slitta a 2008 transizione a digitale per Sardegna,V. D'Aosta

giandrea ha scritto:
Capisco il tuo punto di vista ma l'MHP non è mai stato uno standard ne lo sarà mai, è solo una presa in giro! Uno standard ha delle specifiche ed è approvato da un corpo istituzionale, una volta ratificato le ditte lo implementano e fine della storia. Se poi ci sono degli aggiornamenti dello standard le ditte faranno nuove implementazioni dello standard e poi verranno certificate. MHP in Italia non è uno standard in quanto questi signori pensano di aggiornare il software MHP dei decoder ogni 6 mesi come se fosse una copia di Windows XP. Questo NON È POSSIBILE e non è professionale. :eusa_naughty:
Non si può dichiarare la conformità a uno standard in corso d'opera che viene cambiato e rimodellato a secondo di come vogliono i broadcasters ed è esattamente il motivo per cui MHP non viene adottato da nessun produttore di televisori. punto. :eusa_wall:
Meglio uno standard proprietario come quello di Sky che ha i suoi box e se li aggiorna come vuole lei, tenendo però le cose "in casa". Non so se mi sono spiegato.

Sì ti sei spiegato ed abbiamo capito che è meglio che ti documenti un pò.
Mhp è uno standard definito nientemeno che dal consorzio DVB, viene utilizzato con successo da TUTTI i broadcaster europei in ambito dtt (dvb-t) ed alcuni lo utilizzano pure per il dvb-s.
Per le piattaforme proprietarie che tu preferisci (tipo quella di Sky) ti vorrei fare notare che queste costringono ad avere un decoder diverso per ogni diversa piattaforma di interattività (e bada bene, non stò parlando di codifica), se tu ritieni che questo sia vantaggioso per gli utenti.. :D
giandrea ha scritto:
Si, chiaro, MPEG4 AVC solo per HD e nel 2008, quando i chip di decodifica funzioneranno e si troveranno a prezzi accessibili. Per ora i chip di decodifica MPEG4 AVC costano così tanto che coprono la quasi totalità del costo di un nuovo decoder BlueRay o HD-DVD!! :5eek:
Dal link in oggetto non si capisce se vuoi confermare la mia tesi o se vuoi smentire, cmq in ogni caso è sufficiente fare riferimento ai costi dei corrispettivi dec per il sat, un tradizionale dvb-s si trova ormai a 50/100 eurozzi, per un dvb-s2 ce ne vogliono 400/500.

Ciao.
 
DTTutente ha scritto:
Basta che il Governo s'impegni invece di farci ridere dietro da mezza Europa...Quando, entro il 2012, ci sarà lo switch-off quasi ovunque, mentre, sicuramente da noi, saremo ancora qui a discutere se fare o meno lo switch-off...

Soprattutto se resta la sinistra che fa solo buone parole...voglio proprio vedere dove andrà a parare Gentiloni...per adesso ha fatto la cosa che mi aspettavo cioè rinviare (ma si che ce frega de sto digitale...l'obiettivo più importante è togliere frequenze a Berlusconi...questo è il vero obiettivo del ministro e del suo governo)
 
Ganzarolli ha scritto:
Sì ti sei spiegato ed abbiamo capito che è meglio che ti documenti un pò.
Mhp è uno standard definito nientemeno che dal consorzio DVB, viene utilizzato con successo da TUTTI i broadcaster europei in ambito dtt (dvb-t) ed alcuni lo utilizzano pure per il dvb-s.
Per le piattaforme proprietarie che tu preferisci (tipo quella di Sky) ti vorrei fare notare che queste costringono ad avere un decoder diverso per ogni diversa piattaforma di interattività (e bada bene, non stò parlando di codifica), se tu ritieni che questo sia vantaggioso per gli utenti.. :D
Guarda, so benissimo che MHP è uno standard DVB, :icon_twisted: e so anche che in Italia viene piegato alle esigenze dei broadcasters. Perché sennò non starebbero ad aggiornare i decoders due volte all'anno. Se fosse veramente applicato come standard DVB non ci sarebbe bisogno degli aggiornamenti! È questo quello che stò dicendo. Che poi in linea teorica sia meglio avere uno standard unico e non 20 diversi venditori con 20 diversi standard, è lampante, ma molto difficile in pratica. Guarda solo l'esempio web dove l'HTML e il CSS non vengono implementati nello stesso modo da tutti i browser... :eusa_wall: :eusa_wall:

Ganzarolli ha scritto:
Dal link in oggetto non si capisce se vuoi confermare la mia tesi o se vuoi smentire, cmq in ogni caso è sufficiente fare riferimento ai costi dei corrispettivi dec per il sat, un tradizionale dvb-s si trova ormai a 50/100 eurozzi, per un dvb-s2 ce ne vogliono 400/500.

Il link era solo per far vedere l'alto costo dell'elettronica di elaborazione e decodifica dei segnali HDTV in MPEG-4 AVC, che non ne rende fattibile la diffusione su scala nazionale. Nel 2008 quando i prezzi saranno calati, allora sarà possibile. Easy. :doubt:
 
babbacall ha scritto:
Ci credo! Con tutto quello che hanno dovuto spendere in breve tempo per adeguarsi allo switch-off...

