Sky

Cello ha scritto:
questo e' falso........LA7 e M7 Premiun utilizzano cod. differenti....La7 cripta in irdeto.....M7 Premium in Nagra....ContoTV in Conax.....e i dec. DTT decriptano + acc. condizionati (per l'implementazione di ulteriori cod. si deve attendere il rilascio di fw appositi, ma anche quelli che supportano il conax sono stati incentivati) e sono tutti pienamente conformi a quella legge oltre ad essere in libera vendita........lo stesso non puo' dirsi per lo sky*coso* ;) (se non e' innalzamento di barriere questo).
Ti rammento che ContoTV trasmette anche sul sat in Conax......come mai con lo sky*coso* non puoi utilizzare la loro scheda??? (domanda retorica....chiaramente).

Bye.
Il problema non si pone! Lo skycoso non è finanziato dalle tassse dei contribuenti!
 
In realtà il problema si pone eccome visto che lo SKY box è palesemente fuorilegge e che i decoder del DTT hanno dimostrato che il decoder unico esiste eccome e il fatto di non farlo è una manovra di SKY per evitare che le persone possano avere un decoder con il quale accedere ai servizi di eventuali concorrenti.

Sui finanziamenti al DTT non ci vedo tutto sto problema.
Il sat ebbe finanziamenti al suo lancio.
Lo stesso sta avendo e continua ad avere la banda larga (e lì i soldi vanno direttamente agli operatori non ai consumatori per l'acquisto dei decoder).

In Italia, il 90% dei televisori vede la TV via etere in analogico.
Se una legge europea impone di spegnere l'analogico credo possa essere legittimo scegliere di finanziare la tecnologia che in assoluto costa meno all'utente finale (non si cambia antenna. Il Box costa 100 euro). Il DTT è il candidato più credibile a "sostituire" la TV analogica: cioè la TV per tutti.
Semplicemente perchè non ha costi aggiuntivi di nessun genere. Al contrario del broadband.

Poi è verissimo che M7 e La7 ne hanno aprofittato per fare la PPV.
Ma quella è iniziativa privata.

Qualcuno dice qualcosa di Rosso Alice? Eppure quello è un servizio che senza larga banda (finanziata) non potrebbe funzionare.
Perché diciamocelo: la mitica larga banda a 10 Mbit non serve assolutamente a nulla se non, appunto, per vedere la TV via Internet e, quindi, per accedere ai contenuti presenti sulla rete sia a pagamento che non. E la mitica IPTV ad oggi viene venduta a carissimo prezzo sia da Fastweb sia da Telecom.

Poi nulla in contrario alla larga banda, a SKY ecc, ma ho il sospetto che sul DTT si stia facendo una crociata enorme che casualmente si accentua con l'avvicinarsi delle elezioni.

Non per essere maligno ma... mica gatta ci cova? ;)

O forse penso solo male e il DTT comincia semplicemente a dare fastidio ad altri interessi che lo avevano decisamente sottovalutato e adesso stanno montando una grossa campagna stampa per rallentarlo.

Ciaooo
 
Ultima modifica:
Tinho ha scritto:
In realtà il problema si pone eccome visto che lo SKY box è palesemente fuorilegge e che i decoder del DTT hanno dimostrato che il decoder unico esiste eccome e il fatto di non farlo è una manovra di SKY per evitare che le persone possano avere un decoder con il quale accedere ai servizi di eventuali concorrenti.
Allora chiariamo questo punto. Lo skycoso non permette la visione delle altre tv, e quindi è contro la legge sul decoder unico. E' ineccepibile.
L'unico problema è che lo skycoso non è in vendita, viene dato in comodato gratuito da sky per vedere i suoi programmi,quindi sky fa quello che gli pare. Se l'utente avesse dovuto spendere i suoi soldini per acquistare il decoder, allora sarebbe stato ben diverso.
Comunque, sky regala la parabola, quindi se dopo essere stato abbonato a sky vuoi passare ad un altro operatore, allora puoi farlo benissimo, acquisti il tuo "decoder unico" e vedi ciò che ti pare.
 
anassimenes ha scritto:
Il problema non si pone! Lo skycoso non è finanziato dalle tassse dei contribuenti!

