SKYBOX consuma 20 euro di elettricita' all'anno senza che tu lo sappia!!!

grf

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
12 Settembre 2008
Messaggi
100
Forse non tutti sanno che il decoder ufficiale di SKY consuma c.ca 15W sia acceso che in stand-by ma poichè quest'ultima modalità in realtà lascia attivi tutti i circuiti e disabilita solo l'uscita video , accendendo il led rosso, fornisce all'utente l'ingannevole sensazione di averlo spento.:mad:

Con un semplice conto quindi, si ricava che questo STB consuma c.ca 130kWh/anno che corrispondono a c.ca i 20 euro,:5eek: e questo, ribadisco, anche se non guardate quasi mai la televisione.

Ora, si da il caso che SKY si vanta di avere 4M di abbonati, ciò significa ben 60MW :5eek: di potenza consumata solo per tenere accesi gli skyfobox, anche in stand-by, e per chi sà di elettrotecnica capisce che questo significa una centrale di media potenza in Italia che produce ed inquina per niente!!

Inoltre credo che questo abbia un fondo di illegalità perchè da nessuna parte SKY cita questa spesa come parte dell'abbonamento; certamente si potrebbe obiettare che ad ogni utilizzo si potrebbe connettere, e al termine, disconnettere la spina ma è ovvio che nessuno lo fà e tantomeno il ricevitore è predisposto con un interruttore che renda agevole la procedura di distacco dalla rete :sad:

Dico questo anche perchè le recenti contromisure, tese a disattivare la visione tramite altri ricevitori , oltre a violare la legge sul decoder unico (comunque mai rispettata da nessuno, vedi anche la recente farsa di TIVUSAT, sempre alla faccia dei diritti dei cittadini) sono pure una presa in giro per chi si è dotato di un prodotto alternativo di maggiore qualità, minor consumo in stand-by, e se lo vorrebbe godere pagando regolarmente l'abbonamento ma senza nulla di nascosto in più!!:icon_twisted:
 
grf ha scritto:
Forse non tutti sanno che il decoder ufficiale di SKY consuma c.ca 15W sia acceso che in stand-by ma poichè quest'ultima modalità in realtà lascia attivi tutti i circuiti e disabilita solo l'uscita video , accendendo il led rosso, fornisce all'utente l'ingannevole sensazione di averlo spento.:mad:
Non tutto lo sanno, ma tutti lo posso sapere essendo che è scritto nel manuale del decoder :D
 
Non solo il decoder di Sky consuma in standby ma anche gli altri decoder ed il televisore, magari anche il tuo che lasci in standby lo stesso.... Poi dire che Sky e' illegale perche' consuma elettricita' e' il massimo...
 
Fratello Genoano, non facciamoci riconoscere come i soliti genovesi tirchi, dai :D

Io ho tutto l'impianto sotto ciabatta escludibile, un click ed addio stand-by.
 
Qualsiasi prodotto messo in stand by consuma...Non è certo una novità...;)
 
grf ha scritto:
Inoltre credo che questo abbia un fondo di illegalità perchè da nessuna parte SKY cita questa spesa come parte dell'abbonamento;

Beh quando ho comprato la macchina la concessionaria non ha detto che avrei speso migliaia di euro di benzina. Quindi posso denunciarla per aver approfittato di me? :D

grf ha scritto:
certamente si potrebbe obiettare che ad ogni utilizzo si potrebbe connettere, e al termine, disconnettere la spina ma è ovvio che nessuno lo fà

Invece lo fanno in parecchi ;)

grf ha scritto:
Dico questo anche perchè le recenti contromisure, tese a disattivare la visione tramite altri ricevitori , oltre a violare la legge sul decoder unico (comunque mai rispettata da nessuno, vedi anche la recente farsa di TIVUSAT, sempre alla faccia dei diritti dei cittadini)

Tutti citate quella legge senza sapere che è stata anche abolita ;)

grf ha scritto:
una presa in giro per chi si è dotato di un prodotto alternativo di maggiore qualità, minor consumo in stand-by, e se lo vorrebbe godere pagando regolarmente l'abbonamento ma senza nulla di nascosto in più!!:icon_twisted:

L'unico decoder alternativo agli Skybox è l'X-dome che paga i diritti per l'NDS. Per l'HD e le funzioni di pvr gli apparati di Sky son gli unici da utilizzare. Se si usano altri decoder Sky non è responsabile di problemi di visione quindi tutte le proteste recenti non hanno le basi per essere sostenute ;)
 
Ultima modifica:
è una casualità che questo thread sia stato scritto dopo l'oscuramento in tutti i decoder non Sky? :D
 
Molto divertente questo post, cosa non si farebbe pur di denigrare sky e i suoi skybox :lol: ragazzi io capisco che non vi piacciano, é sempre bello poter usare i propri aggeggi, ma queste sono le regole. Sky si usa con lo skybox, chiunque abbia fatto diversamente finora si é potuto divertire ma era ovvio che la cosa non sarebbe potuta durare in eterno.