Se Tizio mi viene a dire: guarda che devi prepararti bene che tra due mesi devi traslocare, prepara bene tutto mi raccomando:

io mi preparo per il trasloco, comincio a ragionarci su come fare, contatto la ditta dei traslochi, comincio a imballare le cose etc...

E poi mi viene detto, tranquillo: traslochi tra due anni ! Io gli vorrei fare un **** così a questo signore che mi ha fatto spendere un sacco di soldi e tempo in poco tempo mentre mi sarei potuto organizzare pian piano.

Tu che ne pensi ? :lol:
Penso che peggio di così, il ministro, non poteva iniziare...:eusa_wall: :eusa_naughty: :eusa_wall:
 
Scusate se sarò breve e drastico ma sono tutte balle

Ossia quali sarebbero le tv che vogliono lo switch subito??? avanti i nomi....le locali??? manco a parlarne...la rai??? che c'azzecca col dtt mi verrebbe da dire...mediaset??? assolutamente neanche a parlarne non starete scherzando spero

Mediaset non ha nessun interesse che lo switch avvenga ora questa è il vero pensiero circa lo switch ravvicinato

Secondo voi perchè mediaset continua praticamente è la sola far compere di canali se lo switch fosse dietro l'angolo??? che cosa succede alle frequenze analogiche che ha ora?

Se si passa al tutto digitale chi occuperà tutto lo spazio e i canali che si possono trasmettere???

Vedi mai che assegnino e salti finalemnte spazio per qualche competitore....

Cercato di capire come girano le cose nel mercato tv e poi sarete a buon punto e sarà facile prevedere il futuro

Ripeto NON CONVIENE praticamente a nessuna tv di ogni misura e rengo andare allo switch ravvicinato es la cosa provocherebbe se stanno le cose come ora una forte offerta sul mercato di frequenze con un prevedibile crollo delle quotazioni

Se c'era gasparri sicuro al 100% che lo switch saltava paro paro ugualmente

Ditemi a chi conviene secondo Voi lo switch e poi vediamo se è così
 
La tappa intermedia tra otto mesi, con lo spegnimento di alcune reti analogiche, costituisce per tutti un banco di prova della volontà di rispettare il nuovo calendario.
speriamo che qualche rete analogica spenga, tipo rai 3 cosi ci mettono il mux A a Cagliari...
 
liebherr ha scritto:
Scusate se sarò breve e drastico ma sono tutte balle

Ossia quali sarebbero le tv che vogliono lo switch subito??? avanti i nomi....le locali??? manco a parlarne...la rai??? che c'azzecca col dtt mi verrebbe da dire...mediaset??? assolutamente neanche a parlarne non starete scherzando spero

Mediaset non ha nessun interesse che lo switch avvenga ora questa è il vero pensiero circa lo switch ravvicinato

Secondo voi perchè mediaset continua praticamente è la sola far compere di canali se lo switch fosse dietro l'angolo??? che cosa succede alle frequenze analogiche che ha ora?

Se si passa al tutto digitale chi occuperà tutto lo spazio e i canali che si possono trasmettere???

Vedi mai che assegnino e salti finalemnte spazio per qualche competitore....

Cercato di capire come girano le cose nel mercato tv e poi sarete a buon punto e sarà facile prevedere il futuro

Ripeto NON CONVIENE praticamente a nessuna tv di ogni misura e rengo andare allo switch ravvicinato es la cosa provocherebbe se stanno le cose come ora una forte offerta sul mercato di frequenze con un prevedibile crollo delle quotazioni

Se c'era gasparri sicuro al 100% che lo switch saltava paro paro ugualmente

Ditemi a chi conviene secondo Voi lo switch e poi vediamo se è così
Ma il Governo deve fare gli interessi dei broadcaster?
 
m4ybe ha scritto:
speriamo che qualche rete analogica spenga, tipo rai 3 cosi ci mettono il mux A a Cagliari...
speriamo visto io dalla prov di oristano ricevo da serpeddi pero so di certo ke nell oristanese da badde urbara ce tutto il dtt rai mediaset videolina si sport e la7
 
Cristian29 ha scritto:
speriamo visto io dalla prov di oristano ricevo da serpeddi pero so di certo ke nell oristanese da badde urbara ce tutto il dtt rai mediaset videolina si sport e la7
e girare l'antenna non sarebbe meglio per te allora?
 
se facceva da un be ke lo avvrei fatto pultroppo ce sta il monte arci di mezzo e il segnale non arriva decentemente capito
 
DTTutente ha scritto:
Ma il Governo deve fare gli interessi dei broadcaster?

