SkySport acquista i diritti dei Giochi Europei 2015

Nespoli ha trovato un avversario in giornata di grazia, ha tirato alla grande(due 30, un 29 ed un 27) ma non è bastato. D'altronde nel tiro ci vuole anche un po' di fortuna nel trovare il tabellone giusto(cosa che accadde a Galiazzo ad Atene)

Altro oro con la coppia Campriani/Zublasing :D

Tiro e scherma dovranno trainarci a Rio 2016.
Purtroppo abbiamo già un'oro sicuro negato a Rio visto che per la rotazione olimpica il fioretto femminile a squadre non ci sarà!! :eusa_doh:il tiro è un po' troppo imprevedibile. Speriamo nel resto delle discipline. Nella lotta dobbiamo raccogliere un po' di più, vediamo nel Judo che viene fuori.
 
Comunque è bello che venga dato spazio a tutti questi sport, indipendentemente dal livello...la visibilità fa sempre bene.
 
Alla faccia dei gufi, come direbbe qualcuno :D, dopo la rinuncia dei Paesi Bassi ben quattro Paesi si sono fatti avanti per organizzare la seconda edizione dei Giochi Europei: Turchia, Russia, Bielorussia e Polonia. :)
 
Leggo che domenica ci sono stati 890k contatti sul 203. Indubbiamente un notevole risultato, tenendo conto che, leggendo cosa scrivono gli esperti in materia di questo forum, ci sono pochi atleti top impegnati in questi giochi.
Forse se si fossero tenuti le Olimpiadi di Rio e le avessero trasmesse con l'investimento economico di Sochi, il conto economico sarebbe stato molto meno disastroso rispetto a Londra.
 
Da un rapido controllo nella scherma alcune nazioni schierano i migliori(Romania, Ucraina, Estonia), inoltre la Germania ha portato qualche atleta di livello(ad esempio la Heidemann)
 
Leggo che domenica ci sono stati 890k contatti sul 203. Indubbiamente un notevole risultato, tenendo conto che, leggendo cosa scrivono gli esperti in materia di questo forum, ci sono pochi atleti top impegnati in questi giochi.
Forse se si fossero tenuti le Olimpiadi di Rio e le avessero trasmesse con l'investimento economico di Sochi, il conto economico sarebbe stato molto meno disastroso rispetto a Londra.

Nulla vieta loro di riprovarci....Tokyo è ancora invenduto in Italia come i giochi olimpici invernali del 2018 e lo rimarranno a lungo...
 
Leggo che domenica ci sono stati 890k contatti sul 203. Indubbiamente un notevole risultato, tenendo conto che, leggendo cosa scrivono gli esperti in materia di questo forum, ci sono pochi atleti top impegnati in questi giochi.
Forse se si fossero tenuti le Olimpiadi di Rio e le avessero trasmesse con l'investimento economico di Sochi, il conto economico sarebbe stato molto meno disastroso rispetto a Londra.
Ma dai! Per essere contatti a 24h è un numero risibile, tieni conto per esempio che un GP di F1 in 90 minuti ha fatto 1.4 milioni di contatti! Fidati (e lo dico con mestizia perchè ho goduto parecchio a Londra) tagliare le Olimpiadi è la cosa più saggia che questa gestione (discutibile) ha fatto, sicuramente l'unica positiva conclamata per la salubrità finanziaria.
 
Alla faccia dei gufi, come direbbe qualcuno :D, dopo la rinuncia dei Paesi Bassi ben quattro Paesi si sono fatti avanti per organizzare la seconda edizione dei Giochi Europei: Turchia, Russia, Bielorussia e Polonia. :)
Beh, insomma.... Non proprio Paesi che fanno della trasparenza la propria bendiera (e gli altri non sono certo santi, intendiamoci)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
4 medaglie sicure nel pugilato(Mangiacapre, Picardi, Manfredonia e la Alberti).
 
Ho notato che sia ieri che oggi tutte le gare le stiamo guardando in differita
 
Alla faccia dei gufi, come direbbe qualcuno :D, dopo la rinuncia dei Paesi Bassi ben quattro Paesi si sono fatti avanti per organizzare la seconda edizione dei Giochi Europei: Turchia, Russia, Bielorussia e Polonia. :)

Non sì esce cmq dal giro dell'Est Europa...che mi sembra sia stata l'unica regione del nostro continente a volere questi giochi.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
4 medaglie sicure nel pugilato(Mangiacapre, Picardi, Manfredonia e la Alberti).

anche Marzia Davide si aggiunge alla lista...:D

nella scherma, invece, pessime le spadiste (a parte Giulia Rizzi, comunque fuori dal podio) e prossimo al suicidio anche il numero #1 del tabellone Alberto Pellegrini contro il castiga-Italiani Yagodka (UKR)...ma almeno lui l bronzo ce l'ha garantito...
bene anche Miracco, pure lui in semifinale (e quindi con medaglia al sicuro)...

nel nuoto, prima medaglia Azzurra con Ilaria Cusinato nei 400 Misti donne...speriamo a breve di far bene anche nella staffetta 4*100m stile libero maschile...
 