Non facciamo i *furbastri*......il problema si pone, eccome.
Lo sky*coso* non e' conforme a quella leggina prima dello stralcio......e restano vincolanti gli impegni sottoscritti da Sky (Comm. Europea).....obbligo del simulcrypt reciproco....tuttora validi. ;)

Bye.
 
anassimenes ha scritto:
Allora chiariamo questo punto. Lo skycoso non permette la visione delle altre tv, e quindi è contro la legge sul decoder unico. E' ineccepibile.
L'unico problema è che lo skycoso non è in vendita, viene dato in comodato gratuito da sky per vedere i suoi programmi,quindi sky fa quello che gli pare. Se l'utente avesse dovuto spendere i suoi soldini per acquistare il decoder, allora sarebbe stato ben diverso.
Comunque, sky regala la parabola, quindi se dopo essere stato abbonato a sky vuoi passare ad un altro operatore, allora puoi farlo benissimo, acquisti il tuo "decoder unico" e vedi ciò che ti pare.

Non e' vero che lo sky*coso* non e' in vendita......all'atto della sottoscrizione puoi anche comprarlo e lo sai bene che non viene dato solo in comodato gratuito......quindi e' ben diversa la situazione (come anche tu scrivi).

Non cercare di prenderci in giro.......potrei arrabbiarmi. :D :D :D

Bye.
 
anassimenes ha scritto:
Ma non dire sciocchezze!
Lo stesso presidente della regione sardegna, Renato Soru, che a mio parere è uno che di innovazione tecnologica ne capisce, si è rifiutato di fare lo switch-off nei tempi previsti e di incentivare i decoder, perchè già adesso sono obsoleti e buoni solo per la PPV degli operatori (parole di Soru, non mie).

Premesso che nei limiti del possibile cerco di non metterla sul piano personale, il fatto che io dica sciocchezze mi risulta falso, e te lo rispedisco al mittente, a meno che tu non sia in grado di contestare quello che dico, dati alla mano...
Il Sig. Soru è libero di dire quello che vuole, in linea con le sue convenienze politiche ed economiche e la sua competenza/ignoranza in materia, ma il DTT non è una trovata italiana di Mediaset o La7 per far concorrenza a SKY.
Il DTT è un cambio di tecnologia già deciso, secondo quanto previsto in sede europea e dal buon senso e, che piaccia o meno (ma non si vede perchè dovrebbe dispiacere agli utenti), subentrerà all'analogico nella diffusione di programmi TV in tutta europa. Tutto questo era già stato deciso e risaputo da SKY (inclusi i contributi statali per il DTT) prima che entrasse sul mercato italiano, ed anzi, senza la futura concorrenza del DTT, SKY non sarebbe stata autorizzata a rilevare T+ e Stream, vedasi delibere commissione europea et definizione di "quasi monopolio da parte di SKY", parole di Mario Monti, che mi pare un attimo più autorevole del Sig. Soru.
C'è poi da sottolineare che SKY si era presa l'impegno di rilevare i contratti in essere di T+ e Stream, e mantenere il symulcript, cosa puntualmente disattesa, non certo per mancanza di contributi ai decoders, del resto mai promessi od assegnati. A questo proposito, SKY ha reso inutilizzabile il mio decoder, che non aveva avuto altro "contributo" che il denaro del sottoscritto, denaro speso quando SKY mi ha ritirato il G-BOx ex T+ ed in alternativa mi avrebbe offerto soltanto il suo coso a noleggio....
SKY è venuta a violare leggi (decoder unico) e lo ha fatto per molto tempo, visto che l'abolizione della 78 è piuttosto recente. Aver consentito a SKY di fare quello che ha fatto, è un precedente gravissimo ed un "favore" che, economicamente vale molto più dei benefici tratti indirettamente da Mediaset o LA7 con il DTT perchè, giratela come volete, resta il fatto che il contributo per il DTT va al decoder che è nella proprietà e disponibilità totale di chi lo acquista
Al contrario, il beneficio fittizio immediato (skybox creduto e spacciato per gratis, deliberatamente) si è presto trasformato nella possibilità per SKY di fare il bello ed il cattivo tempo sul costo e sulle caratteristiche dei presenti e fututri decoders, che fanno quello che SKY vuole e nel modo in cui a SKY torna più comodo, e che costeranno, in vendita od in comodato oneroso, il prezzo che solo SKY decide. Oltre a questo, Sky si incamera indebitamente ed illegalmente i profitti della mancata concorrenza, un enorme danno economico per i cittadini ed ancor più grave pochè altri "operatori" seguiranno l'esempio, e della indebita posizione di forza verso i costruttori/concorrenti, altro danno immenso verso il mercato ed i cittadini, non solo economicamente.
Guarda caso, tra rendere disponibile la CAM NDS dando la possibilità di contributi ai decoder SAT in vendita sul libero mercato, SKY ha preferito continuare per la sua strada, violando leggi e contratti, oscurando ma prelevando dai CC, incamerando benefici economici ed indebiti profitti a danno di cittadini, reti commerciali, potenziali concorrenti e costruttori.
Per concludere, non entro nel merito tecnico di certe castronerie sull'onnipotenza dell'adsl e dell'IP TV, business di pochi per pochi (almeno per ora) ma chiedi, se hai qualcuno competente e disponibile, che razza di banda servirebbe, e che cablatura, nell'ipotesi che tutti gli utenti DTT utilizzassero IPTV con la medesima qualità del DTT e, già che ci sei, domanda anche sulle effettive capacità di connessioni ADSL HDSL T1/T2/T3, cosa c'è in giro effettivamente, e quanto saranno possibili certe cose su larga scala.
 
