Sky via fibra

Per questo sottolineavo ieri che si potrebbe ipotizzare che con questa mossa Sky diventerà anche provider Internet, anche se dal comunicato non si capisce più di tanto.

Nel documento pubblicato si parla solo di un'offerta che "combinerà la sua esclusiva programmazione con la migliore velocità di connessione disponibile sul mercato italiano". Considerando che Open Fiber affitta solo la sua rete agli operatori e che per veicolare l'offerta Sky non si menzionano provider terzi, il ragionamento che facevo ieri mi portava a pensare a un impegno diretto di Sky come operatore.

è quasi certo che sky diventerà provider internet , come già avviene in UK :)

offriranno un pacchetto tutto incluso
 
Non diventerà un provider internet, a differenza del Regno Unito dove è diventato un vero e proprio provider grazie all’acquisizione di EasyNet, ma sarà un semplice rivenditore full wholesale di Open Fiber. parentesi a meno che non decida di acquistare Tiscali che si vocifera sia oggetto di numerosi pretendenti /parentesi

Poi 270 città coperte da Open Fiber entro un anno è pura utopia, nei piani iniziali si parlava di 271 città entro il 2022 e sono pure in ritardo ;)
 
@max
Attualmente sono solo 10 le città in cui la fibra Open Fiber è vendibile, altro che 270 ;)
E con il termine città dove la fibra è vendibile, non significa che la città sia interamente coperta, ma solo una percentuale della stessa...
Di qui ed un anno le cose cambieranno, ma personalmente non escluderei altri accordi magari con la futura società di rete indipendentemente Tim che di qui ad un anno dovrebbe essere già operativa.
 
@max
Attualmente sono solo 10 le città in cui la fibra Open Fiber è vendibile, altro che 270 ;)
E con il termine città dove la fibra è vendibile, non significa che la città sia interamente coperta, ma solo una percentuale della stessa...
Di qui ed un anno le cose cambieranno, ma personalmente non escluderei altri accordi magari con la futura società di rete indipendentemente Tim che di qui ad un anno dovrebbe essere già operativa.

si mi sono espresso male 270 sono le zone che prevedono di coprire, attualmente le città coperte sono davvero poche
 
Sky chissà che non abbandonerà il satellite in futuro per la fibra

questo è davvero poco probabile, se non impossibile, anche perchè il satellite è l'unica tecnologia che permette una copertura totale del territorio, la fibra ftth non sarà MAI ovunque proprio per una questione logistica, nessuno andrà mai a cablare in ftth i paesini sperduti sulle montagne o comuni davvero piccoli.

La fibra sarà un'alternativa al sat
 
La penso come te. Ogni piattaforma ha i suoi punti di forza e i suoi punti deboli, quindi è assolutamente logico che Sky le veda come complementari e non concorrenti tra loro.
 
questo è davvero poco probabile, se non impossibile, anche perchè il satellite è l'unica tecnologia che permette una copertura totale del territorio, la fibra ftth non sarà MAI ovunque proprio per una questione logistica, nessuno andrà mai a cablare in ftth i paesini sperduti sulle montagne o comuni davvero piccoli.

La fibra sarà un'alternativa al sat

In ottica futura la fibra offre più opportunità del sat, sia dal punto di vista di qualità di visione che di banda disponibile.
Dopo una fase di transizione, la situazione si invertirà, il sat sarà un’alternativa dove la fibra non arriva.
 
Pensare all'adozione a tutto spiano della fibra comporterà degli investimenti nel potenziamento delle strutture che difficilmente saranno sostenibili per gli operatori o per le emittenti. Secondo me il futuro sarà la complementarietà, cioè le trasmissioni ibride che includono più di una piattaforma di distribuzione per veicolare diverse tipologie di contenuti.

Con la mole di dati sempre più in aumento e la forte spinta alla multimedialità verso cui sta andando il mercato, dubito che il futuro vedrà prevalere un solo metodo di distribuzione, qualunque esso sia.
 
rispondo qua alla discussione di ieri sera sul 4K a robertobusnaghi:

Tieni presente che quello che intendi tu è lo humax quando verrà aggiornato a q black sarà cosi ovvero 4k + 4 registrazioni in contemporanea una 60 mega c'è la farà?

quindi da quel che mi dici questo nuovo decoder sara' solo per gli abbonati SAT oppure pensi verra' lanciato anche per gli abbonati tim/sky?..a gennaio quando si apri' questa discussione sul presunto lancio di sky via fibra,si parlava di 9,3 mb necessari (chiaramente non sufficienti per il 4K)con in foto il presunto lancio di questo nuovo decoder..e' questo sky q black di cui parlavi ieri?
 
Ultima modifica:
rispondo qua alla discussione di ieri sera sul 4K a robertobusnaghi:

Tieni presente che quello che intendi tu è lo humax quando verrà aggiornato a q black sarà cosi ovvero 4k + 4 registrazioni in contemporanea una 60 mega c'è la farà?

quindi da quel che mi dici questo nuovo decoder sara' solo per gli abbonati SAT oppure pensi verra' lanciato anche per gli abbonati tim/sky?..a gennaio quando si apri' questa discussione sul presunto lancio di sky via fibra,si parlava di 9,3 mb necessari (chiaramente non sufficienti per il 4K)con in foto il presunto lancio di questo nuovo decoder..e' questo sky q black di cui parlavi ieri?

Yup stavo parlando proprio di lui
Pare che per Sky via fibra ci sarà lo stesso decoder ma non so come intendano operare.
 
Pensare all'adozione a tutto spiano della fibra comporterà degli investimenti nel potenziamento delle strutture che difficilmente saranno sostenibili per gli operatori o per le emittenti

Infatti il problema si sta già spostando dal tratto finale delle connessioni alle dorsali di collegamento. Anche con una FTTH a 1 Gbps, se tutti insieme ci mettiamo a usare la banda a manetta satureremo in poco tempo tutta la struttura. Ci sono già allarmi in merito. Dare 1 Gbps sperando che in realtà tutti ne usino un decimo è esattamente quello che succedeva (e succede tuttora nel 90% del territorio) con l'ADSL. Cambia solo il punto di saturazione, che non è più la centrale locale.
 
Infatti il problema si sta già spostando dal tratto finale delle connessioni alle dorsali di collegamento. Anche con una FTTH a 1 Gbps, se tutti insieme ci mettiamo a usare la banda a manetta satureremo in poco tempo tutta la struttura. Ci sono già allarmi in merito. Dare 1 Gbps sperando che in realtà tutti ne usino un decimo è esattamente quello che succedeva (e succede tuttora nel 90% del territorio) con l'ADSL. Cambia solo il punto di saturazione, che non è più la centrale locale.

nessuno al mondo usa 1 Gbps a tempo pieno e costantemente. Il tempo di occupazione a banda piena è di qualche minuto.
 
dubito che open fiber-sky nel breve termine riuscira' ad avere molti abbonati,e poi se uno gia' e' in possesso di un modem dentro casa con altro operatore ,con questo servizio dovra' aggiungere un altro router/modem per usufruire dell'offerta completa di SKY?
 
Indietro
Alto Basso