slitta a 2008 transizione a digitale per Sardegna,V. D'Aosta

liebherr ha scritto:
L'unica novità sarà il dvb-h che sarà un successo anche perchè nella telefonia c'è una certa vivacità commerciale per cui fra qualche anno i cell "normali" saranno videofonini dvb-h visto che ora che sono una primizia costano 250 euro e non è facile prevedere che ben presto costeranno molto meno e anche i piani tariffari diventeranno + economici

Questo successo del dvb-h avrà molta fame di frequenze ad es tim ha già detto chiaramente che lo spazio sul mux medsiaet è solo per iniziare e che se il videofonino avrà successo occorrerà nuova spazio per nuovi canali

Si ma oggettivamente che divertimento/gusto c'e' nel guardare la tv sul cellulare???? A me personalmente sembra una cxxxxa bella e grossa.
 
Effettivamente sono d'accordo. Io circa dieci anni fa mi comprai un televisorino potatile della Casio, con schermo più o meno grande quando quello di un cellulare. In dieci anni l'avrò usato 5 volte più o meno...

Sinceramente non vedo grande utilità della tv nel cellulare, mah...

Poi magari le compagnie telefoniche saranno così brave da "creare" da zero il mercato: obiettivamente dieci anni fa io non sentivo alcuna necessità di un telefonino per essere sempre reperibile, adesso invece ce l'hanno tutti ed è diventato quasi indispensabile.
 
Dingo 67 ha scritto:
Le TV col decoder digitale le fanno e le vendono in tutta europa,solo che nessuno vuole impelagarsi con la gabola dell'MHP :icon_rolleyes:

per cui in Italia arrivano col lanternino dato che da noi qualcuno a pensato bene (anzi MALE) di fare l'equazione DTT=MHP e il motivo lo sappiamo benissimo :eusa_naughty:
ma scherzi?
E come fai a prenotare i certificati, cambiare medico, prenotare visite mediche, usare il t-banking da casa senza l'MHP?

LOL!!:D:D:D
 
babbacall ha scritto:
Effettivamente sono d'accordo. Io circa dieci anni fa mi comprai un televisorino potatile della Casio, con schermo più o meno grande quando quello di un cellulare. In dieci anni l'avrò usato 5 volte più o meno...

Sinceramente non vedo grande utilità della tv nel cellulare, mah...

Poi magari le compagnie telefoniche saranno così brave da "creare" da zero il mercato: obiettivamente dieci anni fa io non sentivo alcuna necessità di un telefonino per essere sempre reperibile, adesso invece ce l'hanno tutti ed è diventato quasi indispensabile.
il dramma (si fa per dire) è che ho già visto qualcuno/a in giro col TVfonino...
 
Io non ancora !!!

Altrimenti lo avrei deriso per tutto un poemriggio :lol: :lol: :lol:

Che poi scusate... uno mentre è fuori di casa dovrebbe guardarsi la TV col cellulare ? E quando ? Mentre è a fare la fila alle poste o in qualche altro posto ? Io preferisco magari scambiare due parole (magari con una bella topna se capita) con le persone, non riconglionirmi alle 11 del mattino magari guardando Magalli e company !!!!

Mi spiego, l'uso del tvfonino è giustificabile solo in contesti assolutamente eccezionali: del tipo partita da vedere quando sei impossibilitato, ma quante volte capita inrealtà ? Pochissime.

A me in dieci anni è capitato pochissime volte: una volta guardai un Juve-Parma (credo fosse un recupero di una partita di campionato) quando ero alle scuole superiori (c'erano i doppi turni ed ero a scuola di pomeriggio) mentre c'era la lezione di filosofia :lol:

Ma a parte questi rari casi...
 
Ma prima di criticare il tvfonino, forse sarebbe meglio vedere com'é... :D
Anch'io criticavo ma poi, comprandolo, mi sono dovuto ricredere...Intanto per la qualità dell'immagine che é ottima e poi per i canali che già ora propone tipo SKY CINEMA, SKY SPORT, e poi per tutti i canali che arriveranno...
Altra cosa...Pensate quanto può essere utile se devi fare il pendolare in treno o in pullman, invece di leggerti il giornale ti guardi il tvfonino...
Il discorso che fate si potrebbe fare anche con il lettore dvd portatile...E pure ha avuto molto successo...Per non parlare del videofonino, ecc...
 
