antitrust. Cade divieto di esclusiva sul web

La vicenda in sintesi dovrebbe avere ripercussioni per Sky Fibra e Now TV... spianando la strada a DAZN e/o nuovi competitors che, viceversa, avrebbero la possibilità di acquisire le esclusive IPTV.

A prima vista non mi sembra una notizia negativa per noi clienti.

no, now tv fa parte delle OTT...

le ripercussioni (al momento solo teoriche, come spiegato nel mio post precedente) sarebbero per sky fibra e per i "mini" dello skyQ (che tecnicamente sono una iptv, anche se ci sarebbe da discutere per mesi sulla vera classificazione legale di quelle che sono semplici estensioni del servizio satellitare e non una piattaforma "indipendente", ovvero in grado di funzionare senza il servizio primario di riferimento, il sat)...
 
in realtà però l'unica piattaforma non in esclusiva rimane l'IPTV, che in Italia è attualmente senza concorrenza (esiste solo sky fibra)...

via sat/dtt/ott le esclusive sky può ancora mantenerle, quindi, acquistando la Champions anche nel prossimo triennio, su quelle 3 piattaforme potrebbe benissimo esercitare un'esclusiva ancora più stringente, con il solo obbligo (consapevole) che se nascesse un'eventuale altra iptv italiana, per 2 anni potrebbe trasmettere gli stessi programmi che sky vuol mandare su quella piattaforma (pagandoli...e bisogna vedere se qualcuno vorrà lanciarsi in quel mercato, per di più con così poco tempo per far fruttare la protezione della sentenza del CdS)...

e non sarebbe certo colpa di sky se in quel settore nessuno volesse investire, lasciando gli effetti della sentenza odierna sul piano puramente teorico...
Data la tua competenza, mi fido, vedremo.
In ogni caso secondo me Sky riuscire a far valere le sue ragioni in una qualche maniera e si risolverà diversamente il problema
 
Data la tua competenza, mi fido, vedremo.

chiaramente io ho letto solo le news come tutti qua dentro...

per essere più precisi e sapere davvero tutti i limiti che la sentenza comporta bisognerebbe conoscerne l'intero dispositivo (e capirci qualcosa di "legalese")...
potrebbero esserci anche altri vincoli a noi per il momento sconosciuti...

In ogni caso secondo me Sky riuscire a far valere le sue ragioni in una qualche maniera e si risolverà diversamente il problema

su questo non ci piove...;)

e comunque questa sentenza non necessariamente finirà per influenzare le strategie commerciali di sky, che potrebbero essere diverse rispetto al passato con la nuova proprietà...

insomma, inutile fare troppe ipotesi fantasiose senza avere una visione complessiva dei piani degli operatori coinvolti (sky in primis, ovvio)...
 
Notizia inaspettata.

E' una brutta botta non solo per Sky, ma anche per la Lega Serie A. La prossima asta sarà per forza con vendita per piattaforma, com'era ai tempi del duopolio Sky-Mediaset Premium (solo che ora Premium, come pay-tv, non c'è più...)

chiaramente io ho letto solo le news come tutti qua dentro...

per essere più precisi e sapere davvero tutti i limiti che la sentenza comporta bisognerebbe conoscerne l'intero dispositivo (e capirci qualcosa di "legalese")...
potrebbero esserci anche altri vincoli a noi per il momento sconosciuti...



su questo non ci piove...;)

e comunque questa sentenza non necessariamente finirà per influenzare le strategie commerciali di sky, che potrebbero essere diverse rispetto al passato con la nuova proprietà...

insomma, inutile fare troppe ipotesi fantasiose senza avere una visione complessiva dei piani degli operatori coinvolti (sky in primis, ovvio)...

Infatti ho dei dubbi sul fatto che nel divieto di esclusiva su nuove acquisizioni fino a maggio 2022 (è il mese in cui il divieto cadrebbe) sia coinvolto solo l'iptv e non più l'ott. Bisogna leggere la sentenza.

