SkySport acquista i diritti dei Giochi Europei 2015

p.s. anche se non mi aspetto una grande copertura dal punto di vista del numero di ore dedicate (se faranno meglio della sintesi quotidiana da un'ora tipo Olimpiadi giovanili del 2010 sarà un successo), comunque considero questa acquisizione una vera presa per il cu*o...:eusa_doh: :eusa_wall:

Anch'io ! era meglio non prendere niente....
 
Però mettetevi d'accordo

Eh Sky compra solo grandi eventi e nulla di contorno,poi arriva questo contorno e non va bene.

Si posso capire la questione di Rio,però non mi venite a dire che ci sono gli stessi costi.
 
l'ultim'ora su SS24 riporta che ci saranno le gare in diretta quindi non solo una sintesi quotidiana
 
Si posso capire la questione di Rio,però non mi venite a dire che ci sono gli stessi costi.

dal mio punto di vista (ripeto, parlo a titolo strettamente personale), la questione è tutta lì, nel "grassettato"...

ovviamente dal punto di vista sportivo è un bene che una TV come sky si sia interessata all'evento e, come già anticipato, io avrei seguito la manifestazione anche in assenza di TV Italiane (che poi per me è come se tale assenza fosse reale, visto che non rimetterò certo il pack sport di sky solo per Baku 2015)...

detto questo, però, ribadisco che mi sento preso per il cu*o...

p.s. piccolo OT dedicato a chi sarebbe stata la "destinazione naturale" di un simile evento...ancora una volta, scandalosa la rai, la celeberrima auto-proclamata "TV degli Azzurri" di Depaoliana memoria....tanto pronta a sbandierare il "ritorno a casa" dei diritti di Rio 2016 (per poi maltrattarli come al solito...) quanto del tutto assente negli eventi più significativi "sulla strada verso Rio"...:eusa_doh: :eusa_wall:
 
ribadisco che mi sento preso per il cu*o...
Caro phelps, capisco il tuo disappunto, quanto mai giustificato per un vero appassionato di sport a 360° come te, con una cultura che è difficiile trovare anche tra gli addetti ai lavori. Detto questo, però, devi anche convenire che le Olimpiadi, così come sono congegnate e con i prezzi che pratica il CIO per i diritti, sono in partenza una remissione per chiunque decida di trasmetterle, specie se una tv decide di seguirle con tutti i crismi così come ha fatto Sky. Infatti quasi ovunque sono le tv pubbliche a trasmetterle, visto che ricevono un canone per dare un servizio ai cittadini e che non sono società a scopo di lucro. Non parliamo poi della Rai, tanto i loro deficit atavici vengono sempre ripianati da noi. Ripeto, ti capisco benissimo: dopo che hai seguito tre edizioni dei Giochi con lo stile di Sky dovrai tornare agli scempi della Rai e sarà un incubo, capisco che sei arrabbiato con Sky perchè ti ha fatto seguire i Giochi in ogni minimo particolare e poi ti ha ributtato nel girone dantesco Rai. Ma forse anche qualche riflessione da parte del CIO non ci starebbe male.
 
dal mio punto di vista (ripeto, parlo a titolo strettamente personale), la questione è tutta lì, nel "grassettato"...

ovviamente dal punto di vista sportivo è un bene che una TV come sky si sia interessata all'evento e, come già anticipato, io avrei seguito la manifestazione anche in assenza di TV Italiane (che poi per me è come se tale assenza fosse reale, visto che non rimetterò certo il pack sport di sky solo per Baku 2015)...

detto questo, però, ribadisco che mi sento preso per il cu*o...

p.s. piccolo OT dedicato a chi sarebbe stata la "destinazione naturale" di un simile evento...ancora una volta, scandalosa la rai, la celeberrima auto-proclamata "TV degli Azzurri" di Depaoliana memoria....tanto pronta a sbandierare il "ritorno a casa" dei diritti di Rio 2016 (per poi maltrattarli come al solito...) quanto del tutto assente negli eventi più significativi "sulla strada verso Rio"...:eusa_doh: :eusa_wall:

Phelps, Londra per Sky è stato un BAGNO DI SANGUE
 
Non conosco i costi di questa acquisizione ma immagino siano irrisori. Quindi un evento che costa poco, che arricchisce il palinsesto di un periodo sportivamente non ricchissimo e che per alcuni sport ha una grande importanza perchè qualifica per Rio. Buona mossa.
 