Infatti reputo inutile, perlomeno dal mio punto di vista il DVD portatile e il videofonino.

Certo fossi pendolare e mi dovessi sorbire ogni giorno due ore di treno magari la penserei anche in maniera diversa.

Anche se ormai il mio pensiero è quello di evitare il più possibile il "rincoglionimento da eccessivo uso apparecchi elettronici" Poi ognuno ha esigenze diverse per carità, non mi sogno di contestare il diritto del tvfonino a esistere :)
 
Quoto.
Il dvd portatile sarebbe bello da usare giusto per guardarsi sdraiati in macchina con la morosa qualche dvd carino per non avere in mezzo ai piedi magari i suoi...naturalmente il giorno che non si
66.gif
liebe076.gif
censored.gif
26.gif


Del videofonino in effetti pur avendolo (e solo perchè grazie alla tre era a buon prezzo, o se vogliamo a straccu barattu) non so che farmene della videochiamata...con quello che costa..però per il resto ha tutto ed è una figata..SE K608i..consigliatissimo..
sm222.gif


cmq prima che si vada troppo Ot e che ercolino ci chiuda di nuovo il 3D torniamo allo S.O.
 
Ultima modifica:
Tornando On Topic, spero che questi due anni ulteriori che si sono dati vengano usati in modo utile, con magari una riorganizzazione delle frequenze a livello nazionale e un abbandono delle tecnologie infauste come l'MHP che hanno frenato totalmente la diffusione del DVB-T, invece che favorirla, perché hanno impedito che il tuner digitale fosse integrato nei televisori.

Spero inoltre che nel 2008 per quando avverrà lo switch-off, vengano introdotti decoder ad alta definizione MPEG-4 AVC. Il tempo dovrebbe essere quello giusto in quanto le componenti saranno già disponibile da qualche tempo e a buon prezzo. Per altro probabilmente tutto questo rimandare lo switch off secondo me lo fanno solo per una questione di soldi, cmq...:eusa_shifty:
 
giandrea ha scritto:
Tornando On Topic, spero che questi due anni ulteriori che si sono dati vengano usati in modo utile, con magari una riorganizzazione delle frequenze a livello nazionale e un abbandono delle tecnologie infauste come l'MHP che hanno frenato totalmente la diffusione del DVB-T, invece che favorirla, perché hanno impedito che il tuner digitale fosse integrato nei televisori.

Spero inoltre che nel 2008 per quando avverrà lo switch-off, vengano introdotti decoder ad alta definizione MPEG-4 AVC. Il tempo dovrebbe essere quello giusto in quanto le componenti saranno già disponibile da qualche tempo e a buon prezzo. Per altro probabilmente tutto questo rimandare lo switch off secondo me lo fanno solo per una questione di soldi, cmq...:eusa_shifty:
scusate voi credete che lo switch-off avverra' veramente nel 2008? a questo punto ne dubito fortemente...io ho un adb i-can che me ne faccio fra due anni?con l'avanzata della tecnologia fra due anni il deco sara' da buttare...e pensare che noi sardi come un po tutti abbiamo fatto anche la fila nei negozi per accapparrarci un deco visto lo switch-off che incombeva...per non parlare dei milioni di euro spesi dal governo per incentivare il dtt,l'italia e passata da nazione all'avanguardia nel dtt a paese fanalino di coda surclassati anche da spagna e francia...Vergogna!!!!!1
 
giandrea ha scritto:
Tornando On Topic, spero che questi due anni ulteriori che si sono dati vengano usati in modo utile, con magari una riorganizzazione delle frequenze a livello nazionale e un abbandono delle tecnologie infauste come l'MHP che hanno frenato totalmente la diffusione del DVB-T, invece che favorirla, perché hanno impedito che il tuner digitale fosse integrato nei televisori.
Dissento totalmente!
Per me che sono un militante sat di vecchio corso, lasciatemi dire che la piattaforma MHP (universale ed aperta) è una gran cosa.
Nel sat non se ne poteva più di una piattaforma nuova e proprietaria per ogni fornitore di servizi, così ti toccava di cambiare decoder ad ogni pisciata di cane.
La riorganizzazione delle frequenze poi... :eusa_think: per ora rimango del mio parere, ovvero che è una scusa per fare fuori Rete4, ed i fatti diranno chi ha ragione.
I fatti hanno la testa molto dura e valgono più di mille parole scritte sui giornali.
Il fatto che Gentiloni abbia rinviato lo switch-off al 2008 ad esempio parla una lingua chiarissima...
giandrea ha scritto:
Spero inoltre che nel 2008 per quando avverrà lo switch-off, vengano introdotti decoder ad alta definizione MPEG-4 AVC. Il tempo dovrebbe essere quello giusto in quanto le componenti saranno già disponibile da qualche tempo e a buon prezzo. Per altro probabilmente tutto questo rimandare lo switch off secondo me lo fanno solo per una questione di soldi, cmq...:eusa_shifty:

Sulla questione di soldi non v'è alcun dubbio...infatti in questo modo se vogliamo la Rai in digitale ci tocca di pagarla una seconda volta facendo l'abbo a Sky :mad:
Sul Mpeg4 AVC non credo che avrà una larga diffusione per le trasmissioni SD in quanto i dec costerebbero una fucilata in più rispetto agli attuali, per l'HD forse..ma finchè non si fà lo SO di banda per l'HD non ce n'è a sufficienza.
Se non fosse sufficientemente chiaro, ribadisco che il giochino che si sono inventati in Rai & co è che se non ci sono abbastanza dec dtt in giro lo SO non si può fare, e la quantità di dec la controllano non facendo arrivare il segnale dtt delle 3 principali reti alla maggioranza degli utenti...un bel loop malefico :mad:

Ciao.
 
L' italia non è mai stata all'avanguardia nel dtt e lo switch ovviamente non ci sarà neppure nel 2008

Certo Mhp meglio del deco di sky ma resta il fatto che le tv ti aggiornano il decoder come gli pare loro il che non è il max

La realtà è che l'mhp è servito solo per la pay tv o meglio l'intero dtt oltre a venderlo come aumento del pluralismo utile a mantenere la predominanza nell'analogico

Ora gli obiettivi sono già stati raggiunti e il dtt va bene così come è

Capisco che la realtà possa non paicere ma è inutile illudersi che decidono sono chi ha interessi nel campo ............
 
Digitsatmania ha scritto:
scusate voi credete che lo switch-off avverra' veramente nel 2008? a questo punto ne dubito fortemente...io ho un adb i-can che me ne faccio fra due anni?con l'avanzata della tecnologia fra due anni il deco sara' da buttare...e pensare che noi sardi come un po tutti abbiamo fatto anche la fila nei negozi per accapparrarci un deco visto lo switch-off che incombeva...per non parlare dei milioni di euro spesi dal governo per incentivare il dtt,l'italia e passata da nazione all'avanguardia nel dtt a paese fanalino di coda surclassati anche da spagna e francia...Vergogna!!!!!1
Quoto!
Purtroppo nel 2008 non ci sarà nessun switch-off...Probabilmente ci sarà solo nelle regiolni pilota...E comunque non é detto...
 
Ganzarolli ha scritto:
Dissento totalmente!
Per me che sono un militante sat di vecchio corso, lasciatemi dire che la piattaforma MHP (universale ed aperta) è una gran cosa.
Nel sat non se ne poteva più di una piattaforma nuova e proprietaria per ogni fornitore di servizi, così ti toccava di cambiare decoder ad ogni pisciata di cane.
La riorganizzazione delle frequenze poi... :eusa_think: per ora rimango del mio parere, ovvero che è una scusa per fare fuori Rete4, ed i fatti diranno chi ha ragione.
I fatti hanno la testa molto dura e valgono più di mille parole scritte sui giornali.
Il fatto che Gentiloni abbia rinviato lo switch-off al 2008 ad esempio parla una lingua chiarissima...


Sulla questione di soldi non v'è alcun dubbio...infatti in questo modo se vogliamo la Rai in digitale ci tocca di pagarla una seconda volta facendo l'abbo a Sky :mad:
Sul Mpeg4 AVC non credo che avrà una larga diffusione per le trasmissioni SD in quanto i dec costerebbero una fucilata in più rispetto agli attuali, per l'HD forse..ma finchè non si fà lo SO di banda per l'HD non ce n'è a sufficienza.
Se non fosse sufficientemente chiaro, ribadisco che il giochino che si sono inventati in Rai & co è che se non ci sono abbastanza dec dtt in giro lo SO non si può fare, e la quantità di dec la controllano non facendo arrivare il segnale dtt delle 3 principali reti alla maggioranza degli utenti...un bel loop malefico :mad:

Ciao.


