Ascoltando come funziona il servizio nel Regno Unito da quel che ho capito non è Sky che ha questi dati (eccetto la localizzazione geografica), ma il MySky che li elabora a seconda di come viene utilizzato il decoder dall'utente.
Per creare il profilo è infatti sufficiente che il decoder prenda nota dei canali visualizzati, per fare un'esempio se quotidianamente vengono sintonizzati i canali per bambini significa che c'è un bambino in casa, se si visualizzano più canali stile Real Time il reddito sarà classificato medio basso e a componenza femminile, se invece si guardano molto Sky Arte o Laeffe il reddito sarà medio alto, ecc.
La privacy dei clienti è perfettamente tutelata visto che fa tutto il decoder e Sky è all'oscuro non solo della profilazione ma anche della visualizzazione effettiva degli spot, dato che infatti viene estrapolato in modo statistico dal panel di utenti connessi.