Ps. dreambox 800 consuma 16 watt in standby, facciamo una bella petizione per restituirli a dream multimedia in blocco e riavere indietro i nostri soldi? :D
 
SPASSOSO...

tanto per comunicare di energia...sapete che quando comprate gli elettrodomestici tipo una lavatrice c'è scritto il consumo (oltre la classe di appartenenza)...nessuno o quasi nessuno sa che quel dato si riferisce a UN programma che in genere ha una durata TRIPLA rispetto ai programmi normalmente usati...e perciò nessuno li usa...

insomma con la NON informazione dovremmo denunciare tutti...peccato che una legge esiste e non è a nostro favore e cioè...L'IGNORANZA NON è AMMESSA, sky scrive i consumi sul libretto...se uno nn li legge sono solo cavoli suoi.

giò che ci sei facci il calcolo per mysky e myskyHD così chiedo il rimborso a sky e lo allego a quello per la motorola che non mi ha detto che devo ricaricare la batteria ogni 2-3 gg...
 
Accidenti! non mi aspettavo tutte queste reazioni così veloci, divertenti, "estremamente eco-friendly" e talvolta un pò :lol: ignorantelle

rispondo forse non a tutti ed in ordine sparso..

Prima di tutto la classe energetica degli elettrodomestici si riferisce alla classificazione del consumo di ENERGIA per un utilizzo medio annuale rispetto a determinati standard tecnologici, e non a quello di POTENZA, furbescamente specificato nel manuale skybox solo come "massimo 18W", Se poi uno ha una famiglia con 10 figli e fà 10 lavatrici al giorno ci può stare che non rientri in questi parametri. Se dovessimo applicare questo criterio allo skybox non credo che la media dei telespettatori lo userebbe 24h al giorno e con la tecnologia attuale si potrebbero tranquillamente ottenere consumi stand by ridottissimi, ergo questo ricevitore sarebbe classificato in classe F o inferiori.

Riguardo al fatto che tutto quello che è in stand by consuma, ciò è corretto, ma le ditte serie specificano sempre i consumi nelle vari condizioni di funzionamento e stand-by, oltre che atentare di ridurre al minimo possibile entrambi, ad esempio il mio SAMSUNG LED 40B8000 :D :D :D (genovesi tirchi?) consuma c.ca 140W quando lo uso, 0,1W :5eek:dico 0,1 in stand-by

Riguardo alla legge sul decoder unico, non che questa fosse una priorità del paese, ma quando c'era è stata ignorata....contenti voi che in Italia le cose funzionino in questo modo:evil5:

Ah, dimenticavo, un pò tirchio in verità lo sono, quando compro una macchina e la metto in garage (non "la lascio "in garage;) , faccio 35mila km anno..) spengo il motore, nell'illusione che in questo modo dovrò giusto pagare il bollo, l'assicurazione un pò di autoscarica della batteria, una spero trascurabile evaporazione del carburante oltre ad accettare qualche decina di mW per il ricevitore del telecomando, si sà, le comodità..... Stò sbagliando? continua lo stesso a consumare gasolio? Accidenti,:5eek: :5eek: :5eek: corro subito dal concessionario a chiedere informazioni:icon_bounce:
 
Ultima modifica:
grf ha scritto:
- 4M di abbonati, ciò significa ben 60MW :5eek: di potenza consumata solo per tenere accesi gli skyfobox, anche in stand-by, e per chi sà di elettrotecnica capisce che questo significa una centrale di media potenza in Italia che produce ed inquina per niente!!
Ha dannatamente ragione!

figuriamoci 40 milioni di famiglie e centinaia di milioni di apparecchi lasciati in stb...
basterebbe una seria campagna per far capire alla gente l'enorme spreco e l'enorme inquinamento che ne deriva.

invece di produrre piu centrali basta sprecare meno energia.
 
grf ha scritto:
Riguardo alla legge sul decoder unico, non che questa fosse una priorità del paese, ma quando c'era è stata ignorata....contenti voi che in Italia le cose funzionino in questo modo:evil5:
Ma quando mai... ai suoi tempi Tele+ adottò l'NDS e Stream adottò il Seca2, quindi la legge fu pienamente rispettata. Si capì subito però che tale operazione era una vaccata senza confini, in quanto un "decoder unico" non poteva MAI esistere, visti anche i differenti linguaggi di comunicazione dei decoder (MediaHighWay e OpenTV) quindi un abbonato Tele+, non poteva avere i servizi interattivi e la ppv di stream, e di conseguenza nemmeno un abbonato stream poteva accedere a ppv e servizi interattivi di tele+.