Comunque sì, da qualche settimana gira voce che a Sky tornerebbe quasi comodo non puntare più su tutte queste esclusive, perchè l'ordine di Comcast è risparmiare, dato che Sky Italia ha i conti in rosso di 40 mln (poi ora con la crisi causa pandemia Covid-19, è ancora peggio).
Sembra che per la Serie A ad esempio Sky non ci metterà più di 500-600 mln al prossimo giro e anche per la Champions non farà follie...
 
Ultima modifica:
se cade l'esclusiva su qualsiasi cosa, gli unici che ci guadagnano siamo noi utenti. la possibilitá di scelta é una libertá che non abbiamo mai avuto.
 
no, now tv fa parte delle OTT...

Premetto di non essere un esperto... sicuro che la trasmissione dei canali Sport (flusso live) nell'ambito di Now TV non è assimilabile ad una IPTV?

Comunque in una visione meno "Skycentrica", penso che non mancheranno investitori che, approfittando delle limitazioni imposte a Sky, cercheranno di accaparrarsi delle esclusive... con la TV satellitare che, più che a condividere contenuti, potrebbe rimanere a guardare.
 
Premetto di non essere un esperto... sicuro che la trasmissione dei canali Sport (flusso live) nell'ambito di Now TV non è assimilabile ad una IPTV?

Comunque in una visione meno "Skycentrica", penso che non mancheranno investitori che, approfittando delle limitazioni imposte a Sky, cercheranno di accaparrarsi delle esclusive... con la TV satellitare che, più che a condividere contenuti, potrebbe rimanere a guardare.

Il satellite qua in Italia la farà ancora da padrona per qualche anno per quanto riguarda lo sport in tv.
Siamo messi ancora male con la rete internet.
Abbiamo visto che è successo con Dazn quando ha provato ad andare solamente via internet al primo anno: un disastro... 1 anno dopo? Fa il canale satellitare con Sky...

Vi immaginate la Serie A solamente via internet con Dazn e Amazon (ho fatto un esempio)? Tutti contenti per i costi bassi all'inizio magari (fino a un certo punto poi, perchè anche Amazon alzerebbe il prezzo dell'abbonamento, così come Dazn, in Germania l'hanno fatto) e poi? Buffering, interruzioni, immagini pixellate, schermi neri, rete al collasso, etc.etc.

Anche sul digitale terrestre, tecnologia per vedere la tv strautilizzata in Italia, chi c'è in pay oltre a Sky? Nessuno.

Piattaforme iptv? Al momento c'è solo Sky con Sky Q fibra. Le ott sono un'altra cosa.

Sarà meno "skycentrica", vero, ma ci sarà ancora.
 
Ultima modifica:
se cade l'esclusiva su qualsiasi cosa, gli unici che ci guadagnano siamo noi utenti. la possibilitá di scelta é una libertá che non abbiamo mai avuto.

Lato nostro sì.
Poi come faranno a stipulare contratti sarà molto interessante. Sky paga 10 per la champions che non vende separatamente. Chi stabilisce il prezzo di vendita di sky a società X che dalla sentenza ha diritto di acquistare? Sky vorrà almeno 4, società X si oppone ma la sentenza obbliga sky a vendere.
Si assisterebbe ad un qualcosa di molto anomalo
 
Premetto di non essere un esperto... sicuro che la trasmissione dei canali Sport (flusso live) nell'ambito di Now TV non è assimilabile ad una IPTV?

sì, c'è una differenza tecnica ben precisa tra le 2 tipologie di servizio che passa, tra l'altro, dalla necessità per potersi definire iptv, di fornire l'hardware necessario alla ricezione del servizio...
in pratica, il flusso in sè, visibile attraverso una normale linea internet e un'app presente su più device diversi non riconducibili direttamente al fornitore del servizio in questione (dalle smart tv ai box connessi etc.) configura tipicamente il servizio OTT...
per potersi definire iptv ci vuole un decoder apposito che ricodifichi il flusso dati in immagini e un accordo tra provider internet e fornitore di contenuti che "garantisca" la banda riservata, non mischiandola al traffico generico (l'unico esempio presente attualmente in Italia è il dec di sky fibra)...

