anassimenes ha scritto:
Ma non dire sciocchezze!
Lo stesso presidente della regione sardegna, Renato Soru, che a mio parere è uno che di innovazione tecnologica ne capisce, si è rifiutato di fare lo switch-off nei tempi previsti e di incentivare i decoder, perchè già adesso sono obsoleti e buoni solo per la PPV degli operatori (parole di Soru, non mie).
Premesso che nei limiti del possibile cerco di non metterla sul piano personale, il fatto che io dica sciocchezze mi risulta falso, e te lo rispedisco al mittente, a meno che tu non sia in grado di contestare quello che dico, dati alla mano...
Il Sig. Soru è libero di dire quello che vuole, in linea con le sue convenienze politiche ed economiche e la sua competenza/ignoranza in materia, ma il DTT non è una trovata italiana di Mediaset o La7 per far concorrenza a SKY.
Il DTT è un cambio di tecnologia già deciso, secondo quanto previsto in sede europea e dal buon senso e, che piaccia o meno (ma non si vede perchè dovrebbe dispiacere agli utenti), subentrerà all'analogico nella diffusione di programmi TV in tutta europa. Tutto questo era già stato deciso e risaputo da SKY (inclusi i contributi statali per il DTT) prima che entrasse sul mercato italiano, ed anzi, senza la futura concorrenza del DTT, SKY non sarebbe stata autorizzata a rilevare T+ e Stream, vedasi delibere commissione europea et definizione di "quasi monopolio da parte di SKY", parole di Mario Monti, che mi pare un attimo più autorevole del Sig. Soru.
C'è poi da sottolineare che SKY si era presa l'impegno di rilevare i contratti in essere di T+ e Stream, e mantenere il symulcript, cosa puntualmente disattesa, non certo per mancanza di contributi ai decoders, del resto mai promessi od assegnati. A questo proposito, SKY ha reso inutilizzabile il mio decoder, che non aveva avuto altro "contributo" che il denaro del sottoscritto, denaro speso quando SKY mi ha ritirato il G-BOx ex T+ ed in alternativa mi avrebbe offerto soltanto il suo coso a noleggio....
SKY è venuta a violare leggi (decoder unico) e lo ha fatto per molto tempo, visto che l'abolizione della 78 è piuttosto recente. Aver consentito a SKY di fare quello che ha fatto, è un precedente gravissimo ed un "favore" che, economicamente vale molto più dei benefici tratti indirettamente da Mediaset o LA7 con il DTT perchè, giratela come volete, resta il fatto che il contributo per il DTT va al decoder che è nella proprietà e disponibilità totale di chi lo acquista
Al contrario, il beneficio fittizio immediato (skybox creduto e spacciato per gratis, deliberatamente) si è presto trasformato nella possibilità per SKY di fare il bello ed il cattivo tempo sul costo e sulle caratteristiche dei presenti e fututri decoders, che fanno quello che SKY vuole e nel modo in cui a SKY torna più comodo, e che costeranno, in vendita od in comodato oneroso, il prezzo che solo SKY decide. Oltre a questo, Sky si incamera indebitamente ed illegalmente i profitti della mancata concorrenza, un enorme danno economico per i cittadini ed ancor più grave pochè altri "operatori" seguiranno l'esempio, e della indebita posizione di forza verso i costruttori/concorrenti, altro danno immenso verso il mercato ed i cittadini, non solo economicamente.
Guarda caso, tra rendere disponibile la CAM NDS dando la possibilità di contributi ai decoder SAT in vendita sul libero mercato, SKY ha preferito continuare per la sua strada, violando leggi e contratti, oscurando ma prelevando dai CC, incamerando benefici economici ed indebiti profitti a danno di cittadini, reti commerciali, potenziali concorrenti e costruttori.
Per concludere, non entro nel merito tecnico di certe castronerie sull'onnipotenza dell'adsl e dell'IP TV, business di pochi per pochi (almeno per ora) ma chiedi, se hai qualcuno competente e disponibile, che razza di banda servirebbe, e che cablatura, nell'ipotesi che tutti gli utenti DTT utilizzassero IPTV con la medesima qualità del DTT e, già che ci sei, domanda anche sulle effettive capacità di connessioni ADSL HDSL T1/T2/T3, cosa c'è in giro effettivamente, e quanto saranno possibili certe cose su larga scala.