In sostanza, era una legge fatta per gli stupidi, per far credere a loro "ho il decoder unico in casa" in quanto per avere piena compatibilità con entrambe le offerte, bisognava comunque avere due decoder. E pretendere che su entrambi fossero disponibili ppv e servizi interattivi era praticamente impossibile per ragioni tecniche che molti di voi non potranno mai capire, e mi riferisco a quello che mi citano ancora "decoder unico" che é una legge abrogata da mezzo secolo in quanto ritenuta assolutamente inutile con la fusione delle due pay tv. E così furono accontentati tutti! Poi nacque sky, unica pay tv, e decoder VERAMENTE unico :D
 
...A parte ciò, perchè un'azienda privata che offre servizi a pagamento e non è un servizio pubblico, non può "confezionare" i suoi prodotti come le pare?
(non sono dipendente nè abbonato SKY :D ma ho studiato economia...)
 
Guarda Stardust che la legge sul decoder unico si riferiva prevalentemente alla visione dei programmi, più che all fruizione dei servizi alternativi, che peraltro anche a causa della natura sostanzialmente broadcast delle informazioni e della pochezza del canale di ritorno via modem non consetonono di fare cose serie.

E comunque credimi, ho una certa esperienza di sviluppo elettronico e, supposta una piattaforma HW dotata di requisiti minimi, volendolo non sarebbe assolutamente un problema tecnico rendere compatibili, preservando le proprità intellettuali di ciascuna, le varie codifiche ed anche le varie applicazioni SW che ci girano sopra, che spesso non sono ma vengono lo stesso pomposamente chiamate "sistemi operativi" .


In sostanza io credo ovviamente che sia lecita la protezione dei diritti (e guadagni) dei provider ma che dovrebbe, anche per legge, essere tutta concentrata nella smart card.

Riguardo all'azienda privata avrei anche quì da ridire; in una società civile e che miri al progresso non dovrebbero essere ammessi gli estremi di posizione dominanti, o quando inevitabili andrebbero in qualche modo regolamentati per evitare, altrimenti inevitabili, abusi (vedi microsoft &c). Ora sky è di fatto monopolista della payTV sat in Italia riuscendo tra l'altro ad offrire, lo ammetto, una buona qualità sia tecnica che dei programmi trasmessi, ed è questo deve imporre al mercato e su questo altri dovrebbero cercare di superarla, noninvece forzare l'utilizzo obbligato di un HW che magari non è al top della tecnologia, non è compatibile con altre piattaforme, che ti mette i canali come vuole lui, che stona con l'arredamento, e che, scusate se insisto, consuma anche da spento....:eusa_wall:
 
Ultima modifica:
DTTutente ha scritto:
Qualsiasi prodotto messo in stand by consuma...Non è certo una novità...;)

dipende..quanto :D ora le tv ben difficilmente consumano 15 watt..che effettivamente sono troppi..è solo uno spreco di energia

comunque gli skybox andrebbero messi fuori mercato sono ciofeche a tutti gli effetti..i 15 watt se li ciuccia evidentemetne il trasformatore in ingresso chiaro indice di tecnologia vetusta e da bassissimo costo
 
Ma guarda Liebherr, non voglio neanche infierire tecnicamente contro lo skybox, è realizzato con una qualità media e ad esempio usa un alimentatore switching (alto rendimento) come gli altri (anche se altri a volte lo parzializzano meglio proprio per gestire meglio situazioni di basso consumo), ma il fatto è che nulla viene praticamente spento andando in stand-by.