Comunque in una visione meno "Skycentrica", penso che non mancheranno investitori che, approfittando delle limitazioni imposte a Sky, cercheranno di accaparrarsi delle esclusive... con la TV satellitare che, più che a condividere contenuti, potrebbe rimanere a guardare.

lo escluderei...per il pubblico italiano l'unica esclusiva che conta è la serie A di calcio...e quella (dazn ne è la prova provata) o la si vede in tv (dtt o sat) o altrimenti iniziano le proteste di massa e i "dietrofront" al primo "problemino" (che da noi è sempre dietro l'angolo, vista l'infrastruttura pessima che ci ritroviamo)...
 
Lato nostro sì.
Poi come faranno a stipulare contratti sarà molto interessante. Sky paga 10 per la champions che non vende separatamente. Chi stabilisce il prezzo di vendita di sky a società X che dalla sentenza ha diritto di acquistare? Sky vorrà almeno 4, società X si oppone ma la sentenza obbliga sky a vendere.
Si assisterebbe ad un qualcosa di molto anomalo

Indubbiamente per noi potrebbero esserci vantaggi.

Però Serie A, Uefa e Liberty Media (Formula 1) dovranno inventarsi qualcosa se oltre a Sky e Dazn non si faranno avanti altri alle prossime aste in Italia...
 
Indubbiamente per noi potrebbero esserci vantaggi.

Però Serie A, Uefa e Liberty Media (Formula 1) dovranno inventarsi qualcosa se oltre a Sky e Dazn non si faranno avanti altri alle prossime aste in Italia...

Serie A essendo italiana magari sì, ma la uefa ad esempio, ma non solo, vendono diritti totali. Se ne fregano delle sentenze dei singoli paesi. Poi chi acquista libero di subcedere se deve farlo
 
Lato nostro sì.
Poi come faranno a stipulare contratti sarà molto interessante. Sky paga 10 per la champions che non vende separatamente. Chi stabilisce il prezzo di vendita di sky a società X che dalla sentenza ha diritto di acquistare? Sky vorrà almeno 4, società X si oppone ma la sentenza obbliga sky a vendere.
Si assisterebbe ad un qualcosa di molto anomalo

se non è già previsto dal contratto originario, sarà un giudice, dopo aver stimato adeguatamente la percentuale di quote di mercato accessibili alle singole piattaforme...
ci sarebbe sicuramente un provvedimento d'urgenza per autorizzare la trasmissione sui "concorrenti" e poi ci sarebbe il normale iter per stabilire il prezzo...
 
se non è già previsto dal contratto originario, sarà un giudice, dopo aver stimato adeguatamente la percentuale di quote di mercato accessibili alle singole piattaforme...
ci sarebbe sicuramente un provvedimento d'urgenza per autorizzare la trasmissione sui "concorrenti" e poi ci sarebbe il normale iter per stabilire il prezzo...

Se sky strapaga i diritti e poi il giudice stabilisce che deve vendere ad un prezzo nettamente inferiore? Sky avrà praticamente gettato via un sacco di soldi. Piuttosto di rischiare non compra.
Questa sentenza è anche pericolosa sotto certi aspetti.
Poi, ripeto, si cerca di ragionare lato sky. Io utente finale se mi trovo diritti di sky a pochi soldi da qualche parte non potrei che essere felice :)
 
Se sky strapaga i diritti e poi il giudice stabilisce che deve vendere ad un prezzo nettamente inferiore? Sky avrà praticamente gettato via un sacco di soldi. Piuttosto di rischiare non compra.
Questa sentenza è anche pericolosa sotto certi aspetti.
Poi, ripeto, si cerca di ragionare lato sky. Io utente finale se mi trovo diritti di sky a pochi soldi da qualche parte non potrei che essere felice :)

se sky strapaga i diritti...sono francamente "cavoli suoi"...

