Sky, Tar annulla misure Antitrust. Cade divieto di esclusiva sul web

Il divieto non riguarda solo nuovi diritti tv per lo sport, ma anche nuovi diritti tv per cinema, per serie tv, per canali di editori esterni, etc.etc.

Comunque, allo stato attuale di vera esclusiva Sky ha 70% di Serie A, Champions, Europa League, Premier League, Bundesliga, Wimbledon e F1.
Gli altri sport che ha non sono in esclusiva: tennis c'è il pass Atp, Motogp la condivide con Dazn, NBA c'è il League Pass, per i tornei FIBA c'è il pass live basketball se non sbaglio...
 
Ultima modifica:
Il divieto non riguarda solo nuovi diritti tv per lo sport, ma anche nuovi diritti tv per cinema, per serie tv, per canali di editori esterni, etc.etc.

Si vabbè allora chiudono baracca e burattini. Con Netflix amazon e Dazn avrei il full di sky :)
 
Ho trovato la sentenza: l'udienza è del 28 maggio, sentenza pubblicata in data 4 giugno (oggi). Sezione 6 del Consiglio di Stato.

Se mettete questi dati in questa pagina https://www.giustizia-amministrativa.it/provvedimenti-cds , la potrete visualizzare.

Il divieto di esclusiva riguarda sia ott che iptv, quindi sia Now Tv che Sky Q Fibra.

Sky potrà acquisire diritti tv fino a maggio 2022 in completa esclusiva su satellite e digitale terrestre, mentre su ott e iptv dovrà condividere eventuali nuovi diritti tv con altri.

Rivoluzione del mercato tv.
 
Rivoluzione del mercato tv.

Tra questa sentenza contro Sky e la crisi economica causa pandemia che stanno subendo vari operatori televisivi che trasmettono sport in tutto il mondo, c'è solo un soggetto che IN TEORIA potrebbe decidere di sfruttare la situazione ed entrare in maniera potentissima nella battaglia dei diritti tv dello sport:

Amazon

Ma ha sul serio voglia di investire tanti soldi qui in Italia? Con la rete internet che ci ritroviamo come detto prima (l'esperienza tragica di Dazn al primo anno insegna...)?
Parliamo di centinaia di milioni sempre, oltre il miliardo se sommiamo campionato e coppe...
 
Non conoscevo nel dettaglio la sentenza ma è quello che sospettavo... mi sarei meravigliato se i giudici avessero fatto distinzione tra OTT ed IPTV :D

Specifico infatti che la sentenza parla di "piattaforma internet" in generale, senza distinguere le 2 differenti tipologie (iptv e ott).

Quindi non è che Sky deve condividere eventuali nuovi diritti tv con un operatore iptv e un altro ott, oppure un operatore che opera su tutti e due. No.

Per dire, basta che condivida i nuovi diritti anche con la Dazn di turno.

Altro esempio: Sky rinnova la Formula 1 con Liberty Media, ma quest'ultima potrà sbloccare la visione dei gp su F1 Tv Pro in Italia.
Oppure rinnova la Champions, ma l'Uefa potrà trasmettere i match con telecronaca inglese su Uefa.tv in Italia.
Non per forza Sky dovrà rivendere o condividere i nuovi diritti tv per internet con altri operatori, magari sono le stesse leghe sportive ad organizzarsi con proprie piattaforme online (infatti ne ho citate 2 che sono già attrezzate in tal senso, F1 e Uefa).
 
Ultima modifica:
Specifico infatti che la sentenza parla di "piattaforma internet" in generale, senza distinguere le 2 differenti tipologie (iptv e ott).

Quindi non è che Sky deve condividere eventuali nuovi diritti tv con un operatore iptv e un altro ott, oppure un operatore che opera su tutti e due. No.

Per dire, basta che condivida i nuovi diritti anche con la Dazn di turno.

Altro esempio: Sky rinnova la Formula 1 con Liberty Media, ma quest'ultima potrà sbloccare la visione dei gp su F1 Tv Pro in Italia.
Oppure rinnova la Champions, ma l'Uefa potrà trasmettere i match con telecronaca inglese su Uefa.tv in Italia.
Non per forza Sky dovrà rivendere o condividere i nuovi diritti tv per internet con altri operatori, magari sono le stesse leghe sportive ad organizzarsi con proprie piattaforme online (infatti ne ho citate 2 che sono già attrezzate in tal senso, F1 e Uefa).

