SkyItalia taglia investimenti

Diciamo che la F1 non è stata affatto un flop, anzi gli ascolti sono stati molto buoni in quasi tutti i Gran Premi, che nelle ultime gare gli ascolti possano scendere un pò è normale A)per gli orari delle gare asiatiche B)perchè non c'è più l'incertezza su chi vincerà.

Per quanto riguarda la MotoGP sono un pò più pessimista, visto il trend decisamente negativo degli ultimi anni(ormai è diventata un campionato spagnolo) e la crisi del motociclismo italiano.
 
Per chi si lamenta, Fox Sports in Italia ha fatto una normalissima operazione. Se fosse mancato un acquirente sul DTT o sul Sat non sarebbe, con molta probabilità, entrata nel mercato italiano acquistando i diritti dei campionati di calcio di altre nazioni.
Mentre Eurosport semplicemente non vende in esclusiva assoluta ;) esattamente come l'ABC-Disney ed altre ;)
Perfetto! :D
 
Diciamo che la F1 non è stata affatto un flop, anzi gli ascolti sono stati molto buoni in quasi tutti i Gran Premi, che nelle ultime gare gli ascolti possano scendere un pò è normale A)per gli orari delle gare asiatiche B)perchè non c'è più l'incertezza su chi vincerà.

Per quanto riguarda la MotoGP sono un pò più pessimista, visto il trend decisamente negativo degli ultimi anni(ormai è diventata un campionato spagnolo) e la crisi del motociclismo italiano.

io non contesto gli ascolti buoni ma investmnto che ce stato pre prendre i dirtti e pre porure un canale inutile perche se facevano sky sport 4 e 5 srebe sato megio cosi creno evnti piu in diretta e i pogrami che andrano e vanno in oda adrebbe piu che bene
 
ed è proprio questo il punto se vogliono sanno dove tagliare per avere abbonamenti e quindi incassi la personalizzazione è importante il cliente deve scegliere se pagare di piu e vedere la montagna dei canali o pagare qualcosa meno per vedere solo il pack maggiore scelta per avere il prezzo giusto, non ce questa libertà quindi prezzi alti? allora il cliente se ne sta 12 mesi o si disabbona o accetta promozioni o si stufa per stargli dietro a risparmiare con disdette ecc. e anche tutto questo non crea un cliente fisso

il listino di vendita dei canali è il biglietto da visita per un azienda pay tv se è studiato male non riceverà mai abbonamenti sufficienti, sono i prezzi giusti a far entrare molti abbonati e quindi riempire i soldi di budget sforati se mi fai un listino ingiusto non potrai mai ricevere tanti abbonati sufficienti da colmare investimenti o costi di gestione del azienda pay tv
cosa preferisce sky che il cliente deve stare 12 mesi e andarsene o fare un prezzo fisso giusto personalizzato su cio che si vuole realmente vedere e garantirsi il cliente che rimane anche dopo i 12 mesi ? attualmente il cliente è costretto a non avere una completa personalizzazione e di conseguenza il listino è alto
l'altalenanza dei clienti che vanno e vengono non creano stabilità di incassi nel azienda

sono anche daccordo sul commento del utente piu su che afferma di tagliare anche le tante persone che lavorano in sky

per concludere se fanno i tagli e le mosse giuste commerciali si rimettono in riga altrimenti come detto nel commento piu su potranno seguire le orme di telecom
senza nulla togliere a max Royal hai detto le cose giuste!
 
la dirigenza di cui si deve lamentare è anche a livello di markting comunque puoi dire cio che vuoi il parere mio è lo stesso ripetuto da altri solo il tuo è diverso ma lo accetto il forum è aperto a tutti ci mancherebbe
infatti l'unico che la pensa diverso da tutti è max! sky potrebbe fare es. 39/40€ un abbonamento full bloccato per 5 anni (stile infostrada)
 
era un esempio tipo fare skytv+famiglia +sport a 30€ per 5 anni! non è detto che per i primi mesi devi pagare poco e poi pagare molto si può fare una via di mezzo ma bloccare il prezzo per i nuovi abbonati per 5 anni! e magari ma qui vado sul surreale poter permettere ai vecchi di usufruire di promozioni senza ritorsioni
 
