Se il TV non consente di sintonizzare canali in analogico e non lo si può cambiare con un alto, l'unica strada percorribile è un Video Sender senza fili, la cui uscita AV del modulo ricevente andrà nell'ingresso AV del TV (o SCART o pin-jack). Quando si vorrà vedere SKY, basterà commutare (col telecomando) il TV del nonno sull'ingresso esterno (AV). Il Video sender, intendo il modulo trasmittente, andrà invece collegato all'uscita AV del decoder SKY.
Sembra complicato, ma è più facile farlo che spiegarlo.
Uniche due avvertenze...
1) La potenza del video sender è limitata. Se il decoder SKY è lontano e/o ci sono diversi muri, la ricezione del segnale trasmesso dal modulo trasmittente potrebbe essere difficoltosa od anche impossibile.
2) I video sender a 2,4GHz soffrono interferenze da parte dei forni a microonde, ma fanno più strada. Quelli a 5GHz non hanno questo problema ma, oltre a costare di più, forniscono una portata più ridotta e usano antennine direzionali, che vanno quindi orientate opportunamente. La qual cosa, per una persona inesperta, è una complicazione in più.
Sembra complicato, ma è più facile farlo che spiegarlo.
Uniche due avvertenze...
1) La potenza del video sender è limitata. Se il decoder SKY è lontano e/o ci sono diversi muri, la ricezione del segnale trasmesso dal modulo trasmittente potrebbe essere difficoltosa od anche impossibile.
2) I video sender a 2,4GHz soffrono interferenze da parte dei forni a microonde, ma fanno più strada. Quelli a 5GHz non hanno questo problema ma, oltre a costare di più, forniscono una portata più ridotta e usano antennine direzionali, che vanno quindi orientate opportunamente. La qual cosa, per una persona inesperta, è una complicazione in più.