slitta a 2008 transizione a digitale per Sardegna,V. D'Aosta

ivan181268

Digital-Forum Junior
Registrato
27 Luglio 2003
Messaggi
81
Località
(CA)
Slitta la data dello switch off.

Come riportato dalla reuters:

Per Sardegna e Valle D'Aosta slitta al 2008 dal 31 luglio di quest'anno la transizione delle trasmissioni televisive analogiche al nuovo sistema digitale.

Lo ha annunciato il ministro per le Comunicazioni Paolo Gentiloni, nel corso di una conferenza stampa assieme ai governatori delle due regioni, Renato Soru e Luciano Caveri.

"Abbiamo previsto la data del primo marzo per la Sardegna e del primo ottobre per la Valle D'Aosta", ha detto il ministro.

L'Italia punta a convertire al digitale tutti i programmi televisivi su scala nazionale entro la fine del 2008. Il ministro non ha comunque escluso slittamenti anche per questo obiettivo.

"Non c'è dubbio che la fase di transizione avrà tempi più lunghi, per ora ci occupiamo delle due regioni", ha precisato il ministro.

"Ho sempre detto, e non me lo rimangio, che la tempistica fissata per la transizione è poco credibile", ha aggiunto.

Nel 2001, il governo Amato fissò su scala nazionale il target del 31 dicembre 2006 per il cosiddetto "switch off". Il governo Berlusconi ha poi fatto slittare alla fine del 2008 l'obiettivo.
 
Come ho postato nel topic dedicato all'argomento e da mesi tra quelli importanti lo riporto anche qui

http://www.itnews.it/news/2006,142,dx,0622,,,150355.html

(ITnews) - Roma - Slitta al 2008 lo switch-off, vale a dire il passaggio definitivo alla tv digitale terrestre in Sardegna e Valle d'Aosta, le due regioni italiane in cui è in corso la sperimentazione della nuova tecnologia digitale la cui scadenza era stata fissata al 31 luglio 2006.

Lo ha annunciato il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, a margine di una conferenza stampa in cui ha precisato le nuove roadmap del digitale terrestre in Italia: passaggio avverrà per la Sardegna il 1* marzo 2008 e per la Valle D'Aosta il 1° ottobre 2008.

Il ministro ha sottolineato che, alla base del rinvio c'è un andamento della diffusione del digitale terrestre che è positivo, ma che non consente ancora di concludere il processo. Lo stesso ha aggiunto che quella del precedente governo di spingere sull'acceleratore per diffondere il digitale terrestre è stata una forzatura politica e che era pertanto prevedibile che non potesse essere mantenuta la scandenza del 31 luglio 2006.

In base ai dati disponibili in capo al Ministero, i cittadini sardi che hanno acquistato un decoder per ildigitale terrestre sono allo stato attuale 241 mila, cioè il 54,5% degli abbonati Rai della regione e quelli della valle d'Aosta 28 mila, pari al 68,2%.

Gentiloni ha precisato che il governo si impegnerà non solo a facilitare il passaggio definitivo al digitale terrestre ma lavorerà per attivare attraverso un protocollo con regioni e Dgtv (l'associazione che raccoglie le imprese di broadcasting) per promuovere la transizione e soprattutto un forte impegno sul lato del'offerta di contenuti sulla tv digitale terrestre.

 
Il governo si impegnerà bla bla e ancora bla...

Insomma la solita vicenda gestita male, all'italiana : sia da destra che da sinistra.
 
se ci danno la RAI potrei anche chiudere un occhio...in fondo è l'unica che manca e me lo farei da solo lo suiccioff..
 
Se questo Governo regge

e in questi 5 anni sono capaci di mandare Rete 4 sul satellite per dare frequenze alla Rai che e' ferma ed e' penalizzata perche' servizio pubblico allora e' OK.


Saluti Humy51
 
humy51 ha scritto:
e in questi 5 anni sono capaci di mandare Rete 4 sul satellite per dare frequenze alla Rai che e' ferma ed e' penalizzata perche' servizio pubblico allora e' OK.