sky forse voleva NUOVI ABBONATI con la f1...se non li ha ottenuti ma ha solo fatto si che chi è già abbonato l'abbia vista...la faccenda cambia molto. per me la f1 come il motomondiale su sky sono arrivate troppo tardi. non vedo + l'interesse che c'era qualche anno fa, quando la ferrari funzionava e valentino rossi pure
 
sky forse voleva NUOVI ABBONATI con la f1...se non li ha ottenuti ma ha solo fatto si che chi è già abbonato l'abbia vista...la faccenda cambia molto. per me la f1 come il motomondiale su sky sono arrivate troppo tardi. non vedo + l'interesse che c'era qualche anno fa, quando la ferrari funzionava e valentino rossi pure
Gli ascolti sono aumentati clamorosamente e costantemente dal 2002 per la F1. E in quegli anni la Ferrari dominava ;)
 
Lo abbiamo gia notato guardando i diritti che sono stati persi
o anche rivenduti (Rio)

La F1? se la tenga pure, tanto loro sono refrattari al ferrarismo della domenica. Al max serve un campionato combattuto che possa dare dati consistenti anche per le gare autunnali
 
Ultima modifica:
Aspettiamo i dati del "Quarter" di inizio novembre , ma quello che traspare come il grande "flop" di Sky per il 2013 è la Formula1.
Annunciata a metà 2012 , costata un botto di milioni , siamo quasi a fine stagione dell'evento , ma gli abbonati a Sky sono sempre diminuiti per tutto il 2013 !!

Un errore invece strategico è stato "regalare" i canali Fox-Sport ed Eurosport alla concorrenza(Mediaset) , la quale propone abbonamenti calcio-sport che costano esattamente la metà di Sky !!

Ed aggiungo, offrendo retention senza servizi e senza hd allo stesso prezzo di MP. :lol:
SKY ha l'arma della tecnologia e dell'HD e si fa compatire offrendo retention al 50% senza servizi? :doubt:
Piuttosto non farla che fai più bella figura. :eusa_doh:
Ma chi è questo mago del marketing? :5eek:
 
Prima di bollare la Formula 1 come flop ci penserei come minimo 100 volte. Vi faccio notare che escludendo il calcio (o per meglio dire, la Serie A e le coppe Europee), è la competizione sportiva con il maggior numero di ascolti. E sfortunatamente per qualcuno, i dati Auditel contano ancora molto nel decretare il successo di un prodotto e soprattutto nel decretarne i guadagni.
L'investimento sulla Formula 1 è stato un gran bel colpo e anche se non ha portato un grande numero di nuovi abbonati, ha sicuramente portato molti guadagni grazie all'audience. Non so se con la MotoGP i risultati saranno gli stessi. In caso affermativo, avremo sicuramente un altro fiore all'occhiello dell'offerta Sky Sport. In caso negativo, sicuramente non sarà ricomprata a scadenza contratto.
 
infatti l'unico che la pensa diverso da tutti è max! sky potrebbe fare es. 39/40€ un abbonamento full bloccato per 5 anni (stile infostrada)

voi vi fossilizzate sul costo dell'abbonamento,
dimenticando che, nel corso degli anni, un sacco di cose sono state ribassate di prezzo...
ad esempio:

- nel 2003 l'installazione della parabola costava €299
oggi costa €79 (a balcone) €98 (a tetto)

- nel 2003 per avere il pack Calcio, dovevi obbligatoriamente avere anche il pack Sport
oggi puoi scegliere uno o l'altro

- Qualche anno fa, il noleggio del Decoder si pagava €7 al mese
oggi é in comodato d'uso Gratuito

- nel 2003, il pacchetto minimo di sky costava €25
oggi il pacchetto minimo (SkyTV) costa €19


Tutti questi RIBASSI stranamente, non se li ricorda mai nessuno...
e sicuramente a lungo andare hanno inciso sui budget...
 