Inoltre riguardo al consumo il fatto è che sky, oltre a aver provato risparmiare su qualcosa sul prodotto, ha voluto fare in modo che alla pressione del tasto del telecomando il decoder si accendesse subito (e vabbè...questo in qualche modo ci può venire bene) ma soprattutto che la SMART CARD NDS fosse h24 sotto il suo controllo.....peccato però che quest'ultima parte la paghiamo noi!
 
grf ha scritto:
forzare l'utilizzo obbligato di un HW che magari non è al top della tecnologia, non è compatibile con altre piattaforme, che ti mette i canali come vuole lui, che stona con l'arredamento, e che, scusate se insisto, consuma anche da spento....:eusa_wall:
Voglio intervenire relativamente a questa parte del tuo intervento ;)

1 - per i servizi offerti da sky, il top della tecnologia lo abbiamo già, anzi! I decoder hd, mysky e mysky hd guarda che sono tre apparecchi che io ritengo tecnologicamente avanzati. Il box skyhd pace che io ho, ha addirittura una usb e una ethernet, a prescindere che per ora non ci si faccia nulla, ritengo che i box di sky tutto sono tranne che arretrati. Ti dirò di più anzi, skybox hd é l'UNICO decoder hd in grado di switchare correttamente dal formato 4/3 a quello 16/9 in automatico usando solo hdmi come collegamento. Nessun altro decoder hdmi fa questo, compresi 800 e 8000, dove per switchare da 4/3 a 16/9 devi commutare tu manualmente la tua tv sul giusto formato. Alla faccia del box vetusto, vedi? :D

2 - la compatibilità con altre piattaforme vale per qualunque decoder che tu compri. Se prendi il decoder tivusat, ti lamenti che poi non funziona con sky? Se prendi il box di mediaset premium, ti lamenti che sky non lo puoi ricevere? Ogni piattaforma ha il suo decoder e io non capisco perché sia veramente così difficile capire questo concetto. Si é vero, ci sono i decoder common interface, ma é una LIBERA scelta del bouquet se aderirvi o meno con apposite cam. E comunque sia, utilizzando uno di quelli, vengono a mancare molti servizi propri della piattaforma, quindi lo si può considerare un abbonamento solo in parte fruibile.

3 - la numerazione unica per tutti gli skybox, ti garantisco, é una delle cose migliori che abbia mai fatto sky, e strategicamente parlando é qualcosa che facilita l'uso del box e fidelizza l'abbonato all'utilizzo dello skybox. Se io vado a casa di un amico, so bene essendo abbonato anche io che sul 301 troverò sky cinema, questa numerazione unica chiaramente sui CI non esiste e ogni volta che escono nuovi canali o servizi é un casino. Che tu ci creda o no, diversi possessori di CI in passato mi hanno chiesto "ma non si può avere la numerazione come sky"? :D

4 - il consumo in standby é davvero un fattore di quasi ridicola importanza, tutti i box come ho scritto poc'anzi consumano in standby, lo stesso dreambox 800 ne consuma 16 e non mi pare che nessuno sia mai venuto a lamentarsi di questo :D

5 - sull'estetica de gustibus, lo skybox hd che ho ricevuto lo ritengo graziosissimo nell'estetica, al contrario di (esempio) azbox elite che é quanto di più brutto sia mai stato concepito dalle mani di un essere umano, sembra un vecchio videoregistratore!!!
 
rispondo anch'io nel merito economico, premettendo che avevo provocatoriamente esagerato...
Io penso che la risposta l'hai data già tu: nel nostro paese ci si riempe la bocca di teoria e belle parole e belle leggi teoriche senza senso pratico (tipo decoder unico) e poi non si applica mai un accidente e i monopoli imperano, come giustamente dici tu...
 
Stardust, sei mica di Sky?:lol: :lol: :lol:

1) come ho gia detto non intendo denigrare del tutto i ricevitori sky, specie quello pace HD che possiedo (quello di prima, thompson credo, ogni tanto si inchiodava!!) ma le modalità in cui vengono gestiti. Ad esempio tu stesso dici che c'è l'USB e l'ethernet, bene, peccato che non funzionano finchè non lo vorrà, se lo vorrà sky e riguardo al 16/9 - 4/3 si tratta di pochi bit da modificare nella trama HDMI e ti assicuro che altri ricevitori lo fanno tranquillamente.

2) riguardo a TVSAT, bisognerebbe aprire un capitolo più che altro politico, ed alla fine si dimostrerebbe che gli svantaggi sono solo a carico degli utenti

3) vero, può essere comodo per alcuni, ma ci potrebbero essere molti altri modi meno invasivi e prepotenti per farlo

4) prendo atto del dreambox 800, io ho il 7020 e ti posso dire che a livello HW hanno fatto una schifezza (Tuner poco sensibile, PLL sempre del tuner che si sganciava sulla banda alta finche non gli ho messo un piccolo dissipatore, errore clamoroso di progetto sul valore delle capacità di accoppiamento delle uscite YUV etc), ma ad esempio il vantage 7100TS è @ <3W in stand-By e comunque non dico che non si potrebbe fare anche molto meglio

5) l'estetica è soggettiva, OK ma il mio era più un concetto legato alla libertà di scelta
 
Indietro
Alto Basso