Saluti Humy51
ecco...buona idea..RETE 4 sul sat e su quella frequenza MUX A RAI per tutti :D:D
Le splendide puntate di cabaret di FEDE le continueremo a vedere sul DTT e cosi saremmo tutti contenti
 
e infatti avverrà in una data di quel tipo e la notizia è che tutti lo hanno sempre saputo

Lo switch ravvicinato messo sulla carta serviva ad altro...

Adesso non conviene a nessuno fare lo switch e come immagino capirai gli interessi sono molto importanti
 
liebherr ha scritto:
e infatti avverrà in una data di quel tipo e la notizia è che tutti lo hanno sempre saputo

Lo switch ravvicinato messo sulla carta serviva ad altro...

Adesso non conviene a nessuno fare lo switch e come immagino capirai gli interessi sono molto importanti
Basta che il Governo s'impegni invece di farci ridere dietro da mezza Europa...Quando, entro il 2012, ci sarà lo switch-off quasi ovunque, mentre, sicuramente da noi, saremo ancora qui a discutere se fare o meno lo switch-off...
 
m4ybe ha scritto:
ecco...buona idea..RETE 4 sul sat e su quella frequenza MUX A RAI per tutti :D:D
Le splendide puntate di cabaret di FEDE le continueremo a vedere sul DTT e cosi saremmo tutti contenti

Bhe rete4 potrebbe rimanere sul dtt nel mux d-free.
 
DTTutente ha scritto:
Basta che il Governo s'impegni invece di farci ridere dietro da mezza Europa...Quando, entro il 2012, ci sarà lo switch-off quasi ovunque, mentre, sicuramente da noi, saremo ancora qui a discutere se fare o meno lo switch-off...

Ma quale impegno??? realisticamente le trasmissione analogiche possono essere terminate SOLO quando tutti gli italiani avranno decoder e tv con sinto digitale e per ANNI non si vendono + tv analogici

Ergo ci vorrebbero un mare di soldi per regalare i decoder alla gente
Ma questo non 'è possibile siamo nella c:eusa_naughty: :eusa_naughty: a di soldi non ce ne sono +

La gente di decoder con i suoi soldi non li compra anche perchè non è che ci sia granchè da vedere col decoder
 
devono cominciare vendendo solo tv col decoder dtt

altrimenti è inutile

io di regalare decoder coi soldi pubblici ne ho piene le scatole
 
Straquoto per le tv col DTT integrato!!!!!!!!

Si muovano a produrle e renderle ad un prezzo accessibile visto che il sovrapprezzo di produzione è irrisorio !!!!!
 
Le TV col decoder digitale le fanno e le vendono in tutta europa,solo che nessuno vuole impelagarsi con la gabola dell'MHP :icon_rolleyes:

per cui in Italia arrivano col lanternino dato che da noi qualcuno a pensato bene (anzi MALE) di fare l'equazione DTT=MHP e il motivo lo sappiamo benissimo :eusa_naughty:
 
liebherr ha scritto:
Ma quale impegno??? realisticamente le trasmissione analogiche possono essere terminate SOLO quando tutti gli italiani avranno decoder e tv con sinto digitale e per ANNI non si vendono + tv analogici

Ergo ci vorrebbero un mare di soldi per regalare i decoder alla gente
Ma questo non 'è possibile siamo nella c:eusa_naughty: :eusa_naughty: a di soldi non ce ne sono +