Ti straquoto ! Hai perfettamente ragione, un'analisi lucida e seria a parere mio.
 
babbacall ha scritto:
Ti straquoto ! Hai perfettamente ragione, un'analisi lucida e seria a parere mio.

A mio parere invece è completamente fuori strada:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
liebherr ha scritto:
L' italia non è mai stata all'avanguardia nel dtt e lo switch ovviamente non ci sarà neppure nel 2008

Certo Mhp meglio del deco di sky ma resta il fatto che le tv ti aggiornano il decoder come gli pare loro il che non è il max

La realtà è che l'mhp è servito solo per la pay tv o meglio l'intero dtt oltre a venderlo come aumento del pluralismo utile a mantenere la predominanza nell'analogico

Ora gli obiettivi sono già stati raggiunti e il dtt va bene così come è

Capisco che la realtà possa non paicere ma è inutile illudersi che decidono sono chi ha interessi nel campo ............
La partita non è per niente chiusa, per ora abbiamo sentito solo la campana di Rai/Sky e Gentiloni, manca un contendente....io mi aspetto una contromossa.
Non credo proprio che Mediaset stia alla fermata aspettando che in Rai facciano i loro porci comodi.
Senza contare che da qui al 2008 imho avremo un'altro ministro :lol:

Ciao.
 
Vedi che sei fuori strada.....mediaset non 'è affatto contraria anche all'abbandono dello switch off
 
Ci credo! Con tutto quello che hanno dovuto spendere in breve tempo per adeguarsi allo switch-off...

Se Tizio mi viene a dire: guarda che devi prepararti bene che tra due mesi devi traslocare, prepara bene tutto mi raccomando:

io mi preparo per il trasloco, comincio a ragionarci su come fare, contatto la ditta dei traslochi, comincio a imballare le cose etc...

E poi mi viene detto, tranquillo: traslochi tra due anni ! Io gli vorrei fare un **** così a questo signore che mi ha fatto spendere un sacco di soldi e tempo in poco tempo mentre mi sarei potuto organizzare pian piano.

Tu che ne pensi ? :lol:
 
Ganzarolli ha scritto:
Dissento totalmente!
Per me che sono un militante sat di vecchio corso, lasciatemi dire che la piattaforma MHP (universale ed aperta) è una gran cosa.
Nel sat non se ne poteva più di una piattaforma nuova e proprietaria per ogni fornitore di servizi, così ti toccava di cambiare decoder ad ogni pisciata di cane.

Capisco il tuo punto di vista ma l'MHP non è mai stato uno standard ne lo sarà mai, è solo una presa in giro! Uno standard ha delle specifiche ed è approvato da un corpo istituzionale, una volta ratificato le ditte lo implementano e fine della storia. Se poi ci sono degli aggiornamenti dello standard le ditte faranno nuove implementazioni dello standard e poi verranno certificate. MHP in Italia non è uno standard in quanto questi signori pensano di aggiornare il software MHP dei decoder ogni 6 mesi come se fosse una copia di Windows XP. Questo NON È POSSIBILE e non è professionale. :eusa_naughty:
Non si può dichiarare la conformità a uno standard in corso d'opera che viene cambiato e rimodellato a secondo di come vogliono i broadcasters ed è esattamente il motivo per cui MHP non viene adottato da nessun produttore di televisori. punto. :eusa_wall:
Meglio uno standard proprietario come quello di Sky che ha i suoi box e se li aggiorna come vuole lei, tenendo però le cose "in casa". Non so se mi sono spiegato.

Ganzarolli ha scritto:
Sul Mpeg4 AVC non credo che avrà una larga diffusione per le trasmissioni SD in quanto i dec costerebbero una fucilata in più rispetto agli attuali, per l'HD forse..ma finchè non si fà lo SO di banda per l'HD non ce n'è a sufficienza.

Si, chiaro, MPEG4 AVC solo per HD e nel 2008, quando i chip di decodifica funzioneranno e si troveranno a prezzi accessibili. Per ora i chip di decodifica MPEG4 AVC costano così tanto che coprono la quasi totalità del costo di un nuovo decoder BlueRay o HD-DVD!! :5eek:
 
Indietro
Alto Basso