Memento80, secondo me non era l'esempio giusto,( nel tuo penultimo post) scusami se mi permetto. Seguendo il ragionamento di Royal, Sky dovrebbe uscire da quei listini cosi' chiusi e vendere " i canali".
Magari la gente inzierebbe ( esempio)con 10 canali..e poi magari , con ubblicita' ed altri canali interessanti lo stesso cliente anziche' andarsene magari ti acquista altri canali (l'appetito vien mangiando).
Un'altra cosa sarebbe che Anziche' avere tutti i quei canali che di solito ripetono durante il giorno sempre le stesse cose , diminuirli e cercare di compattarli.
Sicuramente sto' dicendo scemenze visto che non sono un manager del marketing e la cura e' da un'altra parte...
 
scusa ma ma la installazione parabola ora non costa 9 euro?

No... €9 é solo con particolari promozioni...
il prezzo standard (nel 99% dei casi) é €79 / €98

e comunque... tornando al discorso di prima:
dare a €9 un servizio che 10 anni fa veniva dato a €299
mi sembra sia abbastanza palese la perdita di soldi ;)
 
Memento80, secondo me non era l'esempio giusto,( nel tuo penultimo post) scusami se mi permetto. Seguendo il ragionamento di Royal, Sky dovrebbe uscire da quei listini cosi' chiusi e vendere " i canali".
Magari la gente inzierebbe ( esempio)con 10 canali..e poi magari , con ubblicita' ed altri canali interessanti lo stesso cliente anziche' andarsene magari ti acquista altri canali (l'appetito vien mangiando).
Un'altra cosa sarebbe che Anziche' avere tutti i quei canali che di solito ripetono durante il giorno sempre le stesse cose , diminuirli e cercare di compattarli.
Sicuramente sto' dicendo scemenze visto che non sono un manager del marketing e la cura e' da un'altra parte...

sarebbe itresante ma bionga vedre quando costa un canale tipo uno segle fox,skyuono,foxcarme,skyarte.histor+sport quanto vrebbe ha spendre
 
Memento80, secondo me non era l'esempio giusto,( nel tuo penultimo post) scusami se mi permetto. Seguendo il ragionamento di Royal, Sky dovrebbe uscire da quei listini cosi' chiusi e vendere " i canali".
Magari la gente inzierebbe ( esempio)con 10 canali..e poi magari , con ubblicita' ed altri canali interessanti lo stesso cliente anziche' andarsene magari ti acquista altri canali (l'appetito vien mangiando).
Un'altra cosa sarebbe che Anziche' avere tutti i quei canali che di solito ripetono durante il giorno sempre le stesse cose , diminuirli e cercare di compattarli.
Sicuramente sto' dicendo scemenze visto che non sono un manager del marketing e la cura e' da un'altra parte...
certo hai ragione ma le soluzioni sono molte! ma il succo è bisogna fare in modo che il cliente possa scegliere ciò che vuole e magari con un blocco del prezzo per un tot anni, o magari rendere facile la possibilità di fare disdetta,senza troppi vincoli
 
voi vi fossilizzate sul costo dell'abbonamento,
dimenticando che, nel corso degli anni, un sacco di cose sono state ribassate di prezzo...
ad esempio:

- nel 2003 l'installazione della parabola costava €299
oggi costa €79 (a balcone) €98 (a tetto)

- nel 2003 per avere il pack Calcio, dovevi obbligatoriamente avere anche il pack Sport
oggi puoi scegliere uno o l'altro

- Qualche anno fa, il noleggio del Decoder si pagava €7 al mese
oggi é in comodato d'uso Gratuito

- nel 2003, il pacchetto minimo di sky costava €25
oggi il pacchetto minimo (SkyTV) costa €19


Tutti questi RIBASSI stranamente, non se li ricorda mai nessuno...
e sicuramente a lungo andare hanno inciso sui budget...
io ricordo solo che sky solo quando stai per diventare cliente ti riempie di attenzioni, dopo di che cerca solo di spillarti soldi. in solo 2 anni mi è aumentato abbonamento di 5€, per ora sono ancora loro cliente ma la mia pazienza e il mio portafoglio ha un limite.
ps
spero che sky ti paghi bene,visto che la difendi sempre, lo dico senza polemica, sono sincero visto che il lavoro scarseggia spero che almeno ti paghino bene!;)
 
Indietro
Alto Basso