Ultima modifica:
Cello ha scritto:
Non e' vero che lo sky*coso* non e' in vendita......all'atto della sottoscrizione puoi anche comprarlo e lo sai bene che non viene dato solo in comodato gratuito......quindi e' ben diversa la situazione (come anche tu scrivi).

Non cercare di prenderci in giro.......potrei arrabbiarmi. :D :D :D

Bye.

Anche se fosse come dici tu, anche se lo skybox fosse in vendita, o in comodato, o regalato, o buttato dietro. E ancora anche se lo sky box fosse fuorilegge, o inconcludente, o obsoleto, o serial killer, o rapinatore e untore posso scegliere di non mettermelo in casa.
Non ho avuto possibilità di scelta invece quando anche con i miei contributi fiscali si è scelto di promuovere la pay tv del (figlio) del capo dello stato.
 
kaiser_soze ha scritto:
Non ho avuto possibilità di scelta invece quando anche con i miei contributi fiscali si è scelto di promuovere la pay tv del (figlio) del capo dello stato.

Il figlio di Ciampi si è comprato una Pay TV?:D :D :D
....vabbè dai ho capito che volevi dire, comunque sbagli.
Ho un decoder DTT, per la verità ne ho due (uno integrato nel TV), e la cosa non ha portato un solo centesimo nelle tasche di Mediaset, consanguinei parenti ed affini del presidente del consiglio.
 
kaiser_soze ha scritto:
Non ho avuto possibilità di scelta invece quando anche con i miei contributi fiscali si è scelto di promuovere la pay tv del (figlio) del capo dello stato.

evidentemente per te l'italiano è ostico:
tuner ha scritto:
Il DTT è un cambio di tecnologia già deciso, secondo quanto previsto in sede europea e dal buon senso e, che piaccia o meno (ma non si vede perchè dovrebbe dispiacere agli utenti), subentrerà all'analogico nella diffusione di programmi TV in tutta europa
i contributi non sono stati decisi dal nostro governo ma dalla commissione europea.
e mettiti bene in testa che tutti passeremo al dtt indipendentemente dalla paytv di questo o quell'altro perchè anche questo è stato deciso a livello europeo.
 
kaiser_soze ha scritto:
Anche se fosse come dici tu, anche se lo skybox fosse in vendita, o in comodato, o regalato, o buttato dietro. E ancora anche se lo sky box fosse fuorilegge, o inconcludente, o obsoleto, o serial killer, o rapinatore e untore posso scegliere di non mettermelo in casa.
Non ho avuto possibilità di scelta invece quando anche con i miei contributi fiscali si è scelto di promuovere la pay tv del (figlio) del capo dello stato.

non se.....lo skybox ti viene venduto in fase di sottoscrizione......basta chiedere.
Quelli che non erano gia' abbonati possono decidere di non sottoscrivere......ma chi lo era gia'???
Non uscire con la banalita' solita.....disdetta.......potrei imbufalirmi. :D

Bye.