La gente di decoder con i suoi soldi non li compra anche perchè non è che ci sia granchè da vedere col decoder
Si vabbé.......................
Se s'impone lo SWITCH-OFF entro il 2008 per tutta Italia, la gente non si comprerebbe il decoder?!?
E non mi venite a dire che sono 300 EURO a famiglia e robe simili perché hanno più tv in casa...Se hanno più tv in casa ergo vuol dire che i soldi per avere più decoder in casa li hanno...
Tra l'altro sarebbe anche giusto non imporre il decoder che la famiglia vuole comprarsi...Per es. se si vuole comprare il decoder sat, sono liberi di farlo...Stessa cosa del DECODER IPTV, dvb-h, ecc...
Ognuno é libero di prendersi il decoder che gli pare così da fruire la tv come meglio crede...Ma continuare a inoltrare per altri 2 anni la sperimentazione per poi fare lo switch-off in quelle regione, vuol dire che in Italia non saremmo pronti nemmeno nel 2012 a fare lo switch-off...
Non é lo stesso Padoa Schioppa a chiedere sacrifici agli italiani per far tornare i conti a posto? E allora si potrà fare anche qualche altro sacrificio per mandare in pensione, dopo più di 50 ANNI, la tv analogica per la TV DIGITALE QUALUNQUE ESSA SIA...
 
Se si volesse davvero promuovere il dtt imho si dovrebbe obbligare per legge DA ORA la vendita di tv ALMENO ibride terrestre/dtt... Così intanto che c'è l'analogico tutti vedono i canali analogici e il dtt, quando saremo dtt only vedremo solo il dtt... Nel giro di un po' di anni, con il naturale ciclo di sostituzione dei tv, avremo tutti una tv dtt-compatibile

Certo, la storia dell'mhp potevano risparmiarsela, ma tant'è... se obbligassero a fare tv dtt mhp-compatibili per legge ecco che spunterebbero come funghi TUTTI i produttori a proporre modelli con decoder + mhp...
 
j0t ha scritto:
Certo, la storia dell'mhp potevano risparmiarsela, ma tant'è... se obbligassero a fare tv dtt mhp-compatibili per legge ecco che spunterebbero come funghi TUTTI i produttori a proporre modelli con decoder + mhp...
ma quanti produttori sarebbero disposti ad imbarcarsi in un avventura che impone loro lo sviluppo di continui aggiornamenti per mantenersi al passo delle future applicazioni,pena le continue chiamate di clienti che non riescono a visualizzare le finestre del GFxx o non riescono piu a ricaricare la nuova SC ecc. ecc. ????? :icon_rolleyes:

PS poi io francamente mi troverei molto a disagio a spendere migliaia di eurozzi col rischio di trovarmi impallato il mio gioiellino perchè l'aggiornamento non è andato a buon fine :eusa_naughty: :icon_wink:
 
L'obbligo dell'implementazione del decoder dtt nei nuovi prodotti tecnologici doveva avvenire a mio parere alla partenza della sperimentazione.....e il bello è che dopo quasi tre anni di sperimentazione non ci abbiano ancora pensato...
 
Non è realistico obbligare la gente a dotarsi in massa di decoder

Poi in italia il settore tv è impelagato in una morsa terribile da cui non se ne esce da un lato sul terrestre c'è il ben noto duopolio sul sat abbiamo un altro che ha con abili mosse messo mano di fatto sul satellite per gli italiani

Insomma per far andare le cose ci vorrebbe un pesante intervento in primis sugli operatori sia terrestri che sat cosa che è pura utopia

Per cui lo scenario prossimo venturo è duopolio analogico contemporanea coesistenza col dtt che sarà in sostanza la pay tv dei poveri e chi vuole qualcosa in + si farà sky e sottostà ai capricci del canguro

Tutti fanno soldi nel loro settore e gli unici che lo pigliano dove forse non gli piace sono gli utenti come al solito e non solo per le tv come succede regolarmente in italia praticamente su tutto

L'unica novità sarà il dvb-h che sarà un successo anche perchè nella telefonia c'è una certa vivacità commerciale per cui fra qualche anno i cell "normali" saranno videofonini dvb-h visto che ora che sono una primizia costano 250 euro e non è facile prevedere che ben presto costeranno molto meno e anche i piani tariffari diventeranno + economici

Questo successo del dvb-h avrà molta fame di frequenze ad es tim ha già detto chiaramente che lo spazio sul mux medsiaet è solo per iniziare e che se il videofonino avrà successo occorrerà nuova spazio per nuovi canali
 
Indietro
Alto Basso