Diciamo che da questa situazione ne esce penalizzata solo sulla serie a e probabilmente sulle coppe europee che prevedono il bando quest'anno. La premier scade nel 2022 quindi sono apposto, gli altri sport come hai detto già hanno alternative con i vari pass, F1, motogp, tennis, nba ecc.
 
Non capisco perché hanno lasciato a sky l’esclusiva sul sat? In pratica non potremo mai veder nascere altre pay tv satellitari perchè sky deve dominare sul sat e fare il padrone con diritti strapagati e allo stesso tempo obbligare al monopolio il consumatore a prezzi elevati e a comportamenti scorretti perché tanto sono i padroni del sat italiano ?
Questo significa far morire la tecnologia satellitare a cui ero affezionato molto, considerato che l’esclusiva decade solo sullo streaming e quindi favorire il mercato di concorrenza che doveva già avere da anni il mercato satellitare
 
Ultima modifica:
Diciamo che da questa situazione ne esce penalizzata solo sulla serie a e probabilmente sulle coppe europee che prevedono il bando quest'anno. La premier scade nel 2022 quindi sono apposto, gli altri sport come hai detto già hanno alternative con i vari pass, F1, motogp, tennis, nba ecc.

Di fatto sì, solo per Serie A e coppe europee si pone il problema.

Per la prima probabilmente si tornerà alla situazione pre-2018, ovvero vendita dei diritti tv per piattaforma. I problemi a mio parere sono più grossi per i club di Serie A in questo caso, che potrebbe vedere anche 200 mln di euro annui in meno rispetto ad ora.
Come detto, a Sky non cambia tantissimo, dato che ha ricevuto da Comcast l'ordine di tagliare la cifra per la Serie A a 500-600 mln (ora ne paga quasi 800).
Nonostante questa sentenza, non penso proprio che Sky perderà la Serie A (anche perchè senza di essa andrebbe in grossa difficoltà), per i motivi già spiegati nei precedenti post. Anzi, è più facile che riesca a far vedere di nuovo tutta la Serie A, non in esclusiva, come qualche anno fa quando c'era Premium.

Invece l'Uefa di solito vende sempre in esclusiva per prodotto, qua il rischio che Sky perda le coppe europee nel prossimo triennio è alto, anche per il fatto che non vuole fare follie per averle...
 
Ultima modifica:
Di fatto sì, solo per Serie A e coppe europee si pone il problema.

Per la prima probabilmente si tornerà alla situazione pre-2018, ovvero vendita dei diritti tv per piattaforma. I problemi a mio parere sono più grossi per i club di Serie A in questo caso, che potrebbe vedere anche 200 mln di euro annui in meno rispetto ad ora.
Come detto, a Sky non cambia tantissimo, dato che ha ricevuto da Comcast l'ordine di tagliare la cifra per la Serie A 500-600 mln (ora ne paga quasi 800).
Non penso perderà la Serie A per questa sentenza, per i motivi già spiegati nei precedenti post. Anzi, è più facile che riesca ad far vedere di nuovo tutta la Serie A, non in esclusiva, come qualche anno fa quando c'era Premium.

Invece l'Uefa di solito vende sempre in esclusiva per prodotto, qua il rischio che Sky perda tutto è alto.

500 - 600 milioni sono ancora tanti per dei calci a un pallone, ricordiamoci che sono cifre alzate negli anni per predominare nel mercato
 
Di fatto sì, solo per Serie A e coppe europee si pone il problema.

Per la prima probabilmente si tornerà alla situazione pre-2018, ovvero vendita dei diritti tv per piattaforma. I problemi a mio parere sono più grossi per i club di Serie A in questo caso, che potrebbe vedere anche 200 mln di euro annui in meno rispetto ad ora.
Come detto, a Sky non cambia tantissimo, dato che ha ricevuto da Comcast l'ordine di tagliare la cifra per la Serie A a 500-600 mln (ora ne paga quasi 800).
Nonostante questa sentenza, non penso proprio che Sky perderà la Serie A (anche perchè senza di essa andrebbe in grossa difficoltà), per i motivi già spiegati nei precedenti post. Anzi, è più facile che riesca a far vedere di nuovo tutta la Serie A, non in esclusiva, come qualche anno fa quando c'era Premium.