'wazzo........hai gia' realizzato il sogno del ns PdC.
 
1. L'italiano è una lingua effettivamente ostica. Non solo per me. E poi dipende da cosa si legge
2. Che lo abbiano deciso in sede di comunità europea me ne importa una emerita cippa. (@ Tuner E comunque c'è qualche riferimento legislativo a quanto asserisci? Sono ignorante in materia. E comunque questa decisione europea imponeva di dare contributi statali in un dato lasso di tempo e soprattutto quando il territorio italiano era ed è coperto in minima percentuale?)
3. Come mai tutta questa fretta in Italia per il DTT? Prima ti (ci) hanno fatto bere che entro il 2006 saremmo passati tutti al DTT e poi si scopre che si, forse non si sa quando però nel 2012 o nel 2024
4. Non sono contro il DTT, per l'amor di Dio, e perchè mai dovrei esserlo? Quando le tv generaliste nazionali si potranno ricevere solo con quella tecnologia mi adeguerò.
5. In termini assoluti ben vengano gli aiuti statali a favore della divulgazione delle nuove tecnologie .
6. Siete assolutamente sicuri che il contributo per l'acquisto dei decoder non ha mai portato un euro nella casse M7? Sai a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca. E comunqua non è questo il punto.
Il punto è che hanno spinto sto cavolo di DDT usando soldi pubblici per un unico motivo. Promuovere la nuova PayTV di Suo figlio.
E chiunque non crede a questo, o ha fette di prusciutto sugli occhi e tappi di cerume nelle orecchie oppure ha vissuto fino a ieri come Robinson Crusoe su un'isola deserta.
P.S. Sia ben chiaro comunque che condanno e colpevolizzo le scorrettezze di murdock e il suo abuso di posizione dominante.
 
kaiser_soze ha scritto:
6. Siete assolutamente sicuri che il contributo per l'acquisto dei decoder non ha mai portato un euro nella casse M7? Sai a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca. E comunqua non è questo il punto.
Il punto è che hanno spinto sto cavolo di DDT usando soldi pubblici per un unico motivo. Promuovere la nuova PayTV di Suo figlio.
E chiunque non crede a questo, o ha fette di prusciutto sugli occhi e tappi di cerume nelle orecchie oppure ha vissuto fino a ieri come Robinson Crusoe su un'isola deserta.
P.S. Sia ben chiaro comunque che condanno e colpevolizzo le scorrettezze di murdock e il suo abuso di posizione dominante.
E' inutile battere questa strada, chi sostiene berlusconi e il suo operato certe cose non vuole vederle, e si può argomentare a lungo, ma solo silvio può fare i miracoli e donare la vista ai ciechi....
 
tuner ha scritto:
Premesso che nei limiti del possibile cerco di non metterla sul piano personale, il fatto che io dica sciocchezze mi risulta falso, e te lo rispedisco al mittente, a meno che tu non sia in grado di contestare quello che dico, dati alla mano...
Il Sig. Soru è libero di dire quello che vuole, in linea con le sue convenienze politiche ed economiche e la sua competenza/ignoranza in materia, ma il DTT non è una trovata italiana di Mediaset o La7 per far concorrenza a SKY.
Mi dispiace che la stiamo mettendo sul piano personale e che si alzino i toni in questo modo.
Sta di fatto che Soru non è un ignorante. Sta di fatto che la spinta sul dtt in questi termini è stata una scelta causata dalla situazione di anomalia che viveva ( e vive tuttora) l'italia, dovuta al conflitto di interessi del suo primo ministro.
Non è Soru quello che trae vantaggi o svantaggi dal dtt, ti stai confondendo con un altro presidente, quello del consiglio, non quello della regione sardegna.
 