In italia è sempre andato così nel passato e poi sai che putiferio si scatenerebbe se lo stato si riprendesse le frequenze analogiche delle tv nazionali e gli lasciasse solo quelle dei mux digitali

Dove ci sono gli interessi c'è anche chi li porta paro paro in parlamento tanto per fare un esempio del passato ricordo una difesa quasi a oltranza dell'allora speroni (lega nord) dell'allora telepiu analogica terrestre di proprietà francese

Questa maggioranza ha numeri troppo esigui anche se volesse (ma non credo che voglia) per prendere misure drastiche

Ci vorrebbe una cura da cavallo come in molte altre cose in italia (vedasi ad es il calcio) ma sotto ci girano moltissimi soldi e i soldi contano eccome anzi sono tutto

Lo switch imminente è stata una bella favola ma che in realtà serviva solo a scopi contingenti ossia rendere non + necessaria la ben nota famosa sentenza della consulta che stava per andare in esecuzione

Ora che quell'ostacolo è stato saltato non c'è + fretta
 
Cristian29 ha scritto:
se facceva da un be ke lo avvrei fatto pultroppo ce sta il monte arci di mezzo e il segnale non arriva decentemente capito
capito..
 
mi scuso ! non ho letto tutto il thread e forse qualcuno l'ha già detto.
L'attuale ministro delle telecomunicazioni ha affermato che il termine del 2008 è un'utopia, perciò il passaggio dall'analogico al digitale seguirà le tempistiche europee che più realisticamente parlano di 2010/2012.

A mio avviso imporre una scadenza POLITICA è un errore. E' il mercato (e l'utenza) che stabilirà quando non sarà più conveniente trasmettere in analogico. Dal punto di vista politico si può solo favorire questo processo agevolando l'accesso al DTT a eventuali nuovi operatori altrimenti qui cambia il mezzo ma gli attori sono sempre gli stessi e studiare meglio la questione dal punto di vista tecnico (attualmente il dtt si basa sempre sulla vecchia tecnologia).

Se invece vogliamo continuare a dare un termine...vedrete che si continuerà a rinviare.
Quando c'è stato il passaggio dal bianco e nero al colore non è stato imposto un termine ! ma solo un inizio (nel caso italiano RITARDATO)..disciplinato un sistema (PAL) e altri dettagli tecnici. Poi il resto è venuto da sè !
 
Pal e b/n potevano convivere tranquillamente tra di loro ed e` per
questo si e` potuto tranquillmanente aggiungere la portante colore e
i tv in b/n hanno continuato a funzionare tranquillamente in b/n mentre i nuovissimi TV Color andavano a colori...

Con DTT e ATT la convivenza e` impossibile infatti finche` le frequenze
saranno occupate dal ATT il DTT non potra` svilupparsi a pieno (anche in
ottica futura come HDTV in H264) per il semplice motivo che non ha spazio...

Se si lasciasse fare al mercato (cosa che alla fine nel paese dei cachi succedera` a fuori di rimandare...) tra 50 anni saremo ancora nella stessa
identica situazione :5eek:

Vi faccio notare inoltre che i seguenti paesi hanno gia` switcato o sono in
procinto di farlo: Germania, Svizzera, Francia (usano anche Mpeg4 e stanno
per testare HDTV), Gran Bretagnia....

Insomma entro il 2012 scommetto che avranno swittacato tutti i paese UE
e noi saremo ancora qui a rimandare... anche il colore arrivo` con 20 anni di ritardo :icon_wink:

Ciao,
fano
 
fano ha scritto:
Vi faccio notare inoltre che i seguenti paesi hanno gia` switcato o sono in
procinto di farlo: Germania, Svizzera, Francia (usano anche Mpeg4 e stanno
per testare HDTV), Gran Bretagnia....
Bretagna (senza i)... comunque detto così sembrerebbe che abbiano già switchato su tutto il territorio nazionale :evil5:
 
Belin come sei puntiglioso... e poi "Gran Bretagnia" suona molto meglio
no :D:D:D

Comunque ho scritto "hanno gia` switcato o sono in procinto di farlo".

Beh ne riparliamo nel 2008... vedrai se in GB (così non sbaglio) non avranno
swittchato :icon_cool: in "Itaglia" invece saremo ancora qui a rimandare lo swicciamento...
e non concluderemo una mazza come al solito :doubt:

Ciao,
fano
 
Certo che neppure nel 2008 switcheremo non si saranno le condizioni il resto sono solo chiacchere
Il motivo è facile facile in italia di decoder dtt non se ne vendono e il perchè è pure questo facile facile non c'è nessuna attrattiva che invogli la gente a prendersi lo scatolotto
 
Secomdo me il problema piú grosso é il costo di questi scatolotti...
vengono quasi 100 Euro :5eek:

Dovrebbero farli fare ai cinesi max 50 euro e te lo porti a casa (e per quella
cifra te lo fanno pure mhp... quanto costerá mai la licenza?)... strano
che non sono ancora arrivati...

Poi da qui al 2008 i nuovi tv in vendita devono avere per legge
il tuner dtt + mhp (che a parte il discorso ppv non é affatto male come tecnologia... vedetelo un po`come un super televideo... pure interattivo
all'occorenza!!!)... questo in realtá doveva giá essere fatto almeno dal 2006
e - sinceramente - non capisco perché non sia stato fatto :icon_rolleyes:

Mah speriamo bene...

Ciao,
fano
 
Indietro
Alto Basso