Invece l'Uefa di solito vende sempre in esclusiva per prodotto, qua il rischio che Sky perda le coppe europee nel prossimo triennio è alto, anche per il fatto che non vuole fare follie per averle...

Basterebbe nel caso che la visione delle partite delle coppe europee sia abilitata anche su uefa.tv oppure, se Sky volesse "rientrare" dall'acquisto, che questa subceda i diritti per l'OTT a DAZN o simili (e, in ogni caso, ci sarebbe comunque la "non esclusiva totale" di una partita in chiaro per turno a chi Sky andrà poi a "rivendere" i diritti free, non dimentichiamocelo). Non credo che Sky, pur non facendo follie per le coppe europee, nel triennio 2021-2024 possa perderle. Anche perché non vedo tante altre piattaforme prendere i diritti UEFA del calcio di club alle stesse cifre dell'ultimo triennio...
Per la Serie A a questo punto è tutto da vedere, ed è pure difficile da immaginare lo scenario a mio parere.

500 - 600 milioni sono ancora tanti per dei calci a un pallone, ricordiamoci che sono cifre alzate negli anni per predominare nel mercato

Il prezzo dei diritti tv, come di qualsiasi altra cosa di questo mondo, lo fa sempre il mercato...quel che per te è "ancora tanto" per altri nelle stanze che contano può essere il giusto incontro tra domanda e offerta...
 
Ultima modifica:
In realtà l'intento è quello di vietare un monopolio... poi, almeno in teoria, nessuno vieta ad un'altra azienda di investire sul satellitare per fare concorrenza a Sky.

Eh no perché sul satellitare nessuna pay tv subentrerebbe visto che sky tiene alti i costi dei diritti esclusivi , sky sa benissimo che più alti della sua azienda non acquisterebbe nessuno in Italia, si sono fatti i calcoli ed ecco che il monopolio satellitare è servito
Comunque spero arriveranno a far decadere le esclusive anche sul sat

intanto è già tanto che il futuro streaming stia nascendo e diffondendosi con i veri diritti che un consumatore dovrebbe avere
 
Ultima modifica:
Il prezzo dei diritti tv, come di qualsiasi altra cosa di questo mondo, lo fa sempre il mercato...quel che per te è "ancora tanto" per altri nelle stanze che contano può essere il giusto incontro tra domanda e offerta...

Tutti in questo mondo vorrebbero guadagnare tanto, ma purtroppo come non è così per noi non dovrebbe essere così per loro, si adeguassero tagliando costi da nababbi ai giocatori , lega ecc .

Intanto quello che non capisco, le notizie che circolano in rete dicono che con questa novità dovrebbe sparire now tv sarà vera questa notizia ?
 
Ultima modifica:
chiaramente io ho letto solo le news come tutti qua dentro...

per essere più precisi e sapere davvero tutti i limiti che la sentenza comporta bisognerebbe conoscerne l'intero dispositivo (e capirci qualcosa di "legalese")...
potrebbero esserci anche altri vincoli a noi per il momento sconosciuti...



su questo non ci piove...;)

e comunque questa sentenza non necessariamente finirà per influenzare le strategie commerciali di sky, che potrebbero essere diverse rispetto al passato con la nuova proprietà...

insomma, inutile fare troppe ipotesi fantasiose senza avere una visione complessiva dei piani degli operatori coinvolti (sky in primis, ovvio)...

Ok, infatti la tua disamina mi sembrava un po' troppo restrittiva e sembra che la sentenza abbia parlato genericamente di piattaforma internet quindi sia di IPTV che OTT

Ho trovato la sentenza: l'udienza è del 28 maggio, sentenza pubblicata in data 4 giugno (oggi). Sezione 6 del Consiglio di Stato.