nel mondo degli affari, non esiste che ci si lasci paralizzare dalla paura di sbagliare una valutazione...si fanno tutte le analisi del caso e poi si decide se e quanto investire...nello specifico del calcio e di sky, ovviamente l'interesse a presentare un'offerta adeguata per serie a e champions è troppo alto per "non rischiare"...magari non faranno follie, ma di sicuro non possono tirarsi indietro prima ancora di cominciare...non se lo possono permettere neanche loro e lo sanno bene...

se i compensi dovessero essere decisi per via giudiziale, sicuramente verrebbero applicati tutti i principi di prudenza previsti dal codice...però il rischio di valutazioni errate è sempre possibile...in quel caso qualcuno sarà felice e qualcun altro inca**ato come una bestia, ma dovrà accettare il verdetto (dopo aver espletato tutti i gradi di giudizio...non è che si useranno regole diverse da quelle per risolvere tutte le controversie che giornalmente affollano i tribunali civili)...
 
Scusate, ma se SKY dovesse decidere di abbandonare il DTT o SKY Fibra quella sentenza non vale più?
 
Scusate, ma se SKY dovesse decidere di abbandonare il DTT o SKY Fibra quella sentenza non vale più?

di sicuro non ci sarebbe nulla di automatico, ma sarebbe comunqe necessario un nuovo ricorso e successivo pronunciamento dei giudici per adeguare la sentenza alle sopravvenute nuove condizioni...

in ogni caso, la posizione di sky non può essere "dominante" oltre ogni limite sul mercato (quindi non potrà mai avere l'esclusiva su tutte le piattaforme in cui esiste almeno un altro operatore sul territorio nazionale)...poi i misteri dell'antitrust e della magistratura italiana a noi non è dato conoscerli fino in fondo...
 
Ho trovato la sentenza: l'udienza è del 28 maggio, sentenza pubblicata in data 4 giugno (oggi). Sezione 6 del Consiglio di Stato.

Se mettete questi dati in questa pagina https://www.giustizia-amministrativa.it/provvedimenti-cds , la potrete visualizzare.

Il divieto di esclusiva riguarda sia ott che iptv, quindi sia Now Tv che Sky Q Fibra.

Sky potrà acquisire diritti tv fino a maggio 2022 in completa esclusiva su satellite e digitale terrestre, mentre su ott e iptv dovrà condividere eventuali nuovi diritti tv con altri.
 
Ultima modifica:
di sicuro non ci sarebbe nulla di automatico, ma sarebbe comunqe necessario un nuovo ricorso e successivo pronunciamento dei giudici per adeguare la sentenza alle sopravvenute nuove condizioni...

in ogni caso, la posizione di sky non può essere "dominante" oltre ogni limite sul mercato (quindi non potrà mai avere l'esclusiva su tutte le piattaforme in cui esiste almeno un altro operatore sul territorio nazionale)...poi i misteri dell'antitrust e della magistratura italiana a noi non è dato conoscerli fino in fondo...

in teoria i giudici non dovrebbero dare a sky neanche l’esclusiva sul satellite , con le sue esclusive strapagate , in Italia non abbiamo visto la nascita di altre pay tv satellitari , quindi mercato dominante da sky, mai bloccato
 
Ultima modifica:
Il divieto di esclusiva riguarda sia ott che iptv, quindi sia Now Tv che Sky Q Fibra.
E se SKY decidesse di affidare tutti i suoi canali sportivi presenti su Now TV anche sulla piattaforma di DAZN sarebbe in regola? Magari a DAZN conviene... per fare un esempio DAZN+NOW TV Sport a 35 euro al mese, solo DAZN soliti 10 euro mensili. Possibile?
 
Indietro
Alto Basso