Beh, insomma.... Non proprio Paesi che fanno della trasparenza la propria bendiera (e gli altri non sono certo santi, intendiamoci)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Per quanto mi riguarda non capisco proprio. lo leggo spesso anche qui nel forum, questa sorta di ostracismo verso determinati Paesi accusati di regimi poco democratici o trasparenti come dici in questo caso. Scusate, ma non devono essere certamente le organizzazioni sportive o tantomeno gli appassionati ad ergersi a Giudici Supremi e dare la patente di Paese degno di ospitare un determinato evento. Parliamo nella fattispecie e anche in altre circostanze ( polemiche riguardanti l'assegnazione di Giochi Olimpici o Mondiali di calcio ad esempio ) di Paesi sovrani inseriti nel contesto internazionale con il loro rappresentante alle Nazioni Unite e con tutto il resto del mondo che intrattiene regolari rapporti diplomatici e commerciali. Mi sfugge davvero il motivo per il quale le istituzioni sportive dovrebbero isolarli e non organizzare in quei Paesi qualsivoglia evento sportivo. Non è il mondo dello sport che ha il compito di giudicare il grado di democrazia, anzi dovrebbe aiutare l'integrazione e non ghettizzare determinate realtà nel nome di una presunta "indegnità morale". Direi che se si ragionasse con questo criterio non so, in realtà, in quale benedetto Paese ideale, semmai esista, dovrebbero essere ospitate le manifestazioni visto che, come dici bene, di santi su questo pianeta non si ha conoscenza diretta. ;)
 
Sì ok... ma dai i Mondiali in mano al Qatar e scopri le condizioni di lavoro da schiavismo (letteralmente, dato che senza documenti a quello sei ridotto) e tantissimi morti nei cantieri e si vede che é un po' diverso che darli, per dire all'Inghilterra. O che le giurie di Baku sono ancora peggio della media...

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Oltre alla sede sarà interessante sapere come verranno affrontati i giochi dalle varie federazioni internazionali ( FIFA,FIBA,IAAF,FINA ecc ecc ) del 2019 ammesso e concesso che si disputino vista la nascita degli European Sports Championships.
Mi aspetto,se il bilancio di questi giochi sarà positivo,qualche miglioria nel programma del 2019 evitando di mandare in campo giovanissimi,formazioni di serie C o alternative o i cugini alternativi di sport ben più famos
 
pessimo inizio di giornata a Baku, con gli Spadisti già tutti fuori così come Cavallaro nella Boxe, eliminato dal Russo Koptyakov (per la verità abbastanza immeritatamente, solo per la bandiera che quello porta stampata sul cu*o)...:eusa_doh: :eusa_wall:

detto questo, segnalo solo che domani entrerà in scena l'ultimo sport di questi Giochi che abbia una reale base tecnica di qualità, il Judo...

in questa disciplina, infatti, visto che si tratta del vero Campionato d'Europa (anche nominalmente) e che distribuisce un notevole gruzzolo di punti validi per il ranking di qualificazione a Rio 2016, sarà presente quasi tutto il meglio che il Vecchio Continente possa offrire sul Tatami (anche se poi in diverse categorie il meglio a livello Mondiale lo troviamo in altri Continenti, Asia in primis)...
pochi gli Azzurri tra quelli in gara con possibilità di medaglia...da seguire soprattutto Ciano (-81kg) e Facente (-90kg) al maschile e Moscatt (-48kg), Giuffrida (-52kg) e Gwend (-63kg) al femminile...si distingue poi la presenza di Giulia Quintavalle (-57kg), campionessa Olimpica ormai 7 anni fa, che però ormai non è più quella di allora e non ottiene un risultato decente dal quinto posto di Londra 2012...


@Villans
stai tranquillo che, sempre che si facciano, anche nel 2019 gli EG saranno un evento di secondo piano, per il quale difficilmente cambierà qualcosa rispetto a questa edizione...
di sicuro i padroni delle federazioni sportive Europee più importanti (in mano a dirigenti Occidentali) hanno già dichiarato che le loro manifestazioni Continentali singole continueranno ad essere la vetrina delle rispettive discipline e che gli EG sono solo un evento in più in calendario, creato per soddisfare le voglie di qualche oligarca dell'Est (vedi anche la creazione dei super-Europei accorpati nel tempo e, parzialmente nelle sedi e il fatto che le uniche discipline che a Baku hanno mandato in scena un buono spettacolo con il loro meglio sono giusto quelle poche dirette da burocrati ex-comunisti - il Tiro e quelle degli sport di combattimento, in pratica)...
ergo, non credo vi sia la minima speranza di vedere crescere questo evento fino a diventare una vera Olimpiade d'Europa...anche perchè non c'è la volontà di buona parte di quelli che dovrebbero decidere in tal senso...
 
Indietro
Alto Basso