Se mettete questi dati in questa pagina https://www.giustizia-amministrativa.it/provvedimenti-cds , la potrete visualizzare.

Il divieto di esclusiva riguarda sia ott che iptv, quindi sia Now Tv che Sky Q Fibra.

Sky potrà acquisire diritti tv fino a maggio 2022 in completa esclusiva su satellite e digitale terrestre, mentre su ott e iptv dovrà condividere eventuali nuovi diritti tv con altri.
Quest'ultima parte del tuo post indica che i giudici sanno benissimo che in 2 anni non nascerà probabilmente una pay TV satellitare o una pay TV sul DTT manco per sbaglio xD, e che quindi i diritti di Maggiore interesse per i prossimi due anni saranno quelli su piattaforma IPTV o OTT


Specifico infatti che la sentenza parla di "piattaforma internet" in generale, senza distinguere le 2 differenti tipologie (iptv e ott).

Quindi non è che Sky deve condividere eventuali nuovi diritti tv con un operatore iptv e un altro ott, oppure un operatore che opera su tutti e due. No.

Per dire, basta che condivida i nuovi diritti anche con la Dazn di turno.

Altro esempio: Sky rinnova la Formula 1 con Liberty Media, ma quest'ultima potrà sbloccare la visione dei gp su F1 Tv Pro in Italia.
Oppure rinnova la Champions, ma l'Uefa potrà trasmettere i match con telecronaca inglese su Uefa.tv in Italia.
Non per forza Sky dovrà rivendere o condividere i nuovi diritti tv per internet con altri operatori, magari sono le stesse leghe sportive ad organizzarsi con proprie piattaforme online (infatti ne ho citate 2 che sono già attrezzate in tal senso, F1 e Uefa).
che infatti è quello che avevamo detto già in 2-3 senza leggere la sentenza


Basterebbe nel caso che la visione delle partite delle coppe europee sia abilitata anche su uefa.tv oppure, se Sky volesse "rientrare" dall'acquisto, che questa subceda i diritti per l'OTT a DAZN o simili (e, in ogni caso, ci sarebbe comunque la "non esclusiva totale" di una partita in chiaro per turno a chi Sky andrà poi a "rivendere" i diritti free, non dimentichiamocelo).
Ricordate però che negli ultimi bandi non sono mai esistiti i diritti free, la Uefa vende i diritti totali e poi Sky si è accordata prima con Rai e dopo con Mediaset per subcedere una partita per turno in chiaro

Intanto quello che non capisco, le notizie che circolano in rete dicono che con questa novità dovrebbe sparire now tv sarà vera questa notizia ?
Questa notizia è stata messa probabilmente in giro da gente che non sa leggere le sentenze o che si basa sul sentito dire, non credo proprio che Sky chiuda Now TV, Anche perché come ti hanno scritto già molti diritti sono in suo possesso alle attuali condizioni fino ad oltre maggio 2022 quindi perché privarsi di una piattaforma dove li possono trasmettere senza problemi?
 
Intanto quello che non capisco, le notizie che circolano in rete dicono che con questa novità dovrebbe sparire now tv sarà vera questa notizia ?

Improbabile... almeno nell'immediato.

Poi, come dicevo, in futuro altri potrebbero approfittarne per acquistare le varie esclusive IPTV/OTT di cinema, serie TV e sport, decidere liberamente di non condividerle, e Sky a quel punto sarebbe quasi costretta ad abbandonare quel segmento di mercato.

In questi termini, pensate anche al danno in ottica connessione fibra (nuovo business di Sky)... :eusa_think:
 
in realtà però l'unica piattaforma non in esclusiva rimane l'IPTV, che in Italia è attualmente senza concorrenza (esiste solo sky fibra)...

via sat/dtt/ott le esclusive sky può ancora mantenerle, quindi, acquistando la Champions anche nel prossimo triennio, su quelle 3 piattaforme potrebbe benissimo esercitare un'esclusiva ancora più stringente, con il solo obbligo (consapevole) che se nascesse un'eventuale altra iptv italiana, per 2 anni potrebbe trasmettere gli stessi programmi che sky vuol mandare su quella piattaforma (pagandoli...e bisogna vedere se qualcuno vorrà lanciarsi in quel mercato, per di più con così poco tempo per far fruttare la protezione della sentenza del CdS)...

e non sarebbe certo colpa di sky se in quel settore nessuno volesse investire, lasciando gli effetti della sentenza odierna sul piano puramente teorico...