Sono questi i grandi eventi dell'estate 2015 che andranno su Sky (escluse F1 e MotoGP, che ci sono ogni settimana)
11-28 giugno: Europei basket femminili
12-28 giugno: Giochi Europei
18-21 giugno: US Open golf

29 giugno-12 luglio (novità, spostato una settimana in avanti): Wimbledon
16-19 luglio The Open

13-16 agosto PGA Championship
5-20 settembre: EuroBasket
 
Da non abbonato sky sono Felice di questa acquisizione, una paytv devr puntare sui picvoli eventi lasciamdo i grando eventi di interesse pubblico al chiaro.
Questa è l'idea che ho della paytv e questo é un importante tassello
 
Ultima modifica:
vitor ha scritto:
Caro phelps, capisco il tuo disappunto, quanto mai giustificato per un vero appassionato di sport a 360° come te, con una cultura che è difficiile trovare anche tra gli addetti ai lavori. Detto questo, però, devi anche convenire che le Olimpiadi, così come sono congegnate e con i prezzi che pratica il CIO per i diritti, sono in partenza una remissione per chiunque decida di trasmetterle, specie se una tv decide di seguirle con tutti i crismi così come ha fatto Sky. Infatti quasi ovunque sono le tv pubbliche a trasmetterle, visto che ricevono un canone per dare un servizio ai cittadini e che non sono società a scopo di lucro. Non parliamo poi della Rai, tanto i loro deficit atavici vengono sempre ripianati da noi. Ripeto, ti capisco benissimo: dopo che hai seguito tre edizioni dei Giochi con lo stile di Sky dovrai tornare agli scempi della Rai e sarà un incubo, capisco che sei arrabbiato con Sky perchè ti ha fatto seguire i Giochi in ogni minimo particolare e poi ti ha ributtato nel girone dantesco Rai. Ma forse anche qualche riflessione da parte del CIO non ci starebbe male.

guarda che sono pienamente d'accordo con te...;)
il CIO ha un sacco di colpe...e quella di una gestione ormai insostenibile dei costi tanto di organizzazione quanto dei diritti di trasmissione dei Giochi è la seconda più grande di tutte (ora ti chiederai, qual è la più grande? chiaramente è la corruzione di molti dei membri, sia sul fronte dei giudici/arbitri delle gare sia sul fronte del doping, con la politica dello struzzo che continuano a perseguire)...

sul piano personale, poi, certamente il voltafaccia di sky per Rio 2016 mi dispiace e mi danneggia in parte, ma è più un danno morale, è più il dispiacere della sconfitta dello sport Olimpico che ciò rappresenta (perchè un simile ridimensionamento significa che l'Olimpismo non è abbastanza diffuso nè importante per il nostro Paese da superare un'oggettiva difficoltà economica nel trattarlo come si deve) che altro...per fortuna sul piano pratico ho abbastanza alternative per non dover subire il trauma di tornare ad una gestione rai-only (che per me in realtà non è mai stata tale, visto che in un modo o nell'altro almeno un paio di TV straniere le ho sempre viste da casa mia)...;)

Phelps, Londra per Sky è stato un BAGNO DI SANGUE

guarda che lo so...;)
ma non è detto che ciò che è stato in passato avrebbe dovuto per forza ripetersi in futuro...
la colpa del disastro esagerato che hanno avuto a Londra è principalmente della loro presunzione e arroganza (vedi sopravvalutazione del costo dei diritti - che riguardavano un pack di ben 4 edizioni dei Giochi, ma di cui 2 prevedibilmente poco coinvolgenti per la maggioranza degli Italiani, come sono purtroppo quelle Invernali - pur di soffiarle alla rai per riavere in cambio i mondiali di calcio) e cattiva organizzazione della spedizione Olimpica, dove portarono troppa gente inutile e l'intera struttura produttiva in trasferta senza avere dalla loro parte un riscontro di interesse della maggior parte degli Italiani (cosa prevedibilissima...e che non sarebbe avvenuta nemmeno con un'esclusiva assoluta alla Sochi) nè un ritorno pubblicitario che solo un'emittente in chiaro che si rivolge (potenzialmente) a grandi cifre di pubblico può ottenere...
con un po' più di umiltà e lungimiranza all'inizio dell'avventura Olimpica e una miglior gestione dell'evento Londra 2012, avrebbero avuto una perdita finanziaria molto contenuta (quindi tutto sommato accettabile), beneficiando di un ritorno d'immagine impagabile (almeno presso i veri appassionati di sport), che, a sua volta, avrebbe consentito di non decidere di "sbolognare sbrigativamente" i diritti di Rio 2016 e magari di considerare una collaborazione con il CIO più a lungo termine...
invece, così non è andata ed è arrivato il conseguente tradimento (perchè di vero e proprio tradimento si tratta) ed il ripensamento sul futuro...
 
Sono questi i grandi eventi dell'estate 2015 che andranno su Sky (escluse F1 e MotoGP, che ci sono ogni settimana)
11-28 giugno: Europei basket femminili
12-28 giugno: Giochi Europei
18-21 giugno: US Open golf

29 giugno-12 luglio (novità, spostato una settimana in avanti): Wimbledon
16-19 luglio The Open

13-16 agosto PGA Championship
5-20 settembre: EuroBasket

Aggiungi il Rugby Championship...siamo figli di un dio minore ma ci siamo anche noi
 
Indietro
Alto Basso