SKY - THE UPFRONT 2016 [14 Settembre, Ore 20 - Milano]

Domanda: è in base a chi è intestato l'abbonamento o al nucleo familiare? :)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non credo che Sky sappia da chi e da quante persone è composto il nucleo familiare, a meno che non si sia risposto a uno degli innumerevoli sondaggi che Sky ha inviato in questi ultimi anni... Una mappatura c'è, ma non è dettagliata. Io penso che andranno anche a senso e a fascia oraria, basandosi sull'intestatario.
 
Le pubblicità mirate di Adsmart bisogna vedere quali canali e programmi interesseranno, magari quelli di punta.
Però tanto, pubblicità generica o mirata, i minuti di attesa sono quelli, se Adsmart non fa imballare il mysky, quasi che preferisco una pubblicità mirata ai soliti spot.

Edit: solo con mysky connessi? Se vedo che mi rallenta la connessione o che si imballa il mysky per i soliti problemi di wifi, ovviamente disabilito subito Adsmart se si può.
 
Io francamente non capisco come facciano...

Per capirci "terra-terra": io vedrò una pubblicità e voi no?
 
Fin qui ci siamo.
Però non capisco come facciano.
Cioè su Sky Uno vedo la pubblicità della birra e tu del pantalone??

Il canale è lo stesso

Per me è incomprensibile.
 
Perchè gli spot verranno scaricati via datacasting satellitare tramite mySky e poi trasmessi ad orario stabilito a sostituire quelli standard. Funzionerà solo su decoder connessi e previo consenso dell'utente.
 
Fin qui ci siamo.
Però non capisco come facciano.
Cioè su Sky Uno vedo la pubblicità della birra e tu del pantalone??

Il canale è lo stesso

Per me è incomprensibile.

Per me invece è incomprensibile che una pay tv presenti la grande novità della pubblicità mirata.
 
Scusate ma di Top Gear Italia non si sa più niente? Ci sarà una seconda stagione? Non ho letto niente, me lo son perso io o non ne hanno parlato?
 
Nel video pubblicato pagine fa si dice che funzionerà via sat, senza connessione internet
 
Davvero curioso di sapere come faranno.Visto che arriva gia molta roba via sat,non si rischia di diminuire in modo drastico la vita dell'hard disc del my sky??:eusa_think:

un modo potrebbe essere inviare il materiale pubblicitario un po' come succede per gli "scelti per te" e avere il profilo dell'utilizzatore sulla smartcard...in modo che parta lo spot rivolto a quel profilo scritto sulla smartcard al posto della pubblictà lineare...
 
Nel video pubblicato pagine fa si dice che funzionerà via sat, senza connessione internet
Si ma il decoder dovrà essere connesso a internet in quanto è necessario che il server sappia su che canale si è sintonzzati, in modo da inviare lo spot corretto all'orario corretto (scaricato da datacasting satellitare)
 
Si ma il decoder dovrà essere connesso a internet in quanto è necessario che il server sappia su che canale si è sintonzzati, in modo da inviare lo spot corretto all'orario corretto (scaricato da datacasting satellitare)
Non è quello che viene detto nel video precedente
 
Si ma il decoder dovrà essere connesso a internet in quanto è necessario che il server sappia su che canale si è sintonzzati, in modo da inviare lo spot corretto all'orario corretto (scaricato da datacasting satellitare)
Internet non è necessario, il segnale per far partire lo spot è integrato nel flusso video infatti è il MySky stesso che funge da ad server.

Il canale di ritorno internet viene utilizzato solo su un panel di utenti, per rilevare in modo statistico la loro interazione con il decoder quando viene mandato lo spot.
 
Non credo che Sky sappia da chi e da quante persone è composto il nucleo familiare, a meno che non si sia risposto a uno degli innumerevoli sondaggi che Sky ha inviato in questi ultimi anni... Una mappatura c'è, ma non è dettagliata. Io penso che andranno anche a senso e a fascia oraria, basandosi sull'intestatario.

Ecco spiegato le domande che nulla hanno a che fare con Sky, quando si risponde a un sondaggio..
Nucleo familiare..gli anni dei componenti dello stesso...gli interessi e gli hobby della famiglia, nonchè
ceto sociale di appartenenza ecc.. ecc...a me manderanno gli spot dei vari Discount...:D
 
Ascoltando come funziona il servizio nel Regno Unito da quel che ho capito non è Sky che ha questi dati (eccetto la localizzazione geografica), ma il MySky che li elabora a seconda di come viene utilizzato il decoder dall'utente.

Per creare il profilo è infatti sufficiente che il decoder prenda nota dei canali visualizzati, per fare un'esempio se quotidianamente vengono sintonizzati i canali per bambini significa che c'è un bambino in casa, se si visualizzano più canali stile Real Time il reddito sarà classificato medio basso e a componenza femminile, se invece si guardano molto Sky Arte o Laeffe il reddito sarà medio alto, ecc.

La privacy dei clienti è perfettamente tutelata visto che fa tutto il decoder e Sky è all'oscuro non solo della profilazione ma anche della visualizzazione effettiva degli spot, dato che infatti viene estrapolato in modo statistico dal panel di utenti connessi.
 
Ascoltando come funziona il servizio nel Regno Unito da quel che ho capito non è Sky che ha questi dati (eccetto la localizzazione geografica), ma il MySky che li elabora a seconda di come viene utilizzato il decoder dall'utente.

Per creare il profilo è infatti sufficiente che il decoder prenda nota dei canali visualizzati, per fare un'esempio se quotidianamente vengono sintonizzati i canali per bambini significa che c'è un bambino in casa, se si visualizzano più canali stile Real Time il reddito sarà classificato medio basso e a componenza femminile, se invece si guardano molto Sky Arte o Laeffe il reddito sarà medio alto, ecc.

La privacy dei clienti è perfettamente tutelata visto che fa tutto il decoder e Sky è all'oscuro non solo della profilazione ma anche della visualizzazione effettiva degli spot, dato che infatti viene estrapolato in modo statistico dal panel di utenti connessi.

Quindi il decoder deve essere costantemente connesso alla rete, altrimenti il Mysky come acquisisce
le informazioni..
 
Indietro
Alto Basso