Infatti la sentenza lascia il tempo che trova
Ben più importante sarebbe un'imposizione duratura nel tempo e per qualsiasi piattaforma
 
Improbabile... almeno nell'immediato.

Poi, come dicevo, in futuro altri potrebbero approfittarne per acquistare le varie esclusive IPTV/OTT di cinema, serie TV e sport, decidere liberamente di non condividerle, e Sky a quel punto sarebbe quasi costretta ad abbandonare quel segmento di mercato.

In questi termini, pensate anche al danno in ottica connessione fibra (nuovo business di Sky)... :eusa_think:


Ma abbandonare il segmento di mercato dello streaming sarebbe a mio parere del tutto inutile , anzi peggiorerebbe la situazione, perché se resta solo sul satellite con le sue esclusive, la concorrenza degli stessi contenuti l’avrà sempre sulle altre piattaforme streaming con stessi contenuti , quindi a mio parere facendo sparire now tv farebbe peggio , pagherebbe molto meno i diritti sullo streaming per via della concorrenza e per restare come segmento dovrebbe lottare su altre cose e non più sull’esclusiva per attirare i clienti

La vera lotta non dovrà più essere su esclusive ma chi offre più qualità video streaming , interfaccia semplice e immediata , canali streaming già inglobati nello zapping con quelli del digitale terrestre ecc .
La scelta del cliente dovrà basarsi su chi offre meglio il servizio in base ai propri gusti di come li offre la piattaforma
Abbassandosi i costi dei diritti ora le scuse non devono essere più, paghi molto perché c’è l’ho solo io, o perché sky paga molto i diritti
 
Ultima modifica:
Ma abbandonare il segmento di mercato dello streaming sarebbe a mio parere del tutto inutile , anzi peggiorerebbe la situazione, perché se resta solo sul satellite con le sue esclusive, la concorrenza degli stessi contenuti l’avrà sempre sulle altre piattaforme streaming con stessi contenuti , quindi a mio parere facendo sparire now tv farebbe peggio , pagherebbe molto meno i diritti per via della concorrenza.

La vera lotta non dovrà più essere su esclusive ma chi offre più qualità video streaming , interfaccia semplice e immediata , canali streaming già inglobati nello zapping con quelli del digitale terrestre ecc .

Permettimi però una considerazione. Fammi un esempio di non esclusive satellitari sparse per il globo. Io non ho mai visto una stessa partita di qualsiasi sport in diretta su due canali diversi via satellite.
Non capisco cosa intendi per non esclusive satellitari
 
Permettimi però una considerazione. Fammi un esempio di non esclusive satellitari sparse per il globo. Io non ho mai visto una stessa partita di qualsiasi sport in diretta su due canali diversi via satellite.
Non capisco cosa intendi per non esclusive satellitari

Che gli stessi diritti di quelle partite possono essere acquistati con prezzo concorrenziale anche da un altra pay tv che vorrebbe entrare nel mercato italiano del sat ma non riesce ad entrarci per i costi elevati e quindi non può trasmettere lo stesso servizio.
Sky nel mercato italiano satellitare resta sola perché ha creato una corazza con i costi elevati , perché una pay tv sat se dovrebbe acquisire diritti a costo più elevato di lei dovrebbe insediarsi con costi mensili più elevati e sa che nessuna pay tv si inserisce sul mercato del proprio per questo motivo
 
Che gli stessi diritti di quelle partite possono essere acquistati con prezzo concorrenziale anche da un altra pay tv che vorrebbe entrare nel mercato italiano del sat ma non riesce ad entrarci per i costi elevati

Si ma fammi un esempio globale dove questo avviene. Perché mi pare proprio che non esista da nessuna parte al mondo.
Mi sembra fantascienza pensare che in Italia avvenga via satellite una cosa dove da nessuna altra parte del mondo avviene
 
Indietro
Alto Basso