anassimenes ha scritto:
Mi dispiace che la stiamo mettendo sul piano personale e che si alzino i toni in questo modo.
Sta di fatto che Soru non è un ignorante. Sta di fatto che la spinta sul dtt in questi termini è stata una scelta causata dalla situazione di anomalia che viveva ( e vive tuttora) l'italia, dovuta al conflitto di interessi del suo primo ministro.
Non è Soru quello che trae vantaggi o svantaggi dal dtt, ti stai confondendo con un altro presidente, quello del consiglio, non quello della regione sardegna.

che e' imbufalito perche' non si e' trovato la *pappa pronta* per la sua Tiscali.
Del conflitto vive sia il ns PdC sia Soru.

Bye.
 
kaiser_soze ha scritto:
5. In termini assoluti ben vengano gli aiuti statali a favore della divulgazione delle nuove tecnologie .
6. Siete assolutamente sicuri che il contributo per l'acquisto dei decoder non ha mai portato un euro nella casse M7? Sai a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca. E comunqua non è questo il punto.
Il punto è che hanno spinto sto cavolo di DDT usando soldi pubblici per un unico motivo. Promuovere la nuova PayTV di Suo figlio.
E chiunque non crede a questo, o ha fette di prusciutto sugli occhi e tappi di cerume nelle orecchie oppure ha vissuto fino a ieri come Robinson Crusoe su un'isola deserta.
P.S. Sia ben chiaro comunque che condanno e colpevolizzo le scorrettezze di murdock e il suo abuso di posizione dominante.
è sicuro che il contributo abbia aiutato chi sappiamo ma se il passaggio al dtt e i contributi sono stati decisi dalla comunità europea è forse contro la legge approfittarne per fare business?
potevano farlo tutti perchè altri non ci hanno pensato? visto che per fare ppv sul dtt mediaset non ha usato frequenze di cui già aveva la disponibilità ma ne ha acquistate di nuove? forse altri non potevano comprarle?
 
ninnolo ha scritto:
è sicuro che il contributo abbia aiutato chi sappiamo ma se il passaggio al dtt e i contributi sono stati decisi dalla comunità europea è forse contro la legge approfittarne per fare business?
potevano farlo tutti perchè altri non ci hanno pensato? visto che per fare ppv sul dtt mediaset non ha usato frequenze di cui già aveva la disponibilità ma ne ha acquistate di nuove? forse altri non potevano comprarle?

bella domanda (hihihi).......vediamo le risposte.

Bye.
 
ninnolo ha scritto:
potevano farlo tutti perchè altri non ci hanno pensato? visto che per fare ppv sul dtt mediaset non ha usato frequenze di cui già aveva la disponibilità ma ne ha acquistate di nuove? forse altri non potevano comprarle?
E' retorica la domanda?
In Italia nessuno ha la disponibilità economica che ha mediaset.
E poi, va vista questa normativa europea sugli incentivi. Io sapevo il contrario, cioè che la UE aveva sanzionato l'italia per infrazione riguardo agli auiti ad una singola tipologia di digitale. Ma non sono dell'ambiente, quindi non posso essere certo di ciò che dico e non faccio proclami.
Il problema del dtt, sta a monte. La legge, gli incentivi, possono anche essere una cosa giusta, sono comunque uno sgravio per il consumatore. Ma se vengono da un conflitto di interessi, palese ed evidente, perdono credibilità e trasformano la normale discordia che ci può essere in un provvedimento del genere, in un caso politico.
 
@anassimenes

... il mio modo di pensare ed operare, nonchè la mia scala di valori etici e politici, sono alquanto diversi e lontani da quelli del nostro PdC. La mia opinione su SKY e sul DTT, basata sui fatti e non provocata da reazioni emotive o credi politici, resta, fino a prova contraria, esattamente quella che hai già letto, giustificata, mi parebbe, punto su punto.
Ciao
 
Indietro
Alto Basso